Teatro Regina Margherita Marcialla

Teatro Regina Margherita Marcialla Teatro del XVIII secolo situato nel pieno centro di Marcialla (FI). Programmazione che spazia dalla Le origini del teatro risalgono al XVIII secolo.

Secondo alcune ricerche condotte presso l’Archivio di Stato di Firenze, sarebbe stata rilevata la presenza di una conduzione a carattere di impresa già dal 1756, ma notizie più certe collocano l’effettivo funzionamento dello stabile al secolo successivo. Uno dei personaggi a cui maggiormente si lega il nome del teatro è Vittorio Brandi, medico condotto di Marcialla, ma anche capo della banda music

ale e direttore della Società Filodrammatica. A lui, appassionato cultore di musica e teatro, nel 1892, un anno prima della sua morte, venne dedicata una lapide che ancora oggi è leggibile all’esterno del teatro, sopra l’ingresso principale. Nonostante l’iniziativa fosse stata promossa dalla famiglia Brandi, fu una società costituita da un gruppo di cittadini a finanziare l’attività teatrale negli anni successivi. Durante il periodo fascista il Teatro divenne uno spazio per il dopolavoro del partito Nazionale Fascista. E’ da quì che ha inizio il lungo e graduale decadimento dell’edificio che prima venne trasformato in sala cinematografica, poi chiuso e ridotto, a partire dagli anni ’70-80 a deposito di materiali. Ristrutturato e nuovamente attivo dal 2003 oggi non poteva che essere un’associazione locale quella a cui è stata demandata la gestione tecnico-artistica del teatro. Un’associazione che amasse e conoscesse il territorio, che avesse esperienza nel settore artistico. Non poteva che chiamarsi Associazione Culturale Marcialla, il gruppo che si è aggiudicato il primo posto nel bando di selezione indetto dal Comune per l’affidamento dell’incarico relativo alla conduzione del Teatro Comunale Regina Margherita. Presieduta da Sara Innocenti e coadiuvata da un comitato di gestione misto pubblico-privato, l’associazione si occuperà di tutti gli aspetti inerenti l’attività teatrale, sia sul piano tecnico che artistico. Gli intenti dell’Associazione sono molteplici, ma chiari:
– avvicinare ed educare il pubblico al teatro
– incrementare la ricerca nelle varie discipline dello spettacolo
– costruire collaborazioni con altre realtà, anche a livello internazionale
– offrire all’amministrazione pubblica e agli istituti scolastici uno spazio organizzato dove poter svolgere attività e rappresentazioni
Inoltre, grazie alla collaborazione di professionisti del settore, vengono organizzati corsi di teatro a cadenza annuale sia per adulti che per ragazzi.

Domenica 19 Gennaio 2025 ore 17.00COMPAGNIA STILEMA TEATRO presenta:“PICCOLI PRINCIPI E PRINCIPESSE”Liberamente ispirato...
13/01/2025

Domenica 19 Gennaio 2025 ore 17.00

COMPAGNIA STILEMA TEATRO presenta:

“PICCOLI PRINCIPI E PRINCIPESSE”

Liberamente ispirato al notissimo libro di Antoine De Saint-Exupéry lo spettacolo vuole mettere al centro il rapporto tra adulto e bambino. Anche qui c'è un personaggio che potrebbe ricordare un aviatore.
Ma forse non è un un vero aviatore, porta a spasso per la scena il suo piccolo aeroplano di carta. Viaggia con esso attraverso le esperienze della vita. Da quelle leggere, di quando si è bambini, a quelle
sempre più faticose, di quando si diventa grandi. Fino a che i suoi pensieri, e l'aeroplano che li trasporta, non si fanno pesanti, sempre più pesanti e l'aereo precipita, in un luogo sperduto...

di e con Silvano Antonelli
collaborazione drammaturgica Giulia Antonelli | cura della messa in scena Enrico Messina | Scenografie Antonello Silvani |
collaborazione all'allestimento Jennifer Turazzo | Ringraziamo infine l'Armando e Claudio Milani per le capriole dell'Ometto

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

🎭✨ RAGAZZI CHE TEATRO! ✨🎭La magia del teatro vi aspetta al Teatro Regina Margherita di Marcialla! 🌟 Bambini, ragazzi e f...
12/01/2025

