LABohème

LABohème LABohème, associazione, culturale teatrale

Un altro evento della Associazione LABohème! 🎄
23/12/2024

Un altro evento della Associazione LABohème! 🎄

Con il Lolek Vocal Ensemble in giro per la città! ❤️🎄🎶
22/12/2024

Con il Lolek Vocal Ensemble in giro per la città! ❤️🎄🎶

Cinque   per avvicinarsi alle feste di fine anno sono il menu di   dell’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗔𝗕𝗼𝗵𝗲̀...
11/12/2024

Cinque per avvicinarsi alle feste di fine anno sono il menu di dell’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗔𝗕𝗼𝗵𝗲̀𝗺𝗲 a . Dal 19 al 23 dicembre, in diversi punti della città, artisti e ospiti dell’associazione culturale proporranno una serie di iniziative, che coinvolgono anche i ragazzi delle scuole, inserite nel calendario di eventi curato dal Comune di Sassari
🪈 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲, ai mercatini di Natale della scuola di San Giuseppe, il Flute ensemble del Liceo Classico, Musicale e Coreutico "D. A. Azuni" e degli istituti comprensivi “Farina - San Giuseppe” e “Brigata Sassari”: una famiglia di (ottavini, flauti in do, sol e basso) suonati da venti giovanissimi studenti intonerà i classici delle festività natalizie
🎶 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟮 𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟯 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴,𝟯𝟬 via ai concerti itineranti del Lolek Vocal Ensemble diretto da Barbara Agnello I giovani coristi si esibiranno in quattro di Natale a ca****la di 15 minuti replicati nelle piazze del centro. Domenica 22 si parte da piazza Castello, passando poi per via Luzzatti, piazza Azuni e piazza Santa Caterina. Lunedì 23 si replica in piazza d’Italia, largo Brigata Sassari, piazza Fiume ed emiciclo Garibaldi.
🎼 𝗜𝗹 𝟮𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮 alla libreria Mondadori in largo Cavallotti doppio appuntamento con il strumentale , formato da Annamaria Carroni al , Cristiana Nuvoli e Antonella Chironi al che insieme alla voce narrante di Denise Gueye si esibiranno in forma di lezione-concerto avvicinando i piccoli ascoltatori al mondo della musica attraverso una delle natalizie più conosciute, “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič .
Tutti gli appuntamenti di Natale dell’Associazione LABohème sono gratuiti

Grafica: Maddalena Moretti

LABohème torna a Santulussurgiu! Tre concerti in programma dal 25 al 27 luglio
24/07/2024

LABohème torna a Santulussurgiu! Tre concerti in programma dal 25 al 27 luglio

Nuova avventura targata LABohème a
Dal 25 al 27 luglio l’associazione partecipa alla rassegna spin-off che comprende generi musicali diversi tra loro con tre concerti, tutti alle 21,30, organizzata da Fondazione Hymnos e Comune di Santu Lussurgiu.
Il 25 luglio ai Giardini pubblici si parte con il Blue Note Brass Sextet + drums. L’ensemble nato all’interno dell’Associazione Blue Note Orchestra - Orchestra Jazz della Sardegna è formato da un di composto da Massimo Carboni contralto, Emanuele Dau e Luca Uras , Gavino Mele ***o, Salvatore Moraccini , Roberto Greco con Luca Piana . Il programma sarà incentrato sulla musica di .
Il 26 nella chiesa di Santa Croce concerto della flautista Annamaria Carroni e del chitarrista Giuseppe Zinchiri “Danze dal mondo per flauto e chitarra”. In programma Gran duetto concertante op. 52 di Mauro , Cafè 1930 e Nightclub 1960 di Astor , Danze rumene di Béla e Hasta Alicia Baila di Eduardo .
Per concludere, il 27 ancora a Santa Croce “American trip”, viaggio tra i capolavori di George , Leonard e Kurt reinterpretati dalla di Denise Gueye e composto da Cristiana Nuvoli , Luca Chessa , Angelo Russo , Francesca Fadda , Antonella Chironi
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito

Il concerto finale della masterclass di Stintino Jazz Young Orchestra
10/07/2024

Il concerto finale della masterclass di Stintino Jazz Young Orchestra

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 22 al Porto Vecchio di gran finale della dell’orchestra giovanile con il della Young Orchestra diretto da Roberto Spadoni Music che ha condotto le lezioni
Anche quest’anno i giovani allievi iscritti al di Stintino, in buona parte provenienti dal Liceo D. A. Azuni - Sassari di Sassari accompagnati dai loro docenti Dante Casu e Roberto Mura hanno studiato, provato e dato sfogo al loro entusiasmo tra i grandi classici del jazz, fino ad arrivare a questo grande momento di confronto con il pubblico, per molti di loro il debutto in un “vero” concerto. La masterclass è nata fin dalla prima edizione di StintinoJazz, la rassegna creata dall’Associazione culturale LABohème in collaborazione con Comune di Stintino, Museo della Tonnara di Stintino e Fondazione di Sardegna. Curata negli anni da Bruno Tommaso e Roberto Spadoni, ha contribuito a far crescere centinaia di allievi e allieve che hanno intrapreso studi accademici e sono oggi diventati professionisti della musica.
Giovedì al Porto Vecchio suoneranno Mattia Zara, Riccardo Sanna, Federica Satta, Lucia Schiaffino ; Riccardo Ruiu ; Gianluca Matta, Francesco Bitti Mulas ; Cristian Bianco, Emanuele Depalmas ; Mario Careddu, Gioia Giola, Riccardo Lodde, Davide Depalmas, Michele Scavio, Massimo Scarpati ; Pietro Zinchiri, Gabriele Meloni, Andrea Deriu ; Alessandro Piana ; Diego Budroni, Fabio Castriotta ; Riccardo Ghibellini ; Giovanni Derudas ; Simone Altana

Una grande lezione di Bruno Tommaso
10/07/2024

Una grande lezione di Bruno Tommaso

10/07/2024

Si chiamano e a sono di casa. Tornano 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 22 al Porto Vecchio gli ex allievi delle stintinesi, cresciuti con i docenti e Roberto Spadoni Music e oggi giovani musicisti avviati a un’importante carriera artistica. Il loro è un viaggio tra il e il moderno, in cui non soltanto si esibiranno come esecutori, ma interpreteranno brani scritti da loro stessi, grazie alle lezioni del di frequentato negli anni passati e organizzato, insieme alle lezioni di e , dall’Associazione culturale LABohème insieme a Comune di Stintino, Fondazione di Sardegna e al Museo della Tonnara di Stintino.
La DisOrchestra, diretta da Raffaele Puglia, è formata dai sassofonisti Giuseppe Bussu, Gianluca Deiana, Andrea Uggias, Emanuele Depalmas, Mario Careddu e Fabrizio Fresu alle trombe, Mattia Ximenes al c***o, Salvatore Serra al trombone, Simone Argiolas al vibrafono e fisarmonica, Riccardo Dore alla chitarra, Andrea Budroni alle tastiere, Lorenzo Agus al contrabbasso e Federico Pintus alla batteria. I brani proposti sono tutti originali e scritti da Raffaele Puglia, Mario Careddu, Laura Giulia Veltri, Federico Pintus.
L’accesso all’evento è come sempre libero e gratuito

10/07/2024

e si incontrano a Stintino Jazz&Classica 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 21,30 al Museo della Tonnara di Stintino con il della flautista Annamaria Carroni e del chitarrista Giuseppe Zinchiri “Danze dal mondo per flauto e chitarra”. In programma Gran duetto concertante op. 52 di Mauro , Cafè 1930 e Nightclub 1960 di Astor , Danze rumene di Béla e Hasta Alicia Baila di Eduardo .
Stintino Jazz&Classica è la rassegna di ed eventi dell’Associazione con Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e Museo della Tonnara di
L’ingresso è come per tutti gli eventi libero e gratuito

