07/07/2024
๐ณ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐
Un'antica leggenda greca narra di come la Sicilia sia nata dalla creativitร di ๐๐๐ ๐๐๐๐๐.
Queste, vagando per terra e per mare, raccolgono la terra piรน fertile, i fiori piรน belli, le piante e i frutti piรน buoni. Quando giungono sotto un cielo limpido e azzurro, gettano ai loro piedi tutto ciรฒ che avevano raccolto e iniziano a danzare, come inebriate da una irrefrenabile gioia. A ogni loro movimento si formano terre, fiumi, boschi rigogliosi e spiagge di grande bellezza; i punti ove le ninfe danzano s'innalzano diventando dei promontori che, uniti, formano un triangolo: a Ovest, ๐๐๐๐ ๐ณ๐๐๐๐๐๐ (Marsala); a Est, ๐๐๐๐ ๐ท๐๐๐๐๐ (Messina) e a Sud, ๐๐๐๐ ๐ท๐๐๐๐๐๐ (Pachino).โค
Scrive di questa leggenda Enrico Mauceri:
โ๐๐ข ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ง๐ช๐จ๐ถ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ข ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ท๐ฆ๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ช ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ฏ๐ฆ ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ช๐ค๐ช๐ญ๐ช๐ข ๐ข๐ฏ๐ต๐ช๐ค๐ข ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐๐ณ๐ช๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ต๐ณ๐ข ๐ฐ ๐๐ณ๐ช๐ฏ๐ข๐ค๐ณ๐ช๐ข, ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฅ๐ช๐ฆ๐ฅ๐ฆ, ๐ง๐ฐ๐ณ๐ด๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐ฆ๐ฑ๐ฐ๐ค๐ข ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ๐ฏ๐ช๐ด๐ต๐ช๐ค๐ข, ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ด๐ต๐ณ๐ข๐ฏ๐ข ๐ฆ ๐ค๐ข๐ณ๐ข๐ต๐ต๐ฆ๐ณ๐ช๐ด๐ต๐ช๐ค๐ข ๐ข๐ญ ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ฐ ๐ด๐ต๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ, ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ง๐ช๐จ๐ถ๐ณ๐ข ๐จ๐ฐ๐ณ๐จ๐ฐ๐ฏ๐ช๐ค๐ข ๐ข ๐ต๐ณ๐ฆ ๐จ๐ข๐ฎ๐ฃ๐ฆ ๐ฆ ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ฏ๐ถ๐ต๐ข ๐ฑ๐ฐ๐ช ๐ช๐ญ ๐ด๐ช๐ฎ๐ฃ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ถ๐ง๐ง๐ช๐ค๐ช๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ช๐ด๐ฐ๐ญ๐ขโ.
Un'altra leggenda che racconta la nascita dell'isola parla di una bellissima ma sfortunata ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ ๐ณ๐๐๐๐๐ di nome Sicilia. Alla sua nascita, un oracolo predice che verrร divorata da un mostro di nome Greco-Levante al compimento dei 15 anni dโetร . Per scongiurare questo pericolo, i genitori della principessa la lasciano partire per il mare non appena raggiunta l'etร prestabilita.
Dopo tre mesi di navigazione, la principessa arriva su una spiaggia meravigliosa e si incammina verso l'interno, scoprendo una terra calda e piena di fiori, di frutti e profumi, ma assolutamente deserta. All'improvviso appare un ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ che la conforta e le offre ospitalitร e amore, spiegando come tutti gli abitanti siano morti a causa di una peste.
Il ragazzo si prese cura della principessa e le riferรฌ che era stato il volere degli dรจi che i due si incontrassero, perchรฉ essi desideravano per quella terra un popolo nobile dโanimo, gentile e forte, migliore rispetto a quello che fu sterminato dalla pestilenza.
Erano dunque stati proprio gli dรจi ad averli scelti perchรฉ ripopolassero quella terra ormai deserta che prese il nome di Sicilia e la sua gente crebbe forte e gentile , occupando le cose e i monti.
Entrambe le storie richiamano il potere creativo, generativo e fecondo della Sicilia e rappresentano una componente forte della cultura popolare e delle tradizioni dellโisola nellโespressione di un messaggioo di speranza e di rinascita tanto caro alla nostra terraโค
Marianna Aiello