🎭✨ RAGAZZI CHE TEATRO! ✨🎭

La magia del teatro vi aspetta al Teatro Regina Margherita di Marcialla! 🌟 Bambini, ragazzi e famiglie: preparatevi a vivere storie uniche e indimenticabili con gli ultimi 4 spettacoli della rassegna "Ragazzi che teatro". 🎉

📅 Ecco il programma da non perdere:
👑 19 gennaio, ore 17:00 - STILEMA TEATRO – "Piccoli principi e principesse" Un viaggio nella fantasia a bordo di un aeroplano di carta - età dai 3 anni
🪺 9 febbraio, ore 17:00 - TEATRO TELAIO – "Il Nido" La gioiosa e trepidante attesa della nascita di una nuova vita - età dai 3 anni.
🎭 16 marzo, ore 17:00 - TEATRO DELLE DODICI LUNE – “Capitan Morfeo” Nell’infinito mare dei sogni, Capitan Morfeo cerca di trovare la rotta verso la realtà - età dai 5 anni
🎉 13 aprile, ore 17:00 - CATALYST – "Oh!" La grande storia di un libro bianco - età dai 3 anni

🎟️ Biglietti e info:
Bazar Norma, Marcialla, tel. 055 8074027 (da MAR a SAB: 09,30 > 12,30 - 16,30 > 19,30 | LUN: 16,30 > 19,30)
Non lasciatevi sfuggire l'occasione di vivere il teatro a misura di ragazzi! Prenotate il vostro posto e venite a condividere momenti di pura bellezza con noi.

📍 Dove: Teatro Regina Margherita, Marcialla
✨ Vi aspettiamo con il sorriso e tanta voglia di emozionarci insieme!
👉 Taggate chi non può mancare! 💬

🥂 Ci sono però ancora posti disponibili per l'Apericena, in collaborazione con La Botteguccia di Marcialla.👉 Prenotazion...
09/01/2025

🥂 Ci sono però ancora posti disponibili per l'Apericena, in collaborazione con La Botteguccia di Marcialla.

👉 Prenotazione obbligatoria:
📱 +39 393 829 5008

Sabato 11 gennaio 2024 ore 21.30

Collettivo Distillerie e La Compagnia del Bosco presentano:

“Ci chiamavan matti, Voci di muto amore”

di e con Gianni Calastri
musica e sonorizzazione dal vivo di Andrea “Lupo” Lupi
scenografia di Paolo e Alessandro Pineschi
foto di scena di Sabrina Marianelli

Voci che si liberano dalle loro lettere, da quei muri freddi e incrostati di rabbia, grida, suppliche e silenzi; voci che meritano di essere ascoltate.

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027 (da MAR a SAB: 09,30 > 12,30 - 16,30 > 19,30 | LUN: 16,30 > 19,30)

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Sabato 11 gennaio 2024 ore 21.30 Collettivo Distillerie e La Compagnia del Bosco presentano:“Ci chiamavan matti, Voci di...
09/01/2025

Sabato 11 gennaio 2024 ore 21.30

Collettivo Distillerie e La Compagnia del Bosco presentano:

“Ci chiamavan matti, Voci di muto amore”
di e con Gianni Calastri

La lettura-spettacolo “Ci chiamavan matti. Voci di muto amore” nasce dalle letture di
alcune lettere degli internati nel manicomio di Volterra effettuate durante le visite guidate all’ex manicomio e dallo spettacolo teatrale-musicale “Che Matti. Voci e suoni dai manicomi”, messo in scena insieme al gruppo musicale I Disertori.

Ho accettato con piacere l’invito di portare di nuovo sul palco le voci negate di così tante persone, uomini e donne, rinchiuse nei manicomi di Volterra, Siena e Arezzo nel corso del secolo scorso. Oltre ad alcune lettere tratte da Corrispondenza Negata, il testo si compone del diario di una internata nel manicomio di Siena e da alcune testimonianze provenienti dal manicomio di Arezzo tratte dal lavoro di A.M. Bruzzone “Ci chiamavano matti”. Voci che si liberano dalle loro lettere, da quei muri freddi e incrostati di rabbia, grida, suppliche e silenzi; voci che meritano di essere ascoltate.

