Fabula Docet

Fabula Docet La Storia è spesso avvincente più della trama del miglior romanziere. Questo Gruppo online cerca di divulgare quei fatti tanto curiosi quanto reali.
(1)

19/11/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

𝐀U𝐓R𝐈C𝐄: ℒ𝓪𝓋𝓲𝓃𝓲𝒶 ℱ𝓸𝓃𝔃𝒾

T𝐀V𝐎L𝐎: 4

𝐋A𝐕I𝐍I𝐀 𝐅O𝐍Z𝐈: Autrice appassionata di arte e storia, divulgatrice storica.

👉𝐃O𝐕E T𝐑O𝐕A𝐑L𝐀: https://www.laviniafonzi.com/

29/10/2023

🗞️ Vi ricordo che a Ferrara, nei giorni 11 e 12
Novembre, si terrà la Fiera Usi & Costumi che, come ogni anno, rende la sovrana.
All'interno, ospiterà il Salone del romanzo Storico Scripta Manent.
🗓️ Io ci sono❗️
E insieme a me troverete l’amico Fabio Maiano.

Un ringraziamento speciale al direttore artistico Linda Bertasi che ha curato questo salotto con estrema maestria e delicatezza.

Vi aspettiamo.

25/10/2023

Buongiorno⚔️

Oggi, scopriamo insieme l’evento che si svolgerà a Ferrara nei giorni 11 e 12 novembre.

⚔️⚔️⚔️𝙁𝒊𝙚𝒓𝙖 𝙐𝒔𝙞 & 𝘾𝒐𝙨𝒕𝙪𝒎𝙞 2023⚔️⚔️⚔️

⚜️𝘿𝙊𝙑𝙀: Ferrara EXPO, via Fiera 11.

⚜️𝘾𝙃𝙄: L’evento fieristico, dedicato alla 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 come strumento al servizio del turismo sostenibile, torna a Ferrara. Una nuova, entusiasmante opportunità di conoscere e approfondire la storia, il patrimonio, le identità locali italiane ed estere. Emergenze architettoniche, siti storici ed eccellenze ambientali si presentano al pubblico insieme a itinerari ed eventi culturali, festival e Rievocazioni Storiche.
Un vero e proprio forum dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio tangibile e intangibile europeo, attraverso momenti di incontro tra istituzioni, organizzatori di eventi, operatori culturali e associazioni di Living History.

⚜️𝙇𝘼 𝙁𝙄𝙀𝙍𝘼: In un’area completamente attezzata con punti di ristoro ad hoc ispirate alle antiche tradizioni, potrete assistere a eventi, rappresentazioni, spettacoli, per vivere 𝙪𝙣 𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 alla ricerca di usi, costumi, armi, abiti. Qui, ogni particolare è Storia, ogni respiro si tinge di passato per fare assaporare ciò che è stato e che, per due giorni, torna, magicamente in scena.

⚜️𝙄𝙇 𝙎𝘼𝙇𝙊𝙉𝙀: In questa splendida cornice, è ospitato 𝙎𝙘𝙧𝙞𝙥𝙩𝙖 𝙈𝙖𝙣𝙚𝙣𝙩, il Piccolo Salone del Saggio e del Romanzo Storico, dove autori, editori e traduttori saranno a disposizione del pubblico con le loro opere.

⚜️𝘼𝙉𝙏𝙄𝘾𝙄𝙋𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄: Sono previsti anche due Incontri con l’Autore super speciali.

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

🌐𝙊𝙁𝙁𝙄𝘾𝙄𝘼𝙇 𝙒𝙀𝘽𝙎𝙄𝙏𝙀: https://www.usiecostumi.org/

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝑰𝑺𝑪𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑭𝑰𝑬𝑹𝑨: [email protected]

Dopo il nostro viaggio, nella iniziamo ad addentrarci nel mondo di 𝙎𝙘𝙧𝙞𝙥𝙩𝙖 𝙈𝙖𝙣𝙚𝙣𝙩 e nell’evento della 𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙚𝙫𝙤𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖 𝙐𝙨𝙞 𝙚 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙪𝙢𝙞 che quest’anno torna finalmente a Ferrara.

