Slow Food Events

Slow Food Events Terra Madre Salone del Gusto, a Parco Dora, Torino, dal 26 al 30 settembre.

🍇In un discorso di qualità la vigna, e il suolo su cui poggia e affonda le radici, occupano ovviamente un posto importan...
03/02/2025

🍇In un discorso di qualità la vigna, e il suolo su cui poggia e affonda le radici, occupano ovviamente un posto importante, se non il primo: «Quando abbiamo iniziato, abbiamo impostato il lavoro con un obiettivo semplicissimo: quello di lavorare per lasciare la terra con la stessa potenzialità fertile dei primissimi giorni. Noi passiamo, ma la vigna resta, e la terra resta. Preservarne la capacità di produrre, e di dare un prodotto sano, sono i nostri fondamentali princìpi produttivi».

Buon pomeriggio!🍷

Oggi vi portiamo a Bassano del Grappa, tra le vigne di .duesanti dove la viticoltura ha determinato un cambiamento repentino nelle vite di Stefano, Adriano, e dei loro genitori prima di loro.

Un cambiamento avvenuto sposando appieno l'idea della naturalità. «Abbiamo scelto da subito di assecondare i ritmi della vigna, e della natura. E questo significa avere annate anche molto diverse l'una dall'altra, in cui il protagonista assoluto è il terroir. Non siamo certificati biologici, perché abbiamo un atteggiamento anarchico, a questo riguardo. Ma ciò non toglie che la qualità e la naturalità siano una tensione continua in tutto quel che facciamo».

Leggete tutta la storia, se lo volete, qui 👉 bit.ly/42tC5xG

💜 Fino al 16 febbraio, è attiva la Promo di San Valentino 👉 https://slowinefair.slowfood.it/news/promozione-san-valentino/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

💜Il vino è più buono se lo si degusta insieme! Dal 1° al 16 febbraio, tutti i winelovers possono accedere alla promo San...
02/02/2025

💜Il vino è più buono se lo si degusta insieme! Dal 1° al 16 febbraio, tutti i winelovers possono accedere alla promo San Valentino della Slow Wine Fair e fruire di un importante sconto sul biglietto di ingresso.

La Promozione di San Valentino è un’opportunità imperdibile per accedere alla fiera del buono, pulito e giusto – due biglietti avranno il costo di 58€ anziché di 78€ – e di partecipare agli eventi in programma, ma soprattutto di conoscere le centinaia di cantine coinvolte e di fruire del ricchissimo banco di assaggio che comprende migliaia di etichette.

I biglietti della promo San Valentino sono validi per domenica 23 febbraio, e l’orario di visita è dalle 12:00 alle 19:00. Naturalmente, questa è anche un’idea regalo originale per partecipare in coppia all’evento: poco importa che siate sposati, fidanzati, amanti o amici!

Non avete già sete?

Scopri di più e acquista i biglietti 👉 https://slowinefair.slowfood.it/news/promozione-san-valentino/



---- ---- ----

❤ Wine tastes better when shared! From February 1 to February 16 take advantage of our Valentine’s promo for Slow Wine Fair tickets and tourist packages to discover the city of Bologna.

It’s a great opportunity to come to the international exhibition for good, clean and fair wine at a reduced price—two tickets will cost €58 instead of €78—and meet the hundreds of slow wineries and taste their wines for yourself, without thousands of labels on display.

These tickets are valid on Sunday, February 23 from 11 to 7 p.m. So whether you’re partners, lovers or just friends, come as a couple to Slow Wine Fair!

Thirsty yet?

Get your tickets here! 👉 https://bit.ly/3tRbez2

🎉Siete già tantissime e tantissimi!📣 I locali della terza edizione del Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, primo s...
30/01/2025

🎉Siete già tantissime e tantissimi!

📣 I locali della terza edizione del Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, primo spinoff dei MWW Awards di Milano Wine Week, però, hanno ancora bisogno di voi! Avete tempo fino al 31 gennaio (incluso) per votare il vostro locale del cuore per le diverse categorie territoriali e tematiche.

💟 Barbaresco e Brunello, Castelli di Jesi e Oltrepò Pavese, Rheingau, Savoie, Côte de Nuits, Georgia. E ancora migliori selezioni per:

💟 rapporto qualità/prezzo
💟 vini certificati biologici e/o biodinamici
💟 vini italiani all’estero
💟 vini da vitigni autoctoni “minori”
🥃 amari e spirits

Votate il vostro locale del cuore!