Lo spettacolo è impreziosito dalla scultura realizzata da Paolo e Alessandro Pineschi e dalle suggestive sonorizzazioni effettuate dal vivo da Andrea “Lupo” Lupi.

www.lacompagniadelbosco.it
www.ledistillerie.com

Domenica 12 Gennaio 2024 ore 17.00Saggio del corso adulti Teatro Riflesso III anno Colle val d’Elsa :“L'importanza di ch...
05/01/2025

Domenica 12 Gennaio 2024 ore 17.00

Saggio del corso adulti Teatro Riflesso III anno Colle val d’Elsa :

“L'importanza di chiamarsi Ernest”

Regia Irene Biancalani

Jack Worthing è un gentiluomo di campagna con una doppia vita: in città è conosciuto come Ernest ed intrattiene una relazione con Gwendolen Fairfax. Algernon Moncrieff, ricco scapolo di città amico di Jack, si reca in campagna per corteggiare Cecily, presentandosi a lei con il nome di Ernest.
Per le due ragazze il fidanzato ideale deve avere una sola caratteristica: chiamarsi Ernest. È un nome che ispira fiducia. Che succederà quando scopriranno la vera identità dei due innamorati?
Una “commedia frivola per gente seria” che, con un sottile e raffinato sarcasmo, smonta i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese.

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Sabato 11 gennaio 2024 ore 21.30 Collettivo Distillerie e La Compagnia del Bosco presentano:“Ci chiamavan matti, Voci di...
05/01/2025

Sabato 11 gennaio 2024 ore 21.30

Collettivo Distillerie e La Compagnia del Bosco presentano:

“Ci chiamavan matti, Voci di muto amore”

di e con Gianni Calastri
musica e sonorizzazione dal vivo di Andrea “Lupo” Lupi
scenografia di Paolo e Alessandro Pineschi
foto di scena di Sabrina Marianelli

Voci che si liberano dalle loro lettere, da quei muri freddi e incrostati di rabbia, grida, suppliche e silenzi; voci che meritano di essere ascoltate.

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027 (da MAR a SAB: 09,30 > 12,30 - 16,30 > 19,30 | LUN: 16,30 > 19,30)

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Sabato 04 gennaio 2024 ore 21.30 Beppe Allocca  presenta:“L'amore che (non) move il sole”L’amor che move il sole e…No! I...
02/01/2025

Sabato 04 gennaio 2024 ore 21.30

Beppe Allocca presenta:

“L'amore che (non) move il sole”

L’amor che move il sole e…
No! Il Sole è fermo!
Direbbe, se potesse, Galileo Galilei al sommo poetaDante Alighieri rimproverandolo scherzosamente sul verso conclusivo della sua Commedia. Una cosa chenon può succedere, penserete, invece, signore e signori, esiste un luogo in cui qualsiasi cosa può accadere: il teatro. Sulle assi di un palcoscenico può benissimo capitare, e senza alcuno stupore, che Galileo parli al suo stimato amico Dante anche se vissuto centinaiadi anni dopo di lui. E vi dirò di più, il mezzo utilizzato potrebbe essere un audio Whatsapp.
L’Amor che (non) move il Sole è un monologo che racconta la vita dello scienziato più importante della nostra storia: colui che ci ha preso per mano nel mondo antico e ci ha portato nel mondo nuovo.
Uno spettacolo scritto seguendo molte ispirazioni: primo fra tutti il capolavoro di Bertolt Brecht, Vita di Galileo, ma anche testi dell’”antagonista” Aristotele, come il De Caelo, biografie e molto altro.
Per quanto la storia di Galileo sia l’anima centrale dello spettacolo non sarà un racconto “wikipediano”, ma ci saranno tante storie intrecciate, un turbinio di personaggi da incontrare: dal Papa al Giudice infernale Minosse, da Dante all’allievo di Galileo Andreino e la lista non finisce qui.
Inoltre il taglio divulgativo si alternerà alla leggerezza lasciando anche spazio alla risata con un ritmo incalzante e un’attenta costruzione delle scene. Una storia coinvolgente che vorrete sentire fino alla fine!
Perché sì, il Sole è fermo e niente lo muove, neppure l’Amore. Parola di Galileo.

