Terra Madre 2024 – La diversità delle culture e dei cibi del mondo si ritrova a Torino
Terra Madre è un invito a cambiare paradigma.
Cooperazione, dialogo, condivisione, responsabilità ed educazione alimentare devono essere le parole chiave di questo cambiamento.
In 20 anni di Terra Madre, a Torino si sono incontrati oltre 40.000 delegati: persone che nei loro territori hanno poi realizzato progetti tangibili. Siamo una straordinaria comunità che dovrà diventare ancora più rappresentativa sotto il profilo politico, per dare a questa moltitudine di persone la giusta dimensione.
🐌Vi aspettiamo a Torino Parco Dora per vivere insieme la magia di Terra Madre!
👉Per aiutarvi in questo abbiamo preparato, come ogni giorno, una guida quotidiana con una selezione di appuntamenti, stand e attività da non perdere: https://bit.ly/3TLty62
📹 © TerraProject
La chiocciola di Slow Wine Fair sta arrivando a Bologna!
Buoooon giorno! 🍇��
Noi stiamo arrivando, e il passo è sempre più veloce! La lumachina corre in direzione di BolognaFiere verso #SlowWineFair2024. ��Ormai vi abbiamo raccontato praticamente tutto, ma vi raccomandiamo di andare sul sito dell’evento e guardare tutto il programma degli incontri, perché c’è sempre qualche novità!
Inoltre, in homepage, trovate le collettive dei produttori. Al momento leggerete di Kippis, Teatro del Vino, Tannico, Umbria Top, Elemento Indigeno, Pr Comunicare il Vino, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Modigliana Stella dell'Appennino… Ma ne arriveranno altre!
Ps. questo videino compare, grandissimo, alla Stazione di Milano Centrale. Se qualcuno riesce a fotografarlo e a condividerci le stories, ne saremmo superfelici.
Acquista il biglietto 👉 slowinefair.slowfood.it/
�Venite tutti! ��#SlowWineFair2024 è organizzata da BolognaFiere e SANA con la direzione artistica di Slow Food.
Slow Wine Fair 2024: Ci siamo!
🍇Da domenica 25 a martedì 27 febbraio a BolognaFiere torna Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto targata Slow Food.
🍷1000 cantine italiane e straniere, 5000 etichette, gli amari della Fiera dell'Amaro d'Italia e 16 masterclass per degustare grandi vini da tutto il mondo.
💜Per professionisti e appassionati, appuntamento a BolognaFiere dal 25 al 27 febbraio. Non mancare!
Info e biglietti 👉https://slowinefair.slowfood.it/
#SlowWineFair2024 Fiera Bologna SLOW WINE Amaroteca
A Slow Wine Fair andiamo oltre il calice: degustiamo, riflettiamo e scopriamo vini e vignaioli buoni, puliti e giusti dall'Italia e dal mondo.
Perché dentro una bottiglia non c'è solo vino ma suoli, biodiversità, conoscenze, economie, comunità e storie.
E, visto che le storie e i vini a Slow Wine Fair sono tantissimi, ecco una mini guida, calice alla mano, per arrivare preparati e avventurarsi nel mondo del vino buono, pulito e giusto.
📍Scopri tutto il programma 👉 link in bio
💜Fino al 14 febbraio, è attiva la Promo di San Valentino 👉 link in bio e nelle stories.
Organizzata da BolognaFiere e Sana da un'idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. #SlowWineFair2024
#wine #winelover #vino #winetasting #winetime #winelovers #instawine #winestagram #winery #wineoclock #vin #sommelier #vinho #winelife #instagood #wein
Cheese is rock!
A rieccoci!
La prima giornata di Cheese 2023 è stata molto rock&roll, come sempre. E speriamo che l’onda cresca!
Abbiamo portato a Bra tutto il nostro amore per i formaggi a latte crudo, gli animali preziosi da cui i formaggi derivano, i fermenti autoprodotti, e per i pascoli e i prati!
Cheese è un evento dedicato all’eccellenza gastronomica, ma anche alle riflessioni importanti. E quella sui prati stabili lo è. Possiamo salvare i prati stabili solo se salviamo i pastori e l’allevamento a base di erba e fieno. E possiamo salvare la pastorizia e l’allevamento estensivo solo se salviamo i prati stabili.
Da Cheese parte un appello importante, a cui vi invitiamo ad aderire.
Salviamo i prati stabili e i pascoli. Facciamolo insieme.