📜𝙈𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙨𝙖𝙥𝙚𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙢𝙚𝙧𝙖𝙫𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙨𝙖 𝙘𝙞𝙩𝙩𝙖̀, 𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙨𝙪𝙤 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚?

👑𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐃𝐈 𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐄 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀: Ferrara nasce ufficialmente nel 753 d.C quando viene citata in un documento dal re longobardo Astolfo che ne attesta il dominio. Al termine del periodo longobardo, Ferrara viene ceduta alla chiesa di Roma per poi diventare feudo dei Canossa fino agli inizi del 1100. Segue un periodo di lotte intestine quando diventa Comune e le famiglie dei Salinguerra e degli Adelardi ne contendono il governo. Giungono poi gli Este nel 1242 che diventano padroni assoluti della città. Da qui ha inizio 𝙪𝙣 𝙥𝙚𝙧𝙞𝙤𝙙𝙤 𝙙’𝙤𝙧𝙤 𝙡𝙪𝙣𝙜𝙤 𝙩𝙧𝙚 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙡𝙞; sotto il governo degli Este, Ferrara diviene uno dei centri culturali più raffinati del Rinascimento italiano. E il merito va al marchese Leonello che si circondò di artisti, letterati e musicisti creando a corte un raffinato circolo di intellettuali.

👑𝐁𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃’𝐄𝐒𝐓𝐄: fratello di Leonello, è ricordato per le opere di bonifica, per la committenza artistica di 𝙪𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙗𝙚𝙞 𝙘𝙞𝙘𝙡𝙞 𝙥𝙞𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙖𝙣𝙞 che ancora oggi si ammira a Palazzo Schifanoia, per le sontuose battute di caccia, i lauti banchetti e per il titolo di Duca del quale fu insignito da Papa Paolo II.

👑𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄 𝐈: promosse il teatro e la letteratura cavalleresca e commissionò 𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙤𝙣𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙤 noto come 𝘼𝙙𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙀𝙧𝙘𝙪𝙡𝙚𝙖.

👑𝐀𝐋𝐅𝐎𝐍𝐒𝐎 𝐈: rafforzò 𝙡𝙚 𝙢𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞𝙛𝙚𝙣𝙨𝙞𝙫𝙚 della città.

👑𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄 𝐈𝐈: ordinò 𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙪𝙣’𝙖𝙡𝙩𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖 dopo il terremoto del 1570.

👑𝐋𝐀 𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐔𝐍’𝐄𝐑𝐀 𝐆𝐋𝐎𝐑𝐈𝐎𝐒𝐀: Purtroppo la magnificenza della Corte, l’oculata politica matrimoniale e le guerre combattute in difesa dei propri territori 𝙣𝙤𝙣 𝙗𝙖𝙨𝙩𝙖𝙧𝙤𝙣𝙤 𝙖 𝙛𝙖𝙧 𝙨𝙤𝙥𝙧𝙖𝙫𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝘿𝙪𝙘𝙖𝙩𝙤. Nel 1598 il glorioso dominio giunse al termine quando Alfonso II morì senza lasciare eredi diretti, e Papa Clemente VIII riunificò il Ducato ferrarese allo Stato della Chiesa. Durante il periodo della dominazione napoleonica, vennero soppressi molti ordini religiosi e 𝙜𝙧𝙖𝙣 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙥𝙖𝙩𝙧𝙞𝙢𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙀𝙨𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞 𝙪𝙨𝙘𝙞̀ 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙞𝙩𝙩𝙖̀ per non farne più ritorno. I moti rivoluzionari portarono alla cacciata del governo pontificio e all’annessione allo Stato Unitario nel 1860. Alla Prima Guerra Mondiale, Ferrara partecipò con un grande numero di braccianti, ma le ingenti perdite ebbero come conseguenza 𝙪𝙣’𝙖𝙢𝙥𝙞𝙖 𝙖𝙙𝙚𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡 𝙁𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤. Durante il secondo conflitto mondiale, la città subì ferite gravissime sotto i bombardamenti aerei, le forze della resistenza pagarono un alto contributo di sangue.

