Bartfestivalelephas

Bartfestivalelephas In attesa del prossimo “ElePHAS Beer Festival”! Stay tuned!

08/10/2024

INSTALLAZIONE DI YOKO ONO "EX IT" NEL SALONE DI PALAZZO DELLA RAGIONE DI PADOVA
Dal 07/09/2024 al 05/01/2025
L’arte di Yoko Ono giunge a Padova con una delle sue più emblematiche ed evocative installazioni e la città la accoglie nello splendido Salone del Palazzo della Ragione, patrimonio UNESCO.
A Padova Yoko Ono presenta Ex It, un’installazione site-specific già esposta in numerosi Musei internazionali dal 1997 ad oggi, composta da 100 bare di legno di diverse dimensioni con ulivi che crescono dall’interno come metafora della resilienza della vita e della vitalità della natura. Un modo per parlare di pace, e raccontare la vita passando attraverso la tragedia della morte. L’eccezionalità della mostra padovana risiede nel fatto che proprio visitando il Salone del Palazzo della Ragione Yoko Ono pensò per la prima volta di realizzare l’opera.
La mostra nasce da un’idea di Paolo De Grandis, il cui desiderio era quello di portare Ex It a Palazzo della Ragione. La collaborazione tra Yoko Ono e De Grandis ha avuto inizio nel 2002 a Venezia durante la mostra OPEN e si è sviluppata negli anni con numerosi progetti site-specific. L’esposizione è dedicata alla memoria di Paolo De Grandis, al suo impegno come curatore, alla sua visione illuminata e alla sua straordinaria capacità di creare connessioni tra artisti, opere e luoghi.

08/10/2024

Tra i nostri soci più attivi abbiamo Francesco Benucci che ha recentemente ricevuto il PREMIO SPECIALE CITTÀ DI MONTEVARCHI, per il suo Lèvati dalla pelle edito da Phasar Edizioni con la collaborazione dei comuni amici del BIG BEN Studio.
Complimenti!!!

Nella foto, l’autore che, dopo la premiazione, rivolge parole di ringraziamento agli organizzatori del Premio, particolarmente apprezzate dai presenti.

Ancora posti disponibili per domani sera 14 luglio!Affrettati!!!Restano sempre aperti e disponibili stand birra artigian...
13/07/2024

Ancora posti disponibili per domani sera 14 luglio!
Affrettati!!!
Restano sempre aperti e disponibili stand birra artigianali (ampia scelta!!! ) e food truck... con proposte di specialità locali!!
Dalle 19 alle 22 (food) fino alla chiusura per le birre!!

Ti aspettiamo!!

https://valdarnopost.it/cultura-valdarno/a-bellosguardo-arriva-il-b-art-un-festival-tra-birra-arte-gastronomia/?fbclid=I...
12/07/2024

https://valdarnopost.it/cultura-valdarno/a-bellosguardo-arriva-il-b-art-un-festival-tra-birra-arte-gastronomia/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1tGyViAMc02MUvyxOLAlUJ8ESh6OEML-FPD4RPo1hOjzTGZmZG5MBykDI_aem_sqamV7EVuZLgMYoqU82VQg&sfnsn=scwspmo

L’Associazione ElePHAS APS, in collaborazione con Bellosguardo, è lieta di annunciare la prima edizione del B.ART Festival, che si terrà nei giorni 13 e 14 luglio 2024 presso l’area e il parco d’arte di Cavriglia. Questo evento promette di diventare un appuntamento imperdibile per gli appass...

10/07/2024
Oggi abbiamo posto a   una domanda più specifica:Quanto può essere bello realizzare un festival della birra all'interno ...
10/07/2024

Oggi abbiamo posto a una domanda più specifica:

Quanto può essere bello realizzare un festival della birra all'interno del parco d'arte di Cavriglia?

Ecco la sua risposta, con immagini a tema in allegato.

👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
Organizzare un festival della birra al Parco d’arte di Cavriglia, che ospita molte sculture astratte, è un’idea eccellente che può offrire molte opportunità di integrazione tra arte, cultura e convivialità. Ecco alcuni punti di forza e suggerimenti per rendere l’iniziativa ancora più efficace:

Punti di Forza

1. Unione di Arte e Cultura: Il festival combina due forme di espressione culturale: la scultura astratta e la birra artigianale. Questo crea un ambiente stimolante e unico per i visitatori.
2. Attrattiva Turistica: La combinazione di un parco d’arte e un festival della birra può attirare un pubblico eterogeneo, dai turisti agli appassionati d’arte e birra, aumentando la visibilità e l’attrattiva del parco.
3. Ambiente Suggestivo: Le sculture astratte offrono uno sfondo visivamente interessante che può arricchire l’esperienza sensoriale dei partecipanti al festival.
4. Promozione del Territorio: Un evento di questo tipo può promuovere la provincia di Arezzo, mettendo in luce le bellezze naturali e culturali della zona.

