L’isola in tavola - mangiar bene fuori casa

  • Home
  • L’isola in tavola - mangiar bene fuori casa

L’isola in tavola - mangiar bene fuori casa Un gustoso tour di appuntamenti gastronomici legati ai prodotti e alla cucina tradizionale dell'Elba

“l'isola in tavola” è un'iniziativa realizzata da Confesercenti provinciale di Livorno, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina delegazione Elba e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che offre una serie di appuntamenti gastronomici legati ai prodotti e alla cucina tradizionale dell'Isola d'Elba. L'iniziativa intende promuovere l'importanza di un'alimentazione

attenta e consapevole mettendo a disposizione una diffusa compagine di strutture che garantiscono il meglio della cucina locale. I ristoranti e i produttori che aderiscono al progetto, ci rendono partecipi della straordinaria alchimia che lega un buon piatto alla genuinità dei prodotti con cui viene preparato. Tutte le serate si svolgono in una cornice di grande ospitalità nella quale gli artisti intervenuti e le aziende agricole abbinate alla struttura faranno una breve presentazione delle proprie opere e dei prodotti. Quota di partecipazione 38 Euro (prenotazione almeno 24 ore prima). La prenotazione può essere effettuate per telefono o direttamente presso il locale interessato.

L’edizione di questo anno si è conclusa ma le novità non mancano, abbiamo un commento del presidente Marcello Bargellini...
12/06/2024

L’edizione di questo anno si è conclusa ma le novità non mancano, abbiamo un commento del presidente Marcello Bargellini:

“A completamento di un percorso entusiasmante dell’Isola in Tavola 2024, sia per i professionisti della ristorazione che per i clienti che hanno potuto godere delle molteplici delizie, vi propongo come promesso “Elba Gourmet Diary” il diario dove abbiamo racchiuso l’intero percorso enogastronomico di questa stagione.
Con l'Elba Gourmet Diary intendiamo mettere in risalto i professionisti ristoratori, i viticoltori e i maestri birrai elbani, evidenziando l'importanza della preziosa collaborazione e il lavoro svolto durante questa edizione dell'Isola in Tavola.
L’intento è anche quello di offrire agli ospiti della nostra isola un nuovo strumento che permetta loro di vivere emozioni culinarie uniche.”

La rivista sarà presto disponibile!
Seguiteci per conoscere le prossime novità e gli aggiornamenti dell’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮!

🗓️ Ultima serata 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊, 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟕 𝒈𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐📖 Vi presentiamo l'atteso ospite che ci farà compagnia per l'appuntamento con ...
06/06/2024

🗓️ Ultima serata 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊, 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟕 𝒈𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐
📖 Vi presentiamo l'atteso ospite che ci farà compagnia per l'appuntamento con la cultura.
✍🏻 il libro "𝐹𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑎𝑟𝑒. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑎𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑎" di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗶𝗻𝗼.
📖 L'autore ha raccolto, in viaggio lungo la costa e l’Arcipelago toscano a bordo della sua barca a vela Mary Bird VII, le storie ‘straordinarie’ di gente comune di questi luoghi: straordinarie perché offrono un corpo di virtù esemplari che meritano di essere conosciute e tramandate.

👉🏻 Giornalista televisivo di lungo corso, è passato dall’esordio in un’emittente televisiva locale a programmi di punta delle reti Mediaset, con cui collabora tutt’oggi per il programma 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗴, autore del progetto lungo le coste della Toscana, patrocinato dalla Regione Toscana, ha compiuto l’impresa di far conoscere il mare e l’importanza della sua tutela.

📍 Vi aspettiamo presso il ristorante Mambo Rio Marina alle ore 20,30.

𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:

🍽️ L'olio "𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒄𝒂𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐" accompagnerà le portate di questa ultima serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 🫒 L'olio viene prodotto...
06/06/2024

🍽️ L'olio "𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒄𝒂𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐" accompagnerà le portate di questa ultima serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮
🫒 L'olio viene prodotto con tutte le attenzioni necessarie per poter ottenere un prodotto di alta qualità, venngono utilizzate solo olive sane e alla giusta maturazione, ciò permette di ottenere un'alta carica polifenolica che caratterizza il gusto piccante e amarognolo.
Le varietà coltivate sono: frantoio , leccino, moraiolo e pendolino.
Le olive vengono raccolte e portate al frantoio più velocemente possibile in modo da ridurre l 'ossidazione al minimo, lo stoccaggio dell'olio viene effettuato in depositi in acciaio in assenza di ossigeno per poter conservare al meglio le caratteristiche dell'olio appena franto, fino all' imbottigliamento.

👉🏻 Potrete degustare l'olio ed assistere alla presentazione del prodotto durante la cena di venerdì 7 giugno, presso Mambo Rio Marina
:
🟢 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:



🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 ultima serata, non perdete questo appuntamento!👩🏻‍🍳 Siamo arrivati all'ottavo ristorante di questa ...
03/06/2024

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 ultima serata, non perdete questo appuntamento!
👩🏻‍🍳 Siamo arrivati all'ottavo ristorante di questa meravigliosa settima edizione L’isola in tavola - mangiar bene fuori casa!
🗓️ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟕 𝒈𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐 la serata della rassegna enogastronomica si terrà nel ristorante Mambo Rio Marina che propone l'ultimo menù in programma per questo anno.
🍷 Durante la cena saranno presenti due produttori, aziende da anni nella nostra meravigliosa Isola d’Elba: 𝑨𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂 𝑩𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊 e il produttore di olio 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒄𝒂𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐
📖 L'appuntamento con la cultura invece è introdotto da 𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑪𝒂𝒏𝒊𝒏𝒐 con il suo manoscritto “𝐹𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑎𝑟𝑒. 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑎𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑎"

ℹ️ Le prenotazionni sono aperte al numero telefonico diretto del ristorante:
📍Via Roma 38 - Rio Marina
📞 Tel. 0565 924163 - 320 7039464

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

🗓️ Penultima serata 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟑𝟏 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐📖 Vi presentiamo l'ospite che ci farà compagnia per l'appuntamento con la cultura....
30/05/2024

🗓️ Penultima serata 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟑𝟏 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐
📖 Vi presentiamo l'ospite che ci farà compagnia per l'appuntamento con la cultura.
✍🏻 il libro "𝑅𝑖𝑚𝑒𝑖𝑛𝑝𝑒𝑛𝑡𝑜𝑙𝑎" di Alvaro Claudi, una raccolta di ricette elbane in rima corredate dalle foto di Enrico Gambelunghe. Questo non è un comune libro di cucina, è un vero e proprio progetto artistico, «prezioso amalgama di cucina, poesia, memoria, lievità e ironia».
📖 Alvaro Claudi, nasce a Scarperia, Firenze. Dopo diversi diplomi e attestati nell’ambito della ristorazione a soli diciotto anni approda all’isola d’Elba. Qui si stabilisce, la sua professionalità si concretizza sino a diventare per venticinque anni docente presso i Corsi Professionali Alberghieri. Esperto di storia della cucina, ha al suo attivo numerose pubblicazioni librarie e di articoli su riviste importanti, attente d argomenti storico-gastronomici. É stato invitato in numerose trasmissioni televisive.

📍 Vi aspettiamo presso il 𝑴𝒐𝒍𝒐 𝑮 𝑶𝒔𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 a Portoferraio, alle ore 20,30.

𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:

🍽️ Vini Cecilia ci accompagnerà durante la settima serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 🍾 Ci presenterà le bottiglie che sarann...
28/05/2024

🍽️ Vini Cecilia ci accompagnerà durante la settima serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮
🍾 Ci presenterà le bottiglie che saranno abbinate alle portate: 𝒄𝒐𝒏 𝒍'𝒂𝒏𝒕𝒊𝒑𝒂𝒔𝒕𝒐 - 𝑽𝒆𝒓𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒏𝒐; 𝒄𝒐𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒑𝒊𝒂𝒕𝒕𝒐 - 𝑨𝒏𝒔𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂; 𝒄𝒐𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒑𝒊𝒂𝒕𝒕𝒐 - 𝑬𝒍𝒃𝒂 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒐; 𝒂𝒍 𝒅𝒐𝒍𝒄𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒓𝒂̀ 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒍'𝒂𝒍𝒆𝒂𝒕𝒊𝒄𝒐.

✍🏻 L’Azienda Vinicola Cecilia nasce nel 1990 grazie alla passione di Giuseppe Camerini, ingegnere e artista milanese il quale, dopo quasi cinquant’anni di frequentazione dell’Isola d'Elba, decise di sviluppare, partendo dal Podere La Casina a Marina di Campo, il suo interesse per la viticultura ed il vino.
L’azienda, attualmente seguita dai nipoti, si trova estesa su quattro piccoli poderi nella zona limitrofa a Marina di Campo e raggiunge le dimensioni totali di circa 10 ettari, producendo circa 65.000 bottiglie annue. 🍷

🍷 Potrete degustare il vino ed assistere alla presentazione di questi prodotti d'eccellenza durante la cena di venerrdì 31, presso Molo G osteria portuale
:
🟢 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:



🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 serata n.7👩🏻‍🍳 Siamo al penultimo appuntamento della settima edizione!🗓️ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟑𝟏 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 la sera...
27/05/2024

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 serata n.7
👩🏻‍🍳 Siamo al penultimo appuntamento della settima edizione!

🗓️ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟑𝟏 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 la serata della rassegna enogastronomica si terrà nel ristorante Molo G osteria portuale che propone un menù davvero sfizioso.

🍷 Durante la serata sarà presente l'azienda Vini Cecilia produttore di vini da oltre trent’anni nella nostra meravigliosa Isola d’Elba.

📖 L'appuntamento con la cultura invece è introdotto da Alvaro Claudi con il suo manoscritto “𝑅𝑖𝑚𝑒𝑖𝑛𝑝𝑒𝑛𝑡𝑜𝑙𝑎”

ℹ️ Le prenotazionni sono aperte al numero telefonico diretto del ristorante:
📍Via G. Cacciò c/o Cantieri navali Esaom - Portoferraio
📞 Tel. 0565 915024

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

🍽️ Ogni serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è accompagnata da un produttore locale.🍾 Domani sera Agriturismo Agricola Montefab...
16/05/2024

🍽️ Ogni serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è accompagnata da un produttore locale.
🍾 Domani sera Agriturismo Agricola Montefabbrello ci presenterà le bottiglie che accompagneranno la cena: 𝘼𝙣𝙨𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙎𝙖𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙡𝙚𝙫𝙖 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝘼𝙣𝙨𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙕𝙖𝙢𝙥𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝟮𝟬𝟮𝟮, 𝙋𝙞𝙣𝙤𝙩 𝙉𝙚𝙧𝙤 𝙌𝙪𝙖𝙩𝙩𝙧𝙤𝙡𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞 𝟮𝟬𝟮𝟮

✍🏻 L’azienda Montefabbrello nasce nel 2001 dalla passione e dall’attenzione per l’ambiente e la tradizione locale.Il desiderio e la volontà di ottenere prodotti del territorio, diviene la filosofia di tutta l’azienda agricola.Ecco che inizia già qualche anno prima, il percorso di conversione dall’agricoltura convenzionale, all’agricoltura biologica.Un cambiamento nel rispetto della natura. 🍷

🍇 Oggi la produzione si è estesa tra vini bianchi, rossi, passiti tutti della DOC Elba, ed anche IGT Toscana sia rosso che bianco.Piccole quantità, venduti anche nel punto vendita aziendale.

🍷 Potrete degustare il vino ed assistere alla presentazione di questi prodotti d'eccellenza durante la cena di domani sera, presso il ristorante Le Sirene
:
🟢 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:



🗓️ Sesta serata 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟕 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐📖 Vi presentiamo l'ospite che ci farà compagni per l'appuntamento con la cultura.✍🏻 Si...
16/05/2024

🗓️ Sesta serata 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟕 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐
📖 Vi presentiamo l'ospite che ci farà compagni per l'appuntamento con la cultura.
✍🏻 Silvestre Ferruzzi ci presenterà il suo ultimo manoscritto "𝑀𝑒𝑑𝑖𝑜𝑒𝑣𝑜 𝑒𝑙𝑏𝑎𝑛𝑜"
Autore di pubblicazioni sull’isola d’Elba dal carattere etno-ambientale e storico, ha fondato il museo etnografico «Casalino del Castagno» insieme all’ecomuseo «Vicinale del Tenditoio» presso Poggio. Nel 2009 ha localizzato i ruderi dell’abitato medievale di Pedemonte, con successiva identificazione (2011) del coevo castrum di Montemarsale sul Colle di Santa Lucia a Portoferraio.

