Il fotografo perfetto è quel professionista che non considera la fotografia solo un lavoro, ma la vede come una passione e negli anni continua a trovarlo divertente. Bisogna valutare con grande attenzione più di un fotografo, per poter scegliere quello con cui si instaura un rapporto empatico; è fondamentale perchè con questa persona dovrete passarci una intera giornata”
Il fotografo deve conosce
re bene i luoghi dove volete essere fotografati per riuscire a catturare ogni più minuscolo dettaglio. La disponibilità è fondamentale e diffidate da chi mette subito le mani avanti alla possibilità di spostarsi su varie location; il giorno del matrimonio è vostro e ogni vostro desiderio deve essere esaudito. Non guardate solo alla tecnica ma cercate di capire anche il punto di vista creativo del fotografo; una bella foto non è difficile da fare, ma una foto emotiva è un altro paio di maniche. Un particolare importante da non sottovalutare è l'abbigliamento del fotografo, è importante chiedere come sarà vestito, uno staff fotografico elegante sarà una chicca sul vostro ricevimento di nozze. No ad un fotografo invadente e ad un book fotografico ricco di effetti grafici che servono soltanto a mascherare le foto venute male. No alle fotografie con inquadrature storte (tipo mal di mare). E' importante pianificare insieme al fotografo un programma del vostro matrimonio, i tempi, le location ecc. E' veramente di cattivo gusto lasciar aspettare gli invitati al ricevimento, o peggio ancora abbandonare il ricevimento per andare a fare le fotografie. Accertatevi che il fotografo abbia uno studio fotografico, una partita iva segno di evidente professionalità e che non sia un improvvisato. Diffidate da quei "professionisti" che dettano legge, ma lasciatevi semplicemente consigliare. Anche il fotografo professionista è esperto di matrimoni. Un ultimo consiglio è considerare un fotografo che racchiuda nel suo book cerimoniale varie tipologie e vari stili di fotografare: dall'attualità a qualche postato (ma non troppo).