I luoghi della scrittura

I luoghi della scrittura Associazione Culturale di autori e lettori Tutto ciò solo per passione, senza scopo di lucro, con il gusto del fare e la gioia del condividere. Venite con noi!

Potreste essere qui come altrove, per leggere non esiste un posto ideale, basta lasciarsi prendere dalle parole, immergersi nei suoni della poesia, farsi catturare dalle storie. Diverso è l’approccio per la scrittura, dove i luoghi assumono importanza per ciò che trasmettono nella creatività dell’opera. Nelle Marche nasce la prima associazione italiana fatta da autori e lettori, per la promozione

della scrittura e del libro. Un progetto legato al territorio, che vuole essere volano turistico nell’elevazione culturale dei luoghi, ma anche propositivo attraverso l’organizzazione di eventi di richiamo nazionale. L’associazione culturale i luoghi della scrittura è aperta a tutti : scrittori, lettori, simpatizzanti, appassionati, sostenitori, volenterosi , amici di ogni età. Siamo partiti dal Piceno per un viaggio senza confini.

11/01/2025

Incontri con l'Autore: Elvira Apone e Olga Merli presentano "Cento ali di libellula"

Conversa con le autrici Domenica Tranquilli

28/11/2024

In occasione del 70 anni della Scuola Media Sacconi, Paola Anelli, Liliana Marzetti e Daniela Piattoni presentano "Racconti per una storia. 70 anni della "Sacconi" "

https://youtu.be/l-FzDHBz6AA

12/10/2024

Incontri con l'Autore: Elisabetta Foresti presenta "La colpa è nei dettagli"
Conversa con l'autrice Alessandra De Angelis

«Quella dell’estate 2024 è certamente stata una delle stagioni più importanti di questa rassegna per qualità e per quant...
04/10/2024

«Quella dell’estate 2024 è certamente stata una delle stagioni più importanti di questa rassegna per qualità e per quantità, ma anche per la diversificazione dei vari argomenti: dalla giustizia alla letteratura, alla quotidianità, fino al Festival del Memoir, che è stato un vero e proprio successo, superando di gran lunga la prima edizione, quella del 2023».

Con queste parole, Mimmo Minuto, Presidente dell’Associazione “I Luoghi della Scrittura”, chiude un’altra estate ricca di emozioni, incontri e cultura!
Le rassegne letterarie di quest’anno hanno offerto momenti unici, grazie alla partecipazione di autori di grande valore, ma soprattutto grazie alla presenza di un pubblico variegato, pronto a mettersi in gioco e a lasciarsi ispirare da incontri, dibattiti e racconti, che spaziano tra passato, presente e futuro.

Un'edizione da ricordare, in attesa delle novità che l’autunno avrà in serbo per tutti gli appassionati di letteratura. Seguici per non perderle!

L'Associazione "I Luoghi della Scrittura" attribuisce grande valore alla celebrazione delle eccellenze nel campo dell'ed...
02/10/2024

L'Associazione "I Luoghi della Scrittura" attribuisce grande valore alla celebrazione delle eccellenze nel campo dell'editoria e della letteratura. Proprio per questo motivo, ha dedicato tre serate, della rassegna “Incontri con l'Autore”, alla consegna di riconoscimenti e premi.

Il 15 luglio, abbiamo reso omaggio alla casa editrice Guanda Editore, rappresentata dal presidente Luigi Brioschi.
Il 16 luglio, il "Premio Nazionale all'Editor 2024" è stato conferito a Paolo Repetti, direttore della collana "Stile Libero" di Einaudi editore.
Infine, il 17 luglio, Emanuele Firinu è stato premiato come “Giovane Promessa della Letteratura Nazionale 2024”, per il suo talento emergente.

Per noi dell’Associazione, è stato un vero piacere celebrare le persone e le realtà che arricchiscono il panorama letterario nazionale!

Vogliamo condividere con voi il ricordo di una serata speciale, quella che si è tenuta lo scorso 19 giugno, alla Palazzi...
30/09/2024

Vogliamo condividere con voi il ricordo di una serata speciale, quella che si è tenuta lo scorso 19 giugno, alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto.