Per votare e saperne di più, link qui 👉 slowinefair.slowfood.it/locali-del-cuore-segnalazioni-e-voti/

La biglietteria di è online!

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇 I vini devono essere specchio del terroir di provenienza, per questo motivo vediamo con favore l’utilizzo di lieviti i...
29/01/2025

🍇 I vini devono essere specchio del terroir di provenienza, per questo motivo vediamo con favore l’utilizzo di lieviti indigeni così come la ricerca scientifica tesa a isolare lieviti autoctoni che poi possono essere replicati e utilizzati dall’azienda oppure da più vignaioli della stessa zona e denominazione.

👨‍🌾 Così recita il settimo punto del 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼, 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼: l’approfondimento sull’argomento, in avvicinamento a , è a cura di Alessandro Marra.

I lieviti sono uno dei temi più dibattuti nel mondo del vino. La maggior parte delle fermentazioni alcoliche viene oggi condotta utilizzando ceppi selezionati di Saccharomyces, commercializzati come colture starter. Se fino agli anni Ottanta il loro utilizzo era funzionale a svolgere fermentazioni rapide e complete, evitando la produzione di off-flavours, arresti di fermentazione o proliferazione di lieviti contaminanti, la loro diffusione massiccia ha progressivamente portato a un appiattimento delle caratteristiche organolettiche del vino.

Approfondisci e firma anche tu il Manifesto del vino buono, pulito e giusto
👉 https://bit.ly/3EcQs1r

Partecipa alla Slow Wine Fair 2025, a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio e vieni a conoscere tutte le aziende che mettono la cura al centro delle proprie pratiche lavorative
👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

💜Non c’è Slow Wine Fair senza le Masterclass!Anche a   si riconfermano le degustazioni guidate rivolte agli appassionati...
28/01/2025

💜Non c’è Slow Wine Fair senza le Masterclass!

Anche a si riconfermano le degustazioni guidate rivolte agli appassionati e ai professionisti del settore e dedicate a esplorare il panorama vinicolo italiano e internazionale, mostrando quali siano tutte le componenti che contribuiscono a rendere un vino buono, pulito e giusto.

🍷Scopriamo tutto il programma, a cominciare dalle Masterclass di Sala Slow Wine, che ci portano in Sicilia, tra le vigne di catarratto e nella Manchuela sp****la alla scoperta del Bobal, in una imperdibile degustazione realizzata insieme a Tannico. Nella realizzazione del nostro programma collaboriamo con tanti altri attori:

📍grazie a Demeter, indaghiamo il fattore “imprevedibilità”, col quale spesso i vignaioli debbono fare i conti. In degustazione vini italiani di diverse regioni, e inoltre etichette da Austria, Francia e Georgia
📍nella sua selezione che presenta 7 produttori italiani Kippis ci fa addentrare nel lato commerciale del mondo del vino, mostrandovene segreti e virtù
📍Etica Distribuzione ci porta nel vivo del suo catalogo – tra vini tedeschi, spagnoli e francesi – , a esplorare i ragionamenti alla base di scelte ponderate e attente sia al lato commerciale sia soprattutto al modo in cui i produttori realizzano i propri vini
📍con Elemento Indigeno entriamo nel merito della qualità dei processi di produzione del vino e del sidro artigianale parte indubbiamente dalla vigna e dal campo, ma non si ferma solo all’aspetto agricolo. Degustiamo vini e sidri da Svezia, Germania e Italia
📍Gemma, infine, ci offre la rara possibilità di assaggiare etichette provenienti da ben 3 differenti continenti e di compiere un vero e proprio giro del globo, calice alla mano.

Scopritele tutte 👉 slowinefair.slowfood.it/le-masterclass/

La biglietteria è online 👉 slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇«Ho acquistato il terreno nel 2016, la prima vinificazione è avvenuta l'anno seguente. Tutti i primi anni della mia vit...
27/01/2025

🍇«Ho acquistato il terreno nel 2016, la prima vinificazione è avvenuta l'anno seguente. Tutti i primi anni della mia vita da vignaiolo si sono rivelati difficili, con estati sempre più torride e siccitose. La risposta per affrontare questo cambiamento, questi fenomeni sempre più frequenti e violenti non è la chimica. È cercare nella natura un sistema di adattamento. Lavorare con essa per costruire un futuro migliore».

