07/07/2024
Antica Cantina Leonardi Tuscia Autoctona Fisar Delegazione Di Viterbo
La storia di Antica Cantina Leonardi nasce nel 1910 da un richiamo alle radici: in seguito ad un
viaggio nelle Americhe alla ricerca di nuova fortuna, il capostipite Domenico Leonardi, ritorna a
Montefiascone. Innamorato della propria terra e della sua storia millenaria vitivinicola, inizia la
costruzione della cantina scavando le grotte a mano, accanto alla casa padronale. Qui, proprio al
centro del paese, inizia l’attività di commercializzazione con gli allora tipici fiaschetti.
Agli inizi degli anni ’50, le passioni di Domenico si trasmettono ai propri figli, che con coraggio ed audacia inizialmente supportano il padre nell’attività di famiglia, per poi prenderne le redini e trasformarla in una vera e propria azienda vitivinicola. A partire dagli anni ’60, Antica Cantina Leonardi diviene una realtà affermata a livello nazionale, grazie all’impronta manageriale del figlio Carlo che, attraverso importanti investimenti nell’impianto di nuovi vigneti e nell’ampliamento della cantina, dota l’azienda delle migliori tecnologie dell’epoca.
Agli inizi degli anni ’80, l’azienda di famiglia viene portata avanti dalla nuova generazione con la guida di Ugo Leonardi, il quale imposta le basi aziendali per la ricerca di qualità, per l’accrescimento del legame con il territorio e per la valorizzazione delle varietà autoctone. Questo permette ad Antica Cantina Leonardi di inserirsi nel panorama nazionale vitivinicolo come azienda che punta alla qualità e all’innovazione. Alla fine degli anni ’90, si verifica un importante salto di qualità: viene impiantato un nuovo vigneto di 26 ha con il supporto tecnico dell’Università della Tuscia, sulla caldera del lago di Bolsena a 450 metri s.l.m., rendendolo il vigneto più esteso del comune di Montefiascone. Qui vengono impiantate alcune varietà internazionali, ma principalmente le autoctone come il Roscetto. In parallelo, si assiste ad una trasformazione della cantina, ripristinando ed ammodernando i vecchi vasi vinari in cemento, acquistandone di nuovi in acciaio inox e costruendo una barricaia nelle antiche grotte scavate nel lapillo vulcanico.
Ad oggi, grazie alla capacità tecnica degli enologi e alla continua implementazione di tecnologie al passo con i tempi, la quarta generazione, portata avanti da Riccardo ed Emanuele, conduce un’azienda di respiro internazionale riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti. Tra le mission aziendali, c’è la voglia di valorizzare ancor di più l’accoglienza, già ideata da Maria Vittoria Leonardi, al fine di far conoscere lo splendido territorio che ci lega, la storia dell’azienda e i prodotti che la caratterizzano. Per scoprire ancora più nel dettaglio l’evoluzione della nostra azienda, vieni a trovarci in cantina, pedala tra i filari e degusta i nostri vini e i prodotti della tradizione locale.
E’ un piacere ospitare ai banchi di assaggio di Tusciutoctona-Calici di Stelle a Sutri l’Antica Cantina Leonardi.