Associazione culturale 3 elle

Associazione culturale 3 elle Da oltre 10 anni impegnati in attività socio educative, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle periferie del mondo per contrastare la povertà educativa

3elle è un ETS iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Nata nel 2013 per volontà della sua Presidente fondatrice, l’attrice Sarah Maestri,

3elle si pone l'obiettivo di contrastare la povertà educativa, promuovendo l'attivazione ed il rafforzamento della comunità educante. Da anni ha realizzato, in Italia e all'estero, attività socio educative, con la finalità di contribuire alla

crescita umana, sociale e civile dei giovani con maggiore fragilità e vulnerabilità, promuovendo l'educazione permanente e l'accesso alle pari opportunità.

Il bullismo nasce spesso da una mancanza di educazione e consapevolezza. 3 Elle ETS, da oltre 10 anni, utilizza il poter...
07/02/2025

Il bullismo nasce spesso da una mancanza di educazione e consapevolezza. 3 Elle ETS, da oltre 10 anni, utilizza il potere del cinema per sensibilizzare giovani e adulti, promuovendo il rispetto e l'inclusione. L’educazione è la chiave per contrastare ogni forma di violenza, sia fisica che psicologica. Insieme possiamo fare la differenza.

Noi continuiamo a lavorare per un futuro in cui nessuno debba sentirsi solo. Perché contrastare il bullismo non è solo un dovere: è una responsabilità collettiva.

Sarah Maestri, Presidente e Fondatrice di 3 Elle, ha sottolineato al Cinema Sociale di Luino l'importanza del cinema com...
30/01/2025

Sarah Maestri, Presidente e Fondatrice di 3 Elle, ha sottolineato al Cinema Sociale di Luino l'importanza del cinema come strumento di educazione, aggregazione e sviluppo di comunità unite, consapevoli e inclusive, contrastando il ritiro sociale e rafforzando il senso di appartenenza collettiva.

29/01/2025

Un messaggio speciale, quello di Claudio Bisio, per i 500 bambini di Luino nel Giorno della Memoria

Ci ha regalato un videomessaggio emozionante, portando un'importante riflessione sulla memoria, in una giornata speciale di cinema organizzata da 3 Elle ETS nell'ambito del progetto Trame di Periferia che ha visto la proiezione del suo film da regista L'ultima volta che siamo stati bambini. Un grazie speciale a Medusa Film per averci permesso di organizzare questo speciale evento

Luino, al Sociale 500 bambini delle elementari per ricordare la Giornata della Memoria: qui sotto la news di LuinoNotizi...
29/01/2025

Luino, al Sociale 500 bambini delle elementari per ricordare la Giornata della Memoria: qui sotto la news di LuinoNotizie!

In occasione della Giornata della Memoria, nella mattinata di ieri, la sala del Cinema Teatro Sociale di Luino ha aperto le sue porte a 500 bambini delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo “Bernardino Luini” per la proiezione de L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio....

“Trame di Periferia” riapre le porte del Cinema-Teatro Sociale di Luino per 500 bambini. Qui sotto l’articolo di VareseN...
28/01/2025

“Trame di Periferia” riapre le porte del Cinema-Teatro Sociale di Luino per 500 bambini. Qui sotto l’articolo di VareseNews!

Durante l’evento, organizzato in occasione della Giornata della Memoria con il patrocinio del Comune, anche un video-messaggio da parte di Claudio Bisio

Oggi, grazie al progetto “Trame di Periferia”, il Cinema-Teatro Sociale di Luino ha riaperto le sue porte accogliendo 50...
27/01/2025

Oggi, grazie al progetto “Trame di Periferia”, il Cinema-Teatro Sociale di Luino ha riaperto le sue porte accogliendo 500 bambini delle Scuole Primarie dell’ICS Bernardino Luini. La proiezione del film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, organizzata in occasione della Giorno della Memoria, ha regalato un’esperienza unica, intrecciando emozione e riflessione.

"Vedere la sala piena di bambini è un’emozione straordinaria. Ogni film che guardiamo insieme rafforza il legame tra di noi" ha commentato dal palco Sarah Maestri, presidente di 3 Elle Ets, associazione ideatrice e organizzatrice del progetto. L’iniziativa realizzata grazie al sostegno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e al prezioso patrocinio del Comune con il contributo incondizionante di Chiesi Italia SpA, ha permesso al cinema di tornare ad essere un luogo di cultura e condivisione per tutta la comunità.

Il 27 gennaio il Cinema-Teatro Sociale di Luino grazie al prezioso patrocinio del Comune ospiterà 500 bambini delle scuo...
25/01/2025

Il 27 gennaio il Cinema-Teatro Sociale di Luino grazie al prezioso patrocinio del Comune ospiterà 500 bambini delle scuole locali per la proiezione di "L'ultima volta che siamo stati bambini" di Claudio Bisio, in contemporanea anche al quartiere Corvetto di Milano con 500 bambini per la proiezione di “La quercia e i suoi abitanti” di Laurent Charbonnier e Michel Seydou.