Suggerimenti per l’Organizzazione

1. Percorsi Tematici: Creare percorsi tematici all’interno del parco che combinino la degustazione di birre con visite guidate alle sculture. Questo può aiutare i visitatori a esplorare il parco in modo più coinvolgente.
2. Laboratori e Workshop: Organizzare laboratori di scultura, arte e birrificazione. Gli artisti possono tenere dimostrazioni dal vivo e i mastri birrai possono mostrare il processo di produzione della birra.
3. Installazioni Temporanee: Collaborare con artisti locali o internazionali per creare installazioni temporanee ispirate alla birra, utilizzando materiali come bottiglie, lattine e tappi.
4. Spazi di Degustazione: Creare spazi di degustazione ben progettati e accoglienti, magari ispirati ai temi delle sculture presenti nel parco. Questo può includere aree lounge, tavoli decorati e illuminazione artistica.
5. Musica e Spettacoli: Integrare performance musicali e spettacoli dal vivo che si sposano bene con l’ambiente artistico del parco. La musica jazz, classica o elettronica potrebbe creare un’atmosfera suggestiva.
6. Collaborazioni con Birrifici Locali: Coinvolgere birrifici locali per promuovere le birre artigianali della regione. Questo può includere sessioni di degustazione guidata e presentazioni delle birre.
7. Marketing e Promozione: Utilizzare una strategia di marketing efficace per promuovere l’evento, includendo social media, pubblicità locale e collaborazioni con influencer del settore.
8. Sostenibilità: Prestare attenzione alla sostenibilità dell’evento, utilizzando materiali riciclabili e promuovendo pratiche ecologiche. Questo può essere un punto di forza per attrarre un pubblico sensibile alle questioni ambientali.

Coinvolgimento della Comunità

Coinvolgere la comunità locale, inclusi artisti, artigiani e produttori, può creare un senso di appartenenza e supporto per l’evento. Attività interattive come concorsi d’arte e degustazioni popolari possono stimolare la partecipazione attiva dei visitatori.

In conclusione, un festival della birra al Parco d’arte di Cavriglia ha il potenziale per essere un evento memorabile che celebra l’arte, la cultura e la convivialità. Con una pianificazione attenta e creativa, può diventare un appuntamento annuale di grande successo e attrazione.
☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️

*ovviamente birrAI funziona a birra e siccome a volte un po' esagera, le sue risposte e le sue grafiche potrebbero risultare vagamente alticce, ma la amiamo per questo!

L’Associazione ElePHAS APS, insieme con Bellosguardo organizzerà nei giorni 13 e 14 luglio 2024, presso Bellosguardo - C...
09/07/2024

L’Associazione ElePHAS APS, insieme con Bellosguardo organizzerà nei giorni 13 e 14 luglio 2024, presso Bellosguardo - CAVRIGLIA la prima edizione di B.ART festival dedicato alla birra e all’arte. In particolare saranno trattati i temi della birra artigianale e della gastronomia a filiera corta, con attenzione a prodotti locali e la presenza dei produttori stessi ad accompagnare il pubblico in una fruizione consapevole delle loro produzioni.
Sabato 13, alle ore 18, il curatore dell’ultimo simposio “Pietra Sublime”, Bettino Francini, ci accompagnerà per una visita guidata alle opere presenti nel parco d’arte.





Cari amici, anche quest'anno, in attesa di un nuovo festival, abbiamo deciso di allietarvi con la nostra grande esclusiv...
09/07/2024

Cari amici, anche quest'anno, in attesa di un nuovo festival, abbiamo deciso di allietarvi con la nostra grande esclusiva: , l'intelligenza artificiale al servizio della birra e di chi la beve.
Per il prossimo esperimento abbiamo chiesto a birrAI quale possa essere il rapporto tra birra e arte (in particolar modo la Scultura) e un po' di immagini a corredo della sua "tesina" ed ecco cosa ci ha risposto.

👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇

Il rapporto tra birra e scultura può essere esplorato sotto vari aspetti, tra cui l’arte, la storia e la cultura. Ecco alcune prospettive interessanti:

Arte e Cultura

1. Sculture Rappresentanti Birra: Alcune sculture rappresentano scene di vita quotidiana legate alla birra, come persone che bevono, taverne o strumenti per la produzione della birra. Un esempio significativo può essere trovato nell’arte medievale, dove la birra era una parte essenziale della vita quotidiana.
2. Materiali di Scultura: Alcuni scultori contemporanei hanno sperimentato l’uso di materiali insoliti, inclusi oggetti legati alla birra come lattine, bottiglie e tappi di bottiglia. Questi materiali vengono riutilizzati per creare opere d’arte uniche e spesso a tema ecologico.