👑𝐎𝐆𝐆𝐈: Ferrara può vantare un’alta qualità della vita, data da una realtà vivace ricca di splendide mostre d’arte, di una raffinata stagione concertistica, varie manifestazioni sportive e culturali tra cui 𝙞𝙡 𝙋𝙖𝙡𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙁𝙚𝙧𝙧𝙖𝙧𝙖⚔️, il più antico d’Italia, la prima kermesse internazionale dei musicisti di strada (Buskers Festival) e il Balloons Festival.

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: 𝓐𝓃𝓽ℴ𝓷ℯ𝓵𝓁𝓪 𝓑𝒶𝓻𝒷𝓲ℯ𝓻𝒾

✒️𝐋'𝐀U𝐓R𝐈C𝐄: Antonella Barbieri nasce e vive a Pavia. Appassionata di arte fotografica, figurativa e lettura di ogni genere, ha una particolare predilezione per il periodo vittoriano. Ha collaborato con alcuni illustratori, realizzando fiabe per bambini e brevi storielle natalizie a scopo benefico. Nel 2020, pubblica 𝐿𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖 e, nel 2021, 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑦, primo romanzo vittoriana di una dilogia.

📚O𝐏E𝐑E: 𝐿𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖 (2020, SP)
𝐸𝑚𝑖𝑙𝑦 (2021, SP)

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: ℒ𝓲𝓃𝓭𝒶 ℬ𝓮𝓇𝓽𝒶𝓼𝒾

✒️𝐋'𝐀U𝐓R𝐈C𝐄: Linda Bertasi nasce nel 1978. Appassionata di storia e letteratura inglese, collabora con Magazine, Lit-Blog, Case Editrici e Web-site. È una delle fondatrici del Gruppo Facebook 𝐼𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑔𝑜 𝑖𝑙 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑧𝑜 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜, Editor de 𝐿𝑎 𝐵𝑢𝑠𝑠𝑜𝑙𝑎 - 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝐸𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 e di 𝑊𝑜𝑟𝑑𝑠 𝐸𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, Founder del Lit-Blog 𝐿𝑖𝑛𝑑𝑎 𝐵𝑒𝑟𝑡𝑎𝑠𝑖 𝐵𝑙𝑜𝑔 e direttrice editoriale della collana romance 𝐿𝑜𝑣𝑒𝑇𝑟𝑖𝑏𝑢. Esordisce nel 2010 e, da allora, ha pubblicato diversi romanzi storici e contemporanei con i quali si è distinta in alcuni premi letterari. Proprietaria di una piccola realtà commerciale, vive nella provincia di Ferrara con la figlia.

📚O𝐏E𝐑E: 𝐼𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑢𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑑 (2015, III EDIZIONE, SP)
𝐼𝑙 𝑆𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 (2018, II EDIZIONE, SP)
𝐼𝑙 𝑅𝑖𝑓𝑢𝑔𝑖𝑜 (2020, II EDIZIONE, More Stories)
𝐼𝑛𝑔𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑'𝑂𝑛𝑜𝑟𝑒 (2021, SP)
𝐼𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖 (2023, SP)

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: ℳ𝓪𝓇𝓬ℴ 𝓓ℯ ℒ𝓾𝒸𝓪

✒️L'A𝐔T𝐎R𝐄: Marco De Luca nasce a Lecce nel 1983, è un appassionato di Storia che ha fatto della Repubblica di Venezia il suo affascinante mondo. Oltre alla sua passione per la lettura e la scrittura, non può fare a meno di viaggiare. Si definisce umoristicamente un "viaggiatore seriale", non potendo evitare di assaporare ed esplorare nuovi luoghi e culture appena possibile. Marco De Luca è molto più di un autore indipendente; è un custode di storie secolari che rivive attraverso la sua passione contagiosa per la Storia. Nel gennaio del 2018, si è fatto conoscere con 𝑀𝑜𝑠𝑎𝑖𝑐𝑜 - 𝑈𝑛𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎𝑛𝑎. Questo romanzo è solo l'inizio di una trilogia appassionante, poiché sono seguiti 𝑀𝑜𝑠𝑎𝑖𝑐𝑜 - 𝐿𝑒 𝐷𝑢𝑒 𝐶𝑟𝑜𝑐𝑖 𝑒 𝑀𝑜𝑠𝑎𝑖𝑐𝑜 - 𝐿’𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝐴𝑡𝑡𝑜. Quest'anno, fa il suo ritorno letterario con un'opera dal titolo provocatorio 𝑂𝐷𝐼𝑂 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜.

📚O𝐏E𝐑E: 𝑀𝑜𝑠𝑎𝑖𝑐𝑜 - 𝐿𝑎 𝑇𝑟𝑖𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 (2022, SP)
𝑂𝐷𝐼𝑂 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜 (2023, SP)

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: ℱ𝓪𝒷𝓲ℴ 𝒢𝓻𝒶𝓶ℯ𝓵𝓁𝓲𝓃𝓲

✒️L'A𝐔T𝐎R𝐄: Fabio Gramellini, classe 1966, è laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna. Professore di diritto e Dirigente Scolastico è appassionato di storia militare. Si è dedicato a un lavoro di ricerca di materiali scritti e fotografici che ha portato alla produzione di 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐺𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑜-𝑇𝑢𝑟𝑐𝑎 1911-1912 (giunto alla quarta edizione) e di questo potente affresco di storia romana sotto forma di romanzo.

📚O𝐏E𝐑E: 𝐿𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑧𝑎 𝐴𝑞𝑢𝑖𝑙𝑎 (2020, CartaCanta Editore)
𝐿’𝑂𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐿𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 (2023, CartaCanta Editore)

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: 𝓐𝓁𝓮𝓈𝓼𝒶𝓷𝒹𝓻𝒶 ℒ𝓮ℴ𝓷𝒶𝓻𝒹𝓲

✒️𝐋'𝐀U𝐓R𝐈C𝐄: Alessandra Leonardi è nata nel 1969 a Roma, città dove tuttora risiede e lavora in un museo. Appassionata da sempre di letture, cinema e serie tv, ha esordito 2015. Autrice di diversi romanzi e racconti, si è distinta con il romanzo storico 𝐶𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑝𝑎𝑟𝑡𝑎, vincitore del premio Book of Peace, nella sezione Sport.

📚O𝐏E𝐑E: 𝐶𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑝𝑎𝑟𝑡𝑎 (Montag, 2022)

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: 𝓕𝒶𝓫𝒾𝓸 𝓜𝒶𝓲𝒶𝓷ℴ

✒️L'A𝐔T𝐎R𝐄: Fabio Maiano nasce a Treviso nel 1965. Dopo studi scientifici, entra in una grande compagnia assicurativa, che lascia nel 2019 per intraprendere una carriera nel ramo turismo e ristorazione. Da sempre appassionato di lettura, scrittura cinema e storia, inizia nel 2014 a rendere romanzi ciò che era appunti e varie invenzioni. Oltre a questi interessi, ha la passione per i labrador, di cui possiede due bellissimi esemplari neri.