Un'esperienza unica, quella dei laboratori "Guardiamo un Film", che avvicinerà i piccoli al mondo del cinema, nell'ambito del progetto Trame di Periferia, ideato e creato dall'Associazione ETS 3 Elle, che promuove il valore dell’aria pulita. Un'iniziativa finanziata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura nell'ambito del piano "Cinema per la Scuola" con il contributo incondizionante di Chiesi Italia che coinvolge oltre 3.000 bambini in tutta Italia, combattendo la povertà educativa e promuovendo la cultura! 🎬✨

🎬 Oggi i bambini di Corvetto, grazie al progetto Trame di Periferia, avranno l'opportunità di vivere una giornata specia...
17/01/2025

🎬 Oggi i bambini di Corvetto, grazie al progetto Trame di Periferia, avranno l'opportunità di vivere una giornata speciale al cinema Politeatro di Viale Lucania, Milano! 🌍✨
Continuando il percorso iniziato in altre città, Trame di Periferia è un'iniziativa che coinvolge oltre 3.000 bambini in diverse regioni d'Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull'importanza di prendersi cura del proprio territorio e delle tradizioni culturali. Un viaggio alla scoperta dell'importanza della tutela del proprio territorio e delle sue tradizioni culturali per riflettere sul valore dell'aria pulita come prevenzione e per raggiungere la consapevolezza che "Aria Pulita" significa benessere per tutti.

Oggi, i nostri bambini vedranno Trash, un film che non solo divertirà, ma offrirà anche un importante messaggio di speranza e identità, mostrando come anche ciò che sembra essere inutile possa essere trasformato e rinnovato. Un'occasione per riflettere sul valore del riciclo e delle seconde possibilità nella vita. ♻️🌟

Grazie al supporto di Trame di Periferia, i piccoli spettatori avranno una nuova esperienza che li aiuterà a crescere consapevoli e responsabili, pronti a diventare protagonisti del cambiamento! 🎥👦👧

Il progetto Trame di Periferia è finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola indetto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura con il contributo incondizionante di Chiesi Italia .

Siamo felici di condividere il successo del progetto Ciak on the Road, che da settembre vede coinvolti i minori non acco...
07/01/2025

Siamo felici di condividere il successo del progetto Ciak on the Road, che da settembre vede coinvolti i minori non accompagnati della comunità Mappamondo in un percorso di crescita, inclusione e valorizzazione delle loro potenzialità. Con impegno e passione, grazie ad importante lavoro di rete con Ragazzi On The Road , Teatro periferico, Cooperativa San Martino e il comune di Cassano Valcuvia siamo riusciti a trasformare quella che inizialmente sembrava una sfida in una realtà concreta, dando loro l'opportunità di esprimersi e di costruire un futuro migliore. Questo progetto è una testimonianza di come l'educazione e l'orientamento possano fare la differenza nelle vite di tanti ragazzi. Grazie a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto!
L'educazione salverà il mondo!




30/12/2024

✨ Un 2025 di opportunità, crescita e inclusione! ✨

L'associazione 3 Elle augura a tutti voi un nuovo anno ricco di speranza e impegno! 🎉

Con il cuore pieno di gratitudine per il lavoro svolto nel 2024, ci prepariamo ad affrontare insieme un 2025 straordinario, in cui continueremo a portare avanti i nostri progetti di educazione, inclusione e orientamento, per contrastare la povertà educativa.

Belle scuole del nord al sud Italia, isole comprese, ogni giorno saremo al fianco di bambini e ragazzi, per costruire un futuro più equo, dove ogni giovane possa esprimere il proprio talento e potenziale.

Siamo pronti a fare la differenza insieme a voi, con tanti nuovi progetti e iniziative. 💡

Grazie per far parte della nostra famiglia. Buon anno da vivere insieme! 🌱

Da oltre 10 anni impegnati in attività socio educative, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle periferie del mondo per contrastare la povertà educativa

Ciak on the Road un progetto che giorno dopo giorno ci dimostra che l'educazione può salvare il mondo. Grazie a tutti i ...
22/12/2024

Ciak on the Road un progetto che giorno dopo giorno ci dimostra che l'educazione può salvare il mondo. Grazie a tutti i nostri partner e soprattutto grazie ai nostri Ragazzi On The Road

🎭 Un Natale Speciale con i Bambini di Dumenza! 🎄I bambini della classe 5 della scuola elementare di Dumenza porteranno i...
18/12/2024

🎭 Un Natale Speciale con i Bambini di Dumenza! 🎄

I bambini della classe 5 della scuola elementare di Dumenza porteranno in scena "Il Maialino di Natale", uno spettacolo tratto dal celebre libro di J.K. Rowling! 🐷✨

La recita di Natale è il saggio finale del laboratorio di recitazione, realizzato nell'ambito del progetto Trame di Periferia, che rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito , con il contributo incondizionante di Chiesi Italia .

