Il Cuore del Branco

Il Cuore del Branco il cuore del branco sarà sempre felice di incontrarvi e di aiutarvi nel vostro percorso di vita con il cane.

Il Cuore del Branco si occupa di diffondere la cultura cinofila in generale, di comunicazione del cane di benessere del cane e di molte attività ludico-sportive come ad esempio la ricerca dispersi oppure la discriminazione olfattiva e di progetti AAA con le scuole, asilo, dog sitter

22/04/2025

Aggiornamento😉

Il cuore del branco augura a tutti Buone feste
20/04/2025

Il cuore del branco augura a tutti Buone feste

19/04/2025
Capire un cane non è dare un’etichetta. È costruire una relazione.Al Cuore del Branco, quando iniziamo a conoscere un ca...
13/04/2025

Capire un cane non è dare un’etichetta. È costruire una relazione.
Al Cuore del Branco, quando iniziamo a conoscere un cane, non ci limitiamo a “valutarlo”. Costruire un profilo è qualcosa di molto più profondo. È un processo fatto di osservazione, ascolto e presenza.

Un comportamento da solo non basta. Ogni reazione ha dentro una storia: esperienze, emozioni, relazioni. E il contesto cambia tutto. Quello che vediamo oggi può essere diverso domani.

Sappiamo che osservare modifica. Ma è anche l’unico modo che abbiamo per avvicinarci a una lettura più completa, più onesta.

Non cerchiamo risposte veloci. Ci prendiamo tempo. Raccogliamo piccoli indizi. Guardiamo il cane in diversi momenti, in diversi spazi. E lo facciamo senza giudicare. Con l’unico obiettivo di conoscerlo meglio.

Non si tratta di trovare cosa “non va”, ma di comprendere chi è quel cane e di cosa ha bisogno.

Perché ogni profilo, ogni percorso, ogni scelta educativa… parte da qui: dalla relazione.

Una Lady🥰
13/04/2025

Una Lady🥰

🎉 Un applauso enorme al nostro caro amico Sergio e al suo fantastico compagno a quattro zampe per aver superato gli esam...
13/04/2025

🎉 Un applauso enorme al nostro caro amico Sergio e al suo fantastico compagno a quattro zampe per aver superato gli esami ENCI di ricerca in superficie e soccorso! 🐾🔍

Un risultato che testimonia l'impegno, la dedizione e il legame straordinario tra uomo e cane. Questo duo rappresenta la vera essenza del lavoro di squadra e la capacità di fare la differenza quando si tratta di salvare vite e affrontare sfide.

Siamo tutti immensamente orgogliosi di voi e sappiamo che questo è solo l'inizio di un percorso straordinario. Avanti tutta amici.

"Non perdere l'occasione di partecipare! I percorsi di mantrailing sportivo iniziano il 12 aprile 2025. Iscriviti subito...
10/04/2025

"Non perdere l'occasione di partecipare! I percorsi di mantrailing sportivo iniziano il 12 aprile 2025. Iscriviti subito per scoprire la magia di questa disciplina! Per informazioni e iscrizioni, contattaci oggi stesso.









Un artista della fuga...😊
29/03/2025

Un artista della fuga...😊

25/03/2025

Allenamento, passione e naso all’opera! 🐶👃✨

Gli amici di Compagni di Zampa ASD hanno organizzato una splendida gara di discriminazione olfattiva - ricerca oggetti, e anche il Cuore del Branco ASD era presente per mettersi alla prova! Un'occasione per celebrare il lavoro di squadra, la relazione con i nostri cani e la straordinaria capacità del loro olfatto.

Grazie a tutti per questa giornata di condivisione e sport! 💪🐾

Un nuovo amico del cuore del branco
21/03/2025

Un nuovo amico del cuore del branco

Briefing
20/03/2025

Briefing

Osservare, capire, imparare. Questo giovane barboncino di un anno sta affrontando un piccolo ma importante esercizio sul...
19/03/2025

Osservare, capire, imparare. Questo giovane barboncino di un anno sta affrontando un piccolo ma importante esercizio sulle scalette, un attrezzo che aiuta i cani a prendere consapevolezza del proprio corpo e a sviluppare sicurezza nei movimenti.

Nel percorso educativo, ogni passo conta! 🐾

📍 Cuore del Branco ASD"

🐕Ricordiamoci che il 23 marzo ci sarà un evento speciale: Impariamo a seguire tracce umane con il nostro amico a 4 zampe...
17/03/2025

🐕Ricordiamoci che il 23 marzo ci sarà un evento speciale: Impariamo a seguire tracce umane con il nostro amico a 4 zampe! 🐾 ULTIMI POSTI DISPONIBILI! Correte ad iscrivervi! 🏃‍♀️💨

I disturbi dell'attaccamento nei cani si configurano come difficoltà significative nella gestione del distacco dal centr...
15/03/2025

I disturbi dell'attaccamento nei cani si configurano come difficoltà significative nella gestione del distacco dal centro di riferimento nel gruppo familiare spesso accompagnate da un'eccessiva dipendenza emotiva. Questa condizione radica nella formazione di un legame di attaccamento insicuro con la figura di riferimento umana
I segnali di un disturbo dell'attaccamento possono essere molteplici e includono:

Distruzione di oggetti in assenza del proprietario.

Vocalizzazioni intense come abbaio e ululati.

Eliminazioni inappropriate di urina e feci in casa.

Iperattaccamento che si manifesta anche in presenza del proprietario.

Autolesionismo, come mordersi o leccarsi in modo compulsivo fino a provocarsi lesioni.

Agitazione e irrequietezza quando il proprietario si prepara per l'allontanamento

Comportamenti di panico nel momento in cui il cane viene lasciato solo

Generale difficoltà a rimanere da solo

Possono anche presentarsi sintomi fisici come salivazione eccessiva, diarrea e/o meteorismo, leccamento o suzione di parti del corpo.

Disturbi alimentari.

È importante notare che la gravità di questi sintomi può variare, e spesso si presentano in un'unica forma, benché possano coesistere diverse espressioni del disturbo.
Disturbi dell'Attaccamento vs. Noia o Iperattività:
non tutti i comportamenti distruttivi o le vocalizzazioni sono necessariamente riconducibili a disturbi dell'attaccamento. È fondamentale distinguere questa condizione da altre possibili cause:

Noia: Un cane che non riceve sufficienti stimoli fisici e mentali può manifestare comportamenti distruttivi come valvola di sfogo per l'energia repressa e la frustrazione.

Iperattività: Alcuni cani hanno naturalmente un livello di energia molto alto e faticano a rilassarsi, necessitando di attività specifiche per incanalare correttamente le proprie energie.

Stress e Ansia Generica: Cambiamenti ambientali, routine irregolari o interazioni negative possono generare stress e ansia che si manifestano attraverso comportamenti simili a quelli dei disturbi dell'attaccamento.
La distinzione cruciale risiede nella motivazione sottostante. Nei disturbi dell'attaccamento, il disagio emotivo è primariamente legato alla separazione e all'insicurezza del legame con il centro referenziale.
Cause dei Disturbi dell'Attaccamento:
Le origini dei disturbi dell'attaccamento possono essere multifattoriali:

Fattori genetici: Una predisposizione genetica potrebbe rendere alcuni cani più vulnerabili a sviluppare problemi di attaccamento.

Fattori ambientali: L'ambiente in cui il cane cresce e vive può influenzare la qualità del legame di attaccamento.

Fattori esperienziali: Esperienze passate, in particolare quelle traumatiche o caratterizzate da deprivazione, possono compromettere la capacità del cane di formare attaccamenti sicuri. La separazione precoce dalla madre è spesso indicata come un fattore di rischio significativo. Anche una socializzazione inadeguata durante il periodo sensibile dello sviluppo può contribuire. come un attaccamento insicuro (dovuto a fragilità o scarsa resilienza) sia centrale nello sviluppo di tali disturbi.
Come Aiutare un Cane con Disturbi dell'Attaccamento:
L'approccio per aiutare un cane con disturbi dell'attaccamento deve essere personalizzato e basato su una valutazione approfondita da parte di professionisti. È fondamentale collaborare con un veterinario esperto in comportamento e un istruttore cinofilo qualificati per ottenere una diagnosi precisa e sviluppare un piano di intervento efficace.
Le strategie di supporto possono includere:

Routine strutturate: Forniscono prevedibilità e sicurezza, riducendo l'ansia del cane.