🍷Buongiorno!

Oggi vi portiamo da , una realtà con pochi anni di vita, ma che già sta facendo la storia del . Siamo nelle Marche, a Maiolati Spontini, dove nella vita di Edoardo la cultura e la natura si intrecciano continuamente, tra conoscenze acquisite studiando tra i banchi, ma anche coi piedi nel vigneto, e con le orecchie ben tese ad ascoltare le parole dei contadini.

Tutto porta a un'identica consapevolezza: ossia che per affrontare le crisi attuali, come il cambiamento climatico, la risposta non sta nella chimica, ma in un approccio più naturale, e più lungimirante. «L'inerbimento è una pratica multifunzionale: serve a mantenere le uve in buona salute, ad avere viti più resilienti. Mitiga il cambiamento climatico, e contribuisce allo stoccaggio di carbonio. Nell'interfila e nel sottofila ho impiantato specie diverse: mellifere, graminacee, leguminose. Una biodiversità di cui beneficiano il clima, il suolo, le viti…».

Leggete tutta la storia, se lo volete, qui 👉 bit.ly/46Xlrr0

La biglietteria è online! 👉 slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇«Sono nata in vigna, se così si può dire. Il mio nonno materno possedeva un appezzamento di terreno che destinava alla ...
24/01/2025

🍇«Sono nata in vigna, se così si può dire. Il mio nonno materno possedeva un appezzamento di terreno che destinava alla coltivazione del vigneto, ma anche del grano e degli alberi da frutto. Fino ai 14 anni ho vissuto con lui. Poi ho iniziato il mio percorso di studi. Prima con il Liceo Scientifico, poi con la facoltà di Economia. Mi sentivo destinata a una carriera da consulente finanziaria, e da Milano dove ho studiato sono partita per Singapore, e poi per l’Australia. A un certo punto sono tornata a Predappio, per dare una mano in azienda. Dovevo fermarmi per un paio di mesi, che sono diventati tutta l’estate, che è diventata la vendemmia. Ora sono qui da 10 anni, e Predappio è diventata la mia casa».

Buon pomeriggio! 🍷

🍇 Per la Slow Wine Fair vi portiamo oggi tra i colli romagnoli dove incontriamo , viticoltrice giovanissima – come l’azienda che conduce con grande consapevolezza e che porta il suo nome. Suo vino simbolo? Il Sangiovese Predappio, di cui dice:

«Il Sangiovese è trasparente. Ossessionata dalla purezza come sono, le parole di Franco Arminio – oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere – vogliono dire che il Sangiovese Predappio mi impone di togliere la maschera e raccontare il territorio. Ai miei vini ho imparato a togliere tutto quel che non è fondamentale, a non interferire e a lasciare che evolvano naturalmente, tenendomi un passo indietro. Sposo la filosofia dell’essere poco interventisti, in vigna così come in cantina…».

Leggete tutta la storia, se lo volete, qui 👉 https://bit.ly/41Eqz28

La biglietteria è online 👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

📍Per la Slow Wine Fair giochiamo di anticipo! Se vuoi prepararti all’evento, e approfondire il tema dell’edizione 2025, ...
23/01/2025

📍Per la Slow Wine Fair giochiamo di anticipo!

Se vuoi prepararti all’evento, e approfondire il tema dell’edizione 2025, la sostenibilità del vino oltre la filiera, ti invitiamo a due conferenze online a fruizione gratuita.

📆 Il 6 febbraio alle 18:00 ti aspettiamo per “Message in a Bottle. Il packaging del vino in Europa, trend e prospettive future”.

Come si è evoluto e come si evolverà il packaging nel settore vitivinicolo europeo? Non solo le bottiglie restituiscono messaggi, anche tappi, capsule, etichette, inchiostri… Nel corso dell’incontro analizziamo le principali sfide legate alla sostenibilità, le innovazioni nei materiali e le strategie utili alla riduzione dell’impatto ambientale, con uno sguardo ai futuri trend.

📆 Il 13 febbraio alle 18:00 è la volta di “Circular economy for wine. Strategie circolari per un viaggio responsabile”.

Dalla cantina di chi lo produce al bicchiere di chi lo beve, a volte distanti migliaia di chilometri l’una dall’altro… La bottiglia di vino compie un viaggio che coinvolge molti attori e si confronta con tanti aspetti anche molto diversi tra loro: dal packaging secondario al trasporto. E come tutti i viaggi, anche il viaggio del vino ha un impatto ambientale. Come ridurlo? Ci sono soluzioni, economicamente sostenibili?

