SETTIMA LETTURA DAL CAPITOLO "LA CONTRORIFORMA" - Pietracupa autobiografia di un paese
Un breve viaggio fra il sacro e il magico nell’antica paura delle origini del male, delle forze oscure della notte. E i riti comuni a tanti paesi per allontanare la “brutta bestia” dal sonno innocente.
Buona visione!
Con l’appuntamento del 10 novembre si concluderà il ciclo “La scheggia e l’albero”. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito, ricordando che troverete sempre le video letture disponibili per la visione sulle pagine Facebook “Borgo Inaspettato”, “Una terra chiamata Molise”, “Il villaggio della cultura”, “Centro Molisano Sant’Elia La Plata” e “Villaggio Molise”, oltre che su YouTube al canale “Aurora Delmonaco” https://www.youtube.com/channel/UCZJ_ymJ6maY2N6DAAbFQS3Q.
Vi abbiamo dato un assaggio di ciò che troverete nel libro “Pietracupa autobiografia di un paese”, Guida Editori, che trovate in tutte le librerie anche online, per una lettura completa, perché il Molise non va solo visto, ma anche letto, conosciuto, scoperto.
--------
Aurora Delmonaco (autrice): https://www.youtube.com/channel/UCZJ_ymJ6maY2N6DAAbFQS3Q
Stefano Meoni (voce narrante): https://www.instagram.com/phoxes93/?utm_medium=copy_link
Marica Mastropaolo (montaggio): www.ilvillaggiodellacultura.it
Mauro Gioielli (musica): https://www.facebook.com/search/top?q=mauro%20gioielli
#pietracupaautobiografiadiunpaese #lascheggiaelalbero #molise #storia #cultura #videoletture
PRIMA LETTURA DAL CAPITOLO "L'UNITA' " - Pietracupa autobiografia di un paese
Inizia il ciclo di video letture “La scheggia e l’albero” che ci permetterà di “viaggiare” fra le pagine del libro “Pietracupa autobiografia di un paese” scritto da Aurora Delmonaco.
Oggi vi proponiamo alcuni passaggi dal capitolo “L’unità” che ci fa conoscere e riconoscere la ferita dell’emigrazione a Pietracupa, come in tutte le aree interne del Mezzogiorno. Una ferita profonda che inevitabilmente ci induce a chiederci …possono morire così terre cariche di millenni di storia?
Augurandovi buona visione e buon ascolto, vi invitiamo anche a visitare il canale YouTube “Aurora Delmonaco” cliccando su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZJ_ymJ6maY2N6DAAbFQS3Q, in cui, oltre alle video letture, sono presenti altri interessanti contenuti della stessa autrice.
Appuntamento a mercoledì 29 settembre per la seconda video lettura.
#pietracupaautobiografiadiunpaese #lascheggiaelalbero #molise #storia #cultura #videoletture
IL LIBRO ED IL CICLO DI VIDEO LETTURE - Presentazione di Aurora Delmonaco
Sarebbe bello poter entrare nelle case di ognuno di voi e, seduti su comode poltrone, parlare interagendo in modo diretto, umano, guardandosi negli occhi. Ma è impossibile, e allora viene in soccorso il web che ci permette, attraverso un video molto confidenziale, di ascoltare dalla viva voce dell’autrice, Aurora Delmonaco, ciò che ci dice del suo libro “Pietracupa autobiografia di un paese” (Guida Editori) senza anticipare ciò che il testo ci riserva ma con una chiacchierata che ci accosta ad esso ed al ciclo “La scheggia e l’albero”, che ci terrà compagnia con sette video su passi estrapolati dal libro, coinvolgenti e appassionanti, con immagini, musica e voce narrante.
Il ciclo sarà presente dal prossimo mercoledì 22 settembre alle 15:15 sulle pagine Facebook “Associazione culturale pietracupese Borgo Inaspettato”, “Una terra chiamata Molise”, “Il villaggio della cultura”, “Centro Molisano Sant’Elia La Plata”, “Villaggio Molise” e sul canale YouTube “Aurora Delmonaco”.
A tutti voi una buona visione!
#pietracupaautobiografiadiunpaese #presentazionelibroeciclovideoletture #molise #storia #cultura
MUSEO MULTIMEDIALE SUL BRIGANTAGGIO - Il nuovo allestimento
Con un pizzico di orgoglio torniamo a parlarvi del MUSEO MULTIMEDIALE SUL BRIGANTAGGIO di Roccamandolfi per aver contribuito in modo importante ad arricchirlo di contenuti. Nel servizio potrete vedere l'allestimento della sala museale realizzato con l'apporto dell'associazione "Il villaggio della cultura", già produttrice della docufiction "Una terra chiamata Molise", che con testi, stampe fotografiche e riproduzioni d'armi dell'epoca, ha fatto sì che questo centro documentale potesse diventare ancor più interessante ed accogliente per i visitatori.
Augurandovi buona visione e consigliandovi vivamente di non perdere l'occasione di recarvi al museo e nel bellissimo paese di Roccamandolfi, approfittiamo per ringraziare il sindaco Giacomo Lombardi e la responsabile del museo Jennifer Lombardi
#unaterrachiamatamolise #molise #museomultimedialesulbrigantaggio #roccamandolfi #allestimento #promozioneterritoriale
MOLISE IN MUSICA - Isidoro Nugnes - "Pop study n. 8"
Ultimo artista di questa seconda edizione di "Molise in Musica" è Isidoro Nugnes, chitarrista classico di Campobasso che attualmente insegna presso il Liceo Musicale del capoluogo molisano. Dopo aver iniziato a studiare sotto la guida del cugino Fabio e quella del Maestro Garzia, si è diplomato, nel 2003 e con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica di Benevento ed ha poi continuato con la laurea accademica di secondo livello al "Perosi" di Campobasso specializzandosi in "Discipline Musicali" indirizzo Interpretativo-Compositivo. Ha al suo attivo oltre 25 anni di attività concertistica e si è esibito in diversi Paesi.
Per conoscere meglio Isidoro
https://www.facebook.com/isidoro.nugnes
https://www.youtube.com/channel/UCniPlroh2BIF5nkjNLfbvzQ
Con il suo brano "Pop study n.8" di Maurizio Colonna si conclude la seconda edizione di "Molise in Musica".
Grazie a tutti gli artisti che hanno partecipato e buon ascolto!
#unaterrachiamatamolise #molise #moliseinmusica #artistimolisani
MOLISE IN MUSICA - Daniela Altieri - "Tu rondinella"
MOLISE IN MUSICA - Donato Santoianni - "Don Milonga"
MOLISE IN MUSICA - Marco Molino - "Oblivion"
UNA TERRA CHIAMATA MOLISE - 1^ puntata - 1^ edizione
GRAZIE A CHI HA SEGUITO UNA TERRA CHIAMATA MOLISE 4
Spot Telemolise "I colori dell'autunno"
"Bimbi in Festa" - Spettacolo di bolle di sapone