09/10/2023
Sabato partirà la Stagione Concertistica 2023-24, organizzata dall'Associazione Amici della Musica “Walter De Angelis”, con il patrocinio del Comune di Campobasso, della Regione Molise e della Fondazione Molise Cultura. Nei giorni scorsi si è svolta, a Palazzo ex Gil, la conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Molise Salvatore Micone, del sindaco di Campobasso, nonché assessore alla Cultura, Paola Felice, del presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti, del direttore artistico dell’Associazione Antonella De Angelis, del segretario Sabatino Del Sordo e dei componenti del consiglio direttivo.
La Stagione si aprirà sabato al Teatro Savoia con il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, diretta da Paolo Paroni, che eseguirà la terza sinfonia, l’Eroica, di Beethoven e accompagnerà l’eccellente solista al pianoforte Gabriele Strata, nello splendido concerto di Ciaikowsky.
La terza edizione, sotto la direzione del Maestro Antonella De Angelis, vedrà la presenza di grandi nomi del panorama internazionale come Richard Galliano, Massimo Quarta, Ettore Pagano, Elia Portarena e Valerio Lisci. Tra i pianisti Ying Li, Leonardo Pierdomenico e la giovanissima Giulia Falzarano.
Tra i giovani complessi il Quartetto Leonardo, il Quartetto Mirus, il Quartetto Eridano e il Trio Fenice, tutti pluripremiati, non poteva mancare anche lo storico Quartetto di Venezia. Nutrita è anche la presenza di orchestre che, oltre alla già citata Orchestra del Friuli, arricchiscono la stagione, tra queste l'Ensemble della Sinfonica Rossini, l’Accademia di Santa Sofia, l'Orchestra Femminile del Mediterraneo e il Kalòs, meritevole compagine molisana che presenterà la seconda esecuzione nazionale del Concerto per oboe e archi di Mario Castelnuovo-Tedesco con il solista, grande promessa italiana, Leandro Lazzari.
Tra le novità di questa Stagione è la presenza di un concerto vocale dedicato al Centenario della morte di Giacomo Puccini, con la partecipazione dei finalisti del prestigioso Concorso Internazionale di Canto "Maria Caniglia", giunto alla ###VII edizione. Per la Giornata della Memoria lo spettacolo di Teatro musicale “Beethoven in Vermont”, scritto e diretto da Maria Letizia Compatangelo e interpretato dal Trio Metamorphosi in veste non solo di musicisti, ma anche di attori. Inoltre, la fiaba musicale di PIERINO E IL LUPO con l’Ensemble dell'Orchestra Sinfonica Rossini diretta da Noris Borgogelli. Infine, concluderà la Stagione il concerto del marimbista e compositore, considerato dalla critica uno dei più brillanti talenti nel mondo della percussione, Claudio Santangelo, da pochi anni docente di percussioni al Conservatorio Perosi di Campobasso.
Prosegue per il secondo anno di seguito l'iniziativa educativa Open Concert, in collaborazione con il Liceo Musicale “Giuseppe Maria Galanti”, che vede la partecipazione dei migliori allievi selezionati previa audizione, i quali avranno l'opportunità di aprire la serata, suonando quindici minuti prima dell'artista in cartellone.
Ph Luigi Scirpoli