Paolo Crosetto

  • Home
  • Paolo Crosetto

Paolo Crosetto Accompagnatore Cicloturistico Regione Piemonte 🇮🇹 🚴‍♂️🚵‍♂️

Vuoi avvicinarti alla bicicletta per tenerti in forma? Affidati ad un accompagnatore cicloturistico!

Visita il mio sito:

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/

Ti aspetto!!👋🌟

03/02/2025

The "Itinerary of the week" returns to offer us the racing bike, taking us to the heart of the province of Biella, more precisely on the roads of the famous "Panoramica Zegna", whose name reveals the beauty of the landscapes that can be admired along the route.

Our tour starts from Chiavazza and after crossing the Cervo stream, on the outskirts of Biella, it begins to climb along the Cervo Valley: Tollegno, Andorno and Sagliano Micca are the charming villages, famous for their wool mills, which you meet along the road .

Once in Rosazza, proceed to the right, towards Bielmonte, with a greater but still contained gradient, within a maximum of 12%. The most panoramic stretch of road of the tour awaits us, with a view to the south of the hills and Lake Viverone and to the north of the Valle d'Aosta and Val Sesia Alps. Absolutely not to be missed is the landscape from Bocchetta di Margosio, with a view of the Monte Rosa massif, immediately after the Bielmonte ski resorts (1,500m), the highest point of the itinerary.

Finally follows the descent, still interspersed with some short stretches of ups and downs on the hills, towards Botto, Mosso and finally Biella. The tour is not too demanding in terms of maximum gradients, although the almost 70km combined with the almost 1,600m difference in altitude require good training or alternatively the use of an e-bike.

The entire video playlist of the route is at your disposal, as always available on the YouTube channel:🌐

https://youtu.be/xeXLWdhDBa0?list=PLAfB136Zj9W-Wfl6LmpWB25ADH1RCZjEA

While the GPX file of the route can be downloaded on the site:🌐

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-bici-da-corsa?authuser=0

Thank you all and don't forget to subscribe to the YouTube channel if you haven't already done so!!😜

30/01/2025

L'"Itinerario della settimana" torna a proporci la bici da corsa, portandoci nel cuore della provincia di Biella, più precisamente sulle strade della famosa "Panoramica Zegna", il cui nome rivela la bellezza dei paesaggi che si possono ammirare lungo il percorso.

Il nostro giro parte da Chiavazza e dopo aver attraversato il torrente Cervo, alle porte di Biella, comincia a salire lungo la Valle Cervo: Tollegno, Andorno e Sagliano Micca sono i suggestivi paesi, famosi per i loro lanifici, che si incontrano lungo la strada.

Arrivati a Rosazza si procede a destra, in direzione Bielmonte, con una pendenza maggiore ma sempre contenuta, entro il 12% massimo. Ci aspetta il tratto di strada più panoramico del giro, con vista a sud su colline e lago di Viverone e a nord sulle alpi di Valle d'Aosta e Val Sesia. Assolutamente da non perdere il paesaggio da Bocchetta di Margosio, con vista sul massiccio del Monte Rosa, subito dopo gli impianti sciistici di Bielmonte (1.500m), punto più alto dell'itinerario.

A seguire finalmente la discesa, ancora intervallata da qualche breve tratto di saliscendi sulle colline, verso Botto, Mosso ed infine Biella. Giro non troppo impegnativo come pendenze massime, anche se i quasi 70 km uniti ai quasi 1.600m di dislivello, richiedono un buon allenamento o in alternativa l'utilizzo di e-bike.

A Vs disposizione l'intera playlist video del percorso, come sempre disponibile sul canale YouTube:🌐

https://youtu.be/xeXLWdhDBa0?list=PLAfB136Zj9W-Wfl6LmpWB25ADH1RCZjEA

Mentre il file GPX del percorso è scaricabile sul sito:🌐

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-bici-da-corsa?authuser=0

Grazie a tutti e non dimenticate di iscriverVi al canale YouTube, se non l'avete già fatto!!😜

21/01/2025

Riprendiamo la nostra rubrica dell'"Itinerario della settimana", per spostarci in una nuova valle che è la Val Sangone, dove raggiungeremo il rifugio Fontana Mura a 1.726 m, all’interno del parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ai piedi del Colle della Roussa, valico che collega la Val Sangone con la Val Chisone.🏔