Storia e Tradizione

3. Rappresentazioni Storiche: La birra ha una lunga storia che risale all’antichità, e le sculture possono fornire una visione delle tecniche di produzione della birra nel passato. Ad esempio, reperti archeologici come rilievi e statuette dell’antico Egitto e della Mesopotamia raffigurano scene di produzione e consumo della birra.
4. Monumenti e Installazioni: In alcune città, esistono monumenti dedicati alla birra e ai birrai. Questi possono includere statue di figure storiche importanti nella produzione della birra o installazioni artistiche che celebrano la cultura birraia locale.

Eventi e Mostre

5. Eventi Culturali: Festival della birra spesso includono mostre di sculture a tema birraio. Questi eventi celebrano la tradizione birraia attraverso l’arte e coinvolgono artisti locali e internazionali.
6. Scultura Gastronomica: Alcuni chef e artisti del cibo creano sculture utilizzando birra o ingredienti legati alla birra, come malto e luppolo. Queste sculture sono esibite in contesti culinari e festival gastronomici.

In sintesi, il rapporto tra birra e scultura è multifaceted e ricco di storia, arte e cultura. Dagli antichi rilievi alle moderne installazioni artistiche, la birra ha ispirato e continua a ispirare artisti e scultori in tutto il mondo.
☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️☝️

*ovviamente birrAI funziona a birra e siccome a volte un po' esagera, le sue risposte e le sue grafiche potrebbero risultare vagamente alticce, ma la amiamo per questo!

Parlano di noi...
09/07/2024

Parlano di noi...

Il B.ART Festival a Cavriglia celebra la birra artigianale e la gastronomia locale, con degustazioni, musica e arte. Un evento che valorizza i prodotti del territorio e coinvolge il pubblico in un'esperienza culturale e sensoriale unica.

08/07/2024

A Bellosguardo di Cavriglia, il prossimo fine settimana, si terrà B.ART, il festival dedicato alla birra e all’arte, organizzato dall’associazione ElePHAS APS in collaborazione con i gestori dello spazio culturale e sportivo inaugurato alcune settimane fa, ma in funzione ormai da tempo. Il 13 e...

Grandi!
10/05/2024

Grandi!

ABBIAMO PRESO IL DIORAMA!

Finalmente, dopo anni di ricerche e trattative sfumate, abbiamo una nostra casa. E che casa! Abbiamo fatto acrobazie incredibili per arrivare a questo punto, spinti costantemente dalla passione e dalla voglia di crescere, cercando di mantenere sempre forti i nostri ideali e la nostra attitudine.

Siamo emozionati e orgogliosi di poter gestire uno dei più importanti pub di birra artigianale in Italia, che è sempre stato un faro per gli appassionati e non solo. Siamo entusiasti di poter lavorare insieme al suo fondatore Daniele Bertelli, che da sempre è l’anima di questo posto, e che troverete al bancone ad accogliervi e consigliarvi.

Alla nostra piccola e romantica Taproom di Radda in Chianti si aggiunge così un vero e proprio Pub in una delle città più belle del mondo, che fin dagli albori del movimento della birra artigianale si è resa protagonista nel diffonderla: Firenze.

Da sabato 11 Maggio al Diorama troverete le nostre birre, ma non solo: continueremo il lavoro magnifico che Daniele ha condotto negli anni con le birre sour e i suoi preziosi contatti, e non mancherà la presenza di altri fantastici birrifici nei frigoriferi e alle spine.

Troverete quello che abbiamo sempre desiderato: un posto dove poter stare bene, sentirsi accolti, divertirsi, incontrare persone, scambiare opinioni, bere “ammodino”.
E fra pochissimo anche gustarsi del buon cibo di nostra produzione.
Sabato apriremo, ma momentaneamente il servizio di cucina sarà affidato ai nostri insostituibili vicini Zanfa bros, che ci permetteranno di consumare pizze e fritti ai nostri tavoli.
(P.S. Stiamo cercando personale di cucina!)

Sabato non si tratterà di un’inaugurazione.
Ma la voglia di aprire è tanta, e anche se ci sono ancora alcuni dettagli da perfezionare, abbiamo comunque deciso di iniziare questa nuova avventura promettendoci di organizzare più avanti un bellissimo evento che gridi forte: CHIANTI BREW FIGHTERS!!!

Sabato, alle spine del e della Taproom di Radda attaccheremo le nostre due ultime novità: La Bestemmia collettiva 2024 (imperial stout con cacao e amarene) e La Sveglia (berliner weisse con specialty coffee e lattosio).

Da ora in poi, dal martedì alla domenica dalle 17, vi aspettiamo a Firenze, a due passi dall’arco di San Frediano, in via Pisana 78-80R.

Non potete mancare.

04/03/2024
23/02/2024

Indirizzo

Montevarchi
52025

Telefono

+393534323798

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bartfestivalelephas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi