18/10/2024
Da quando, ad opera del gastronomo Sandro Romano e dello storico Felice Giovine, è stata divulgata la ricetta originaria degli Spaghetti all'assassina, raccontata dal suo inventore Enzo Francavilla, non dovrebbero esserci più dubbi sulla loro preparazione.
Eppure, alcune testate giornalistiche attente più al gossip che alla storia della cucina, oltre ad un'autorefenziata associazione di dilettanti, continuano a tentare la diffusione di una ricetta che nulla ha a che vedere con quella tradizionale dell'assassina, arrivando persino a elargire presuntuosamente voti ai ristoranti della città.
Ristoranti che, invece, hanno sportivamente ed entusiasticamente partecipato, lo scorso aprile, al primo Campionato della Migliore Assassina, organizzato da noi di Bari Cibo Cultura, con un'imponente adesione da parte dei professionisti locali e non.
Campionato che che ha avuto un'ineccepibile giuria tecnica formata da qualificati professionisti del settore, scelti tra chef, giornalisti, ristoratori e cultori della ricetta, oltre alla amichevole e graditissima presenza di Lino e Pina Francavilla, figli dello storico inventore.
A difesa della storia e della tradizione, oltre che per rispetto all'inventore Enzo Francavilla, Bari Cibo Cultura e l'Istituto Alberghiero E.Majorana hanno chiesto a Sandro Romano e a Michele, cuoco di Superpizza Away, finalista del Campionato 2024, di realizzare questo video tutorial, che è stato distribuito a tutti gli alberghieri di Puglia, nel quale vengono spiegati tutti i passaggi della ricetta originale oltre ad evidenziare gli errori più comuni precedentemente diffusi sul web.
Il 29 ottobre prossimo, inoltre, nell'auditorium dell'Istituto Alberghiero Majorana, con la guida della Preside Paola Petruzzelli, si terrà l'Assassina Day, al quale parteciperanno gli alberghieri della Puglia, propedeutico al primo campionato tra tutte le scuole, che si svolgerà il giorno 13 febbraio 2025.
L'evento del 29 ottobre, sul quale vi terremo informati, vedrà la partecipazione di importanti personaggi della storia di Bari, delle autorità locali, di chef e ristoratori, ed è aperto al pubblico, pertanto tutti coloro che vorranno partecipare saranno i benvenuti.
Con l'occasione e con grande piacere, si invita al confronto pubblico anche chi vorrà sostenere, con le proprie ragioni, la preparazione non originaria, finora diffusa sul web.
Bari Cibo Cultura e l'Ist. Majorana vi attendono numerosi a questo evento pubblico per la città!