L'itinerario parte da Rosta e attraverso un tratto sterrato lungo la collina morenica di Rivoli-Avigliana, raggiunge Trana, quindi su un misto asfalto e sterrato prima l'abitato di Giaveno e poi di Forno di Coazze.🚵

Qualche km dopo il santuario Grotta di Nostra Signora di Lourdes, appena passato Forno di Coazze, inizia il tratto sterrato finale che porta al rifugio Fontana Mura: un tratto di 8 km che ci farà guadagnare circa 700 m di dislivello, con una splendida vista sulla valle.🥵

Percorso non particolarmente impegnativo dal punto di vista tecnico, prevede comunque una discreta preparazione, specie nell'affrontare l'ultimo tratto sterrato, più sconnesso nei tratti ripidi, soprattutto dopo l'inverno. Valida alternativa per non soffrire troppo l'e-bike, proposta a noleggio con l'accompagnamento!💪

La playlist video completa del percorso la trovate sul canale YouTube:🌐

https://youtu.be/dwfd0RNOHcs?list=PLAfB136Zj9W_elwudn3zmTVzkiSk4RyJ5

Mentre il file GPX del percorso è scaricabile sul sito:🌐

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-mountain-bike

Come sempre, se il percorso Vi è piaciuto, visitate il sito e grazie tutti per la Vostra iscrizione al canale YouTube!!👋

With the opportunity to wish everyone a happy 2025, I would like to share with you another great milestone achieved by m...
09/01/2025

With the opportunity to wish everyone a happy 2025, I would like to share with you another great milestone achieved by my YouTube channel: we have 400 subscribers!🍾🥂

I don't know how many of you are great cycling enthusiasts, or simply people who love outdoor activities and appreciate the natural beauty of our splendid territory, but in any case my thanks are a must!

My commitment and motivation to continue to give you new, beautiful and interesting content therefore continues more than ever: the "Itinerary of the week" column started at the end of last year, where a single itinerary is described, with the possibility of seeing the video on the YouTube channel and downloading the GPX file of the route, for those who want to try their hand at riding their own bicycle.

Your interest is proof that my favorite activity, namely "cycling", can give me the opportunity to convey the same pleasant emotions that I feel when pedaling and... if you want to try it with me, call me!!💪

✔️YouTube Channel: https://www.youtube.com/channel/UCCUUS-_8JWDELJ915KUmkbw

✔️Website: https://sites.google.com/site/100puremountainbike/

09/01/2025

Con l'occasione di augurare a tutti un buon 2025, vorrei condividere insieme a Voi un altro grande traguardo raggiunto dal mio canale YouTube: siamo a 400 iscritti!🍾🥂

Non so quanti di Voi siano grandi appassionati di bicicletta, oppure semplicemente persone che amano le attività Outdoor e apprezzano le bellezze naturali del nostro splendido territorio, ma in qualsiasi caso il mio grazie è doveroso!

Il mio impegno e la motivazione per continuare a darVi nuovi contenuti, belli e interessanti, continua quindi più che mai: dalla fine dell'anno scorso è partita la rubrica dell'"Itinerario della settimana", dove viene descritto un singolo itinerario, con la possibilità di vederne il video sul canale YouTube e scaricarne il file GPX del percorso, per chi volesse cimentarsi con la propria bicicletta.

Il Vs interesse è la dimostrazione che la mia attività preferita, ovvero "andare in bicicletta", può darmi la possibilità di trasmettere le stesse piacevoli emozioni che provo io pedalando e... se poi volete provare insieme a me, chiamatemi!!💪

✔️Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCCUUS-_8JWDELJ915KUmkbw

✔️Sito internet: https://sites.google.com/site/100puremountainbike/

Una bellezza senza tempo!!🔝
05/01/2025

Una bellezza senza tempo!!🔝

Auguro a tutti Voi un 2025 ricco di tante soddisfazioni: solo belle pianure e discese per le Vs biciclette 🚴‍♂️ 🚵‍♀️, ma...
31/12/2024

Auguro a tutti Voi un 2025 ricco di tante soddisfazioni: solo belle pianure e discese per le Vs biciclette 🚴‍♂️ 🚵‍♀️, ma nel caso Vi troviate anche ad affrontare qualche difficoltà lungo la strada... in piedi sui pedali e avanti tutta💪!!