📍 Vi aspettiamo presso il ristorante 𝙇𝙚 𝙎𝙞𝙧𝙚𝙣𝙚 a Portoferraio, alle ore 20,30.

𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 👩🏻‍🍳 Ci siamo!Sesto appuntamento della settima edizione.🗓️ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟕 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 la serata della rasse...
14/05/2024

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 👩🏻‍🍳 Ci siamo!
Sesto appuntamento della settima edizione.

🗓️ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟕 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 la serata della rassegna enogastronomica si terrà nel ristorante Le Sirene Restaurant che propone un menù davvero sfizioso.

🍷 Durante la serata sarà presente l'azienda Agriturismo Agricola Montefabbrello produttore di vini bianchi, rossi, passiti tutti della DOC Elba, ed anche IGT Toscana sia rossi che bianchi.

📖 L'appuntamento con la cultura invece è introdotto da Silvestre Ferruzzi con il suo manoscritto "𝑀𝑒𝑑𝑖𝑜𝑒𝑣𝑜 𝑒𝑙𝑏𝑎𝑛𝑜"

ℹ️ Le prenotazionni sono aperte al numero telefonico diretto del ristorante:
📍Viale delle ghiaie - Portoferraio
📞 Tel. 0565 914364

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

🍽️ 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 🍽️ Venerdì scorso, in un’atmosfera magica, con lo sfondo della splendida Corsica all'orizzonte, abb...
14/05/2024

🍽️ 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 🍽️ Venerdì scorso, in un’atmosfera magica, con lo sfondo della splendida Corsica all'orizzonte, abbiamo vissuto una serata indimenticabile al ristorante Villa Rita a Colle d’Orano.
I sapori autentici e genuini, realizzati con prodotti freschi dell'orto, hanno reso il momento ancora più speciale.

🍲 Il piatto principale del menu, la zuppa alla Rumford, ha catturato l'attenzione di tutti, mentre Gloria Peria ci ha entusiasmato con la storia della ricetta del piatto.

🍻 La degustazione delle birre di Birra dell’Elba abbinata ad ogni portata è stata una vera e propria rivelazione.

🙏🏻 Un sentito ringraziamento a Paola e Davide per l'ospitalità e agli ospiti che hanno reso questa serata de L’isola in tavola davvero speciale.

🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano


L'evento “𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮” è realizzato grazie al prezioso contributo di Panelba, nata nel1977 da un’idea del fondator...
13/05/2024

L'evento “𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮” è realizzato grazie al prezioso contributo di Panelba, nata nel1977 da un’idea del fondatore Fuochi Giuliano.
Idea rischiosa quanto unica per il territorio elbano, che il trasforma il piccolo panificio di proprietà in vera e propria industria, mantenendo comunque la qualità della produzione artigianale.

🗓️ Quinta serata, stasera 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼📖 Vi presentiamo l'ospite che ci farà compagnia per l'appuntamento con la cu...
10/05/2024

🗓️ Quinta serata, stasera 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
📖 Vi presentiamo l'ospite che ci farà compagnia per l'appuntamento con la cultura.
✍🏻 𝗚𝗹𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗮 ci presenterà il suo manoscritto "𝐿𝑒 𝑧𝑢𝑝𝑝𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝘩𝑒"
Gloria Peria è direttrice degli Archivi Storici Isola d'Elba e del Centro nazionale di studi napoleonici e di storia dell’Elba.
🍽️ Sarà protagonista, con lo chef del ristoranteHotel Villa Rita, 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒐 𝑹𝒂𝒕𝒕𝒂𝒍𝒊𝒏𝒐, di un esperimento: far rivivere una ricetta ‘scientifica’ di fine Settecento, 𝑙𝑎 𝑧𝑢𝑝𝑝𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑢𝑚𝑓𝑜𝑟𝑑, ripresa e proposta dal Governo francese all’isola d’Elba a inizio Ottocento.

📍 Vi aspettiamo presso il ristorante Hotel villa Rita, alle ore 20,30.