Esperienze positive di autonomia: Insegnare gradualmente al cane a rimanere sereno anche in assenza del proprietario, rafforzando la sua indipendenza emotiva.

Attività mentali e olfattive: Stimolano la mente del cane, riducono lo stress e aumentano la fiducia in sé stesso.

Gestione dell'ambiente: Creare uno spazio sicuro e confortevole dove il cane possa sentirsi protetto quando resta solo.

Monitoraggio dello stato fisico ed emotivo: Prestare attenzione a eventuali segni di autolesionismo e intervenire tempestivamente.

Attività fisica adeguata: Assicurare che il cane abbia sufficiente esercizio fisico per scaricare l'energia, specialmente se si sospetta anche una componente di iperattività.

Gestione delle interazioni con il cane in casa

È cruciale evitare punizioni per i comportamenti legati all'ansia,
L'ansia non passa da sola.
in quanto potrebbero esacerbare il problema e minare ulteriormente la fiducia aumentando insicurezza e inadeguatezza. Affidarsi a professionisti è la via più efficace e rispettosa per aiutare il cane a superare i disturbi dell'attaccamento e a migliorare il suo benessere emotivo.

Grazie a Margot e Grace per il loro spirito collaborativo e di persistenza nel lavoro.Tre Medaglie d'Oro e una coppa com...
10/03/2025

Grazie a Margot e Grace per il loro spirito collaborativo e di persistenza nel lavoro.
Tre Medaglie d'Oro e una coppa come miglior prestazione della giornata.
Brave ragazze🤎

06/03/2025

Gruppi di comunicazione: la socializzazione tra cani che insegna

La socializzazione tra cani è molto più di un semplice incontro per giocare. Nei gruppi di comunicazione, i cani imparano a interagire in modo corretto, sviluppano nuove strategie comunicative e migliorano la loro capacità di gestire situazioni sociali.

Cos’è un gruppo di comunicazione?

Si tratta di un contesto controllato in cui i cani interagiscono tra loro sotto la supervisione di esperti. Non è una "libera tutti", ma un'occasione per osservare, comprendere e affinare il loro linguaggio.

✅ Non tutti i cani interagiscono allo stesso modo: alcuni si avvicinano con entusiasmo, altri osservano prima di partecipare.
✅ Il gioco non è l’unico obiettivo: la socializzazione serve a imparare a gestire le emozioni e a rispettare gli spazi altrui.
✅ L’umano ha un ruolo fondamentale: è responsabile nel creare un ambiente sicuro, senza forzature o pressioni.

Perché è importante per il tuo cane?

I gruppi di comunicazione aiutano i cani a:
✔ Migliorare la loro capacità di comunicare con i simili.
✔ Ridurre lo stress in presenza di altri cani.
✔ Acquisire nuove competenze per affrontare situazioni quotidiane.
✔ Rafforzare la relazione con il proprio umano.

👉 Socializzare non significa interagire sempre, ma imparare a farlo nel modo giusto, imparando anche a rispettare le esigenze degli altri membri del gruppo.

Sai che la Mobility Dog può essere un grande aiuto per il tuo cane? 🐾Non serve essere atleti: questa disciplina è adatta...
02/03/2025

Sai che la Mobility Dog può essere un grande aiuto per il tuo cane? 🐾
Non serve essere atleti: questa disciplina è adatta a tutti i cani, dai cuccioli ai senior!

✅ Migliora la sicurezza e la fiducia in sé stessi
✅ Stimola la mente e la propriocezione
✅ Aiuta a gestire le emozioni
✅ Rafforza la relazione con il conduttore

💡 Un’attività senza competizione, solo collaborazione e divertimento!

📅 Vieni a provare con noi al Cuore del Branco! Contattaci per info. 📩

Indirizzo

Reggio Nell Emilia
42123

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 19:00
Domenica 08:00 - 19:00

Telefono

+393464904227

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cuore del Branco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Cuore del Branco:

Condividi

Servizi per animali

Il Cuore del Branco si occupa di diffondere la cultura cinofila in generale,di Training ricerca dispersi in superficie,Di progetti EAA -AAA nelle scuole Educazione del Cucciolo,introduzione ad attivita' sportive,Mobility, Obedience,superamento ostacoli,ricerche olfattive ludico sportive a diversi livelli, problemi di convivenza con il cane,passeggiate a 6 zampe