Il Planetario de L'Unione Sarda

Il Planetario de L'Unione Sarda Il più avanzato Planetario della Sardegna, aperto su prenotazione 7 giorni su 7. Aperto su prenotazione tutti i giorni!

Vieni a trovarci e potrai ammirare un magnifico cielo stellato e viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta del nostro Universo. Informazioni
Lun–Ven: 9:00–14:00, 15:30–20:00;
Sab-Dom 10:00–20:00

070 6013552 – [email protected]

02/07/2025

Le stelle si muovono sul Nuraghe Piscu mentre la luce della Luna al tramonto lo illumina. Le scie in movimento sono per lo più satelliti accompagnate da aerei. Riprese del nostro astrofisico Manuel Floris.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

    ne ha parlato il nosto astrofisico Manuel Floris a Caffeè Corretto su Radiolina.
30/06/2025

ne ha parlato il nosto astrofisico Manuel Floris a Caffeè Corretto su Radiolina.

Il 30 giugno si celebra la Giornata Internazionale degli Asteroidi per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema degli asteroidi.

I laboratori per bambini, momenti per conoscere l'Universo e lo Spazio. Vieni a trovarci in Piazza Unione Sarda e chiama...
28/06/2025

I laboratori per bambini, momenti per conoscere l'Universo e lo Spazio. Vieni a trovarci in Piazza Unione Sarda e chiamaci al numero 0706013552 per informazioni.

  ed   il planetario non va in vacanza e racconta le stelle. Ecco il nuovo programma ricco di tante serate sotto il ciel...
27/06/2025

ed il planetario non va in vacanza e racconta le stelle. Ecco il nuovo programma ricco di tante serate sotto il cielo stellato.

In queste notti di   calante ecco mostrarsi la  . In questa ripresa di due ore del nostro astrofisico Manuel Floris, la ...
24/06/2025

In queste notti di calante ecco mostrarsi la . In questa ripresa di due ore del nostro astrofisico Manuel Floris, la vediamo sorgere sul mare a Cala Cipolla, Chia (Domus de Maria). Affianco al promontorio, sotto la Via Lattea, il chiarore concentrato proviene da una città della Tunisia in Africa.
Manuel Floris L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina Astronomy Picture of the Day (APOD)

Nelle notti d'inizio estate la Via Lattea sorge sul mare dalla località di Cala Cipolla a Chia. Le riprese mostrano il cielo di due ore catturato in una nott...

   nel giorno del   la   si eleva luminosa in un o dei cieli più bui d'Italia presso il Carolina Ranch nel sud dell'Isol...
22/06/2025

nel giorno del la si eleva luminosa in un o dei cieli più bui d'Italia presso il Carolina Ranch nel sud dell'Isola di Sant'Antioco. Un cielo da preservare e che viene da poco tempo illuminato da un cantiere presso il semaforo di Capo Sperone (luce a sinistra). Foto del nostro astrofisico Manuel Floris.
L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina Carolina Ranch Escursioni e Tour

    ecco la   fotografata questa mattina alle ore 8:00 (ora italiana) dal satellite europeo   del consorzio EUMETSAT. Og...
21/06/2025

ecco la fotografata questa mattina alle ore 8:00 (ora italiana) dal satellite europeo del consorzio EUMETSAT. Oggi alle ore 4:42 il si è trovato allo zenith rispetto al Tropico del Cancro e questo sarà il giorno con la notte più breve e il maggior numero di ore di Luce. La durata del giorno a Cagliari sarà pari a 14 ore, 55 minuti e 57 secondi. Spostandoci più a Nord, la durata del giorno da Sassari sarà di 15 ore, 5 minuti e 49 secondi. Buon Solstizio d'estate a tutti.
Foto ripresa dal satellite europeo del consorzio EUMETSAT
L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina

  la Luna sorge ormai nel cuore della notte e la protagonista della sera è la  . Eccola ripresa dal nostro astrofisico M...
20/06/2025

la Luna sorge ormai nel cuore della notte e la protagonista della sera è la . Eccola ripresa dal nostro astrofisico Manuel Floris presso il bunker di Capitana a Quartu.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

  la   sorge sul mare e la sua luce illumina l'acqua. La foto è stata realizzata dalla spiaggia di Cardedu alle ore 23:1...
14/06/2025

la sorge sul mare e la sua luce illumina l'acqua. La foto è stata realizzata dalla spiaggia di Cardedu alle ore 23:10 dal nostro astrofisico Manuel Floris
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione Sky Astronomy Picture of the Day (APOD)

La   che sorge dietro alla Sella del Diavolo a Cagliari è uno spettacolo che si può cercare di ammirare a giugno. Ecco u...
12/06/2025

La che sorge dietro alla Sella del Diavolo a Cagliari è uno spettacolo che si può cercare di ammirare a giugno. Ecco una sequenza di foto che mostrano questo insolito incontro. In alto la foto ripresa ieri , dal nostro astrofisico Manuel Floris , al centro quella ripresa dal fotografo Antonio Tarquini il e in basso la ripresa del fotografo Lorenzo Busilacchi del che è stata poi riportata come foto del giorno dal noto sito Astronomy Picture of the Day (APOD) della NASA - National Aeronautics and Space Administration . Nelle foto si nota la differente dimensione della , maggiore il 14 e 15 giugno 2022, trovandosi più vicino alla Terra (356.000 km circa) rispetto alla distanza dell'11 giugno 2025 (399.000 km circa). Oltre alla dimensione si vede il differente percorso della Luna, dovuto ad un punto di levata diverso. La Luna cambia ogni giorno e mese il suo punto di levata e tramonto, ma per chi volesse vederla sorgere dietro al Sella del Diavolo, potrà andare ad osservarla a partire dalle ore 22:30 circa di oggi da Piazza Roberto Coroneo o Piazza dell'Indipendenza nel quartiere Castello a , le piazze da cui sono state fatte le foto.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Planetario de L'Unione Sarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Planetario de L'Unione Sarda:

Condividi

L’Universo con te, viaggia con noi nello spazio e nel tempo.

Aperto come da programma e su prenotazione tutti i giorni! Informazioni Lun–Ven: 9:00–14:00, 15:30–20:00; Sab-Dom 10:00–20:00 070 6013552 – [email protected]