🟢 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

🍽️ Ogni serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è accompagnata da un produttore locale.🍻 Domani sera Birra dell'Elba ci presenterà...
09/05/2024

🍽️ Ogni serata dell'𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è accompagnata da un produttore locale.
🍻 Domani sera Birra dell'Elba ci presenterà le bottiglie che accompagneranno la cena: 𝑹𝒊𝒑𝒂 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂, 𝑴𝒂𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂𝒍𝒆, 𝑶𝒄𝒕𝒐𝒑𝒖𝒔, 𝑬𝑷𝑨, 𝑪𝒂𝒍𝒅𝒂𝒓𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂

✍🏻 Birra dell’Elba srl nasce nel 2007, a Rio Marina, insieme all’apertura di un piccolo Brew Pub, dove le persone cominciano a conoscere, assaggiare e commentare la birra: il risultato è che piace!
Così iniziano ad arrivare non solo nuovi clienti, ma anche richieste da bar, ristoranti e strutture alberghiere che richiedono il prodotto. L’aumento della domanda richiede spazi sempre più grandi che, inizialmente fa spostare a Rio nell’Elba l'azienda, aumentando ancora la richiesta, successivamente a Portoferraio.
🍻 Nel tempo oltre agli spazi aumentano anche gli impianti che sono partiti da una capacità produttiva annua di 2.000 bottiglie e 250 fusti, all’attuale impianto che permette di produrre circa 200.000 bottiglie e 1.000 fusti annui.
🍺 Potrete degustare la varietà delle birre ed assistere alla presentazione di questi prodotti d'eccellenza durante la cena di domani sera, presso Hotel Villa Rita .
:
🟢 𝗟’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:

👩🏻‍🍳 🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 quinto appuntamento.🗓️ 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 la serata della rassegna enogastronomica si terrà pr...
06/05/2024

👩🏻‍🍳 🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 quinto appuntamento.
🗓️ 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 la serata della rassegna enogastronomica si terrà presso il ristorante Hotel Villa Rita che ci propone le prelibatezze nel menù qui riportato👇🏻

🍷 🍇 Durante la serata sarà presente il produttore Birra dell'Elba

📖 L'appuntamento con la cultura invece è introdotto da Gloria Peria con
“Le zuppe economiche” ✍🏻

ℹ️ Le prenotazioni sono aperte al numero telefonico diretto del ristorante:
📞 Tel.0565 908095 oppure Tel.334 5922988
📍Via dei 4 archi, loc. Colle d’Orano - Marciana

:
🍽️ 𝗟'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 è una iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝗘𝗹𝗯𝗮, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba e il patrocinio di Vetrina toscana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
:

04/05/2024
Che serata indimenticabile! Le deliziose portate ed il vino 🍷dell'azienda Chiesina di Lacona  impeccabile, perfetto per ...
04/05/2024

Che serata indimenticabile!
Le deliziose portate ed il vino 🍷dell'azienda Chiesina di Lacona impeccabile, perfetto per ogni piatto, hanno reso la serata di ieri perfetta in ogni dettaglio.

📚 La presenza dell'autrice con il suo manoscritto ha reso tutto ancora più speciale, grande affluenza e il libro è stato davvero apprezzato, catturando l'attenzione di tutti i presenti📚
:
Evento a cura di:
Confesercenti Provinciale di Livorno
In collaborazione di:
Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba
Con il patrocinio di:
Vetrina toscana
Parco Nazionale Arcipelago Toscano


Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when L’isola in tavola - mangiar bene fuori casa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to L’isola in tavola - mangiar bene fuori casa:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share

Our Story

L'isola in tavola è un'iniziativa di Confesercenti Provinciale di Livorno che, in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina delegazione Elba e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, offre una serie di appuntamenti gastronomici legati ai prodotti e alla cucina tradizionale dell'Isola d'Elba. L'iniziativa intende promuovere l'importanza di un'alimentazione attenta e consapevole mettendo a disposizione una diffusa compagine di ristoranti che garantiscono il meglio della cucina locale. I ristoranti e i produttori che aderiscono al progetto, ci rendono partecipi della straordinaria alchimia che lega un buon piatto alla genuinità dei prodotti con cui viene preparato. Tutte le serate si svolgono in una cornice di grande ospitalità nella quale le aziende agricole abbinate ai ristoranti faranno una breve presentazione dei loro prodotti. Le prenotazioni sono consigliate e possono essere effettuate telefonicamente o direttamente presso il locale interessato.