Panta Rei Fest

  • Home
  • Panta Rei Fest

Panta Rei Fest Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Panta Rei Fest, Event Planner, .

Montesano sulla Marcellana ha chiuso il Panta Rei Fest con lo spettacolo "Borghi Invisibili", ispirato a "Le città invis...
03/06/2024

Montesano sulla Marcellana ha chiuso il Panta Rei Fest con lo spettacolo "Borghi Invisibili", ispirato a "Le città invisibili" di Italo Calvino. Questo evento ha trasformato il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, utilizzando luci, suoni e racconti per ridisegnare il paesaggio urbano.

Un Paesaggio Trasformato dalla Luce

Le installazioni luminose hanno dato nuova vita alle facciate degli edifici e alle strade di Montesano, creando un'atmosfera magica. Le luci, protagoniste insieme agli attori, hanno amplificato l'intensità delle performance, animando ogni angolo del borgo.

La magia della musica e dei racconti

Gli attori Gabriele Bacco, Michela Ventre e Mario De Caro hanno incantato il pubblico con una performance immersiva, intrecciando racconti popolari, poesie e storie d’amore. Un momento speciale è stato il racconto originale su Montesano, scritto da Domenico Notari, che ha aggiunto autenticità e profondità alla serata.

La musica ha arricchito lo spettacolo, con Carla Genovese alla voce solista, Alessandro Cariello al violino e Angelo Plaitano con chitarra, canto a fronne e tamburo a cornice. L’ensemble di fisarmoniche "Harmonikòs" e il gruppo madrigalistico dell’Orchestra vocale "Numeri Primi", diretta da Alessandro Tino, hanno completato l'esperienza musicale, creando una colonna sonora avvolgente.

Una Sintesi Perfetta di Arte e Tradizione

"Borghi Invisibili" ha combinato tradizione orale, letteratura, musica e installazioni di luce, offrendo una visita teatralizzata del borgo di Montesano. Ogni elemento ha contribuito a creare un’esperienza unica e memorabile, trasformando il paese in un'opera d'arte vivente.

Regione Campania inCampania Giuseppe Rinaldi

30/05/2024

🎭 "𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢" 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐚🎭

Non perdete l'ultimo spettacolo del Panta Rei Fest! 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢", ispirato a "Le città invisibili" di Italo Calvino.

📅 31 maggio
🕘 Ore 21:00
📍 Centro storico di Montesano sulla Marcellana

🌙 𝐏𝐢ù 𝐝𝐢 𝟐𝟎 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 🌙

🎭 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞: Gabriele Bacco, Michela Ventre e Mario De Caro vi condurranno in un viaggio fatto di racconti popolari, amore e poesia.

🎶 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐯𝐨: Carla Genovese (voce solista), Alessandro Cariello (violino), Angelo Plaitano (chitarra, canto a fronne e tamburo a cornice), l'ensemble di fisarmoniche "Harmonikòs" e l'ensemble madrigalistico dell'Orchestra vocale "Numeri Primi" diretta da Alessandro Tino.

📖 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞: Domenico Notari ha scritto un racconto speciale su Montesano sulla Marcellana che verrà recitato durante lo spettacolo.

𝐑𝐞𝐠𝐢𝐚: Pasquale De Cristoforo

leggi di più: https://bit.ly/3Kh6qr0

Visit Montesano

Regione Campania inCampania Montesano Sulla Marcellana

🎭 "𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢" 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐚🎭Non perdete l'ultimo spettacolo del Panta Rei Fest! 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢...
24/05/2024

🎭 "𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢" 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐚🎭

Non perdete l'ultimo spettacolo del Panta Rei Fest! 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢", ispirato a "Le città invisibili" di Italo Calvino.

📅 31 maggio
🕘 Ore 21:00
📍 Centro storico di Montesano sulla Marcellana

🌙 𝐏𝐢ù 𝐝𝐢 𝟐𝟎 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 🌙

🎭 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞: Gabriele Bacco, Michela Ventre e Mario De Caro vi condurranno in un viaggio fatto di racconti popolari, amore e poesia.