Registrati alle conferenze online e partecipa! 👉 https://bit.ly/42rBZsG

La biglietteria è online! 👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇 Le cantine non devono utilizzare l’osmosi inversa e metodi fisici di concentrazione del mosto. Inoltre, se non per gli...
22/01/2025

🍇 Le cantine non devono utilizzare l’osmosi inversa e metodi fisici di concentrazione del mosto. Inoltre, se non per gli spumanti o i vini che lo prevedano per tradizione, non deve essere impiegato MCR (mosto concentrato rettificato) o zucchero (a seconda dei Paesi dove si opera). Non è previsto l’uso di trucioli per aromatizzare i vini.

👨‍🌾 Così recita il quinto punto del 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼, 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼: l’approfondimento sull’argomento, in avvicinamento a , è a cura di Annamaria Punzo.

Operazioni concesse in cantina, come l’uso dell’osmosi inversa, il mosto concentrato rettificato (MCR) e i trucioli se da un lato possono correggere difetti o uniformare il prodotto, dall’altro però sono contrari alla filosofia di chi vede nel vino l’espressione pura del territorio e del lavoro dell’uomo, e il principio cardine del “buono, pulito e giusto”.

Approfondisci e firma anche tu il Manifesto del vino buono, pulito e giusto
👉 https://bit.ly/42nzvLC

Partecipa alla Slow Wine Fair 2025, a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio e vieni a conoscere tutte le aziende che mettono la cura al centro delle proprie pratiche lavorative
👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

🥁Rullo di tamburi, attesa… Eccoci! È ancora destinato a crescere, ma il programma degli appuntamenti di   è finalmente o...
21/01/2025

🥁Rullo di tamburi, attesa… Eccoci! È ancora destinato a crescere, ma il programma degli appuntamenti di è finalmente online!

📅Andate al calendario e scoprite:

📍 Le conferenze digitali nelle settimane antecedenti a Slow Wine Fair
📍Le conferenze di Arena Demeter, Sala Reale Mutua e Casa Slow Food
📍Le Masterclass sui vini italiani e internazionali – dall’Europa e da tutto il mondo
📍I primi Off a Bologna e dintorni

Prenotate o acquistate i vostri appuntamenti preferiti! E tornateci spesso, sul calendario, perché nei prossimi giorni pubblicheremo ancora tante e tante novità.

Guarda tutto il programma qui 👉 bit.ly/programmaSWF25

La biglietteria è online, qui 👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

«Tutti gli investimenti importanti che abbiamo fatto sono determinati da uno sguardo, una tensione verso il futuro. Abbi...
20/01/2025

«Tutti gli investimenti importanti che abbiamo fatto sono determinati da uno sguardo, una tensione verso il futuro. Abbiamo voluto dare a nostro figlio un domani più autentico. Che avesse qualcosa a che spartire con la terra pugliese, e con la Terra in senso lato. E che fosse eticamente corretto. Guardandomi intorno, mi rendo conto che stiamo perdendo il senso delle cose, il contatto con la natura, il valore dell'artigianalità. Pietraventosa è tutto questo».

🍇Buon pomeriggio!

Oggi siamo in Puglia, a Gioia del Colle, tra le vigne di . Il suo nome rimanda a una collina assolata battuta dai venti di tramontana e scirocco, ed è una piccola azienda, sede di una viticoltura gentile e di un'enologia non invasiva che sa preservare l'identità e la personalità dei vini.

💜«Tutto quel che facciamo è improntato al rispetto e alla lealtà. È così anche nei confronti dei nostri clienti, siano essi in Italia o all'estero. Quando ci relazioniamo con i nostri clienti, il nostro obiettivo principale, prima ancora che vendere i nostri vini, è poter raccontare il nostro territorio e il nostro modo di lavorare».

Leggete tutta la storia, se lo volete, qui 👉 https://bit.ly/3E3nzoj

La biglietteria è online! qui 👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇«Capire, studiare, osservare sono tutte azioni fondamentali per il processo di produzione naturale, per il quale lavori...
17/01/2025

🍇«Capire, studiare, osservare sono tutte azioni fondamentali per il processo di produzione naturale, per il quale lavoriamo insieme alle vigne, le accompagniamo senza forzarle, per ricavarne il risultato migliore in termini quantitativi».

