ProLoco Castrovillari

ProLoco Castrovillari Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ProLoco Castrovillari, Organizzatore di eventi, Corso Garibaldi, 160, Castrovillari.

02/02/2025
Un abito della Pacchiana castrovillarese , della Pro Loco cittadina,  alla mostra  " Italia tra Costumi e Tradizioni"  a...
01/02/2025

Un abito della Pacchiana castrovillarese , della Pro Loco cittadina, alla mostra " Italia tra Costumi e Tradizioni" a Nembro in provincia di Bergamo. L'abito tradizionale della Pacchiana di Castrovillari è uno dei costumi popolari più caratteristici della Calabria, in particolare della zona del Pollino. È un abito ricco di storia e simbologia, legato alla cultura contadina e alle festività religiose.

Oggi il costume della Pacchiana è diventato un simbolo dell’identità culturale locale e viene, indossato dalle ragazze del gruppo Folklorico della Pro Loco, durante eventi tradizionali e rievocazioni storiche, spettacoli folklorici in giro per il mondo e durante il Carnevale
La mostra che vede esposti abiti da tutt’ Italia è organizzata dall'Associazione Lonno in Piazza e curata da Ivan e Valter Pellicioli, si tiene a Lonno, frazione di Nembro, presso la struttura polivalente del Parco Baden Powell in via M. Buonarroti. L'esposizione, inaugurata il 17 gennaio 2025, rimarrà aperta fino al 2 febbraio 2025.

67° CARNEVALE DI CASTROVILLARIE FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLOREDal 23 febbraio al 4 di marzo 2025Motori accesi per ...
13/01/2025

67° CARNEVALE DI CASTROVILLARI
E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE
Dal 23 febbraio al 4 di marzo 2025

Motori accesi per la 67a edizione del Carnevale di Castrovillari. Il Cda della Pro Loco è al lavoro.

Si scaldano i motori per la 67a edizione del Carnevale di Castrovillari, un evento che ogni anno si conferma come il fiore all'occhiello delle manifestazioni culturali della Calabria. La macchina organizzativa è già in piena attività sotto la guida del Consiglio di Amministrazione della Pro Loco di Castrovillari, che da sempre è il cuore pulsante di questa tradizione.
Il Carnevale di Castrovillari è celebre non solo per la ricchezza dei suoi colori, ma anche per la capacità di unire cultura, spettacolo e folklore. Sfilate, carri allegorici e gruppi mascherati, grazie alla comunità già in fermento per realizzare gli abiti, rigorosamente realizzati a mano; come pure tutte le scuole cittadine, nei loro laboratori artistici sono pronti a mettere in mostra le loro creatività per un evento che attrae migliaia di visitatori ogni anno.
Quest'anno, però, l'organizzazione si trova a fronteggiare una nuova sfida: l'adeguamento alle normative previste dal decreto sicurezza, che potrebbe avere un impatto significativo sullo svolgimento delle tradizionali sfilate per le vie della città. Il Cda della Pro Loco in sinergia con la locale Amministrazione Comunale e con la Prefettura, è già al lavoro per trovare soluzioni che garantiscano lo svolgimento dell'evento nel rispetto delle nuove regole, senza rinunciare all'essenza di una manifestazione che rappresenta un patrimonio culturale per l'intera regione.
Un piano sicurezza che, per come è strutturato il Carnevale di Castrovillari, non bastano 50 mila euro. Soldi che al momento non sono nelle disponibilità dell’Ente organizzatore.
“Stiamo lavorando, ha sottolineato il presidente e il direttore artistico, rispettivamente Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati, con grande impegno per far sì che il Carnevale di Castrovillari possa essere ancora una volta un momento di gioia e aggregazione per tutti. La sicurezza è una priorità, ma vogliamo che lo spirito e la magia del nostro Carnevale rimangano intatti”.
Nel frattempo, il programma dell’evento è in fase di definizione, con tante novità e gradite conferme che promettono di rendere questa edizione indimenticabile. Dalle sfilate dei gruppi mascherati e dei carri allegorici ai concerti, passando per spettacoli teatrali, serate di danza e folklore, sport, appuntamenti culturali e tradizionali, il Carnevale di Castrovillari si prepara a stupire ancora una volta.
L’appuntamento è fissato dal 23 febbraio al 4 di marzo 2025 e Castrovillari è pronta a trasformarsi in un tripudio di colori, musica e festa. Non resta che attendere il via ufficiale per immergersi in uno degli eventi più attesi e amati del panorama culturale calabrese. (Foto di Asia Catucci)
Castrovillari 13 gennaio 2025
UFFICIO STAMPA
Anna Rita Cardamone- giornalista (Arca Communication)
e-mail [email protected]
[email protected]
347-8284753- 377-1354903
[email protected]
[email protected]
telefono 0981-27750
www.carnevalecastrovillari.it
www.prolococastrovillari.it
twitter

