Pieve di San Lorenzo

Pieve di San Lorenzo Antica Pieve di San Lorenzo a Signa

Madonna con bambino fine restauroComunicheremo quando faremo l'inaugurazione
02/12/2024

Madonna con bambino fine restauro
Comunicheremo quando faremo l'inaugurazione

18/10/2024

VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI SAN LORENZO

Domenica 20 ottobre in occasione della festa d'autunno organizzata dalla Pro-Loco di Signa la Chiesa di San Lorenzo sarà aperta al pubblico dalle ore 14.30 - 18.00.
Venite vi aspettiamo!

07/04/2024
04/04/2024
Luogo sacro adatto per cerimonie religiose - matrimoni e battesimi
03/04/2024

Luogo sacro adatto per cerimonie religiose - matrimoni e battesimi

SAN LORENZO E LA COMPAGNIA DEI BIANCHINel 1348 la Toscana, ed in particolar modo tutto il territorio fiorentino, fu colp...
05/03/2024

SAN LORENZO E LA COMPAGNIA DEI BIANCHI

Nel 1348 la Toscana, ed in particolar modo tutto il territorio fiorentino, fu colpito da una terribile epidemia di peste. Il contagio si era talmente diffuso che la situazione era ormai divenuta incontrollabile; molte persone morivano per mancanza di alimenti, di medicine e di assistenza non solo materiale ma anche spirituale, non potendo ricevere i Sacramenti della Chiesa.

Fu allora che ventiquattro uomini di Signa presero la decisione di unirsi in società per supplire a tali mancanze in aiuto ai poveri appestati.

Guidati dal loro capo, un certo Ugo, si recarono al Convento delle Selve dell’Ordine dei Frati del Carmine per chiedere consiglio ad uno stimato religioso, Frate Pietruccio. Sentito il parere favorevole, si confessarono, presero la Comunione per mano di Fra’ Pietruccio, eccetto un tal Morozzo che asserì di aver fatto ciò da poco; si dettero la promessa di aiutarsi scambievolmente per quanto

possibile nella loro impresa e, vestiti di bianco, l’uniforme con la quale si distinguevano, cominciarono la loro opera di assistenza in tutto il territorio spingendosi perfino a Montelupo ed Empoli.

Nacque così nel 1348, all’epoca della peste, la Compagnia dei Bianchi, dal colore della veste, come Confraternita religiosa composta da laici, allo scopo di aiutare coloro che ne erano colpiti o che a causa della peste morivano e dovevano essere quindi seppelliti, ma con il conforto dato dalla religione, così come nello stesso periodo nacque la Confraternita di Misericordia a Firenze, con gli stessi identici scopi e finalità, ma con una sola differenza: la veste, nera, con la “buffa” nera, per la Misericordia a Firenze, bianca, con la “buffa” bianca, per la Compagnia a Signa, da allora detta “dei Bianchi”.

L’istituzione di Compagnie era molto in uso in quel tempo se si pensa che a Signa, oltre a questa, c’era la Compagnia della Buona Morte che aveva la sua sede in Castello e la Compagnia del Corpus Domini di San Miniato.

Questa tradizione si fa risalire al 1251, quando, come si legge nella “Splendida Storia di Firenze” del Bargellini, per prima fu istituita a Firenze la “Compagnia Maggiore di Santa Maria”, fondata dal domenicano Pietro da Verona, che si prefisse come scopo di assistere i bambini abbandonati e i vecchi.

Dalla Compagnia di Santa Maria ne sorse un’altra, posta anch’essa sotto la protezione della Madonna: la “Compagnia della Vergine Maria della Misericordia” dalla quale discende l’attuale Misericordia.

La tradizione popolare, sostiene il Bargellini, attribuisce la sua fondazione ad un tale Luca Borsi, facchino dell’Arte della Lana, i l quale, fra l’altro, avrebbe avuto la curiosa idea di far multare i bestemmiatori che frequentavano la Cantina degli Adimari alfine di raccogliere denari per l’acquisto di “zane” adatte a trasportare i malati e i feriti all’ospedale e i morti al cimitero.