I wish you all a 2025 full of many satisfactions: only beautiful plains and descents for your bicycles 🚴‍♂️ 🚵‍♀️, but in case you also find yourself facing some difficulties along the way... stand on the pedals and full speed ahead💪!!

https://youtube.com/?si=O5WIBhz7tDbyyWDq

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/chi-sono?authuser=0

18/12/2024

Questa volta torniamo nelle Valli di Lanzo per l'"Itinerario della settimana", per la precisione nelle 2 valli di Viù e Ceres, con un anello che le unisce attraverso il Colle della Dieta, a quota 1.451 m.

La salita inizia dopo Lanzo, dove passato l'abitato di Germagnano si attraversa il fiume Stura imboccando la Valle di Viù e Usseglio. Sul tratto di strada asfaltata che risale questa valle con pendenze abbastanza docili, il paesaggio diventa presto di montagna, lasciando scorgere in lontananza il profilo del Rocciamelone.🏔

Raggiunto Viù ci attendono invece ben altri fondi e pendenze, perchè poco dopo il borgo di Polpresa, procedendo a sinistra per Tornetti, iniziano dei tornanti ancora asfaltati ma piuttosto ripidi, che ci portano all'imbocco della strada sterrata sotto la Rocca dell'Alpe. Questo tratto sterrato, salendo intorno a quota 1.600 m, ci permette di ammirare la valle dall'alto, portandoci poi al Pian Asciutti attraverso una lunga discesa, fin dove la strada ritorna asfaltata.

Gli ultimi 150 m di dislivello ci separano quindi dal Colle della Dieta, con le ultime energie, dopo un paio di rampe intorno al 15-18% di pendenza, giungiamo finalmente allo scollino del colle, con vista sulla valle di Ceres. Dopo l'immancabile sosta rigenerante, siamo pronti per affrontare la lunga discesa a fondo valle verso Mezzenile, quindi seguendo il fiume Stura, fino a Lanzo.

Itinerario per buona parte asfaltato, lascia spazio anche ad un piccolo anello sterrato molto bello paesaggisticamente, complessivamente non troppo impegnativo a livello tecnico ma con pendenze che richiedono preparazione con bici muscolare oppure uso di e-bike.🚵‍♀️

La playlist video completa del percorso la trovate sul canale YouTube:🌐

https://youtu.be/F_djVIgjASU?list=PLAfB136Zj9W-0_Av8s35pMPNa7mvjO6ca

Mentre il file GPX del percorso è scaricabile sul sito:🌐

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-mountain-bike?authuser=0

Grazie a tutti per la Vostra iscrizione al canale YouTube ed auguri di buone feste!!🎅

11/12/2024

L'"itinerario della settimana" che Vi presento oggi è la salita ad un colle piuttosto conosciuto delle alpi piemontesi, reso ancora più famoso perchè diventato "Cima Coppi" del giro d'Italia di alcuni anni fà, ovvero il mitico Colle delle Finestre (2.178 m).
La partenza da Meana di Susa è subito piuttosto decisa, grazie ad un rampone (non troppo lungo) che raggiunge il 15%, per poi raggiungere pendenze più dolci, prima della lunga serie di tornanti nel bosco.

In circa 4 km sono ben 27 i tornanti, per fortuna con pendenze entro i 10-12% e soprattutto nel fresco del bosco, con panorama sull'ingresso della Valle di Susa e sul Monte Rocciamelone, proprio di fronte a noi.Passati i tornanti, dopo un paio di lunghi rettilinei, siamo all'imbocco del tratto sterrato, con la presenza della preziosa fontana per l'acqua. Il fondo sterrato è normalmente in discrete condizioni, per la presenza di alcuni alpeggi nei pressi del Colle delle Finestre, e le pendenze massime non superano il 14%.