📚O𝐏E𝐑E: 𝑀𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 #1 - 𝐼𝑛 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑒 𝑙𝑜 𝑀𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 (2023, SP)
𝑀𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 #2 - 𝐿𝑒 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒 𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒 𝑙𝑜 𝑀𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜(2023, SP)
𝑀𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 #3 - 𝐼𝑙 𝑆𝑖𝑔𝑖𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒 𝑙𝑜 𝑀𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 (2023, SP)

25/10/2023

Buongiorno⚔️

📧𝙄𝙉𝙁𝙊: [email protected]

👉𝘽𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄: https://www.usiecostumi.org/info/biglietto-ridotto.html

⚜️𝐂H𝐈: ℳ. 𝓟. ℬ𝓵𝒶𝓬𝓀

✒️𝐋'𝐀U𝐓R𝐈C𝐄: M.P. Black, al secolo Paola De Pizzol, si è affacciata nel mondo dell’editoria nel 2007, con la saga fantasy 𝐿𝑖𝑠𝑎 𝑉𝑒𝑟𝑑𝑖, di cui il primo libro della saga, 𝐼𝑙 𝐶𝑖𝑜𝑛𝑑𝑜𝑙𝑜 𝐸𝑙𝑓𝑖𝑐𝑜, ha vinto un importante premio come miglior fantasy italiano. Ha pubblicato diversi romanzi con piccole e medie case editrici. Collabora attivamente con la Collana Milos, per PubMe Editore. 𝑅𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝐻𝑖𝑔ℎ𝑙𝑎𝑛𝑑𝑒𝑟 è il suo ultimo romanzo storico.

📚O𝐏E𝐑E: 𝑅𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝐻𝑖𝑔ℎ𝑙𝑎𝑛𝑑𝑒𝑟 (2023, SP)

10/07/2023

Quando pensiamo a Venezia e ai suoi commerci immaginiamo i mercanti a bordo di imponenti galee.
È vero, la galea veneziana è stata una delle navi mercantili più utilizzate nel commercio mediterraneo, ma non era l’unica.
Nel dipinto di Carpaccio, il Leone di San Marco, possiamo notare a destra, sotto l’ala del Leone, delle navi tonde da mercato, ovvero la nave che utilizza Maffeo Raffaelli in ODIO Mediterraneo.

La nave tonda era una grossa imbarcazione ad alto bordo, con forme tozze e ideale per il trasporto di grandi quantità di carico.
A differenza della galea, questa nave era limitata nella navigazione dal vento: se non c’era vento la nave non si muoveva.
Perché Venezia per tantissimo tempo ha preferito allora la galea nonostante fosse più scomoda e priva di ripari per l’equipaggio a differenza delle navi tonde?
È presto detto: la galea era più veloce, poteva navigare anche contro vento o in mancanza di vento e soprattutto era maggiormente manovrabile in combattimento.

Questo però non bastò.
Sebbene la galea fu il simbolo incontrastato di Venezia e della sua marineria, alla lunga la Storia dette ragione alla nave tonda.
Un trasporto in galea era infatti eccessivamente costoso, prezzo che poteva permettersi solo chi spediva merci preziose.
Con il declino nel XVI secolo del monopolio di cui il Mediterraneo aveva goduto fino a quel momento, il costo dell'uso commerciale delle galee non poteva più essere sostenuto, “rilegando” queste formidabili navi, capaci di navigare sia a remi sia a vela, a far parte della flotta da guerra.
Furono infatti le galee a “vincere” a Lepanto.
Una curiosità: nell’Arsenale venivano costruite solo galee, mentre le navi tonde erano tutte costruite dai cantieri privati.

📸In foto particolare di Leone di San Marco - Vittore Carpaccio.

🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸

Siete appassionati di storia e di avventura?
Amate Venezia e le sue storie?
Questo è il romanzo che fa per voi!
Disponibile in ebook e in cartaceo.

➡️ https://www.amazon.it/dp/B0C8BN7KX6 📱 ebook
➡️ https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0C91XCR9M 📚 cartaceo

Address


Opening Hours

Tuesday 00:00 - 06:00
Wednesday 00:00 - 06:00
Thursday 00:00 - 06:00
Friday 00:00 - 06:00
Saturday 00:00 - 06:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Fabula Docet posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share