In questo spirito, sorretti da una forte fede cristiana, i ventiquattro uomini di Signa iniziarono la loro opera.

Essi avevano il compito di “soccorrere ed aiutare tutti quanti si ritrovavano bisognosi delle cose spirituali e materiali”.

Si recavano nelle case degli appestati per curarli, assistevano i malati, accompagnavano i morti al cimitero.

La Compagnia dei Bianchi ebbe il suo primo riconoscimento ufficiale in occasione di una grande processione fatta nel 1348 per chiedere l’intercessione della Beata Giovanna affinché facesse cessare la peste.

Si racconta che in quell’occasione il sacerdote dette a baciare a tutti le braccia della Beata, ma quando Morozzo si accostò ad esse fu respinto da una forza invisibile. Tentò per tre volte, ma invano. A quel punto confessò la sua colpa pubblicamente: disse che al Convento delle Selve aveva mentito, che erano ben vent’anni che non si accostava al Sacramento della penitenza, raccontò tutti i suoi peccati e, nello spazio di tre giorni, morì.

Molti seguirono l’esempio di quei generosi uomini e la Compagnia divenne tanto grande da essere una delle più importanti della zona. Essa ebbe la sua prima sede nella Pieve di San Giovanni e poi si trasferì nella chiesa di San Lorenzo.

Cambiò poi nome, diventando la Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo.

La sua opera è continuata nei secoli fino ai nostri giorni. Certo oggi le sue funzioni sono un po’ cambiate, ma la sua azione è sempre fondata su opere di ca**tà e sul culto. E molto frequente vedere oggi ad un funerale un “fratello” che accompagna il feretro al cimitero come allora, anche se possiamo affermare che l’attuale funzione più importante della Compagnia è che essa è “depositaria delle tradizioni e promotrice dei festeggiamenti che nel corso dei secoli si sono sempre mantenuti con solenni processioni”.

Essa è infatti l’organizzatrice della festa della Beata Giovanna, insieme al Corteo Storico di Signa. E la più antica associazione che ancora opera nel Comune di Signa.

La Compagnia ha una sua particolare organizzazione ed è fondata su regole ben precise, l’obbedienza, il rispetto e il silenzio in chiesa, i l non criticare gli “uffiziali” responsabili dell’organizzazione della Compagnia, che, se non rispettate, prevedono la radiazione dal gruppo, codificate nei Capitoli, una specie di statuto dell’associazione.

Dai “Capitoli” si legge che la loro organizzazione è questa.

La Compagnia è costituita in Seggio, paragonabile al Consiglio Direttivo di una odierna associazione, con Uffiziali Maggiori e Uffiziali Minori. Queste cariche sono assunte solo tramite elezioni alle quali può partecipare chi ha compiuto i ventisei anni.

Gli Uffiziali Maggiori sono: i l Provveditore, che raccoglie i soldi, ma non può spenderli di suo arbitrio e che può essere sostituito da due consiglieri che gli danno il cambio; il Governatore, che ha la funzione di mantenere l’ordine nella Compagnia e di vigilare sul suo buon andamento; il Camarlengo, che spende i soldi, ed è un po’ come il Presidente; il Correttore, che è il pievano, ed ha il compito di officiare le Messe, confessare i “fratelli”, assistere alla processione.

Gli Uffiziali Minori sono: i Sacrestani, che sono due e provvedono a tenere in ordine la chiesa, a preparare le elezioni, a suonare le campane, a tenere in ordine la sede della Compagnia; gli Infermieri, che sono due, e visitano i malati e i poveri oppure fanno le faccende a qualcuno; gli Accompagnatori, che sono otto e portano in processione il Crocifisso, la Croce Domini e le lanterne.

Nella Compagnia sono ammessi uomini e donne. Il Venerabile Seggio stabilisce la quota in base alla quale si può rimanere soci ordinari. I Novizi devono fare un anno di tirocinio e, alla festa del Corpus Domini, vengono vestiti dai fratelli maggiori acquisendo il diritto a far parte del seggio.

