Pianeta Terra Festival

  • Home
  • Pianeta Terra Festival

Pianeta Terra Festival 🌳 Pianeta Terra Festival
Lucca, 2-5 ottobre 2025 www.pianetaterrafestival.it

🪴 Adesso... Piantala! Insieme agli alunni di alcune scuole del territorio, durante il Pianeta Terra Festival, abbiamo co...
13/11/2024

🪴 Adesso... Piantala!

Insieme agli alunni di alcune scuole del territorio, durante il Pianeta Terra Festival, abbiamo compreso l’importanza delle piante e il ruolo fondamentale che ricoprono per il nostro pianeta. Lo abbiamo fatto attraverso la testimonianza di chi ha scelto di tutelare il nostro bene più prezioso, la natura, facendo di questa attività un lavoro.

L’Associazione Talea al termine dell'evento, a cura di Ecopol, ha regalato delle piante che i bambini dovranno curare e tenere a dimora fino alla primavera quando verranno piantumate in terreni scelti.

Hanno partecipato Giacomo Gregori, Silvia Michelucci, Federico Politi.

08/11/2024

“Perché le specie umane e non umane si riuniscono in ? “

🗣️ Risponde alla nostra domanda Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza, che ha partecipato a Pianeta Terra Festival con un incontro dedicato al “Paradosso dell’altruismo”.

🎥 La registrazione completa dell’evento è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

🌳 Al Pianeta Terra Festival, Isabella Malagoli, Gianluca Ruggieri e Valeria Termini, moderati da Elisabetta Ambrosi e a ...
07/11/2024

🌳 Al Pianeta Terra Festival, Isabella Malagoli, Gianluca Ruggieri e Valeria Termini, moderati da Elisabetta Ambrosi e a cura di Gruppo Hera , hanno affrontato una domanda essenziale: è possibile un futuro dominato esclusivamente da energie rinnovabili?

🔋 L’incontro ha messo in luce il ruolo delle comunità energetiche e delle energie rinnovabili nella transizione ecologica ma ignorare del tutto altre fonti energetiche potrebbe essere utopico.

👉 Durante l'incontro è stata affrontata la sfida di trovare un equilibrio realistico tra sostenibilità e le attuali esigenze energetiche.

🎥 La registrazione video dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

♻️ L’evento organizzato da RetiAmbiente  durante il Pianeta Terra Festival ha messo in luce una questione fondamentale: ...
05/11/2024

♻️ L’evento organizzato da RetiAmbiente durante il Pianeta Terra Festival ha messo in luce una questione fondamentale: come gestire il ciclo dei rifiuti in modo integrato e sostenibile per tutte le comunità?

Insieme a Lorenzo Bardelli e Daniele Fortini, e con la moderazione di Tiziana Ferrario, abbiamo affrontato temi complessi ma cruciali che spaziano dal riciclo alla raccolta differenziata e dal recupero dei materiali agli impatti economici del settore.

🎥 La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

🌳 Siamo un BOSCO di persone! 🌳Ogni componente della natura gioca un ruolo essenziale nell’equilibrio dell’ecosistema. Si...
04/11/2024

🌳 Siamo un BOSCO di persone! 🌳

Ogni componente della natura gioca un ruolo essenziale nell’equilibrio dell’ecosistema. Siamo tutti parte di una straordinaria rete di connessioni naturali e mai come oggi è fondamentale riconoscere e valorizzare questa rete, anche attraverso progetti di divulgazione scientifica efficaci, che Ricola promuove da sempre. Un esempio concreto è , una piattaforma innovativa dedicata alla sostenibilità.

🟢 È stato proprio di progetti come questo -ma non solo- che abbiamo discusso insieme ad Arianna Izzi , Giovanni Storti e Luca Morari durante l’incontro a cura di Ricola, moderato da Alessandra Viola : "Siamo un bosco di persone: modelli di comunità naturali". L’evento, parte del Pianeta Terra Festival, ha trovato la sua cornice ideale nel magnifico Orto Botanico Lucca

🎥 La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito: www.pianetaterrafestival.it

🇮🇹 Che valore ha per le imprese italiane il radicamento nelle comunità locali? Abbiamo risposto a questa domanda a parti...
31/10/2024

🇮🇹 Che valore ha per le imprese italiane il radicamento nelle comunità locali?

Abbiamo risposto a questa domanda a partire da una ricerca interdisciplinare dal titolo "Il segreto italiano" – promossa e realizzata dall’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI)- nel corso dell'evento LA CENTRALITÀ DEI TERRITORI NELLO SVILUPPO DELLE IMPRESE che si è svolto durante il Pianeta Terra Festival e al quale sono intervenuti Vittorio Coda, Linda Gilli e Silvio Bianchi Martini.