🎶 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐯𝐨: Carla Genovese (voce solista), Alessandro Cariello (violino), Angelo Plaitano (chitarra, canto a fronne e tamburo a cornice), l'ensemble di fisarmoniche "Harmonikòs" e l'ensemble madrigalistico dell'Orchestra vocale "Numeri Primi" diretta da Alessandro Tino.

📖 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞: Domenico Notari ha scritto un racconto speciale su Montesano sulla Marcellana che verrà recitato durante lo spettacolo.

𝐑𝐞𝐠𝐢𝐚: Pasquale De Cristoforo

leggi di più: https://bit.ly/3Kh6qr0

Regione Campania inCampania Giuseppe Rinaldi

Festa Popolare a BuonabitacoloAlcuni scatti del pomeriggio della festa popolare a Buonabitacolo! Lo Spazio Bimbi, condot...
21/05/2024

Festa Popolare a Buonabitacolo

Alcuni scatti del pomeriggio della festa popolare a Buonabitacolo!

Lo Spazio Bimbi, condotto da Flavia D’Aiello, ha intrattenuto i più piccoli con giochi e attività educative, regalando loro momenti di puro divertimento e apprendimento. 🌈✨

Il Laboratorio di Danze Popolari “Danzare la Terra” con Maria Grazia Altieri è stata un'occasione speciale per riscoprire la pulsante tradizione locale. Accompagnati dalle note vibranti dei Virtuosi della Tarantella e del gruppo popolare Terra e Lavoro, i partecipanti hanno potuto immergersi nelle radici culturali del nostro territorio. 💃🕺

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso questa giornata indimenticabile! 🙌

Squisiti i piatti preparati dalla ProLoco Buonabitacolo

Regione Campania inCampania Giancarlo Guercio

Il concerto di Angelo Loia e Progetto Oiza a Buonabitacolo è stato un bel viaggio nelle  radici musicali del Cilento, ri...
21/05/2024

Il concerto di Angelo Loia e Progetto Oiza a Buonabitacolo è stato un bel viaggio nelle radici musicali del Cilento, rivisitate in chiave etno-pop.
La serata è stata un successo, con un pubblico entusiasta che ha accolto calorosamente ogni esibizione.

Angelo Loia, cantore cilentano, ha saputo incantare il pubblico con la sua voce potente e carismatica. Accompagnato dalla band Progetto Oiza, composta da musicisti dalle influenze etno-pop tutte cilentane, Loia ha reso omaggio alla tradizione della canzone popolare del Cilento. La loro collaborazione ha portato sul palco un repertorio ricco e variegato, con particolare attenzione alle opere di Aniello De Vita, celebre cantore del Cilento.

Il concerto si è concluso con una standing ovation, segno del successo della serata.

Regione Campania inCampania ProLoco Buonabitacolo Giancarlo Guercio

𝐂𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨Si è concluso il Simposio Internazionale di ...
21/05/2024

𝐂𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨

Si è concluso il Simposio Internazionale di Scultura alla Certosa di San Lorenzo con la premiazione degli artisti Emanuele Sabatino e Antonella Carucci. Durante la settimana, i due scultori hanno lavorato la pietra di Padula in sessioni dal vivo nel monumento certosino.

𝐋𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞
Emanuele Sabatino ha presentato "San Lorenzo", un'opera che rende omaggio al martirio del santo ritratto da Tiziano. Scolpendo la pietra di Padula, Sabatino ha cercato di riprodurre la drammaticità e l'intensità del martirio di San Lorenzo, catturando sia la sofferenza sia la gloria del santo a cui è dedicata la Certosa di Padula .
Antonella Carucci ha invece presentato "Anche l’occhio vuole la sua parte", ispirata dalla scala a chiocciola della certosa. L'artista, osservando la scala da varie prospettive, ha individuato un occhio nascosto tra gli spazi. La scultura crea una contrapposizione tra visibile e nascosto, con uno specchio al centro dell'occhio che permette agli spettatori di riflettersi nell'opera.

𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞
Le due sculture resteranno a Padula, arricchendo il patrimonio artistico della città. La vice sindaca di Padula, Caterina Di Bianco, e il direttore artistico del simposio, Giovanni Cancellaro, hanno sottolineato l'importanza delle opere come patrimonio culturale locale.
Le sculture saranno esposte nel giardino dei digitali della Certosa, dove potranno essere ammirate dai visitatori.

Regione Campania inCampania Città di Padula

"𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐎𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚" 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐮𝐥𝐚Nella sala Sanseverino della Certosa di San Lo...
21/05/2024

"𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐎𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚" 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐮𝐥𝐚

Nella sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula, il Panta Rei Fest ha ospitato una rappresentazione intensa e commovente de “La Pietra Oscura” di Alberto Conejero. Diretto con maestria da Pasquale De Cristofaro e magistralmente interpretato da Andrea Palladino e Alessandro Tedesco, lo spettacolo ha offerto una serata di grande teatro, capace di toccare profondamente il pubblico.

La storia si svolge nella Spagna dilaniata dalla guerra civile, dove Rafael, ex segretario del gruppo teatrale La Barraca e amante di Federico García Lorca, è prigioniero in attesa di fucilazione. Il suo carceriere, Sebastian, diventa il confidente di Rafael, il quale, come ultimo desiderio, chiede il recupero di un manoscritto inedito di Lorca. In questo contesto di violenza e disperazione, la narrazione si sviluppa come una riflessione profonda sull'importanza della speranza e della solidarietà umana.

𝐋’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐓𝐞𝐝𝐞𝐬𝐜𝐨

Alessandro Tedesco, nei panni di Rafael, ha dato vita a un personaggio complesso e stratificato, riuscendo a trasmettere con straordinaria intensità la sofferenza, la nostalgia e la passione del suo ruolo. La sua interpretazione è stata un viaggio emozionante attraverso i ricordi e i desideri di un uomo consapevole del proprio tragico destino, ma ancora capace di sognare e sperare fino alla fine.

Andrea Paladino interpretando Sebastian, ha saputo costruire un personaggio altrettanto complesso. Sebbene inizialmente sembri freddo e distante, il suo percorso di trasformazione è stato reso con una sensibilità che ha permesso al pubblico di comprendere la profondità dei suoi conflitti interiori. Paladino è riuscito a far emergere la dimensione umana del suo personaggio, mostrando la lotta tra il dovere e la compassione.

𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐞 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐟𝐚𝐫𝐨
La regia di Pasquale De Cristofaro ha saputo valorizzare ogni sfumatura del testo di Conejero, creando un'atmosfera tesa e coinvolgente. De Cristofaro ha orchestrato con maestria i tempi della narrazione, permettendo agli attori di esplorare a fondo i loro personaggi e di portare in scena una riflessione potente sulla condizione umana.

𝑼𝒏'𝑬𝒔𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑼𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕à 𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒍𝒆
“La Pietra Oscura” è riuscita a trasmettere un messaggio di speranza e solidarietà, dimostrando come, anche in situazioni di estrema disperazione, la forza della parola e della condivisione possa trascendere le divisioni. Palladino e Tedesco hanno incarnato questa verità con autenticità, creando un dialogo emotivo e profondo che ha coinvolto il pubblico dall'inizio alla fine.

𝐂𝐡𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨!

Regione Campania inCampania Città di Padula Michela Cimino

⚠️⚠️Ci siamo spostati all’interno del Palazzo Picinni Leopardi ⚠️⚠️🎉Festa Popolare 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 (𝐒𝐀)👶 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 ...
18/05/2024

⚠️⚠️Ci siamo spostati all’interno del Palazzo Picinni Leopardi ⚠️⚠️
🎉Festa Popolare 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 (𝐒𝐀)
👶 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐦𝐛𝐢 con Flavia D'Aiello: 🕔 Ore 17:00
💃 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 "𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚" con Maria Grazia Altieri e 🎶 Concerto tra i vichi del centro storico con i “𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚” e il gruppo popolare “𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨”: 🕠 Ore 17:30-21:00

🎸 Concerto di Angelo Loia & 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐎𝐢𝐳𝐚: 🕤 Ore 21:30