Proloco Signa

Pagina ufficiale della Pieve di San Lorenzo a Signa.Ricordata per la prima volta in un documento dell’866, nel 964 veniv...
04/03/2024

Pagina ufficiale della Pieve di San Lorenzo a Signa.

Ricordata per la prima volta in un documento dell’866, nel 964 veniva donata dal vescovo Rambaldo al Capitolo fiorentino insieme alla chiesa di San Giovanni Battista.
La presenza di tombe cosiddette alla “cappuccina” e ad anfora, rinvenute nel corso di recenti restauri condotti da Vanni Desideri, induce a pensare che l’area su cui sorse la chiesa fosse già usata come sepolcreto nel IV-VI secolo. Prima dell’anno Mille la chiesa risultava pieve, la cui giurisdizione si estendeva, secondo il Repetti, su entrambe le rive dell’Arno. L’antico piviere era composto da quattordici parrocchie.
Per quanto San Lorenzo venga ricordata costantemente come pieve, almeno fino al 1568, nessuno dei documenti finora reperiti vi attesta la presenza di un fonte battesimale. Appare, tuttavia, poco probabile che il sacramento potesse essere amministrato soltanto nella vicina chiesa intitolata a San Giovanni Battista.
Il 16 aprile 1224 una pergamena del Capitolo fiorentino ricorda la presenza di un pievano di nome Corrado. Il sacerdote intimava ai parroci delle chiese suffraganee di rispettare l’obbligo di partecipare con i loro fedeli alle funzioni che si celebravano presso la pieve, minacciandoli di scomunica. Nel 1243, in occasione dell’elezione del nuovo pievano, il proposto della cattedrale si recava a Signa col preciso proposito di ribadire su San Lorenzo l’autorità dei canonici di San Giovanni.
Il nome della chiesa compare nuovamente nel privilegio di Ottone III e in una “Charta offersionis” del 1304. Nel 1789, come attesta la lapide visibile sulla facciata della chiesa, ne acquisiva la proprietà la famiglia Del Rosso, mantenendola fino al 1834. In tale data passava alla “Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo”, [già “Compagnia dei Bianchi”], che ancora oggi ne detiene la proprietà. Una scalinata semicircolare in pietra conduce al portico che dà accesso alla chiesa, dominato dall’immagine di San Cristoforo, affresco di scuola fiorentina della fine del XIII secolo. La consueta collocazione del santo all’esterno di edifici religiosi, allude alla protezione che egli esercitava nei confronti dei viandanti.
Il campanile, di origine romanica, a pianta quadrata e alto venticinque metri, presenta nella parte superiore eleganti bifore. La cella campanaria è stata ricostruita nel 1928, e l’abside attuale ha subito un rimaneggiamento nel corso del XVII secolo. Il campanile è stato recentemente sottoposto a restauro statico a cura della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici.
L’interno si sviluppa in un’unica navata impreziosita da una ricca decorazione ad affresco.
Al di sotto del piano di calpestio a ridosso della parete sinistra, è visibile una delle tombe alla “cappuccina” sopra ricordate. La controfacciata accoglie un affresco raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra Santo Stefano e Sant’Antonio abate, databile alla fine del XIV secolo o all’inizio del successivo.
All’inizio della parete sinistra una figura di Santa (1485), di scuola fiorentina. A lato, scandita in sette scomparti, si dispiega la teoria votiva di santi dipinta nella seconda metà del Trecento da Pietro Nelli con la probabile collaborazione di Jacopo di Cione, al quale spetta la Santa martire con libro che apre la serie. Segue San Bartolomeo accompagnato dall’immagine della committente.
Nel bordo inferiore del riquadro successivo con San Giuliano e Santa Caterina d’Alessandria si leggono la data 1366, estendibile all’esecuzione dell’intero ciclo, e il nome di un secondo committente “Benozzo di N[iccolò?] linaiolo”.
Proseguendo: San Romualdo e San Benedetto, San Lorenzo e il grande riquadro con il Martirio di San Sebastiano, infine Sant’Antonio abate con altra figura di committente.