Evento a cura di ISVI.

🎥 La registrazione video dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

🌎 Nonostante il termine   sia stato coniato, nella sua accezione attuale, nel 1988 da Edward O. Wilson, il suo significa...
29/10/2024

🌎 Nonostante il termine sia stato coniato, nella sua accezione attuale, nel 1988 da Edward O. Wilson, il suo significato e la sua importanza rimangono ancora ampiamente sconosciuti e sottovalutati.

Che cos’è, dunque, la biodiversità? Che ruolo ha per la sopravvivenza fisiologica dell’essere umano e qual è l’impatto delle attività antropiche sulle creature che vivono tra terra e mare?

🌊 Ne abbiamo parlato al Pianeta Terra Festival 2024 nel corso dell'evento "Biodiversità tra e " a cura di Findus Italia , con Valeria Barbi, Giulio Magni, Alessandro Solazzi e Daniele Valiante. 🌳

🎥 Il video dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

🌳 L’evento “Case più verdi. Investire nella progettazione e rigenerazione urbana”, realizzato in collaborazione con la C...
28/10/2024

🌳 L’evento “Case più verdi. Investire nella progettazione e rigenerazione urbana”, realizzato in collaborazione con la Commissione europea – Rappresentanza in Italia, ha messo in luce quanto l’ambiente urbano – dagli edifici agli spazi comuni – possa diventare un banco di prova per modelli a consumo zero o quasi zero di risorse.

🏡 Gli interventi di Serena Pontoglio e Serenella Sala, introdotte dai saluti istituzionali di Alberto D’Alessandro del Team Europe Direct e la moderazione di Elena Comelli, hanno evidenziato che le città non solo possono ridurre l’impatto ambientale, ma anche migliorare la qualità della nostra vita quotidiana.

🎥 La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

Ciascuno di noi è parte – in ogni momento della vita – di diverse comunità: dalle comunità professionali a quelle nazion...
24/10/2024

Ciascuno di noi è parte – in ogni momento della vita – di diverse comunità: dalle comunità professionali a quelle nazionali, dalle comunità generazionali a quelle politiche e culturali. Ma la prima comunità in cui ci troviamo immersi è quella in cui viviamo. Consolidare e valorizzare le reti legate al territorio è un ingrediente essenziale dello sviluppo. Anche la banca ha in questo un ruolo importante.

Durante il Pianeta Terra Festival, Domenico De Angelis, Cristina Galeotti e Andrea Maestrelli, con il contributo di Nicola Saldutti e il saluto di Marco Giorgio Valori, hanno discusso proprio di questo: come valorizzare e consolidare le reti territoriali per uno sviluppo sostenibile.

Le banche, come sottolineato da Banco BPM, hanno un ruolo centrale. Non si tratta solo di erogare credito, ma di essere parte attiva nella crescita della comunità, contribuendo a una rete economica più solida e resiliente.

La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

🔋 Se ne parla tanto, ma qual è davvero il prezzo della transizione verso un futuro sostenibile? La verità è che i costi ...
23/10/2024

🔋 Se ne parla tanto, ma qual è davvero il prezzo della transizione verso un futuro sostenibile? La verità è che i costi sono difficili da prevedere, e i rischi per l’economia non sono da sottovalutare. Eppure, la transizione energetica non è solo una spesa, ma una delle più grandi opportunità per ridefinire crescita e innovazione.

📊 Durante il Pianeta Terra Festival, moderati da Elena Comelli nel corso dell'incontro a cura di EOS IM, Francesco Caio e Carlo Cottarelli hanno condiviso le loro visioni su come bilanciare sviluppo e sostenibilità.

La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it o nel primo commento.

🗣️ La sostenibilità è un tema complesso, anche in termini di comunicazione. Perché tocca piani molteplici, perché la mis...
22/10/2024

🗣️ La sostenibilità è un tema complesso, anche in termini di comunicazione.

Perché tocca piani molteplici, perché la misurabilità e la rendicontazione dei risultati non sono semplici, perché i rischi di banalizzazione o strumentalizzazione (a partire dai fenomeni di washing) sono reali. Tanto più in un ecosistema sociale e mediatico polarizzato, dove a prevalere sono le logiche oppositive e forte è l’influenza dei social media.

Di questo abbiamo parlato al Pianeta Terra Festival durante l'evento a cura di Sofidel "Transizione ecologica: quanto è difficile comunicarti!" con Francesco Pastore e Rossella Sobrero moderati da Armando Garosci.