Buon pomeriggio!

Oggi vi portiamo a Tufo, nei due vigneti di : Campanaro è situato proprio sopra le antiche miniere di zolfo della Polveriera, mentre Torrefavale è, per quanti hanno avuto la fortuna e il privilegio di raggiungerlo, la parte più avventurosa ed eroica dell'azienda.

🍷Da semplici conferitori di uve, i Muto vinificano in proprio dal 2006, e sono diventati fra le cantine più emblematiche per la produzione di Greco di Tufo, e di Coda di Volpe, «un vitigno leggero, morbido, meno strutturato rispetto al greco, che noi proponiamo in purezza, perché pensiamo che sia un modo di affermare l'identità del territorio, oltre che di non dimenticare le radici di famiglia».

💜In queste radici, è importantissimo un tributo al nonno dell'attuale proprietario, un nonno che era insieme minatore e viticoltore, e che ha lasciato in eredità al nipote un fondamentale breviario di amore per la terra. «Il mio modo di fare viticoltura è ispirato da un sentimento di amore. Un amore per il processo di produzione naturale e per le nostre viti che mi è stato trasmesso dai nonni. Le viti sono esseri viventi, e il nostro lavoro consiste anzitutto nel comprenderne le necessità e nell'intervenire in modo puntuale laddove sono i problemi».

Leggete tutta la storia, se lo volete, qui 👉 https://bit.ly/4777Y0A

La biglietteria è online! 👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇 L’uso delle risorse ambientali per la produzione di vino deve essere cosciente e sostenibile. Il ricorso a sistemi di ...
16/01/2025

🍇 L’uso delle risorse ambientali per la produzione di vino deve essere cosciente e sostenibile. Il ricorso a sistemi di irrigazione deve essere limitato il più possibile e finalizzato a evitare casi di stress idrico severo.

👨‍🌾 Così recita il terzo punto del 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼, 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼: l’approfondimento sull’argomento, in avvicinamento a , è a cura di Alessandro Marra.

💧L’uso parsimonioso e sostenibile delle risorse ambientali, e in particolare dell’acqua, è un tema cruciale per la viticoltura, specialmente alla luce delle sfide poste dall’attuale crisi climatica e dalla perdurante siccità purtroppo registrata negli ultimi anni, specie in talune zone.

Scopri di più e firma anche tu il Manifesto del vino buono, pulito e giusto 👉 bit.ly/ManifestoSWCAcqua

Partecipa alla Slow Wine Fair 2025 e vieni a conoscere tutte le aziende che mettono la cura al centro delle proprie pratiche lavorative 👉 bit.ly/catalogoSWF25

🍇Nelle foto del loro sito aziendale sono spesso insieme, il logo che compare su tutte le etichette dei loro vini le most...
15/01/2025

🍇Nelle foto del loro sito aziendale sono spesso insieme, il logo che compare su tutte le etichette dei loro vini le mostra unite e sorridenti, e anche questa intervista è stata fatta chiacchierando con entrambe. La storia di è, a tutti gli effetti, la storia di due sorelle, Daniela e Monica, attive in quel di Pocapaglia, nel cuore del Roero.

🍷Buon pomeriggio!

👩‍🌾👩‍🌾Le due sorelle prendono in mano l'azienda una decina di anni fa, ma sebbene si presentino sempre molto unite, i loro percorsi erano stati molto diversi. Per Monica l'ambizione di lavorare nel campo enologico era chiara fin dall'inizio: «Ho studiato Enologia e viticoltura a Torino e successivamente in Spagna, quindi ho portato avanti alcuni stage presso grandi gruppi». Le fa eco Daniela: «Io invece ho portato avanti studi nel campo amministrativo. Sono arrivata al mondo enologico solo dopo una vendemmia in Nuova Zelanda che mi ha spinta a intraprendere questo corso di studi».

Come cifra comune hanno quell’essersi appassionate – più o meno consapevolmente – delle vigne e dell’uva, oltre che di un territorio prezioso, ricco di biodiversità, caratterizzato dalla continua alternanza di vigna, bosco e coltivo, che sa ripagare chi se ne prende cura con impegno e tenacia.

