“Perché le specie umane e non umane si riuniscono in #comunità? “
🗣️ Risponde alla nostra domanda Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza, che ha partecipato a Pianeta Terra Festival con un incontro dedicato al “Paradosso dell’altruismo”.
🎥 La registrazione completa dell’evento è disponibile sul sito www.pianetaterrafestival.it
La terza edizione del Pianeta Terra Festival!
🌳 A noi Pianeta Terra Festival già manca!
Ma possiamo rivivere insieme in questo video alcuni dei momenti più belli di questa edizione, accompagnati dalle parole di Stefano Mancuso e sapere che abbiamo già le date per la prossima edizione:
👉 Dal 2 al 5 ottobre 2025! 👈
🎥 Per chi si fosse perso alcuni o tutti gli eventi o volesse rivederne qualcuno, sul sito trovate disponibili alcune delle registrazioni e presto lo saranno tutte!
Nelle prossime settimane inoltre continueremo a pubblicare contenuti inediti e interviste esclusive con gli ospiti del Festival, quindi continuate a seguirci 😉
Vorremmo cogliere l’occasione per esprimere la nostra gratitudine a tutta la squadra del Festival, a cominciare dalla casa Editrice Editori Laterza, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal direttore scientifico Stefano Mancuso.
Un grazie di cuore va anche al team tecnico e ai volontari, il cui impegno ha permesso la perfetta riuscita dell’evento. 🙏
Un ringraziamento speciale va poi, naturalmente, al pubblico che in questi quattro giorni ha riempito le sale – quasi tutte esaurite – e ha partecipato con entusiasmo, curiosità e attenzione agli incontri.
Il festival non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo di Comune di Lucca e la Commissione europea – Rappresentanza in Italia partner istituzionali dell’evento.
La manifestazione è resa possibile anche dalla compartecipazione della Camera Commercio Toscana Nord-Ovest / The lands of Giacomo Puccini e Confindustria Toscana Nord .
Partner della manifestazione è Banco BPM, main sponsor Sofidel;
Importantissimo il sostegno dei numerosi sponsor:
Confagricoltura, Ecopol, EOS IM, Findus Italia , Green Utility , Gruppo Hera , RetiAmbiente e Ricola .
Toscotec è supporter.
Giorgio Tesi Group è green supporter per l'allestimento delle sale.
Hanno conferito il loro patrocinio la Regione Toscana e la Provincia di Lucca , ACRI - Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio,
Il Quarto giorno del Pianeta Terra Festival 2024
🌳 "Il motore dell'evoluzione non è la competizione, ma è la cooperazione perché c'è il vantaggio dell'essere uniti e del lavorare tutti per lo stesso scopo"
🌿 Le parole di Emanuela Evangelista, all'inizio del video, catturano perfettamente l'essenza del Pianeta Terra Festival. Nella sua quarta e ultima giornata, decine di ospiti hanno continuato il dialogo su temi di grande rilevanza e attualità, come l'importanza della comunità, dell'altruismo e della collaborazione.
Lo spettacolo finale, con il Maestro Mario Brunello, Stefano Mancuso e Mauro Valli, ha coronato questa splendida edizione, ricca di stimoli, incontri e caratterizzata da un grandissimo successo di pubblico.
📣 Vi diamo appuntamento sempre a Lucca dal 2 al 5 ottobre 2025!
#savethedate
#ptf25
🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso
Il terzo giorno di Pianeta Terra Festival raccontato dai protagonisti!
Perché è importante fare comunità?
Sentiamo le risposte di alcuni degli ospiti del festival!
Con Maria Rescigno, Sofia Pasotto, Michela Marzano, Francesca Rossi, Daniela Silvia Pace.
E secondo voi, perché le specie umane e non umane formano comunità?
Stefano LIberti - TROPICO MEDITERRANEO. ALLA SCOPERTA DI UN MARE CHE CAMBIA
🔴 Ora in diretta dal Pianeta Terra Festival con Stefano LIberti: "TROPICO MEDITERRANEO. ALLA SCOPERTA DI UN MARE CHE CAMBIA"
🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso
🌳 Pianeta Terra Festival
#ptf24 - Le #ComunitàNaturali
3-6 ottobre 2024, #Lucca
www.pianetaterrafestival.it
Il secondo giorno del Pianeta Terra Festival 2024
🌳Il secondo giorno del Pianeta Terra Festival! Tanti ospiti, come Franco Arminio, Tomaso Montanari , Francesco Rutelli, Telmo Pievani e Ivano Dionigi. Quali incontri avete seguito?👉 Raccontatecelo nei commenti!🌳 Pianeta Terra Festival#ptf24 - Le #ComunitàNaturali3-6 ottobre 2024, #Luccawww.pianetaterrafestival.it
VITTORIO GALLESE - COSA CI RENDE UMANI?
🔴 Ora in diretta con Vittorio Gallese - Cosa ci rende umani?
Gli individui della specie umana stabiliscono continuamente una relazione di somiglianza, di compartecipazione con gli altri. Noi siamo essenzialmente esseri relazionali: deriviamo dai “noi” di cui siamo parte. Eppure non siamo in grado di provare l’esperienza del dolore, della gioia, della rabbia di un altro. E allora come stabiliamo quella relazione di compartecipazione di cui tutti noi abbiamo esperienza? Possediamo delle caratteristiche specifiche che precedono le nostre scelte e che sono alla base della nostra possibilità di comprenderci, amarci, cooperare? Lo scopriremo con Vittorio Gallese, neuroscienziato di fama internazionale, tra gli scopritori dei neuroni specchio.