🎥 Il video dell'incontro è disponibile sul nostro sito www.pianetaterrafestival.it

🔋 Il secondo giorno del Pianeta Terra Festival, presso l'Orto Botanico di Lucca, si è svolto l'incontro "Enti locali: fa...
22/10/2024

🔋 Il secondo giorno del Pianeta Terra Festival, presso l'Orto Botanico di Lucca, si è svolto l'incontro "Enti locali: fare comunità attraverso l’energia. Dal progetto alla realizzazione" con Marcello Bertocchini, Silvio Gentile e Gabriele Susanna, moderato da Elisabetta Ambrosi e curato da Green Utility.

Il panel ha approfondito le sfide normative e le opportunità offerte dalla rigenerazione urbana, concentrandosi sul recupero di aree dismesse e edifici abbandonati per lo sviluppo di comunità energetiche pubbliche.

Un confronto su come passare dalla progettazione alla realizzazione di soluzioni energetiche sostenibili, con un focus sulle aree interne del territorio lucchese.

🌳 Usa la testa! Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 Confindustria Toscana Nord ha realizzato, insieme alla Scuola S...
21/10/2024

🌳 Usa la testa!

Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 Confindustria Toscana Nord ha realizzato, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna, la seconda edizione del progetto Sostenibilità – Usa la testa! coinvolgendo l’Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi di Prato, il Liceo Scientifico Antonio Vallisneri di Lucca, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Silvano Fedi-Enrico Fermi di Pistoia.

Studenti e studentesse hanno appreso i princìpi di base del Life Cycle Assessment (LCA), una delle metodologie più avanzate per misurare la sostenibilità, e hanno realizzato dei progetti originali. L’impegno per la vera sostenibilità si rinnova all’insegna di e .

👉 Durante Pianeta Terra Festival sono stati presentati e premiati i progetti vincitori da Fabio Iraldo, Fabia Romagnoli e Nicola Lamberti, in un evento a cura di Confindustria Toscana Nord

🔗 Il video completo è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it

Anche quest’anno l’Orto Botanico Lucca ha ospitato talk, laboratori e spettacoli di Pianeta Terra Festival.Ed è stato, c...
21/10/2024

Anche quest’anno l’Orto Botanico Lucca ha ospitato talk, laboratori e spettacoli di Pianeta Terra Festival.

Ed è stato, come sempre, meraviglioso.
Nei prossimi giorni vi racconteremo questa terza edizione, con i volti e le parole dei protagonisti, intanto potete rivedere una selezione di incontri sul nostro sito: www.pianetaterrafestival.it

12/10/2024

🌳 A noi Pianeta Terra Festival già manca!
Ma possiamo rivivere insieme in questo video alcuni dei momenti più belli di questa edizione, accompagnati dalle parole di Stefano Mancuso e sapere che abbiamo già le date per la prossima edizione:

👉 Dal 2 al 5 ottobre 2025! 👈

🎥 Per chi si fosse perso alcuni o tutti gli eventi o volesse rivederne qualcuno, sul sito trovate disponibili alcune delle registrazioni e presto lo saranno tutte!

Nelle prossime settimane inoltre continueremo a pubblicare contenuti inediti e interviste esclusive con gli ospiti del Festival, quindi continuate a seguirci 😉

Vorremmo cogliere l’occasione per esprimere la nostra gratitudine a tutta la squadra del Festival, a cominciare dalla casa Editrice Editori Laterza, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal direttore scientifico Stefano Mancuso.

Un grazie di cuore va anche al team tecnico e ai volontari, il cui impegno ha permesso la perfetta riuscita dell’evento. 🙏

Un ringraziamento speciale va poi, naturalmente, al pubblico che in questi quattro giorni ha riempito le sale – quasi tutte esaurite – e ha partecipato con entusiasmo, curiosità e attenzione agli incontri.

Il festival non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo di Comune di Lucca e la Commissione europea – Rappresentanza in Italia partner istituzionali dell’evento.

La manifestazione è resa possibile anche dalla compartecipazione della Camera Commercio Toscana Nord-Ovest / The lands of Giacomo Puccini e Confindustria Toscana Nord .

Partner della manifestazione è Banco BPM, main sponsor Sofidel;
Importantissimo il sostegno dei numerosi sponsor:
Confagricoltura, Ecopol, EOS IM, Findus Italia , Green Utility , Gruppo Hera , RetiAmbiente e Ricola .
Toscotec è supporter.