🍷🍝 Stand enogastronomici di prodotti della tradizione popolare con ProLoco Buonabitacolo

Regione Campania inCampania Giancarlo Guercio ProLoco Buonabitacolo

✨ 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 ✨𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 (𝐒𝐀)👶 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐦𝐛𝐢 con Flavia D'Aiello: 🕔 Ore 17:00💃 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨...
15/05/2024

✨ 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 ✨𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 (𝐒𝐀)
👶 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐦𝐛𝐢 con Flavia D'Aiello: 🕔 Ore 17:00
💃 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 "𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚" con Maria Grazia Altieri e 🎶 Concerto tra i vichi del centro storico con i “𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚” e il gruppo popolare “𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨”: 🕠 Ore 17:30-21:00

🎸 Concerto di Angelo Loia & 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐎𝐢𝐳𝐚: 🕤 Ore 21:30

🍷🍝 Stand enogastronomici di prodotti della tradizione popolare con ProLoco Buonabitacolo

Regione Campania inCampania Giancarlo Guercio

15/05/2024

🎨𝐒𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 ✨🎨

🕤 Vi aspettiamo dal 7 al 18 maggio dalle 9.30 alle 18.30 🕡

🔨 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢 𝐞𝐝 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐢𝐟𝐚𝐧𝐨, che scolpiscono la pietra di Padula nella suggestiva Certosa di San Lorenzo 🏛️

Regione Campania inCampania Città di Padula

𝐈𝐥 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨Nel suggestivo scenario della Certosa di San Lorenzo a Padul...
13/05/2024

𝐈𝐥 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨

Nel suggestivo scenario della Certosa di San Lorenzo a Padula, il concerto di Alina ha saputo incantare il pubblico con un eclettico mix di influenze etno-world e canzone d'autore. Il concerto è stato un vero e proprio viaggio attraverso le sonorità del Mediterraneo, un melting pot di culture e tradizioni che si sono fuse in un'unica esperienza emozionale.

Le note della musica popolare e d'autore, con incursioni nei canti tradizionali greci, nei ritmi balcanici e nel suggestivo fado portoghese, hanno toccato le corde dell'anima del pubblico nella Sala San Saverino della Certosa di San Lorenzo, per poi proseguire il viaggio musicale con brani che affondano le radici nella musica del sud Italia, come "O' Sordato 'Nnammurato" e "Malarazza".

Ma il suo repertorio non si è limitato alle canzoni popolari; Alina ha anche esplorato il mondo della canzone d'autore, interpretando pezzi come "Clandestino" e "Aicha". Tuttavia, è stato il brano straordinario di "Mio Fratello Che Guardi Il Mondo" di Ivano Fossati a chiudere il concerto, lanciando un potente messaggio di fratellanza e solidarietà.

Attraverso le sue performance, Alina ha portato il pubblico a riflettere sul significato della migrazione e sull'importanza dell'accoglienza tra i popoli. Ha ricordato che il Mediterraneo non è solo un mare che separa, ma piuttosto un'antica via di connessione tra culture e paesi. È un mare che ha visto migliaia di navi solcare le sue acque per far incontrare persone e idee, creando un legame indelebile tra terre e culture diverse.

Il concerto di Alina alla Certosa di San Lorenzo è stato molto più di una semplice esibizione musicale; è stato un viaggio emozionale attraverso le ricchezze e le diversità del Mediterraneo, un'esperienza che ha reso omaggio alla sua storia millenaria e alla sua capacità di unire anziché dividere.

Regione Campania inCampania Città di Padula

🎭 𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐎𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚 🌑📅 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 -  𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟎📍 Sala Sanseverino, Certosa di San Lorenzo, PadulaIn scena "La Pietra...
13/05/2024

🎭 𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐎𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚 🌑
📅 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟎
📍 Sala Sanseverino, Certosa di San Lorenzo, Padula

In scena "La Pietra Oscura" di Alberto Conejero, diretto da Pasquale De Cristofaro e con Andrea Palladino e Alessandro Tedesco.