A tutta forza 💪🏼🎺📯🎶
07/07/2024

A tutta forza 💪🏼🎺📯🎶

Gli amici dell’Associazione LABohème ❤️Ciondolino, racconto musicato da Stefano Garau 💪🏼
07/07/2024

Gli amici dell’Associazione LABohème ❤️
Ciondolino, racconto musicato da Stefano Garau 💪🏼

Domenica al Museo della Tonnara di Stintino per Stintino Jazz & Classica
05/07/2024

Domenica al Museo della Tonnara di Stintino per Stintino Jazz & Classica

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 21,30 il Museo della Tonnara di Stintino ospita il del Gianluca Paschino. In programma la in do diesis minore op. 26 n. 1 di Fryderyk e la op. 16 di Robert
Il concerto, a ingresso libero e gratuito, è inserito nel cartellone di Jazz&Classica, la rassegna concertistica in programma dal 4 al 14 luglio, in collaborazione con il MuT, il Comune di Stintino e la Fondazione di Sardegna, che si affianca alle di di Roberto Spadoni e

Partiti!
05/07/2024

Partiti!

Venerdì a Stintino Jazz & Classica
03/07/2024

Venerdì a Stintino Jazz & Classica

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 saranno gli del Blue Note Brass Sextet plus Drums a incendiare la serata stintinese per il secondo giorno di StintinoJazz&Classica, la rassegna di che si affianca alle sul Golfo dell’Asinara organizzate dall’Associazione LABohème insieme a Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e Museo della Tonnara di Stintino. Alle Vele del Porto Vecchio, dalle 22, si scatenerà l’ensemble nato all’interno dell’Associazione Blue Note Orchestra - Orchestra Jazz della Sardegna e formato da un di composto da Massimo Carboni contralto, Emanuele Dau e Luca Uras , Gavino Mele ***o, Salvatore Moraccini , Roberto Greco con Luca Piana . Il programma sarà incentrato sulla musica di .
L’accesso al concerto è libero come tutti gli eventi di Stintino Jazz&Classica

Pronti a partire?
02/07/2024

Pronti a partire?

Pronti a partire con noi? StintinoJazz&Classica inizia il suo viaggio con la Camerata Strumentale Azuni, formata dai docenti del Liceo D. A. Azuni - Sassari che 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏,𝟑𝟎 al Museo della Tonnara di Stintino eseguirà il per e in mi bemolle maggiore di Ludwig van
Saranno con noi Davide Soddu , Gioele Lumbau , Daniele Fiori , Antonio Papa , Dante Casu , Roberto Mura ***o e Giovanna Virdis
Come TUTTI i concerti di SJ&C anche giovedì l'ingresso sarà libero e gratuito
StintinoJazz&Classica è una rassegna di concerti e masterclass realizzata dalla Associazione Culturale Musicale Teatrale LABohème in collaborazione con Fondazione di Sardegna Comune di Stintino e Museo della Tonnara di Stintino