Durante la serata, l’Associazione ha avuto il piacere di presentare i sei finalisti del Premio Strega:
• Donatella Di Pientrantonio, con “L’età fragile”;
• Dario Voltolin, con “Invernale”;
• Chiara Valerio, con “Chi dice e chi tace”;
• Paolo Di Paolo, con “Romanzo senza umani”;
• Raffaella Romagnolo, con “Aggiustare l’universo”;
• Tommaso Giartosio, con “Autobiogrammatica”.

L'evento ha visto la partecipazione di autorevoli scrittori, appassionati di letteratura e studenti entusiasti, che hanno creato un'atmosfera unica.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato!

L'Associazione ha voluto rendere omaggio a Giacomo Matteotti, in occasione del centenario dalla sua morte, dedicando un ...
28/09/2024

L'Associazione ha voluto rendere omaggio a Giacomo Matteotti, in occasione del centenario dalla sua morte, dedicando un ciclo speciale degli "Incontri con l'Autore" a questo importante anniversario.

La rassegna “Il coraggio di essere liberi. Serate Matteotti 1924-2024” ha visto la partecipazione di esperti di grande calibro come Mauro Canali, che ha offerto una panoramica sul contesto storico di Matteotti, e come Federico Fornaro, che ha discusso la rilevanza del suo messaggio oggi.

Desideriamo, quindi, esprimere un sentito grazie a tutti i relatori e ai partecipanti, per aver contribuito a questo omaggio significativo, mantenendo così viva la memoria e l'eredità di Giacomo Matteotti!

Non potevamo non dedicare, parte della rassegna "Incontri con l'Autore", ad un tema tanto attuale come l'intelligenza ar...
26/09/2024

Non potevamo non dedicare, parte della rassegna "Incontri con l'Autore", ad un tema tanto attuale come l'intelligenza artificiale.
Per questo motivo, abbiamo presentato "I nuovi saperi digitali", una serie di quattro incontri, che hanno suscitato grande interesse nel pubblico e che oggi vogliamo ripercorrere insieme a voi!

Ospiti della rassegna, il filosofo Massimo Cacciari, che ha analizzato l'interazione tra filosofia, tecnica e intelligenza artificiale; l’imprenditore Davide Casaleggio, che ha esaminato il ruolo dell’intelligenza artificiale nella politica e nella società; Nicola Lattanzi, professore di Management e Strategia, che ha discusso l'impatto dell'IA sui processi decisionali; Nello Cristianini, professore dell’Università di Bath, che ha esplorato le potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale.

Un sincero ringraziamento dall’Associazione ai relatori per i loro preziosi contributi!

Ogni evento, di questa straordinaria stagione estiva di incontri letterari, ha trovato il suo spazio ideale, grazie alla...
24/09/2024

Ogni evento, di questa straordinaria stagione estiva di incontri letterari, ha trovato il suo spazio ideale, grazie alla collaborazione che l’Associazione “I Luoghi della Scrittura” ha instaurato con alcune delle più splendide locations della Riviera delle Palme.

Un sentito ringraziamento va, in particolare, al “Niwa Food&Drink”, allo Chalet da luigi, al Circolo Nautico Sambenedettese ed alla splendida “Palazzina Azzurra” di San Benedetto del Tronto.

Ognuno di questi luoghi ha contribuito a creare una cornice perfetta, aprendo le porte ad autori, ospiti e pubblico, con calore e professionalità!

i

Domenica 22 settembre, la Palazzina Azzurra ha fatto da cornice all'incontro dedicato al celebre "Cantico delle Creature...
23/09/2024

Domenica 22 settembre, la Palazzina Azzurra ha fatto da cornice all'incontro dedicato al celebre "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi.

La serata, animata dal Monsignor Gianpiero Palmieri e da Stefano Papetti, ha offerto al pubblico l'opportunità di riscoprire un capolavoro della spiritualità con nuove chiavi di lettura, nel contesto del suo ottavo centenario.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno partecipato!

La realizzazione del calendario estivo de “I Luoghi della Scrittura” è stata possibile anche grazie al fondamentale supp...
22/09/2024

La realizzazione del calendario estivo de “I Luoghi della Scrittura” è stata possibile anche grazie al fondamentale supporto di sponsor e partner, confermando l’importanza della collaborazione tra realtà locali ed iniziative culturali.