Pro Loco di Castrovillari e F.I.T.P. Cultura e Solidarietà per TelethonLa Pro Loco di Castrovillari si conferma ancora u...
04/01/2025

Pro Loco di Castrovillari e F.I.T.P. Cultura e Solidarietà per Telethon

La Pro Loco di Castrovillari si conferma ancora una volta protagonista nel valorizzare la cultura e nel promuovere la solidarietà. Nella suggestiva cornice del Sybaris, si è svolto un emozionante spettacolo organizzato in collaborazione con la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) per sostenere la ricerca scientifica e la raccolta fondi in favore di Telethon.
L’iniziativa, ha sottolineato Gerardo Bonifati, Presidente Nazionale della F.I.T.P. nonché direttore artistico della Pro Loco, “è partita nel 2023 sperimentalmente solo in Calabria, nell’anno appena trascorso, l’abbiamo estesa, grazie alla volontà della fondazione Telethon, in tutte le regioni d’Italia attraverso i nostri Gruppi Folk che hanno organizzato banchi e spettacoli dedicati alla raccolta fondi per le malattie genetiche rare”. Ciò dimostra, inoltre, come la Pro Loco “conferma il suo ruolo di pilastro culturale e sociale della città, ribadendo che il folklore e le tradizioni popolari non sono solo patrimonio del passato, ma strumenti vivi e attuali per costruire una comunità coesa e identitaria. Attraverso iniziative che valorizzano la memoria storica e promuovono il dialogo intergenerazionale, la Pro Loco diventa un punto di riferimento per la salvaguardia e la trasmissione di valori, conoscenze e passioni che uniscono il territorio e le persone che lo abitano."
L’evento, dal titolo "Il Folklore per la Vita… Cultura Tradizione e Ricerca", ha visto l’esibizione del Gruppo della Pro Loco di Castrovillari dimostrando come il folklore possa essere non solo un elemento identitario, ma anche uno strumento molto efficace per fare del bene.
Eugenio Iannelli, Presidente della Pro Loco di Castrovillari, ha sottolineato nel suo intervento l'importanza di iniziative come questa: “La cultura e la tradizione sono parte integrante della nostra identità, ma è fondamentale metterle al servizio della solidarietà. Ogni piccolo gesto può fare la differenza quando si tratta di aiutare chi è meno fortunato. Non è solo memoria, ma una forza dinamica capace di trasformarsi in speranza e futuro per tutti”.
La serata presentata da Carlo Catucci è stata animata da canti e danze popolari che hanno reso omaggio alle tradizioni locali e al ricco patrimonio culturale calabrese e castrovillarese con quadri di vita contadina. Un viaggio nel tempo, dall’Unità d’Italia con l’arrivo in Calabria di Garibaldi accolto come un salvatore, portatore di giustizia e liberta al brigantaggio, all’emigrazione, chiudendo con la rappresentazione del Carnevale che ha visto la partecipazione dei “Piccoli della Pro Loco”, diretti da Tiziana La Vitola che tanto si sono spesi nella raccolta fondi a favore di Telethon.
Ed ancora le musiche dell’Orchestra diretta dal Maestro Camillo Maffia, hanno toccato il cuore degli spettatori, creando un ponte tra passato e presente e rendendo la cultura viva e attuale.
Un Impegno Concreto per la Ricerca
L’iniziativa non è stata solo un momento di intrattenimento, ma soprattutto un’occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza di sostenere la ricerca scientifica. Grazie alla generosità dei partecipanti, l’incasso verrà interamente devoluto a Telethon, contribuendo a finanziare progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Di questo ne hanno parlato la Dott.ssa Giulia Micciulli, responsabile servizio trasfusioni del nosocomio cittadino, il Dott. Ivano Schito, Direttore Unità Operativa Oncologia dell’Ospedale di Castrovillari e il Dott. Antonio Bonifati, dermatologo.
A portare i saluti Ernesto Bello, Assessore al Turismo di Castrovillari, Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Marcello Perrone e Pasquale Ranuio, rispettivamente Presidente Regionale e Provinciale della F.IT.P. Da remoto il saluto di Rodolfo Schiavo, componente team Telethon (responsabile Nazionale area territorio-direzione raccolta fondi).
L’evento ha dimostrato come l’unione tra tradizione e solidarietà possa creare momenti di grande valore, in cui l’intera comunità si sente coinvolta e partecipe. Oltre ai fondi raccolti, la serata ha avuto il merito di accendere i riflettori su temi di rilevanza sociale. Il futuro della ricerca è nelle mani di chi crede nel potere della solidarietà e della condivisione.
Foto di Giuseppe Iazzolino
Castrovillari 04 Gennaio 2025
UFFICIO STAMPA
Anna Rita Cardamone- giornalista (Arca Communication)
e-mail [email protected]
[email protected]
347-8284753- 377-1354903
[email protected]
[email protected]
telefono 0981-27750
www.carnevalecastrovillari.it
www.prolococastrovillari.it
twitter