👉 bit.ly/CH23Manifesto
#Cheese2023 Comune di Bra Visit Langhe Monferrato Roero
Cheese 2023, il sapore dei prati
Un prato dona:
gioia ai nostri occhi
benessere ai nostri animali
sapore ai nostri formaggi.
#Cheese2023 sta finalmente arrivando. E non vediamo l'ora di condividere con voi pensieri, riflessioni, bellezza, profumi e sapori indimenticabili.
Ci vediamo a Bra, dal 15 al 18 settembre. E tra pascoli e prati. Volendo.
Le riprese sono state effettuate a:
Roccaverano, presso l'azienda Amaltea Bio, che produce Roccaverano del Presidio Slow Food
Montoggio, presso Azienda Agricola A Cimma, che alleva vacche di razza cabannina, Presidio Slow Food.
Ringraziamo Giovanni e Daniela, Paolo, Laura e la piccola Gaia per averci dato l'opportunità di conoscerli e di trascorrere con loro uno dei tempi migliori di questa estate.
Cheese è organizzato da Slow Food e Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L'edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Aggiungi un posto a tavola, a Cheese!
Buongiorno! Abiti a Bra o nei dintorni? Allora aggiungi un posto a tavola, a Cheese!
Il Covid ci ha imposto un lungo fermo, ma in occasione della sua XIV edizione Cheese può finalmente riprendere uno dei progetti a cui, nei tanti eventi Slow Food degli anni passati, abbiamo dedicato tempo e passione: il Progetto ospitalità in famiglia.
📍Come aderire al progetto? Farlo è molto semplice: se vivi a Bra o nei paesi vicini e sei disponibile a ospitare uno dei delegati di Cheese compila il form indicando la tua disponibilità da giovedì 14 a martedì 19 settembre per offrire il pernottamento, la cena e la prima colazione ai delegati di Cheese. Trovi tutte le istruzioni qui! 👉 https://cheese.slowfood.it/progetto-ospitalita/
Qui invece puoi leggere le storie di Angela e Vincenza, entrambe parte della bellissima community delle famiglie ospitanti 👉 https://cheese.slowfood.it/aggiungi-un-posto-a-tavola-a-cheese/
#cheese2023 è organizzato da Slow Food e Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte e il contributo di Visit Langhe Monferrato Roero. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi!
Mangiare un formaggio è un atto politico
[English below] Mangiare un formaggio è molto più che mangiare un formaggio. Mangiare un formaggio è un atto politico.
Cheese è partito dalla battaglia per affrancare il latte crudo dall’angolo buio della clandestinità, quando il mito della pastorizzazione si ergeva a paladino della sicurezza alimentare, a scapito delle caratteristiche dell’unico ingrediente che poteva fare la differenza in un’etichetta fatta di latte, caglio e sale.
E, da quella partenza, ha sostenuto molte altre battaglie: per l'ambiente, per il benessere degli animali, per la nostra salute, a sostegno del lavoro dei pastori, delle pastore, di casari e casare di piccola scala.
Ne parla Piero Sardo, con uno sguardo al futuro.
📍Vieni a Cheese dal 15 al 18 settembre e scopri tutto Il Sapore dei prati. L’evento è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #cheese2023
--- --- ---
Eating cheese is a political act.
Cheese started with the battle to liberate raw milk production from the clandestine underground, when the specter of pasteurization was seen as the champion of food safety. This process comes at the expense of the natural characteristics of the milk, and strips a world of biodiversity away from dairy products made from just milk, rennet and salt.
From these beginnings, Cheese has supported other battles: for the environment, for animal welfare, for our health, and for the work of small-scale herders, cheesemakers, and dairy farmers.
Piero Sardo discusses this the meaning of Cheese, and looks toward the future.
Il formaggio è vita, il formaggio è emozione | Cheese is life, Cheese is emotion
[English below] Perché dovremmo scegliere un formaggio a latte crudo?
Se possiamo nutrirci – non semplicemente alimentarci – portando qualcosa dentro il nostro corpo con un formaggio a latte crudo, naturale, è la cosa migliore che possiamo fare in un mondo così tecnologicamente evoluto e che così intensamente ha modificato quello che mangiamo. La scelta del latte crudo significa che quello che la natura – la capra, la pecora, la vacca, la bufala – ci mette a disposizione nel latte noi lo possiamo facilmente utilizzare. Nutrirsi significa fare sì che il nostro corpo si accresca, tragga beneficio da quello che introduciamo. È diverso dall’alimentarci, che è semplicemente introdurre qualche cosa.
Quello che l’animale ha mangiato lo trasferisce al latte e, se noi applichiamo una tecnologia rispettosa usando il latte crudo, lo ritroviamo nel formaggio. Se ha mangiato l’erba di un determinato pascolo, all’inizio della stagione degli alpeggi, che è diversa da quella che si trova tre settimane dopo, tutte queste cose le ritroviamo nel formaggio a latte crudo, come piacevolezza di aroma e odore.
📍Leggi l'intervista completa 👉 https://bit.ly/GaiarinCh23
#cheese2023
--- --- --- ---
Why should we choose raw milk cheese?
If we can nourish, not just feed, but really nourish ourselves with natural milk and cheese, I believe this is a great thing in this technologically-evolved world with its intensely modified food. To nourish means making sure that our bodies benefit from what we eat. What nature puts into raw milk, we can use to our benefit, to nourish ourselves.
The nutritional value of the animal’s feed is transferred to its milk, which we also find in cheese, if we use raw milk and a technology that respects the milk’s value. If the animal feeds on grass of a certain pasture at the beginning of the alpine season, rather than three weeks later, we find all the differences in the cheese made from their raw milk in the form of taste an
Slow Fish, appuntamento al 2025, sempre più consapevoli!
Slow Fish 2023 si conclude con un appello importante: «La politica sostenga i pescatori che stanno già facendo la conversione ecologica».
«C’è un mondo di persone che hanno già capito che questo sistema di produzione e distribuzione del cibo è anacronistico, che ragionare di crescita infinita non ha più senso di fronte alla finitezza delle risorse che dovrebbero garantirla. Sono le mitilicoltrici e i pescatori, le ostesse e gli artigiani, le esperte e i ricercatori che abbiamo incontrato in questi quattro giorni a Slow Fish 2023 e che stanno già facendo la conversione ecologica delle loro attività, ricercando, sperimentando, inventandosi soluzioni adeguate da un punto di vista economico e rispettose da quello ambientale» dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, al termine della quattro giorni che ha portato al Porto Antico di Genova decine di migliaia di visitatori.
Ed è anche una nuova consapevolezza che appartiene al pubblico di tutte le persone che in questi giorni hanno partecipato ai nostri appuntamenti, siano essi un Laboratorio del Gusto, una cena, una conferenza, un appuntamento per le bambine e i bambini.
Leggi il nostro resoconto con le voci delle protagoniste e dei protagonisti 👉 https://slowfish.slowfood.it/chiude-slow-fish-2023/
Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Slow Wine Fair – Siete tantissimi!
Buonasera!
Siete tantissiiiiiiimi! 🍇
Sui social, via mail, ovunque. L'aria che si respira... è super!
🍷E da domani a martedì ci si vede tutti a Slow Wine Fair, per conoscere tutte le bellissime realtà produttrici di vino buono pulito e giusto, il mondo degli amari, i partner della sostenibilità, le proposte dei food truck, i progetti dei partner dell’evento.
Si potrà approfondire, imparare, degustare, innamorarsi delle bellissime storie italiane e internazionali che stanno dietro (o dentro) un calice.
Noi ci saremo, e voi?
#SlowWineFair2023 è organizzata da @bolognafiere_group e SANA con la direzione artistica di Slow Food. Vi aspettiamo a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio. Daje!
Slow Wine Fair 2023… Stiamo arrivando!
Buoooon pomeriggio! 🍇
Noi stiamo arrivando, e il passo è sempre più veloce! La lumachina corre in direzione di BolognaFiere verso #SlowWineFair2023.
Ormai vi abbiamo raccontato praticamente tutto, e proviamo a riassumere questi mesi di racconti in una piccola classifica che vi racconta i 10 buoni motivi per cui venire a trovarci.
Ecco la nostra classifica 👉 https://slowinefair.slowfood.it/10-motivi-per-venire-a-slow-wine-fair/
Certo, sarebbero molti di più. Per noi, almeno, sono ogni singola storia di produttore, e ogni singolo vino presente. Ce li siamo fatti descrivere in questi mesi di avvicinamento all'evento e ora… non ci resta che assaggiarli, dal vivo, dal 26 al 28 febbraio.
Venite tutti!
#SlowWineFair2023 è organizzata da BolognaFiere e SANA con la direzione artistica di Slow Food.