Ogni attività del progetto è pensata per sensibilizzare sul valore dell'aria pulita come elemento essenziale per il benessere di tutti. 🌱💚 "ARIA PULITA" non è solo una questione di salute, ma di benessere collettivo, e oggi i bambini ci hanno ricordato quanto sia importante costruire insieme un futuro migliore, in un ambiente sano e protetto.

Grazie ad Aurora Scarpolini che ha magistralmente diretto il laboratorio e lo spettacolo.

Grazie a tutte le maestre.

Grazie a tutti per la partecipazione e l’entusiasmo! Insieme possiamo fare la differenza! 🌍✨

11/12/2024
🎭✨ Ieri sera, 10 dicembre, si è concluso il ciclo di West End Musical Tuesdays e Associazione culturale 3 elle ha scelto...
11/12/2024

🎭✨ Ieri sera, 10 dicembre, si è concluso il ciclo di West End Musical Tuesdays e Associazione culturale 3 elle ha scelto di vivere questa ultima tappa con i ragazzi dei tanti progetti in corso, regalando loro l’opportunità di assistere a un evento magico che celebra la bellezza della musica e del teatro

West end musica tuesdays sono state tre serate straordinarie con i protagonisti del musical nazionale e internazionale: un evento in due atti, ricco di aneddoti e brani tratti dai musical più amati. Per tre martedì, il palcoscenico ha visto alternarsi un performer del West End di Londra e un artista italiano, condividendo emozioni e talenti attraverso l’interpretazione di canzoni iconiche del musical anglosassone e non solo, accompagnati al pianoforte dal Maestro Simone Manfredini.

Ieri abbiamo potuto ammirare:

🎤 Oliver Lidert, uno dei performer più brillanti del West End, ha incantato con la sua straordinaria qualità vocale, portando in scena il suo vasto repertorio, da The Prince of Egypt a The Lion King, passando per Aladdin e The Book of Mormon.

🎶 Arianna, cantante, attrice e presentatrice internazionale, ha emozionato con la sua voce unica, che l’ha resa una delle voci più riconosciute nei musical italiani. Con un curriculum che spazia da Un Mandarino per Teo a La Bella e la Bestia, ha raccontato il suo percorso artistico che l’ha vista protagonista anche nel panorama musicale internazionale.

Un vero e proprio ping pong di battute, canzoni e aneddoti, per una serata indimenticabile con due fuoriclasse del musical!

Un grazie speciale a codice teatro e agli artisti che hanno reso queste serate così uniche! 🎉🎶

07/12/2024
05/12/2024

Chiesi Italia sostiene il progetto “Trame di Periferia”*, ideato e curato dall’Associazione culturale Associazione culturale 3 elle, fondata da Sarah Maestri.

L’iniziativa, con il contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura, coinvolge oltre 3.000 studenti di tre Istituti di aree periferiche del Nord e Sud Italia, ampliando l’offerta formativa nel campo dell’educazione all’immagine con attività laboratoriali e proiezioni per apprendere il linguaggio cinematografico.

Centrale nel progetto è il tema dell’”Aria Pulita” che permetterà ai ragazzi di riscoprire con originalità il proprio territorio, le sue tradizioni e di riflettere sull’importanza della “qualità dell’aria” che respiriamo.



Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito: https://www.associazione3elle.it/



*Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito con il contributo incondizionante di Chiesi Italia S.p.A.




Continuano le attività di   il progetto realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promo...
03/12/2024

Continuano le attività di il progetto realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e il Ministero dell'Istruzione e del Merito con il contributo incondizionante di Chiesi Italia.
I piccoli allievi della scuola primaria di Dumenza nella provincia di Varese e quelli di Modica in Sicilia hanno iniziato il laboratorio: il gioco della recitazione. Ogni attività del progetto è pensata per riflettere sul valore dell'aria pulita come prevenzione, per raggiungere insieme la consapevolezza che "ARIA PULITA" significa benessere per tutti.



Prima lezione formativa del laboratorio “Educazione alla sostenibilità e cambiamento climatico” nell’ambito del progetto...
27/11/2024

Prima lezione formativa del laboratorio “Educazione alla sostenibilità e cambiamento climatico” nell’ambito del progetto ideato da Associazione culturale 3 elle e realizzato in partner con WWF insubria grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Eventi, cinema, workshop per innescare attraverso il linguaggio artistico, consapevolezza sulla crisi climatica e ambientale e stimolare nei ragazzi una riflessione al cambiamento.
La lezione è stata tenuta dal responsabile scientifico Prof. Claudio Pio Clemente, referente della sezione educazione per WWF Lombardia.
Gli argomenti trattati sono stati:
• I cambiamenti climatici
• Biodiversità (cos’è, perché è fragile e a cosa serve)
• Ruolo degli impollinatori e loro suscettibilità al cambiamento climatico

Indirizzo

Via Bartolomeo Scappi
Dumenza
21010

Orario di apertura

Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Telefono

+393383775055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione culturale 3 elle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione culturale 3 elle:

Video

Condividi