📢📢📢info e prevendita Pro Loco Castrovillari 0981.27750
30/12/2024

📢📢📢info e prevendita Pro Loco Castrovillari 0981.27750

25/12/2024
22/12/2024

La ProLoco di Castrovillari e i suoi bambini 👶presente in piazza Municipio dove sarà possibile acquistare e quindi sostenere la ricerca scientifica 🧪 con nuovi ❤️Cuori di 🍫 cioccolato, una dolcissima idea regalo dal profondo significato civico e sociale.

FONDAZIONE TELETHON Gerardo Bonifati Tiziana La Vitola

“Chiante e Juri”, calendario 2025 della Pro Loco di Castrovillari  e “Territorio e Folklore i luoghi di culto della reli...
20/12/2024

“Chiante e Juri”, calendario 2025 della Pro Loco di Castrovillari e “Territorio e Folklore i luoghi di culto della religiosità popolare italiana”, l’ Almanacco della F.I.T.P. 2025

“Chiante e Juri” ovvero Piante e Fiori nel Parco Nazionale del Pollino, un omaggio alla straordinaria biodiversità dell'area protetta che si estende tra Calabria e Basilicata nel calendario 2025 firmato dalla Pro Loco di Castrovillari e “Territorio e Folklore i luoghi di culto della religiosità popolare italiana”, un inno alla memoria, alla fede e alla cultura popolare per il calendario della F.I.T.P (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) sono stati presentati nella sala giunta del Comune di Castrovillari.

Alla cerimonia di presentazione, moderata da Carlo Catucci, presenti al tavolo, Federica Tricarico, Assessore alla Bellezza del Territorio di Castrovillari, Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Pasquale Ranuio, Presidente Provinciale F.I.T.P., Eugenio Iannelli, Presidente della Pro Loco cittadina e Gerardo Bonifati nella duplice veste di Direttore Artistico della Pro Loco e di Presidente Nazionale della F.I.T.P.

A portare il saluto ai presenti, Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, e S. E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio che ha curato la prefazione del calendario della Federazione. Figura di spicco e profondo conoscitore delle dinamiche spirituali e sociali legate alla religiosità popolare. Mons. Savino, nel suo contributo, ha sottolineato “l’importanza di riscoprire le radici della fede popolare come elemento aggregante e identitario, che unisce passato e presente in un dialogo ricco di significati”.

Il Calendario della Pro Loco, ha avuto la firma di Antonio Contin, esperto di botanica, che ha descritto alcune delle specie rappresentate nel calendario, evidenziandone le peculiarità e il ruolo nell'ecosistema del Parco. Illustra la ricca biodiversità vegetale del Parco, mettendo in evidenza specie autoctone e fioriture stagionali. L'iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione ambientale e a promuovere il patrimonio naturale del territorio.

Gli scatti, che hanno visto protagonisti, oltre alla flora del Parco Nazionale del Pollino, anche i componenti del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari nei loro costumi tradizionali, sono stati realizzati da: Francesco Bellizzi, Francesco Limonti, Claudio Scriva, Francesco Propato e Gaetano Sangineti. La grafica è di Elmira Boosari, la stampa GLF, la distribuzione gratuita, Menabò, la consulenza dialettale, di Domenico Martire.

Il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di valorizzare il patrimonio naturale come elemento distintivo del territorio, dichiarando: «Questo calendario non è solo uno strumento pratico, ma anche un invito a scoprire e rispettare la bellezza che ci circonda».

L’assessore Tricarico ha elogiato l'iniziativa della Pro Loco, definendola un esempio virtuoso di promozione culturale e ambientale: «Il Parco Nazionale del Pollino è una risorsa inestimabile, e questo calendario rappresenta un modo tangibile per avvicinare la comunità alla sua ricchezza naturale».

