Il Planetario de L'Unione Sarda

Il Planetario de L'Unione Sarda Il più avanzato Planetario della Sardegna, aperto su prenotazione 7 giorni su 7. Aperto su prenotazione tutti i giorni!

Vieni a trovarci e potrai ammirare un magnifico cielo stellato e viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta del nostro Universo. Informazioni
Lun–Ven: 9:00–14:00, 15:30–20:00;
Sab-Dom 10:00–20:00

070 6013552 – [email protected]

  i ragazzi dell'istituto comprensivo di Guspini hanno potuto  osservare oggi presso il Planetario, un brillamento sul  ...
24/04/2025

i ragazzi dell'istituto comprensivo di Guspini hanno potuto osservare oggi presso il Planetario, un brillamento sul che ha provocato un'espulsione di plasma. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris

    a tutti dallo staff del Planetario de L'Unione Sarda. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris Videolina Radiolina ...
20/04/2025

a tutti dallo staff del Planetario de L'Unione Sarda. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris
Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

Passa la   al planetario con i nostri appuntamenti sotto le stelle. Sabato   alle ore 17:00 lo speciale per i bambini "L...
19/04/2025

Passa la al planetario con i nostri appuntamenti sotto le stelle. Sabato alle ore 17:00 lo speciale per i bambini "Le Meraviglie del Cielo Stellato", alle ore 19:00 "Notte Stellata". Domenica alle ore 19:00 "Stelle e Costellazioni della Pasqua". Eventi a cura dell'astrofisica Barbara Leo. BIglietti: intero 5,50€, ridotto 4,50€ (minori di 11 anni). Per informazioni: 0706013552.

17/04/2025
15/04/2025

Il cielo invernale con e la costellazione di tramonta sul mare dietro la Tomba dei Giganti di Niu de su Crobu a Sant'Antioco.

Venerdì   ore 19:30 "La notte dello scudetto Rossoblu", speciale Black Friday. Il 12 aprile 1970, il Cagliari vince lo s...
10/04/2025

Venerdì ore 19:30 "La notte dello scudetto Rossoblu", speciale Black Friday. Il 12 aprile 1970, il Cagliari vince lo scudetto! Per ricordare quello storico evento, il Planetario de l'Unione Sarda propone un viaggio nel tempo. Guidati dalle stelle e dall'astrofisica Barbara Leo, ex giocatrice e commissario di campo, si rivivrà l'emozione di quel momento di gloria, tornando a vedere la notte del scudetto, del 12 aprile 1970. Un viaggio per ricordare i campioni di una volta e quel momento di gloria, ammantato dalle stelle e dai pianeti di quella magica notte. Biglietto unico 4,00€. Informazioni al numero 0706013552.

Gli appuntamenti per le famiglie con i bambini del planetario: Sabato   alle ore 17:00: "Il laboratorio del Sole". Il So...
06/04/2025

Gli appuntamenti per le famiglie con i bambini del planetario: Sabato alle ore 17:00: "Il laboratorio del Sole". Il Sole, la nostra stella si trova al centro del Sistema Solare. In questo laboratorio a cura dell'astrofisico Manuel Floris, si farà un viaggio alla scoperta della nostra stella e di come nasce la sua energia, per saltare nel futuro e vedere come evolverà. In chiusura, meteo permettendo, si punterà uno speciale telescopio per osservare il Sole con le sue macchie e protuberanze. Biglietto unico di 5,50€. Domenica alle ore 17:00 "Mamma mia i buchi neri". Cosa sono i buchi neri, dobbiamo esserne preoccupati o guardarli con stupore? Un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei Buchi Neri. Evento a cura dell'astrofisica Barbara Leo. Biglietti: ridotto (minori 11 anni) 4,50€, intero 5,50€. Consigliato per bambini dai 6 anni in su. Biglietti disponibili in biglietteria dalle ore 16:30. Per informazioni 0706013552.

  la   di questa sera nella fase del primo quarto. Crateri e vallate con i mari danno spettacolo al telescopio.         ...
05/04/2025

la di questa sera nella fase del primo quarto. Crateri e vallate con i mari danno spettacolo al telescopio.

  sotto le stelle del Planetario de l'L'Unione Sarda
05/04/2025

sotto le stelle del Planetario de l'L'Unione Sarda

  la   torna a mostrarsi nelle luci del crepuscolo. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris.
30/03/2025

la torna a mostrarsi nelle luci del crepuscolo. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris.

29/03/2025

ecco come si è osservata oggi l'eclisse parziale di , nonostante le nuvole abbiamo visto il fenomeno. Ecco il video del fotografo Lorenzo Busilacchi.