Un caloroso ringraziamento va alla Fondazione Carisap, all’azienda Inim di Monteprandone e a BPER Banca.

Siamo altrettanto grati all’UTES di San Benedetto del Tronto, al Circolo Dei Sambenedettesi, alla cooperativa La Fabbrica Dei Fiori di San Benedetto del Tronto, all’associazione Pelasgo Grottammare ed, in generale, a tutti coloro che hanno creduto ed investito in questo progetto!

La stagione estiva 2024 è stata un viaggio straordinario, reso possibile anche dal sostegno concreto del Comune di San B...
20/09/2024

La stagione estiva 2024 è stata un viaggio straordinario, reso possibile anche dal sostegno concreto del Comune di San Benedetto del Tronto e della Regione Marche.

Vogliamo pertanto rivolgere un ringraziamento speciale all’Amministrazione Comunale, al Sindaco Antonio Spazzafumo Sindaco, al Vicesindaco Tonino Capriotti e all'Assessora alla Cultura Lia Sebastiani, che hanno spesso e volentieri presenziato alle serate.

Questa edizione ha mostrato quanto sia forte il legame tra istituzioni, territorio e cultura, superando ogni aspettativa e ponendo solide basi per il futuro. Il nostro grazie non è solo per il sostegno, ma per aver creduto profondamente nel valore della scrittura, come strumento di connessione e crescita collettiva!

Domenica 22 settembre, alle ore 18:00, la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto sarà teatro di un evento cultura...
20/09/2024

Domenica 22 settembre, alle ore 18:00, la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto sarà teatro di un evento culturale unico, pensato come un ponte tra gli appuntamenti estivi e quelli autunnali della rassegna "Incontri con l'Autore".
L'iniziativa offrirà un momento di riflessione ed approfondimento sul "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi, in occasione dell'ottavo centenario dalla sua composizione. 🌿

L’incontro vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama culturale e religioso, tra cui Monsignor Gianpiero Palmieri, Vescovo della diocesi di Ascoli Piceno e di quella di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, e Stefano Papetti, responsabile e curatore scientifico delle collezioni comunali di Ascoli Piceno.
Non mancheranno, poi, le istituzioni locali, rappresentate dal sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo, dall'assessora alla cultura Lia Sebastiani e dall'onorevole Giorgia Latini.

L’incontro sarà l’occasione per scoprire, con nuove chiavi di lettura, le tematiche profonde del "Cantico", un componimento che continua a suscitare interesse e ammirazione per la sua bellezza e spiritualità! ✍🏻


Il Festival del Memoir “La Risacca dei Ricordi”, diretto dal noto giornalista Andrea Vianello, ha chiuso i battenti con ...
18/09/2024

Il Festival del Memoir “La Risacca dei Ricordi”, diretto dal noto giornalista Andrea Vianello, ha chiuso i battenti con grande successo! Dal 29 agosto al 1 settembre 2024, il Festival ha, infatti, catturato l'attenzione di un vasto pubblico, offrendo giornate ricche di cultura e riflessione.

Gli incontri hanno visto la partecipazione di ospiti di grande prestigio come Federica De Paolis, autrice e sceneggiatrice; Sigrido Ranucci, noto conduttore e giornalista; Gianluca Peciola, politico ed attivista; Serena Bortone, conduttrice televisiva ed autrice e Aurelio Ponzoni, comico e carabettista.

Quattro giorni di immersione nel mondo del memoir e della narrazione personale, che hanno creato momenti di profonda condivisione.

La rassegna "Incontri con l’Autore" ha presentato un programma ricco di incontri stimolanti, che si sono tenuti da giugn...
16/09/2024

La rassegna "Incontri con l’Autore" ha presentato un programma ricco di incontri stimolanti, che si sono tenuti da giugno a settembre 2024.