Completa l’intervento di Pietro Nelli la Santa Margherita d’Antiochia posta all’inizio della parete destra.Al termine della navata si eleva il grande ambone di epoca romanica, di cui si ignora l’originaria ubicazione. Quella attuale è stata determinata dai lavori svoltisi nella chiesa nel 1936, in occasione dei restauri del campanile.
Nel transetto a sinistra, in alto, tavola di scuola fiorentina del XVII secolo con la Madonna in gloria e angeli, San Lorenzo e Santo Stefano, che accoglieva al centro un’immagine sacra più antica. Addossato alla parete successiva si trova il grande tabernacolo, già sull’angolo di un’abitazione in via Garibaldi, affrescato fra il 1450 e il 1460 dal cosiddetto Maestro di Signa (Antonio di Maso?), allievo di Bicci di Lorenzo.
In occasione della riconsegna dei tabernacolo, avvenuta nel 1995 dopo un lungo intervento di restauro, quanto resta delle sinopie dei santi laterali è stato opportunamente collocato di fianco al complesso affrescato. Accanto, altare in pietra serena con dipinto raffigurante la Madonna coi Bambino e San Giovannino, di scuola fiorentina della prima metà del XVI secolo.
Alle pareti dell’abside spiccano tre grandi pale d’altare.
Quella centrale, opera fiorentina della seconda metà del XVI secolo. A sinistra, tela riferita alla mano del senese Pietro Sorri. A destra, infine,tavola opera di Bernardino Monaldi che vi appose la propria firma e la data (1592).
L’altare destro del transetto contiene ciò che rimane di un’ampia scena ad affresco e della relativa sinopia attribuite al cosiddetto “Maestro di Barberino”, pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo.
Lungo la parte superiore della parete adiacente, si snoda un fregio, databile entro il XIV secolo. Sulla parete destra della navata, Madonna della Misericordia di Corso di Buono, affresco della fine del XIII secolo. Alla mano di questo discepolo di Cimabue si devono, probabilmente, anche i resti della decorazione a finte specchiature marmoree che ornano la fronte dell’arcone centrale.
Accanto, ancora del Maestro di Barberino, grande trittico affrescato.
Nella Chiesa sono presenti anche un grande crocifisso sagomato opera di Giuseppe Santelli, e una cassa lignea che accoglieva i resti mortali della Beata Giovanna.
La cassa, che ricorda i coevi esempi di cassoni di destinazione privata e domestica, fu dipinta nel 1438 da Pietro di Chellino da Gambassi. La scritta nel cartiglio recita: “Qui giace il corpo della Beata eremita di Signa 1307 [anno della morte]”.
L’opera sostituiva una cassa più antica eseguita nel 1386 da Vanni di Bono, alla quale probabilmente Pietro da Gambassi si era ispirato per la resa iconografica dell’eremita.
L’opera, che presenta notevoli integrazioni del supporto ligneo e vari interventi di ridipintura, fu esposta nel 1933 alla Mostra del Tesoro di Firenze Sacra.
La piccola porta che si apre sulla parete sinistra immette nella sede della “Compagnia del Santissimo Sacramento”, [già “Compagnia dei Bianchi”]. I locali della Compagnia sono in gran parte destinati ad ospitare le bandiere e gli apparati del Corteo Storico che, ogni anno, il lunedì dell’Angelo, sfila lungo le strade del paese in occasione della festa della patrona signese.
Sull’altare in pietra serena del 1672, un crocifisso processionale in legno dipinto del XVI secolo. Sulla mensa un’urna custodisce le spoglie di San Feliciano, soldato romano martirizzato nel III-IV secolo dopo Cristo, sotto il dominio di Diocleziano.
Nel corso dei recenti lavori di restauro e consolidamento del campanile, effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, sono state riportate alla luce alcune tombe “a cappuccina” di epoca longobarda.

Indirizzo

Via Degli Alberti 2
Signa
50058

Telefono

+393331417608

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pieve di San Lorenzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pieve di San Lorenzo:

Condividi