Analizzando le aderenze fra le dinamiche geoculturali della contemporaneità e le relazioni ottocentesche fra l'Italia ed il resto d'Europa, RUVA si avventura in una indagine in cui, la centralità del suo territorio rappresenti il codice di decodificazione dei segni del contemporaneo. In continuum con la tradizione e l'identità territoriale CODE intende intraprendere un sentiero nelle sinergie rela
zionali fra musica ed arti visive, portandole in un contesto vergine ad esse e periferico alle realtà metropolitane, in cui l'opera vive del suo valore assoluto. Il proposito è quello di avviare un percorso in cui lo spessore degli artisti si riveli prezioso nella sua esclusività ed in grado di essere “docente” di un rapporto di fruizione spettatore-media troppo spesso vituperato dalla società globalizzata. L'intervento in questione, quindi, non è una semplice rassegna, piuttosto un segnale nei confronti dei circuiti convenzionali ed uno sguardo verso nuovi orizzonti, umani e geografici, che ci permettano di valorizzare gli artisti e mantener vivo il nostro borgo. A partire dal Settembre 2014, CODE, si propone di attualizzare i valori tradizionali del suo territorio d'appartenenza incorniciandoli in una vetrina moderna ed internazionale. Il progetto intende creare delle sinergie artistiche ed umane che nella giornata del 13 Settembre, rendano Città Sant'Angelo, nei suoi luoghi della cultura, il teatro naturale di una serie di eventi di arte visiva e musica contemporanea, dal sapore extraterritoriale, ove la cultura digitale e la classicità condividano in egual misura la meravigliosa cornice paesaggistica.