28/03/2025

il Sole produce un'imponente eruzione solare. Il Flare si è osservato alle ore 16:20 ora italiana e proveniva dalla macchia solare 4046. Le immagini sono state acquisite dal telescopio spaziale GOES-R della . Fonte www.helioviewer.org.

  e   gli speciali per i bambini al planetario. Sabato   alle ore 17:00 "Dante il piccolo astronomo". Nella giornata ded...
28/03/2025

e gli speciali per i bambini al planetario. Sabato alle ore 17:00 "Dante il piccolo astronomo". Nella giornata dedicata a Dante, faremo un viaggio nel cielo insieme a lui, il Sommo Poeta, che ci racconterà delle sue costellazioni preferite. Evento a cura dell'astrofisica Barbara Leo. Domenica alle ore 17:00 "L'origine della vita" per scoprire la storia del nostro Universo, come è nata la Terra e la vita sul nostro pianeta. Ma si andrà oltre a la Terra per scoprire dove potrebbe esistere vita nel resto dell'Universo. Un viaggio nello spazio e nel tempo accompagnati dall'astrofisico Manuel Floris. Biglietti: intero 5,50€, ridotto 4,50€ (bambini fino agli 11 anni.). Biglietti in vendita in biglietteria. Per informazioni: 0706013552.

25/03/2025

ore 21:00 una spirale luminosa attraversa i cieli d'Europa. Il gas espulso dal secondo stadio di un razzo Falcon 9 ha catturato l'attenzione di tanti anche in Sardegna. Ecco la ripresa catturata dalla camera The All-Sky Camera Project posta a Serramanna.

La   le   ed il Pozzo Nuragico di Santa Cristina, un legame che si cerca di svelare da oltre 50 anni. Ne ha parlato su R...
24/03/2025

La le ed il Pozzo Nuragico di Santa Cristina, un legame che si cerca di svelare da oltre 50 anni. Ne ha parlato su Radiolina ad "Una Finestra sull'Universo" il nostro astrofisico Manuel Floris con l'archeologa Ilaria Montis e l'Ing. Paolo Littarru, studioso di archeoastronomia.

In Sardegna, esiste un antico monumento che sembra avere un legame speciale con la Luna: il pozzo di Santa Cristina, situato a Paulilatino

  "La Luna nel Pozzo". Ogni 18,5 anni circa la luce della Luna arriva ad illuminare il fondo del Pozzo Nuragico di Santa...
22/03/2025

"La Luna nel Pozzo". Ogni 18,5 anni circa la luce della Luna arriva ad illuminare il fondo del Pozzo Nuragico di Santa Cristina a Paulialtino. Pozzo costruito intorno al 1000 a.C., sembra essere stato edificato, con lo scopo di mostrare questo rarissimo fenomeno associato al lunistizio maggiore, il momento in cui la Luna si trova ad essere nel punto di maggior altezza. Il lunistizio maggiore con la Luna Piena è accaduto nella notte fra il 12 ed il 13 gennaio 2025. In quella notte a causa del cielo coperto, si è potuto osservare poco del fenomeno. Nella notte del 7 febbraio, la Luna in fase crescente illuminata al 68%, si è trovata alla stessa altezza massimo del 12 gennaio ed un cielo sereno ha permesso la piena osservazione del fenomeno. Con le riprese del nostro astrofisico Manuel Floris e del fotografo Antonio Tarquini, si osserva come i gradini in rilievo delle pareti del pozzo siano evidenziati dal passaggio della luce lunare, che al massimo dell'altezza della Luna, va a toccare il pelo dell'acqua. Secondo l'archeoastronomo Arnold Lebeuf, professore presso l’Università Jagielone di Cracovia, i gradini a sbalzo inverso servivano al popolo nuragico a misurare con accuratezza la posizione della Luna e a prevedere le eclissi. Le rirpese sono state possibili grazie alla collaborazione della cooperativa Archeotour che gestisce il sito archeologico.
L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina Pozzo Sacro di Santa Cristina

Ogni 18,5 anni circa la luce della Luna arriva ad illuminare il fondo del Pozzo Nuragico di Santa Cristina a Paulialtino. Pozzo costruito intorno al 1000 a.C...

Domenica     di  . Dopo 15 anni tornano a scomparire alla nostra vista gli anelli di Saturno, è il suo equinozio. Orbita...
22/03/2025

Domenica di . Dopo 15 anni tornano a scomparire alla nostra vista gli anelli di Saturno, è il suo equinozio. Orbitando attorno al Sole in circa 30 anni, ogni 15 anni gli anelli scompaiono alla vista, venendo a trovarsi perfettamente di taglio visti dalla Terra.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

    . Alle ore 10.01 sarà l'Equinozio di Primavera, il momento in cui i raggi del   colpiranno l'equatore perpendicolarm...
20/03/2025

. Alle ore 10.01 sarà l'Equinozio di Primavera, il momento in cui i raggi del colpiranno l'equatore perpendicolarmente, da lì la nostra stella sarà vista a 90° d'altezza. Nell'immagine la vista oggi (20 marzo) alle ore 7:00 del mattino ora italiana; foto ripresa dal satellite europeo del consorzio EUMETSAT. Buon a tutti.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

Indirizzo

Piazza Unione Sarda
Cagliari
09122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Planetario de L'Unione Sarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Planetario de L'Unione Sarda:

Condividi

L’Universo con te, viaggia con noi nello spazio e nel tempo.

Aperto come da programma e su prenotazione tutti i giorni! Informazioni Lun–Ven: 9:00–14:00, 15:30–20:00; Sab-Dom 10:00–20:00 070 6013552 – [email protected]