Ci vediamo a Stintino! 😍
29/06/2024

Ci vediamo a Stintino! 😍

Dal 4 al 14 luglio torna Jazz&Classica, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Teatrale LABohème, in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, il Comune di Stintino e il Museo della Tonnara di Stintino
𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢
🗓️4 luglio ⏰ 21,30 📍MuT: Settimino per archi e fiati di Beethoven con la Camerata strumentale Azuni: Davide Soddu (violino), Gioele Lumbau (viola), Daniele Fiori (violoncello), Antonio Papa (contrabbasso), Dante Casu (clarinetto), Roberto Mura (c***o) e Giovanna Virdis (fagotto).
🗓️5 ⏰22 📍Vele del Porto Vecchio: Blue Note Brass Sextet plus Drums, con Massimo Carboni (sax contralto), Emanuele Dau, Luca Uras (trombe), Gavino Mele (c***o), Salvatore Moraccini (trombone), Roberto Greco (tuba) e Luca Piana (batteria)
🗓️6 ⏰21,30 📍Porto Vecchio: “Ciondolino”, libretto di Enrico Paci e musiche di Stefano Garau, con il Lolek Vocal Ensemble diretto da Barbara Agnello e il gruppo strumentale LABohème: Anna Satta (violino), Annamaria Carroni (flauto), Marcello Melis (clarinetto), Luca Carta Mantiglia (violoncello), Gian Maria Nicoletta (percussioni) e Antonella Chironi (pianoforte).
🗓️7 ⏰21,30 📍MuT: recital pianistico di Gianluca Paschino, con musiche di Chopin e Schumann.
🗓️8 ⏰18,30 📍MuT: lezione-concerto di Bruno Tommaso “Puccini, il nuovo secolo, la velocità, l’olio, i fagioli e il jazz”; ⏰21,30 l’arpista Davide Burani nel recital “Opera Belcanto per arpa”.
🗓️9 ⏰21,30 📍MuT “Danze del mondo per flauto e chitarra” con Annamaria Carroni e Giuseppe Zinchiri
🗓️10 ⏰22 📍Porto Vecchio: DisOrchestra in “Our sounds”
🗓️11 ⏰22 📍Porto Vecchio: Concerto finale della StintinoJazz Young Orchestra,
🗓️12 ⏰20 📍Cantine Tenute Stintino Singin’Swing Duo con Silvia Ruiu (voce) e Mariano Tedde (pianoforte).
🗓️13 ⏰22 📍Vele del Porto Vecchio American Trip, con un quintetto composto da Luca Chessa (sax), Francesca Fadda (violino), Cristiana Nuvoli (clarinetto), Angelo Russo (fagotto) e Antonella Chironi (pianoforte)
🗓️14 ⏰22 📍Porto Vecchio, StintinoJazz Ensemble che esegue brani scritti dagli allievi della masterclass per compositori condotta da Bruno Tommaso e Roberto Spadoni.
Ingresso libero

La sala Siglienti del Banco di Sardegna a Sassari ha ospitato nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione del concorso...
28/05/2024

La sala Siglienti del Banco di Sardegna a Sassari ha ospitato nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione del concorso musicale “Giuseppe Freschi”, dedicato ai giovani sassofonisti delle scuole della Sardegna, ideata da LABohème in partenariato con l’associazione Giuseppe Freschi e il Liceo “Azuni” di Sassari.
Nella sezione delle scuole secondarie di primo grado ha vinto Vittoria Floris, seguita da Manuela Atzori e da Cristina Bonazzi e Isaia Arosio, terzi. Per i licei musicali il primo posto a pari merito è andato a Francesco Bitti Mulas e Letizia Castronovo, secondo Cristian Bianco e terzo Matteo Oggiano. Per il Conservatorio di musica ha vinto Giuseppe Bussu, seconda Adriana Caria e terzo Emanuele Depalmas.
Il concorso è stato possibile grazie al contributo della Fondazione di Sardegna

Una splendida serata firmata dall'Associazione LABohème
22/12/2023

Una splendida serata firmata dall'Associazione LABohème

Tutto pronto per la grande produzione targata LABohèmeCi vediamo martedì 19 dicembre alle 20,30 per il Concerto di Natal...
18/12/2023

Tutto pronto per la grande produzione targata LABohème
Ci vediamo martedì 19 dicembre alle 20,30 per il Concerto di Natale al Duomo di Sassari

Grande spazio sui quotidiani sardi La Nuova Sardegna e L'Unione Sarda per il Concerto di Natale al Duomo di Sassari in programma martedì 19 dicembre alle 20,30 e offerto alla città dal Banco di Sardegna con la direzione artistica dell’Associazione LABohème

Con Francesca Sassu Soprano
Andrea Certa direttore d’orchestra
L’Orchestra LABohème

Ingresso gratuito

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when LABohème posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to LABohème:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share