Sabato 04 gennaio 2024 ore 21.30 Beppe Allocca  presenta:“L'amore che (non) move il sole”Perché sì, il Sole è fermo e ni...
31/12/2024

Sabato 04 gennaio 2024 ore 21.30

Beppe Allocca presenta:

“L'amore che (non) move il sole”

Perché sì, il Sole è fermo e niente lo muove, neppure l'Amore. Parola di Galileo

Lo spettacolo su Galileo Galilei di e con Beppe Allocca

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027 (da MAR a SAB: 09,30 > 12,30 - 16,30 > 19,30 | LUN: 16,30 > 19,30)

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Domenica 22 Dicembre 2024 ore 17.00Il Gatto Con Gli StivaliBottega Buffa CircoVacanti.Regia: Veronica Risatti.Drammaturg...
18/12/2024

Domenica 22 Dicembre 2024 ore 17.00
Il Gatto Con Gli Stivali
Bottega Buffa CircoVacanti.

Regia: Veronica Risatti.
Drammaturgia: Luciano Gottardi.
Musiche Originali: Adele Pardi.
In Scena: Laura Mirone , Veronica Zurlo, Veronica Risatti.
Scenografia: Andrea Coppi.
Costumi: Antonia Munaretti.

Durata: 55 min.
Età Consigliata: +3 anni.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=L3A0rFaSFuA

L’allestimento dello spettacolo di Teatro Ragazzi *Il gatto con gli stivali* nasce con l’obiettivo didattico di avvicinare i giovani spettatori al patrimonio culturale della Commedia dell’Arte. La produzione utilizza il linguaggio delle Maschere, protagoniste dei canovacci tradizionali, e si basa su una riscrittura drammaturgica originale a cura del burattinaio Luciano Gottardi. Il copione intreccia varie versioni della fiaba, da quella cinquecentesca di Straparola fino ai fratelli Grimm, rispettando l’intreccio originale e integrandolo con elementi tipici della Commedia dell’Arte, come l’agnizione e il matrimonio.

Un aspetto cruciale è stato lo studio antropologico dei personaggi, per sovrapporre quelli della fiaba ai caratteri delle Maschere: Arlecchino interpreta il Gatto, Zanni e un Innamorato rappresentano rispettivamente Costantino come Garzone e Marchese di Carabas, Pantalone è il Re, un’Innamorata è la figlia Costanza, e il Capitano dà vita all’Orco. Questa scelta arricchisce la narrazione con dinamiche e ritmi propri della Commedia dell’Arte.

Anche la musica svolge un ruolo fondamentale nel progetto: i rumori di scena, i canti e le melodie sono eseguiti dal vivo, senza ricorrere a musiche registrate, per ricreare l’autenticità del “modus operandi” dei Comici dell’Arte. La composizione musicale, affidata ad Adele Pardi, ha incluso un laboratorio in cui le attrici hanno imparato a eseguire partiture vocali e strumentali, rendendo la musica un elemento vivo e integrato nella performance.

Lo spettacolo, attraverso la commistione tra fiaba e tradizione teatrale, mira a coinvolgere i giovani spettatori in un’esperienza che unisce divertimento e scoperta culturale.

Domenica 22 Dicembre 2024 ore 21.30Saggio del corso adulti TEATRO RIFLESSO III anno Poggibonsi :“Amleto”Il re di Danimar...
16/12/2024

Domenica 22 Dicembre 2024 ore 21.30

Saggio del corso adulti TEATRO RIFLESSO III anno Poggibonsi :

“Amleto”

Il re di Danimarca è morto; il figlio Amleto vede il suo spettro che gli rivela di essere stato avvelenato dal proprio fratello che ne ha poi sposato la vedova ed ha usurpato il trono. Amleto giura al padre di vendicarlo e comincia a fingere di essere pazzo per poter scoprire tutti i responsabili, ma è tormentato dai dubbi.
Una messa in scena dove l'animo deturpato dei personaggi è rappresentazione simbolica, ma tangibile, dove gli attori giocano a trasformarsi, in continuo
movimento come la mente umana che questo testo racconta con ancora tanta attualità.

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Domenica 22 Dicembre 2024 ore 17.00BOTTEGA BUFFA CIRCOVACANTI presenta:“Il gatto con gli stivali”Al limitare del bosco o...
16/12/2024

Domenica 22 Dicembre 2024 ore 17.00

BOTTEGA BUFFA CIRCOVACANTI presenta:

“Il gatto con gli stivali”

Al limitare del bosco oscuro si aggira un infreddolito e affamato garzone.
Suo padre è appena morto e in eredità gli ha lasciato... un gatto.
- Un gatto? Ma è matto? Cosa me ne faccio di un gatto?
- Ma quel gatto parla e non è un gatto qualunque. Infatti come prima cosa chiede a Costantino di regalargli i suoi stivali.
- Gli stivali? A un gatto? Sei matto? Ma il garzone Costantino, forse capendo o forse no, lo accontenta e donandogli gli stivali mette nelle zampe del gatto anche la sua fortuna (e non se ne pentirà).

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Vi informiamo che lo spettacolo "L'importanza di chiamarsi Ernest" - Saggio del III anno di Colle val d'Elsa di Teatro R...
10/12/2024

Vi informiamo che lo spettacolo "L'importanza di chiamarsi Ernest" - Saggio del III anno di Colle val d'Elsa di Teatro Riflesso , previsto per sabato 14 dicembre, è stato rimandato.

👉 Nuova data:
📅 Domenica 12 gennaio 2025
⏰ Ore 17:00

Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione.
✨ Grazie per il vostro continuo supporto !

Un ringraziamento speciale agli sponsor che hanno supportato il progetto del “Dracula” andato in scena presso il nostro ...
09/12/2024

Un ringraziamento speciale agli sponsor che hanno supportato il progetto del “Dracula” andato in scena presso il nostro teatro il 23 ed il 24 novembre:
Carbon dream, Volentieri pellenc, Coop, Oleificio Fusi, falegnameria Virdi

Grazie a voi, abbiamo potuto creare un'atmosfera unica e regalare al pubblico un'esperienza indimenticabile✨

Sabato 07 Dicembre 2024 ore 21.30 e Domenica 08 Dicembre 2024Compagnia teatrale “I ragazzi di campagna”  presenta:“Il ma...
29/11/2024

Sabato 07 Dicembre 2024 ore 21.30 e Domenica 08 Dicembre 2024

Compagnia teatrale “I ragazzi di campagna” presenta:

“Il matrimonio era ieri”

Commedia Brillante di Giuseppe della Misericordia

PREVENDITE

Bazar Norma,
Marcialla tel. 055 8074027 (da MAR a SAB: 09,30 > 12,30 - 16,30 > 19,30 | LUN: 16,30 > 19,30)

Teatro Regina Margherita,
Il giorno dello spettacolo tel. 055 8074348

Parlano di noi 🤩
23/11/2024

Parlano di noi 🤩

Una nuova produzione siglata da Teatro Riflesso e Associazione Culturale Marcialla per la regia di Alessandro Scavone

🎭 SOLD OUT! 🎭🔥 DRACULA 🔥 la nuova co-produzione di Teatro Riflesso e Teatro Regina Margherita!Le repliche di Sabato 23 n...
22/11/2024

🎭 SOLD OUT! 🎭

🔥 DRACULA 🔥 la nuova co-produzione di Teatro Riflesso e Teatro Regina Margherita!

Le repliche di Sabato 23 novembre (ore 21:30) e Domenica 24 novembre (ore 17:00) sono ufficialmente SOLD OUT. 🏰🦇

🥂 Ci sono però ancora posti disponibili per l'Apericena, in collaborazione con La Botteguccia di Marcialla. Solo per il debutto di Sabato 23 novembre!

👉 Prenotazione obbligatoria:
📱 +39 393 829 5008

Indirizzo

Via A. Mori, 20/Marcialla
Barberino Val D'Elsa
50021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Regina Margherita Marcialla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Our Story

PREVENDITA

Caffè Italia, Tavarnelle Val di Pesa tel. 055 8077024

Merceria di Paolo Gabbrielli, Marcialla tel. 055 8074217

Bar Sport, Barberino Val d'Elsa tel. 055 8075926