Festival del Torto

  • Home
  • Festival del Torto

Festival del Torto DALLA PARTE DEL TORTO ...

I Giorni della Fera. Primo studio su Horcynus Orca.Giovedì 20 febbraio - Sala Faust - Palermo.Un viaggio musicale e poet...
13/02/2025

I Giorni della Fera. Primo studio su Horcynus Orca.
Giovedì 20 febbraio - Sala Faust - Palermo.
Un viaggio musicale e poetico attraverso le pagine del monumentale capolavoro postmoderno di Stefano D'Arrigo. Elettronica, percussioni. Mani e voci. Parole, che sono immagini, sogni, allucinazioni. Guerre e tempeste. E la gigantesca creatura mostruosa, visione simbolica dell'immensa rovina.
Produzione Festival del Torto

HORCYNUS ORCA (cine-reading-concerto) è una produzione del Festival del Torto con Francesco Less, Salvatore Damiano Noce...
10/01/2025

HORCYNUS ORCA (cine-reading-concerto) è una produzione del Festival del Torto con Francesco Less, Salvatore Damiano Nocera, Salvatore La Tona, Dim Porcu, Vincenzo Castellana. Foto, estratti video di Jo Seph tratti da Immersioni di Cirrito Antonella, montaggio Domenico Autolitano / Three Mothers Films.

Prochainement/Prossimamente, Horcynus Orca, une production du/una produzione del Festival del Torto
14/11/2024

Prochainement/Prossimamente, Horcynus Orca, une production du/una produzione del Festival del Torto

08/11/2024

Dal 15 al 17 novembre a Milena torna il MiFaSol Festival. Dei nostri amici del Circo PaceBene al Magazzino Culturale "Ex Oleificio". Fratelli nel !

Outsider Festival 24, ritrovare i compagni di viaggio « A Sud di nessun Nord », trovarne altri ed altre ancora « ed amic...
13/09/2024

Outsider Festival 24, ritrovare i compagni di viaggio « A Sud di nessun Nord », trovarne altri ed altre ancora « ed amici a Babele » in questo viaggio di lingue e persone, sarà quindi poesia, sarà oltre frontiera ed internazionale, sarà
Casa della Poesia Norah Zapata - Prill (Ostuni) (capofila);
Teatro Folletti e Folli, La Radice dei Viandanti (Ostuni);
Presidio del Libro di Martina Franca (Martina Franca);
FIAB CicloAmici (Mesagne);
Associazione Meteo Valle D’Itria, Poli. Gio (Cisternino);
Poesia In Azione (Bari);
Rosantina, Campagna del Sud (Lecce), Adele Nacci e Dario Lacitignola

Domani al Kulturhaus FFN di Francoforte Laura Mollica Totò Damiano Nocera Giuseppe Greco e Rosario Neri porteranno Fanta...
12/09/2024

Domani al Kulturhaus FFN di Francoforte Laura Mollica Totò Damiano Nocera Giuseppe Greco e Rosario Neri porteranno Fantasima, uno spettacolo dedicato alla poetica di Giuseppe Giovanni Battaglia, uno dei primi lavori che hanno visto la luce in occasione del Festival del Torto 2022.

19/08/2024

Aria Fresca è la trasmissione estiva di Radio Popolare dedicata a chi rimane in città durante l’estate. Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno esplorano la quotidianità dei giovani che restano nei loro quartieri, raccontando come affrontano il caldo e il tempo libero. Attraverso sport, musica, conve...

14/08/2024

Africa Unite a Fino al cuore della rivolta. Festival della Resistenza Stasera Gang e Yoyo Mundi e domani gran finale con Pupi Di Surfaro Lamante e Giancane

L’articolo/intervista di Francesco Pintaldi su Sicilia Buona :
13/08/2024

L’articolo/intervista di Francesco Pintaldi su Sicilia Buona :

Abbiamo intervistato Salvatore La Tona che insieme a Salvatore Nocera sono tra gli animatori del Festival del Torto che nell’edizione...

Ecco i finalisti del Premio Andrea Parodi. Noi saremo anche quest'anno in giuria come Festival gemellato. Anche nella pr...
09/08/2024

Ecco i finalisti del Premio Andrea Parodi. Noi saremo anche quest'anno in giuria come Festival gemellato. Anche nella prossima edizione del Festival del Torto ospiteremo i vincitori del contest internazionale di world music, garanzia di grande prestigio e di qualità artistica.
Buon Premio Andrea Parodi a tutti!!!

ECCO I FINALISTI DEL PREMIO ANDREA PARODI PER LA WORLD MUSIC

SONO SANDRA BAUTISTA GONZÁLEZ, ANDREA BITAI, CRISTINA CAFIERO, CHIARA D’AURIA, CICO MESSINA, GABO NAAS, ALVISE NODALE, VALDI, CARLO VANNINI, IN GARA DAL 10 AL 12 OTTOBRE A CAGLIARI

Nove diversi mondi espressivi e provenienze disparate, dall’Italia e dall’estero, per i finalisti della 17a edizione del “Premio Andrea Parodi”, dedicato alla world music.
Sono Sandra Bautista González (Barcellona), Andrea Bitai (Ungheria / Udine), Cristina Cafiero (Napoli), Chiara D'Auria (Tito - Potenza), Cico Messina (Mazara del Vallo - Trapani), Gabo Naas (Argentina / Berlino), Alvise Nodale (Sutrio - Udine), Valdi (Colombia / Barcellona), Carlo Vannini (Napoli).
Si confronteranno al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre nelle finali del Premio, realizzato dall'omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda e nato per omaggiare Andrea Parodi, musicista sardo di grande rilievo prima con i Tazenda e poi nell’ambito della world music, scomparso nel 2006, ma il cui lavoro è ancora oggetto di grande attenzione e affetto.

A selezionare i finalisti è stata una commissione artistica che li ha scelti fra 317 iscritti, quasi metà dei quali stranieri, a testimoniare il rilievo internazionale raggiunto ormai dal Premio, uno dei più importanti contest europei di world music.

Nelle finali gli artisti si esibiranno dal vivo davanti a una ampia giuria composta da autorevoli addetti ai lavori, come cantanti, autori, musicisti, responsabili di festival, manager, discografici, uffici stampa, giornalisti, critici musicali, sia italiani che internazionali.

Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi nel 2025 in alcuni festival partner del Parodi, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), e nello stesso Premio Andrea Parodi.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati ad esibirsi in festival partner del Premio (come Mare e Miniere, Premio Bianca d’Aponte, Mo'l'estate Spirit Festival, Festival del torto).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall'omonima Fondazione grazie a Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio); Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (contributo e patrocinio) e Comune di Quartu Sant’Elena (per la serata di anteprima).
Partner della manifestazione sono: Teatro Massimo di Cagliari, European Jazz Expo, Folkest, Premio Bianca d'Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mare e Miniere, Mo'l'estate Spirit Festival, Festival del torto, World Music Academy, Associazione Culturale S’Ardmusic, Fondazione Barùmini – Sistema cultura, Comune di Aggius – Etnosfera, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, NUOVOIMAIE, Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Siedas, Boxofficesardegna, AF Motors.
Molti sono anche i media partner (radio italiane e internazionali, tv, quotidiani, periodici, testate on line, ecc.), che verranno comunicati prossimamente.

Per maggiori informazioni:
www.premioandreaparodi.it

[email protected]

09/08/2024

“Comincia per S la rivolta” è stato un percorso creativo unico, in cui ciascun partecipante ha scritto, diretto e interpretato testi frutto della residenza artistica

Address


Telephone

+393806846869

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Festival del Torto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Festival del Torto:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share