22/11/2025
🌼•❖•~•💙 Occhi di bambino 💙•~•❖•🌼
22 novembre •❖• SANTA CECILIA
Oggi si festeggia Santa Cecilia, patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti.
LA STORIA DI SANTA CECILIA
Secondo la tradizione, Cecilia era una giovane appartenente all’aristocrazia romana. Visse a Roma nel III secolo d.C. durante le terribili persecuzioni contro i cristiani promosse da Decio, Valeriano e Diocleziano. Segretamente cristiana, pur avendo consacrato la propria virtù a Dio, fu promessa sposa al giovane patrizio Valeriano. Inizialmente turbato dalla devozione della sposa e, in un secondo tempo, conquistato dalla di lei fede, anche Valeriano si convertì al Cristianesimo, e con lui il fratello Tiburzio. Insieme, i giovani pregavano e offrivano degna sepoltura ai corpi dei cristiani che venivano uccisi e che non potevano essere sepolti per divieto imperiale. Proprio per questa attività Valeriano e Tiburzio vennero arrestati, sottoposti ad atroci torture e infine decapitati.
Cecilia venne arrestata poco dopo, mentre pregava sulla tomba del marito e del cognato. Torturata a sua volta non abiurò la propria fede e venne condannata a morte. Secondo la leggenda, dapprima i suoi carnefici tentarono di bruciarla, poi di asfissiarla, e infine, poiché ella sfuggiva alla morte, il boia la colpì tre volte alla nuca per decapitarla, ma Santa Cecilia non morì ancora. La sua agonia durò tre giorni e infine spirò confortata da Urbano I, suo padre spirituale, che depose i suoi resti nelle Catacombe di San Callisto, tra le spoglie dei primi Vescovi di Roma.
PERCHÉ SANTA CECILIA È PATRONA DELLA MUSICA?
La connessione tra Santa Cecilia e la musica è una parte centrale della sua storia. Si dice che Cecilia fosse una musicista straordinaria e che cantasse nel suo cuore durante il matrimonio con Valeriano, nonostante il suo timore per la persecuzione imminente. Questo legame tra musica e devozione religiosa è alla base della sua associazione e del suo patronato.