La storia si svolge in una Spagna dilaniata dalla guerra civile, con Rafael, prigioniero in attesa di fucilazione, e Sebastian, il suo carceriere. Rafael, ex segretario del gruppo teatrale La Barraca di Federico García Lorca, chiede a Sebastian come suo ultimo desiderio prima di morire il recupero di un manoscritto inedito di Lorca.

In un contesto di violenza e disperazione, “La Pietra Oscura” offre una riflessione profonda sull’importanza della speranza e della solidarietà umana. Gli attori, immersi nel destino tragico dei loro personaggi, guidano il pubblico in un viaggio emotivo che mira a sensibilizzare e a ispirare alla riflessione sulla condizione umana e sulla possibilità di cambiamento.

Ingresso gratuito. Ti aspettiamo

Regione Campania inCampania Città di Padula

Il 12 Maggio, Alina porterà il suo “Viaggio Mediterraneo” alla Certosa di San Lorenzo a Padula, un’artista che mescola i...
10/05/2024

Il 12 Maggio, Alina porterà il suo “Viaggio Mediterraneo” alla Certosa di San Lorenzo a Padula, un’artista che mescola influenze etno-world e canzone d’autore, promettendo un vero e proprio melting pot di sonorità provenienti dalle diverse culture che circondano il Mediterraneo.

Il repertorio spazia dalle radici sonore del Sud Italia al fado portoghese, ai canti popolari greci e ai ritmi balcanici. Gli arrangiamenti, reinterpretati o mantenuti fedeli alla tradizione, permettono agli artisti di esplorare le infinite possibilità espressive del Mediterraneo.

L’evento è gratuito e promette un viaggio coinvolgente attraverso suoni, colori e lingue diverse che caratterizzano l’identità mediterranea.

Non perdete l’appuntamento il 12 Maggio alla Certosa di Padula, dalle ore 19:00.

Regione Campania inCampania Città di Padula

𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐌𝐞𝐭𝐭𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞Il secondo incontro del Simposio Internazionale di Scultura tenutosi nella suggestiv...
09/05/2024

𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐌𝐞𝐭𝐭𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞

Il secondo incontro del Simposio Internazionale di Scultura tenutosi nella suggestiva Certosa di San Lorenzo ha acceso i riflettori sul tema della digitalizzazione dell'arte e della sua diffusione online.

Esperti del settore, tra cui Pierluigi Portale dell'Accademia delle Belle Arti di Catania, Dino Patroni dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, Germano Torresi del Liceo Artistico di Teggiano, Giovanni Cancellaro del Museo Didattico della Pietra di Padula, e i fondatori di Monaci Digitali, Gianluca Vegliante e Domenico Pastore, hanno fornito contributi significativi che hanno suscitato l'interesse della sindaca di Padula, Michela Cimino, e della sua vice, Caterina di Bianco. Quest'ultime hanno sottolineato l'importanza di continuare il dialogo e si sono impegnate a istituire un Simposio permanente per promuovere il valore della pietra di Padula, ritenendo questa iniziativa la strada giusta da percorrere.

Ma il confronto non si ferma qui! Durante il Simposio, che si terrà dal 12 al 18 maggio, artisti come Antonella Carucci ed Emanuele Stifano realizzano le loro opere utilizzando la suggestiva pietra di Padula, riportando così la scultura dal vivo all'interno della Certosa.

Il 12 maggio, alle ore 19:00, gli spettatori avranno l'opportunità di ascoltare il "Viaggio Mediterraneo"di Alina, un'artista che mescola influenze etno-world e canzone d'autore, promettendo un vero e proprio melting pot di sonorità provenienti dalle diverse culture che si affacciano sul Mediterraneo.

Per concludere, il 18 maggio alle 20:00, lo spettacolo teatrale "La Pietra Oscura" di Alberto Conejero, che racconta il dramma della guerra civile sp****la.