Quando dagli ultimi tornanti sterrati si intravede il forte del Colle delle Finestre, oltre a capire il perchè il colle ha preso questo nome, siamo finalmente al termine delle nostre fatiche: lo scollino è a quota 2.176 m, con una splendida vista sulla Valle Chisone e il Pian dell'Alpe, davanti a noi, in direzione Sestriere. 🏔

Questo itinerario è tecnicamente piuttosto semplice, ma impegnativo dal punto di vista preparazione, visto che il suo dislivello supera i 1.500 m.
Consigliabile quindi ebike per tutti coloro che non hanno troppo tempo per la bici muscolare. 💪

L'intera playlist video del percorso è come sempre disponibile sul canale YouTube, copiando/incollando il link:
https://youtu.be/-Al7cj9qiu8?list=PLAfB136Zj9W-fZnMTByf6sGf2PvPaBVpM

Mentre il file GPX del percorso è scaricabile sul sito, copiando/incollando il link:
https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-mountain-bike?authuser=0

Grazie a tutti e ricordate di iscriverVi al canale YouTube, se non l'avete già fatto!!

L'"itinerario della settimana" che Vi presento oggi è la salita ad un colle piuttosto conosciuto delle alpi piemontesi, ...
11/12/2024

L'"itinerario della settimana" che Vi presento oggi è la salita ad un colle piuttosto conosciuto delle alpi piemontesi, reso ancora più famoso perchè diventato "Cima Coppi" del giro d'Italia di alcuni anni fà, ovvero il mitico Colle delle Finestre (2.178 m).

Oltre ad unire la Valle di Susa alla Val Chisone, questo colle ha la particolarità di essere raggiungibile, salendo da Meana, per buona parte su strada asfaltata, eccetto gli ultimi circa 8 km su fondo sterrato ma percorribile anche con bici da corsa. 🚴

La partenza da Meana di Susa è subito piuttosto decisa, grazie ad un rampone (non troppo lungo) che raggiunge il 15%, per poi raggiungere pendenze più dolci, prima della lunga serie di tornanti nel bosco. 🌳

In circa 4 km sono ben 27 i tornanti, per fortuna con pendenze entro i 10-12% e soprattutto nel fresco del bosco, con panorama sull'ingresso della Valle di Susa e sul Monte Rocciamelone, proprio di fronte a noi. 🏔

Passati i tornanti, dopo un paio di lunghi rettilinei, siamo all'imbocco del tratto sterrato, con la presenza della preziosa fontana per l'acqua. Il fondo sterrato è normalmente in discrete condizioni, per la presenza di alcuni alpeggi nei pressi del Colle delle Finestre, e le pendenze massime non superano il 14%. 🐄

Quando dagli ultimi tornanti sterrati si intravede il forte del Colle delle Finestre, oltre a capire il perchè il colle ha preso questo nome, siamo finalmente al termine delle nostre fatiche: lo scollino è a quota 2.176 m, con una splendida vista sulla Valle Chisone e il Pian dell'Alpe, davanti a noi, in direzione Sestriere. 🏔

Questo itinerario è tecnicamente piuttosto semplice, ma impegnativo dal punto di vista preparazione, visto che il suo dislivello supera i 1.500 m.
Consigliabile quindi ebike per tutti coloro che non hanno troppo tempo per la bici muscolare. 💪

L'intera playlist video del percorso è come sempre disponibile sul canale YouTube:🌐

https://youtu.be/-Al7cj9qiu8?list=PLAfB136Zj9W-fZnMTByf6sGf2PvPaBVpM

Mentre il file GPX del percorso è scaricabile sul sito:🌐

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-mountain-bike?authuser=0

Grazie a tutti e ricordate di iscriverVi al canale YouTube, se non l'avete già fatto!!😜

Descrizione del percorso con indicazione distanza e dislivello totali

08/12/2024

Felice di aver partecipato alla pedalata di Natale per l'ospedale Regina Margherita, in compagnia di più di 10.000 Babbo Natale in moto, bicicletta, pattini ed a piedi!!
L'iniziativa era rivolta anche alla raccolta fondi per il nuovo reparto di Patologia Neonatale e Prima Infanzia dell'ospedale. Per chi volesse saperne di più e contribuire: fondazioneforma.it
Grazie a tutti ed auguri di serene festività!!🌲🎅🍾🥂

06/12/2024

Questa volta l'"Itinerario della settimana" ci porta nelle montagne vicine alla città di Torino, più precisamente tra la Val Casternone, dominata dall'abitato di Val della Torre, ed il tratto della Val di Susa che scende dal Col del Lys nei pressi di Rubiana.