Tra gli ospiti di rilievo, che hanno partecipato, ricordiamo l'attrice Monica Rametta, il filosofo Massimo Cacciari, Anna Cherubini (sorella di Jovanotti), che ha approfondito il caso di Emanuela Orlandi, l'inviato Rai Claudio Pagliara, la scrittrice Romana Petri, il politico Sergio Rizzo, la scrittrice Sandra Petrignani, l'ex procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati, la cantante ed autrice Anna Crispino, che ha ricordato l’attore, nonché suo marito, Carlo Delle Piane e lo storico Mauro Canali.
Il programma ha offerto una ricca varietà di argomenti, con due temi principali, che hanno strutturato veri e propri "mini festival": l’intelligenza artificiale e Giacomo Matteotti, in occasione del centenario della sua morte.

Con la conclusione di questa edizione di “Incontri con l’Autore”, desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a tutti i relatori ed i partecipanti, che hanno contribuito al successo della rassegna!

La rassegna “Incontri con L’Autore” ed il Festival del Memoir “La Risacca dei Ricordi” hanno registrato una partecipazio...
14/09/2024

La rassegna “Incontri con L’Autore” ed il Festival del Memoir “La Risacca dei Ricordi” hanno registrato una partecipazione straordinaria agli incontri organizzati, con un’affluenza di pubblico che ha superato ogni aspettativa! A questo proposito, Mimmo Minuto, Presidente dell’Associazione “I Luoghi della Scrittura”, ha dichiarato: «La reazione del pubblico è stata eccezionale. Abbiamo ricevuto tantissimi complimenti, e questo è molto importante perché il percorso intrapreso 43 anni fa è stato un cammino di crescita in termini di numeri, ma per quanto mi riguarda è la qualità ciò che conta di più. Ora siamo già al lavoro per preparare il calendario autunnale e invernale degli incontri.» Grazie a tutti per il vostro sostegno e la vostra partecipazione; senza di voi, questi risultati non sarebbero stati possibili!

L'estate letteraria 2024 de “I Luoghi della Scrittura” è stata un autentico successo!Un evento da record, grazie alla pa...
12/09/2024

L'estate letteraria 2024 de “I Luoghi della Scrittura” è stata un autentico successo!
Un evento da record, grazie alla partecipazione di moltissimi spettatori, che hanno affollato le numerose presentazioni e gli incontri organizzati.

L’offerta culturale si è articolata principalmente in due momenti: gli “Incontri con l’Autore” ed il Festival del Memoir “La Risacca dei Ricordi,” oltre alle serate di premiazione, che hanno celebrato l'eccellenza nel mondo dell'editoria e della scrittura.

Scrittori, attori e protagonisti del mondo dello sport e dello spettacolo hanno raggiunto la Riviera delle Palme, per presentare le proprie opere e condividere le loro esperienze di vita, contribuendo a rendere quest'estate un'autentica celebrazione della scrittura!

Si è tenuto ieri sera l'ultimo appuntamento della rassegna “Incontri con l'Autore”, che ha visto protagonista Federico F...
06/09/2024

Si è tenuto ieri sera l'ultimo appuntamento della rassegna “Incontri con l'Autore”, che ha visto protagonista Federico Fornaro ed il suo libro “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore". 📘

L'evento è stato introdotto dal presidente dell'associazione “I Luoghi della Scrittura”, Mimmo Minuto, e ha visto la partecipazione dell'ex sindaco di San Benedetto, Paolo Perazzoli, e del presidente del “Circolo dei Sambenedettesi”, Gino Troli.
Dialogando con Giorgio Mancini, Fornaro ha guidato il pubblico in un’analisi approfondita e appassionata su Giacomo Matteotti, il politico socialista divenuto simbolo dell'opposizione al fascismo.
L’autore, noto per i suoi studi sulla storia italiana, ha offerto una lettura inedita, evidenziando come il suo lavoro cerchi di ricostruire un'immagine più complessa di Matteotti, che va oltre la sua tragica fine. Secondo Fornaro, il libro vuole anche sfidare una certa "amnesia" storica, che ha interessato l'Italia negli ultimi cento anni, riguardo Matteotti.

✨ Un finale degno di nota, per la quarantatreesima edizione di "Incontri con l'Autore", un ciclo di eventi che ha arricchito l'estate 2024 di San Benedetto del Tronto con numerosi incontri culturali!

Indirizzo

San Benedetto Del Tronto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

3357000773

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I luoghi della scrittura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I luoghi della scrittura:

Video

Condividi