Telmo Pievani - Le Comunità Naturali e il paradosso dell'altruismo
🔴 Ora in diretta dal Pianeta Terra Festival con l'intervento di Telmo Pievani "Le comunità naturali e il paradosso dell'altruismo"
📣 Annuncio!
🎻🎹 Sabato 5 ottobre alle ore 21:00 nella Chiesa di San Francesco, Simone Soldati al pianoforte e Enrico Bronzi al violoncello eseguiranno la Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore n. 3 op. 69 di Beethoven.
Si tratta di una composizione ideale per scoprire quel sistema di corrispondenze, di reciprocità, di valorizzazione del singolo attraverso il mutuo appoggio. Ma anche la cura e l’empatia di cui il far musica insieme si nutre e che straordinariamente ci restituisce.
Evento a cura dell’Associazione Musicale Lucchese
Per la realizzazione si ringrazia particolarmente Confagricoltura.
⚠️ L’evento “Il corpo e i suoi organi: un teatro di convivenze” con Vittorio Lingiardi è ANNULLATO causa COVID.
⚠️ Il concerto “TUTTI GLI UOMINI SI SCOPRONO FRATELLI OVE LA TUA ALA SI POSA” – SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE IN LA MAGGIORE
🎼 N. 3 OP. 69 DI BEETHOVEN con Simone Soldati e Enrico Bronzi delle ore 18.30 all'Auditorium del Suffragio è stato spostato alla Chiesa di San Francesco sabato 5 ottobre alle ore 21.00
Inaugurazione della terza edizione di Pianeta Terra Festival
🔴 Ora in diretta dalla Chiesa di San Francesco a Lucca l'inaugurazione della terza edizione di Pianeta Terra Festival, con gli interventi di:
- Marcello Bertocchini, Presidente dellaFondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Eugenio Giani, Presidente dellaRegione Toscana
- Giuseppe Laterza,Editori Laterza
- Luigi Lazzareschi, Amministratore delegato del GruppoSofidel
- Stefano Mancuso, direttore scientifico del festival
- Mario Pardini, Sindaco di LuccaComune di Lucca
- Marcello Pierucci, Presidente dellaProvincia di Lucca
- Valter Tamburini, Presidente dellaCamera Commercio Toscana Nord-Ovest
- Massimo Tononi, Presidente del Consiglio di Amministrazione del GruppoBanco BPM
con la moderazione della giornalista Eva Nuti.
🪐 A seguire, alle ore 18.00,Vito Mancuso filosofo teologo e l'astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta de "L'Universo: fisico e divino".
Stefano Mancuso racconta Pianeta Terra Festival
🌳Di cosa parleremo quest’anno al Pianeta Terra Festival?
Ce lo racconta il direttore scientifico, Stefano Mancuso.
Il Festival sarà dal 3 al 6 ottobre a Lucca, 4 giorni per parlare di Comunità Naturali con oltre 90 incontri dal vivo, dialoghi, laboratori e spettacoli e più di 100 ospiti italiani e internazionali!
🎟 L’ingresso agli eventi del festival è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
🎥 Eventi selezionati saranno trasmessi in streaming sul sito della manifestazione.
🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso
Comune di Lucca e la Commissione europea – Rappresentanza in Italia sono partner istituzionali dell’evento.
La manifestazione è resa possibile anche dalla compartecipazione della Camera Commercio Toscana Nord-Ovest / The lands of Giacomo Puccini e Confindustria Toscana Nord .
Partner della manifestazione è Banco BPM, main sponsor Sofidel;
Importantissimo il sostegno dei numerosi sponsor:
Confagricoltura, Ecopol, EOS IM, Findus Italia , Green Utility , Gruppo Hera , RetiAmbiente e Ricola .
Toscotec è supporter.
Giorgio Tesi Group è green supporter per l'allestimento delle sale.
Hanno conferito il loro patrocinio la Regione Toscana e la Provincia di Lucca , ACRI - Associazione di Fondazione e Casse di Risparmio, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Hanno confermato la loro partecipazione al progetto: Scuola IMT Alti Studi Lucca , Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa , l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Campus, A11 Venture, Arcidiocesi di Lucca, Associazione Musicale Lucchese Onlus, Associazione Talea, Biblioteca Civica Agorà, @Fondazione Giuseppe Pera , Green Cross Italia , il Conservatorio di musica "L. Boccherini", Lucca Comics & Games, il Lucca Film Festival, Lucense , l’ Orto Botanico Lucca e
Le comunità come motore dell'evoluzione - con Stefano Mancuso
Ecco la presentazione della terza edizione del Pianeta Terra Festival e l'intervento di Stefano Mancuso "Le comunità come motore dell'evoluzione", anteprima di quello che vivrete a Lucca dal 3 al 6 ottobre!
👉 Il programma è già disponibile sul sito: www.pianetaterrafestival.it
🎟️ L’ingresso agli eventi del festival è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
🌎 Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la direzione scientifica di Stefano Mancuso
🌳 Pianeta Terra Festival
#ptf24 - Le #ComunitàNaturali
3-6 ottobre 2024, #Lucca
www.pianetaterrafestival.it