DimeVal

DimeVal Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from DimeVal, Event Planner, .

26/01/2025
01/01/2025

Così riporta il canale social di Difesa Rurale: Un grave episodio di predazione si è verificato sul sentiero "Il Risc", nelle vicinanze della discoteca

01/01/2025
01/01/2025
29/12/2024

Fino alle 18 ci trovate ai mercatini di Natale a Colorina organizzati da .colorina !🎄🎁💝

Vi aspettiamo 🥰

13/12/2024

🌲VIVERE IN MONTAGNA NON È
SOPRAVVIVERE! 🌲

Istituzioni sotto accusa nelle valli bergamasche

📢 Lettera aperta al Prefetto:

Noi, abitanti della montagna, viviamo il territorio tutto l’anno, affrontando difficoltà enormi: dalla mancanza di servizi essenziali al rischio crescente per la presenza del lupo e di altri grandi predatori.

Convivenza? Facile parlarne in città. Ma chi tutela davvero la sicurezza dei pastori, dei mandriani e delle famiglie? La reintroduzione dei grandi carnivori, senza una strategia realistica e condivisa, sta mettendo a rischio le nostre vite, il nostro lavoro e il nostro futuro.

Chiediamo azioni concrete:
🔹 Rispetto per chi tutela la montagna da sempre.
🔹 Maggior supporto agli allevatori e agricoltori.
🔹 Più fondi per i servizi essenziali e meno promesse vuote.

Non vogliamo sopravvivere. Vogliamo vivere in montagna con dignità e sicurezza.

📌 Uniamoci per difendere il nostro territorio.



Lettera integrale nel primo commento.

13/12/2024

Maialino di suino nero delle alpi in porchetta laccato all'idromele con scorzanera grigliata accompagnato da sidro di mele metodo classico

L'idromele (/idroˈmɛle/dal greco ὕδωρ, hýdor "acqua" e μέλι, méli "miele") è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele.È forse il fermentato più antico del mondo, ancor di più della birra, in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre e nell'antichità era noto come "la bevanda degli dèi".
Conosciamo un idromele dell'antico Egitto, quello dell'antica Grecia, uno dell'Inghilterra celtica, l'idromele della Scandinavia vichinga, quello degli antichi slavi e probabilmente ne esistono e ne sono esistiti molti prodotti anche in altri luoghi. I Taulanti e gli Abri sapevano preparare l'idromele.
L'idromele aveva una grande importanza nella cultura norrena (scandinava) precristiana, dove prende il nome di mjöðr (o met) e proviene dalla capra Heidhrun;nella letteratura e nella mitologia viene rappresentata come la bevanda dei re, la preferita del dio Odino e di altre creature sovrumane, in particolare degli dei degli uomini (Aesir) e degli eroi che abitano Ásgarðr (Einherjar). La tradizione vuole che due nani uccidano il vate Kvasir e dal suo sangue ricavino l'idromele, capace di dare sapienza e poesia. Evidenze archeologiche riguardo all'importanza che l'idromele rivestiva nelle società nordiche e più specificamente nel popolo vichingo risiedono nella scoperta di sale dove anticamente si festeggiava e si banchettava per festeggiamenti religiosi o successi bellici. Strutture come questa erano dette sale dell'idromele.
Era tradizione, in molte parti d'Europa, che alle coppie appena sposate fosse regalato idromele sufficiente per la durata di un mese lunare. Tale dono veniva fatto come incentivo alla procreazione dato che si era perfettamente a conoscenza del fatto che la bevanda fosse alcolica e, in quanto tale, erano note le sue caratteristiche di tonico/energetico. In questo modo quindi la giovane coppia avrebbe avuto "energia" sufficiente per affrontare i loro primi rapporti sessuali.

13/12/2024

📅 Domenica 15 Dicembre: Festa celebrativa dell’Alpe Porcellizzo presso il Campeggio Sasso Remenno, Valmasino (SO)

🌟 A partire dalle ore 12.00 vi aspettiamo per un evento imperdibile, dedicato alle tradizioni e al territorio!

🍷 Aperitivo offerto da Stefano Villani, allevatore custode di Pecora Ciuta e Maiale Nero delle Alpi della Comunità Patrimont.

📽️ Celebreremo l’Alpe Porcellizzo con un emozionante viaggio tra immagini e video che raccontano il cuore della nostra montagna.

🍽️ Per chi vuole, sarà possibile partecipare al pranzo conviviale con un menù che unisce tradizione e creatività:

Antipasto: Di Röss

Primo: Del Sion

Secondo: Dello Zoccone con contorno di Piesse

Dolce: Del Matt

👉 Vino, acqua e caffè inclusi. Prezzo: 30,00€ per adulto.

📌 Dove: Campeggio Sasso Remenno, Valmasino (SO).

✨ Non perdere l’occasione di immergerti nell’autenticità delle nostre montagne e gustare i sapori unici della tradizione!

➡️ Info e prenotazioni: Stefano Villani

29/11/2024

In ricordo di Assunta: una giornata con le pastore e i pastori della Val Camonica

📅 Domenica 22 dicembre 2024
📍 Porta del Parco

Un incontro speciale per celebrare il lavoro millenario dei pastori e delle pastore, custodi delle tradizioni, della natura e della trasformazione sociale della Val Camonica e non solo.

Programma della giornata:

Ore 12:00 – Pranzo conviviale presso la Porta del Parco (menù alla carta, previa prenotazione).

A seguire:

Proiezione di un breve video dedicato ad Assunta, per ricordarne la figura e l’importanza.

Momento aperto a tutti per raccontare storie del passato e del presente, con uno sguardo al futuro della pastorizia e della valle.

Merenda offerta dal Parco

👉 Prenotazioni pranzo: chiama il 345 4690666

Non mancate! Un’occasione per riflettere insieme sull’importanza del lavoro pastorale e sulla sua eredità culturale e ambientale.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when DimeVal posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share