E sono proprio questa passione, questa voglia di lavorare bene che hanno aperto alle due sorelle le porte di un mondo che, quando hanno iniziato, era ancora molto maschile, e nel quale hanno saputo conquistarsi la loro credibilità. Tibaldi

Leggete tutta la storia, se lo volete, qui 👉 bit.ly/42rn0gp

La biglietteria è online! 👉 bit.ly/biglietteriaSWF25

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

Buongiorno! 🍇 A Slow Wine Fair ci si viene per molte ragioni, tutte riconducibili al desiderio di scoprire il vino buono...
14/01/2025

Buongiorno!

🍇 A Slow Wine Fair ci si viene per molte ragioni, tutte riconducibili al desiderio di scoprire il vino buono, pulito e giusto, così come lo descrive il Manifesto della Slow Wine Coalition.

📣 Presto, sul nostro sito sarà disponibile il programma delle conferenze fisiche e online che approfondiscono il tema di : la sostenibilità lungo tutta la filiera del vino. Insieme alle conferenze, renderemo anche noto il programma delle masterclass, le degustazioni guidate rivolte agli appassionati o ai professionisti del settore e dedicate a esplorare il panorama vinicolo italiano e internazionale.

💜 Ma il motivo principale resta, forse, il catalogo espositori, che comprende attualmente oltre 700 cantine. Vi proponiamo, allora, una selezione tutta italiana, tra le cantine che hanno già dato la loro adesione…

Allora, vieni a Slow Wine Fair perché…

🌱Saranno moltissime le aziende bilogiche e biodinamiche presenti (nel 2024 erano oltre la metà delle cantine selezionate)
🍾Vogliamo ampliare il ragionamento sulla sostenibilità, andando oltre la vigna e mostrando come molte aziende stiano già ragionando sulla sostenibilità a 360 gradi (dalla vigna al packaging alla logistica), trovando soluzioni alternative che alleggeriscono l’impatto ambientale della produzione vinicola
🍇🍇Potrai trovare un panorama ricchissimo delle denominazioni più blasonate (Amarone, Barbaresco, Barolo, Brunello, Chianti Classico… e così via!) e, accanto ad esse, tanti vitigni minori, rappresentativi della biodiversità locale (ad esempio coda di volpe, la granazza bianca, la neretta cuneese e il mayolet)
👩‍🌾🧑‍🌾Potrai esplorare le idee e gustare i prodotti di giovani viticoltrici e viticoltori, e scoprire l’Italia del vino al femminile…

Scopri tutte la nostra piccola selezione 👉 bit.ly/SWF2025selezione

Esplora il nostro catalogo completo 👉 bit.ly/catalogoSWF25

Vieni a Slow Wine Fair! La biglietteria per wine lovers e professionisti del settore è online 👉 slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA Food, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

🍇«Ho fatto l’avvocato per molti anni prima di diventare viticoltrice, quindi apprezzo l’importanza di avere i documenti ...
13/01/2025

🍇«Ho fatto l’avvocato per molti anni prima di diventare viticoltrice, quindi apprezzo l’importanza di avere i documenti in ordine. Questi vigneti sono sempre stati lavorati nel totale rispetto delle viti, ma volevo il vantaggio di poter comunicare la nostra adesione a questa filosofia con un semplice logo. Abbiamo solo 20 ettari, quindi avere la giusta cura per ogni centimetro della nostra terra rientra nelle nostre possibilità». Come molte aziende vinicole, Tenuta Mazzolino era biologica molto prima che esistesse la certificazione, ma è stata Francesca a decidere di intraprendere l’iter burocratico.

Buon pomeriggio! 🍷

💟 Il nostro viaggio tra storie delle vignaiole e vignaioli che hanno reso bellissime le edizioni scorse di Slow Wine Fair e renderanno bella anche quella del 2025 inizia nell'Oltrepò Pavese, presso la Tenuta Mazzolino, azienda nata negli anni Ottanta, quando il nonno dell'attuale proprietaria, Francesca Seralvo, acquistò un appezzamento di terreno nel paese di Corvino San Quirico, su una collina già allora conosciuta come “la collina del Pinot”.

Ed è proprio il Pinot Nero il grande protagonista di questa esperienza, proposto in diverse versioni a seconda dei suoli e delle altitudini in cui le vigne sono allevate.

Vi lasciamo a questa bellissima storia 👉 https://bit.ly/47ODPU5

La biglietteria è online! 👉 https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità.

Indirizzo

Bra
12042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Food Events pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Slow Food Events:

Video

Condividi