“Un Calendario che non solo celebra la natura, ma ribadisce l'importanza di un impegno collettivo per la sua salvaguardia, rendendo l’Almanacco molto più di un semplice oggetto d'uso quotidiano, un simbolo d'amore per il territorio”. Così il sindaco di Morano Calabro, Mario Donadio

L’Almanacco “Territorio e Folklore i luoghi di culto della religiosità popolare italiana”, vuole essere un omaggio al Giubileo, approfondisce alcuni luoghi sacri che rappresentano l’anima delle comunità italiane, dalle piccole cappelle rurali ai santuari di rilevanza nazionale, passando per percorsi devozionali e feste patronali. Ogni pagina racconta non solo la bellezza architettonica dei luoghi, ma anche le storie, i riti e i sentimenti che vi si intrecciano, rendendoli centri di spiritualità e cultura.

Gerardo Bonifati, quale Presidente nazionale F.I.T.P., ha ribadito l'importanza della “tutela delle tradizioni popolari, non solo come testimonianza del passato, ma come strumento per promuovere il territorio e la coesione sociale. Il calendario non è solo un oggetto da sfogliare, ma un invito a riscoprire l’Italia attraverso i suoi luoghi di culto e le sue tradizioni più autentiche. Un viaggio che, come sottolineato da Mons. Savino, permette di entrare in contatto con il cuore profondo del nostro Paese, dove la fede e la cultura popolare si intrecciano indissolubilmente. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella missione della F.I.T.P. di preservare e promuovere le tradizioni folkloriche italiane, confermando ancora una volta come il passato possa essere una fonte inesauribile di ispirazione per costruire il futuro”.

Le due opere, sono già disponibili e si annunciano come uno strumento prezioso per studiosi, appassionati di flora per quanto riguarda il calendario della Pro Loco e chiunque invece voglia approfondire il legame tra fede, tradizione e territorio per il calendario della F.I.T.P.

Un invito, a lasciarsi ispirare dalle pagine di questi due almanacchi, custodi di un patrimonio che appartiene a tutti noi.

Castrovillari 20 Dicembre 2024
UFFICIO STAMPA
Anna Rita Cardamone- giornalista (Arca Communication)
e-mail [email protected]
[email protected]
347-8284753- 377-1354903
[email protected]
[email protected]
telefono 0981-27750
www.carnevalecastrovillari.it
www.prolococastrovillari.it
twitter

📢📢📢📢 Giovedì ore 11,00 Sala Giunta Comune di Castrovillari, presentazione del calendario 2025 della Pro Loco e l 'Almana...
18/12/2024

📢📢📢📢 Giovedì ore 11,00 Sala Giunta Comune di Castrovillari, presentazione del calendario 2025 della Pro Loco e l 'Almanacco 2025 della F.I.T.P.

07/12/2024

DAI UN SENSO AL TUO TEMPO LIBERO SCOPRI , INTERPRETA E VALORIZZA LA TUA IDENTITÀ CULTURALE E LE TRADIZIONI DEL TUO PAESE.🇮🇹
Per info rivolgersi alla segreteria della PRO LOCO.

più attivi

Oggi 8 novembre abbiamo onorato il compleanno dei 90anni della nostra cara Ornella Presta, presso Villa Iride, con la pr...
09/11/2024

Oggi 8 novembre abbiamo onorato il compleanno dei 90anni della nostra cara Ornella Presta, presso Villa Iride, con la presenza dei Piccoli della Pro Loco 🎂💐 Il Presidente Eugenio Iannelli ha omaggiato con una targa la presidentessa onoraria, felicissima della presenza dei bambini ❤️
Come sempre una bellissima soddisfazione, un compleanno a sorpresa riuscito e gradito dalla festeggiata
Evviva i piccoli della Pro Loco 🎉🎀

Attimi ✨"𝑪𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂...𝒔"𝑨 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒕𝒊 𝒔𝒂𝒄𝒓𝒊 𝒆 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊📍 𝐶ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑎𝑛𝑜 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖5 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 2...
22/10/2024

Attimi ✨

"𝑪𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂...𝒔"
𝑨 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒕𝒊 𝒔𝒂𝒄𝒓𝒊 𝒆 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊

📍 𝐶ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑎𝑛𝑜 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖
5 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 2024

Indirizzo

Corso Garibaldi, 160
Castrovillari
87012

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+39098127750

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ProLoco Castrovillari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ProLoco Castrovillari:

Video

Condividi