Vi aspettiamo alla Certosa di San Lorenzo con il

Regione Campania inCampania Città di Padula

Ieri, durante il Simposio Internazionale di Scultura a Padula, il Prof. Dino Patroni ha lanciato un'idea audace: "Apriam...
08/05/2024

Ieri, durante il Simposio Internazionale di Scultura a Padula, il Prof. Dino Patroni ha lanciato un'idea audace: "Apriamo un'accademia di scultura, abbiamo la pietra di Padula e un luogo che ha ospitato grandissimi scultori che hanno lasciato nella Certosa di San Lorenzo tracce del loro passaggio, creando un patrimonio dal valore inestimabile. La riapriamo perché di fatto a Padula c'è sempre stata, abbiamo una grande tradizione da riscoprire".

Il Vice Sindaco di PadulaCaterina di Bianco e Giovanni Cancellarodel Museo della Pietra hanno subito accolto con entusiasmo questa proposta, unendo le forze con un gruppo eccezionale di talenti. Tra questi, i docenti del Liceo Artistico di Teggiano, Oriana Vertucci e Germano Torresi, e i fondatori di Monaci Digitali, Gianluca Vegliante e Domenico Pastore, che lavoreranno per trasformare l'idea in realtà.

Oggi, a partire dalle ore 17.30, il confronto nella Certosa di San Lorenzo prosegue, approfondendo il tema delle "Tendenze nella Digitalizzazione dell’Arte", con contributi da parte di esperti del settore tra cui Pierluigi Portale, docente di scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Catania, Giovanni Cancellaro del Museo Didattico della Pietra di Padula, Gianluca Vegliante e Domenico Pastore.

E non finisce qui! Durante il Simposio che si terrà nella meravigliosa Certosa di San Lorenzo, dal 12 al 18 maggio, artisti come Antonella Carucci ed Emanuele Stifano realizzeranno le loro opere utilizzando la pietra di Padula, riportando la scultura dal vivo nella Certosa.

Vi aspettiamo

𝐒𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝟕 - 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨🗿 Scultori, docenti ed esperti si riuniscon...
06/05/2024

𝐒𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝟕 - 𝟏𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

🗿 Scultori, docenti ed esperti si riuniscono per esplorare il legame tra l'arte contemporanea e la pietra di Padula! 🏛️

Il programma prevede una serie di incontri e interventi volti a esplorare le nuove tendenze nell'arte e nella digitalizzazione, con un'analisi mirata al ruolo della pietra di Padula nel contesto artistico contemporaneo.

🌟 𝟕 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 🕔 Ore 17.00
🎤 “𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐮𝐥𝐚” Apertura con il Sindaco di Padula, Michela Cimino e il Vice Sindaco Caterina di Bianco, seguiti da contributi accademici e riflessioni pratiche da parte di esperti del settore:
• Dino Patroni, Docente presso l'Accademia delle Belle Arti di Napoli
• Oriana Vertucci e Germano Torresi, Docenti del Liceo Artistico di Teggiano
• Giovanni Cancellaro, lo scultore ed organizzatore dell’evento
• Gianluca Vegliante e Domenico Pastore, founders di Monaci Digitali

🌟 𝟖 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 🕔 Ore 17.00
🔍 " 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐓𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐭𝐞", con contributi da:
• Pierluigi Portale, docente di scultura presso l'Accademia delle Belle Arti di Catania
• Giovanni Cancellaro del Museo Didattico della Pietra di Padula
• Gianluca Vegliante e Domenico Pastore

🗿 Il cuore del Simposio sarà l'attività di 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨𝐫𝐞𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐮𝐥𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢 𝐞𝐝 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐢𝐟𝐚𝐧𝐨, 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝟗 𝐚𝐥 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

Un evento da non perdere per gli amanti dell'arte e della cultura!
Scopri il programma completo su www.pantareifest.it

🖌️
Regione Campania inCampania Michela Cimino Giovanni Cancellaro

A causa dell'incertezza sulle condizioni meteo, siamo costretti a rinviare lo spettacolo "Borghi Invisibili" previsto pe...
03/05/2024

A causa dell'incertezza sulle condizioni meteo, siamo costretti a rinviare lo spettacolo "Borghi Invisibili" previsto per domani a Montesano sulla Marcellana. Vi aggiorneremo sulla nuova data.

Ci scusiamo per eventuali inconvenienti.

Grazie per la comprensione. 🙏

Giuseppe Rinaldi

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Panta Rei Fest posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share