Giorgio Tesi Group è green supporter per l'allestimento delle sale.
Hanno conferito il loro patrocinio la Regione Toscana e la Provincia di Lucca , ACRI - Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Hanno confermato la loro partecipazione al progetto: Scuola IMT Alti Studi Lucca , Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa , l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Campus, A11 Venture, Arcidiocesi di Lucca, Associazione Musicale Lucchese Onlus, Associazione Talea , Biblioteca Civica Agorà, Fondazione Giuseppe Pera , Green Cross Italia , il Conservatorio di musica "L. Boccherini" , Lucca Comics & Games, il Lucca Film Festival, Lucense , l’ Orto Botanico Lucca e Photolux Festival , Symbola- Fondazione per le qualità italiane

Media partner dell'evento: Radio1 Rai , Rai Radio3, RaiNews24, RaiNews
Si ringraziano Idrotherm 2000, Gli Orti

Grazie a e al suo team foto&video

🌳 Pianeta Terra Festival
road to
2-5 ottobre 2025
www.pianetaterrafestival.it

07/10/2024

🌳 "Il motore dell'evoluzione non è la competizione, ma è la cooperazione perché c'è il vantaggio dell'essere uniti e del lavorare tutti per lo stesso scopo"

🌿 Le parole di Emanuela Evangelista, all'inizio del video, catturano perfettamente l'essenza del Pianeta Terra Festival. Nella sua quarta e ultima giornata, decine di ospiti hanno continuato il dialogo su temi di grande rilevanza e attualità, come l'importanza della comunità, dell'altruismo e della collaborazione.

Lo spettacolo finale, con il Maestro Mario Brunello, Stefano Mancuso e Mauro Valli, ha coronato questa splendida edizione, ricca di stimoli, incontri e caratterizzata da un grandissimo successo di pubblico.

📣 Vi diamo appuntamento sempre a Lucca dal 2 al 5 ottobre 2025!




🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso

🌳 Si è conclusa questa sera la terza edizione del Pianeta Terra Festival! 🎻 Lo spettacolo “Comunità in fuga”, con il Mae...
06/10/2024

🌳 Si è conclusa questa sera la terza edizione del Pianeta Terra Festival!

🎻 Lo spettacolo “Comunità in fuga”, con il Maestro Mario Brunello, Stefano Mancuso e Mauro Valli, ci ha guidato nella riscoperta del valore della comunità, intrecciando parole e musica in una sintesi perfetta di tutte le esperienze vissute durante il festival.

Dopo il saluto finale del sindaco di Lucca Mario Pardini e dell’editore Giuseppe Laterza, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini ha annunciato la quarta edizione di Pianeta Terra Festival:

📣 Vi diamo appuntamento sempre a Lucca dal 2 al 5 ottobre 2025!




🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso

Comune di Lucca Città di Lucca e la Commissione europea – Rappresentanza in Italia sono partner istituzionali dell’evento.
La manifestazione è resa possibile anche dalla compartecipazione della Camera Commercio Toscana Nord-Ovest/ The lands of Giacomo Puccini e Confindustria Toscana Nord.

Partner della manifestazione è Banco BPM, main sponsor Sofidel;

Importantissimo il sostegno dei numerosi sponsor:
Confagricoltura , Ecopol, EOS IM , Findus Italia , Green Utility , Gruppo Hera , RetiAmbiente e Ricola .
Toscotec è supporter.
Giorgio Tesi Group è green supporter per l'allestimento delle sale.

Hanno conferito il loro patrocinio la Regione Toscana e la Provincia di Lucca , ACRI - Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Hanno confermato la loro partecipazione al progetto: Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Campus , A11 Venture , Arcidiocesi di Lucca , Associazione Musicale Lucchese Onlus , Associazione Talea, Biblioteca Civica Agorà, Fondazione Giuseppe Pera , Green Cross Italia , il Conservatorio di musica "L. Boccherini" , Lucca Comics & Games, il Lucca Film Festival, Lucense , l’ Orto Botanico Lucca, Photolux Festival, Symbola - Fondazione per le qualità italiane

Media partner dell'evento: Radio1 Rai, Rai Radio3, RaiNews24 , RaiNews.it

Si ringraziano Idrotherm 2000, Gli Orti

🌎 Quella climatica è davvero una questione generazionale o è piuttosto un luogo comune, conveniente per delegare ai giov...
06/10/2024

🌎 Quella climatica è davvero una questione generazionale o è piuttosto un luogo comune, conveniente per delegare ai giovani una questione che dovrebbe riguardarci tutti? L’engagement dei giovani nei confronti delle questioni ambientali e politiche negli ultimi anni è cresciuto o sta montando una certa disillusione?

🗣️ Ne abbiamo parlato con Sofia Pasotto, Andrea Grieco e Flavia Carlini (in collegamento) nel corso dell'incontro "ATTIVI O DISILLUSI? COME LE GIOVANI GENERAZIONI FANNO I CONTI CON LA CRISI CLIMATICA", davanti a una sala completamente SOLD-OUT, colma principalmente di giovanissimi.

🙏 Grazie per il bellissimo confronto!

🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso

🌳 Pianeta Terra Festival
- Le
3-6 ottobre 2024,
www.pianetaterrafestival.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Pianeta Terra Festival posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Pianeta Terra Festival:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share