Dopo circa 30 km di pianura, che ci portano dal canavese prima verso Venaria e poi Druento, giungiamo ai 510 m di Val della Torre, dove il percorso si fà decisamente più impegnativo: il primo tratto di strada in uscita dal paese, seppur asfaltato, raggiunge pendenze massime intorno al 20%, fino ad arrivare all'ultimo km (scarso) di salita, che diventa sentiero all'altezza di Pian Mufì a 930 m, costringendo ad alcuni tratti di "portage", causa pendenza e fondo sconnesso.

Arrivati finalmente allo scollino a quota 1.152 m, abbiamo di fronte a noi il santuario della Madonna della Bassa, dedicato alla Vergine Addolorata nel comune di Rubiana, con vista sulla bassa Valle di Susa e sul Col del Lys che sovrasta la valle.

Dopo aver goduto l'opportuna sosta rigenerante, ci aspetta una splendida discesa su strada sterrata in direzione Almese, dove, dopo circa 5 km, arriviamo al punto panoramico del Pilone della Costa (783 m), con incantevole vista sulla Sacra di S. Michele e sui laghi di Avigliana.

Completato l'ultimo tratto di discesa successivo, arriviamo alla strada tagliafuoco del Monte Musinè, dove ci aspettano gli ultimi 2 km di salita alle pendici del Musinè, per poi procedere sul tratto finale, quasi completamente in discesa, fino a Casellette, lungo il quale si può continuare ad ammirare la cartolina della bassa Valle di Susa.

Itinerario sicuramente tecnicamente non banale per fondo e pendenza, per cui è consigliabile opportuna preparazione ed eventuale accompagnamento.

La playlist del percorso completo è come sempre disponibile sul canale YouTube:

https://youtu.be/rwdRDlirWsQ?list=PLAfB136Zj9W_yVW-nkvikdGRf4zy98l8_

Nel caso vogliate percorrerlo da soli o in compagnia, ecco il link al mio sito, per scaricare il file GPX del percorso:

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-mountain-bike

Grazie a tutti ed arrivederci al prossimo itinerario!!👋

21/11/2024

Riprendiamo il nostro "Itinerario della settimana" che questa volta ci porta nelle Valli di Lanzo, più precisamente nel tratto di valle che dai 1.050 m dell'abitato di Chiaves (TO), ci porta fino al lago di Monastero a quota 1.900 m.

Dopo il primo riscaldamento dei circa 12 Km interamente asfaltati, che salgono da Lanzo verso Chiaves, si imbocca la strada per fontana Sistina, che inizia subito con discrete pendenze (10-16%), ancora asfaltate.🥵

Lungo il percorso dopo alcuni tornanti, la strada diventa sterrata con un fondo in discreto stato, fino a raggiungere il Colle della Forchetta (1.666 m), con splendida vista sia sulla valle di Coassolo-Lanzo, che su quella parallela di Cantoira-Forno Alpi Graie.🏔

Da questo punto in poi ci aspettano le ultime fatiche (meno di 5 km), che da buona strada di montagna, sono le più impegnative: fondo in alcuni punti piuttosto dissestato e pendenza max 18%.‼️

Dopo l'ultima rampa piuttosto micidiale, perchè a fine salita, la strada finalmente spiana e sulla destra si arriva al piccolo lago di Monastero, con vista sulle creste della valle di Forno Alpi Graie e su quella parallela di Ceres-Balme. Per chi proprio ne avesse ancora è possibile proseguire ancora per un paio di km fino all'alpe Costapiana.💪

Per il ritorno invece la tappa d'obbligo è la discesa verso il rifugio Salvin, dove oltre che apprezzare una polenta concia spettacolare😋, c'è la possibilità di vedere il piccolo borgo di Marsaglia con il suo Santuario, un vero incanto immerso nel verde della montagna. Dopo alcuni km di discesa la strada diventa asfaltata e si arriva direttamente a Monastero di Lanzo.🏁

Nel mio canale YouTube è presente la playlist che contiene tutti i video girati lungo l'itinerario:

https://youtu.be/O58fAxMvMwU?list=PLAfB136Zj9W80MBZx-kyj3Ka8YN8p4ykZ

E se volete provare a percorrerlo insieme al Vs accompagnatore cicloturistico, o semplicemente scaricare il percorso GPX, ecco il link al mio sito:

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/itinerari-file-gpx-mountain-bike?authuser=0

Grazie ed al prossimo itinerario!!👋

Con l'ultimo appuntamento di domenica della Sagra della Zucca di Santena si è conclusa una bella serie di eventi ciclotu...
20/11/2024

Con l'ultimo appuntamento di domenica della Sagra della Zucca di Santena si è conclusa una bella serie di eventi cicloturistici nell'OLTRE COLLINA TORINESE.

Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno dato la possibilità come accompagnatore cicloturistico, di esprimere al meglio la mia passione per la bicicletta🚴‍♀️ e per il nostro splendido territorio ⛰.

Arrivederci ai prossimi eventi!

Per rivedere foto, video e scaricare i percorsi GPX clicca sotto:

https://sites.google.com/site/100puremountainbike/turismo-torino-e-provincia-itinerari-cicloturistici?authuser=0

30/10/2024

L'"Itinerario della settimana" odierno ci porta in Valle d'Aosta, più precisamente a Cervinia, dove svetta l'iconico Cervino con i suoi 4.478 m di altezza! 🏔

L'anello da percorrere in mountain bike (consiglio l'ebike per le pendenze piuttosto marcate, max 20%), parte a ridosso del lago blu, dove è possibile scattare una splendida foto con vista Cervino. 🤭

Attraversato l'abitato di Cervinia si inizia a salire verso il lago del Goillet, in direzione Cime Bianche, fino ad arrivare ai piedi di quello che rimane del ghiacciaio del Ventina a quota 2.800m, partenza e arrivo degli impianti per Zermatt.🚠

Da qui si sale ancora fino a raggiungere il colle di Cime Bianche, praticamente a quota 3.000 m con una stupenda vista su tutte vette valdostane e Svizzere.

Le nostre fatiche finiscono qui, perchè dopo aver goduto del panorama ci aspetta una lunga discesa sul versante di Valtournenche, tra mandrie🐄 agli alpeggi e boschi verdeggianti🌳!

Vedetevi il video completo del racconto perchè ne vale davvero la pena💪:
https://youtu.be/JlyoYUDC2JU

Nel caso vogliate percorrerlo insieme al Vs accompagnatore cicloturistico, ecco il link al mio sito per il contatto:
https://sites.google.com/site/100puremountainbike/

Grazie ed al prossimo itinerario!!👋

Today, thanks to you, my YouTube channel has reached another great milestone: 300 subscribers!🍾🥂In addition to the satis...
25/10/2024

Today, thanks to you, my YouTube channel has reached another great milestone: 300 subscribers!🍾🥂
In addition to the satisfaction of the result, which rewards many hours dedicated to creating the contents, the thing that makes me most proud is the notable growth in foreign members: this testifies that the beauties of our territory, simply taken from a bicycle, represent something truly unique, capable of attracting the attention and appreciation of many people around the world. 🥰🌐
I will continue to work for you with the awareness that my favorite activity, that is "cycling", can give me the opportunity to convey the same pleasant emotions that I feel when pedaling and... if you want to try it with me, call me!! 💪

✔️YouTube Channel: https://www.youtube.com/channel/UCCUUS-_8JWDELJ915KUmkbw

✔️Website: https://sites.google.com/site/100puremountainbike/

Oggi, grazie a Voi, il mio canale YouTube, ha raggiunto un altro bel traguardo: 300 iscritti!🍾🥂
Oltre alla soddisfazione del risultato, che premia tante ore dedicate a creare i contenuti, la cosa che mi rende più orgoglioso è la crescita notevole degli iscritti stranieri: questo testimonia che le bellezze del nostro territorio, riprese semplicemente da una bicicletta, rappresentano qualcosa di veramente unico, in grado di attrarre l'attenzione ed il gradimento di molte persone in giro per il mondo. 🥰🌐
Continuerò a lavorare per Voi con la consapevolezza che la mia attività preferita, ovvero "andare in bicicletta", può darmi la possibilità di trasmettere le stesse piacevoli emozioni che provo io pedalando e... se poi volete provare insieme a me, chiamatemi!!💪

✔️Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCCUUS-_8JWDELJ915KUmkbw

✔️Sito internet: https://sites.google.com/site/100puremountainbike/

Address


Telephone

+393331714499

Website

https://youtube.com/@paolocrosetto2185?feature=share9

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Paolo Crosetto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Paolo Crosetto:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share