19/09/2024
AGGIORNAMENTO PROGETTO RIMA: 2 CONVEGNI PER PARLARE DEI DATI ANALIZZATI FINORA
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, fin dalla sua prima stesura si è posto l’importante obiettivo di effettuare una valutazione di impatto, in termini numerici, dei benefici portati dai corsi di Attività Fisica Adattata (AFA): un tipo particolare di ginnastica, studiata per prevenire una serie di dolori articolari e muscolari – motivo per il quale non fa bene soltanto a una fascia d’età più matura, ma anche a coloro che, pur essendo più giovani, conducono una vita sedentaria – attraverso l’esecuzione di esercizi appositamente indicati per persone con capacità motorie ridotte.
Un’analisi duplice, per esaminare sia il miglioramento nel benessere psico-fisico da parte degli utenti, sia l’impatto – sotto il profilo del vantaggio economico – per l’ASL TO4, proprio per fornire a quest’ultima informazioni strategiche utili alla programmazione di attività correlate alla promozione della salute per i soggetti di età avanzata. Diverse le realtà coinvolte: l’ASL TO4 stessa, i Comitati UISP Ciriè Settimo Chivasso e Ivrea Canavese, l’associazione Meet Lab e l’IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha svolto il ruolo di capofila.
Una parte dei dati già analizzati è stata oggetto di due importanti comunicazioni a convegno: il 63° Congresso ERSA – Europea Regional Science Association – svoltosi dal 26 al 30 agosto presso l’Università delle Azzorre (Portogallo) e la 45a Conferenza Scientifica Annuale promossa dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali –AISRe, sezione italiana della già citata ERSA – tenutasi dal 4 al 6 settembre presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino. A illustrare il disegno di ricerca e i primi dati è stata Lisa Sella, Prima Ricercatrice CNR-IRCrES e Responsabile Scientifica del progetto RIMA.
“La comunità scientifica si è dimostrata molto interessata alla nostra ricerca, soprattutto alcuni ricercatori di Economia Sanitaria provenienti dalla Lombardia, e questo per noi è motivo di grande soddisfazione. Il nostro impegno nella disseminazione dei risultati di progetto, però, non si ferma qui: grazie alla collaborazione con il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso e l’associazione Meet Lab, nei primi mesi del prossimo anno intendiamo organizzare due o tre incontri – anche alla presenza delle amministrazioni locali e dei decisori politici – per poter comunicare i risultati nella loro completezza” ha commentato Sella.