GargaraFest

GargaraFest GargàraFest / Suoni e Danze tra la Foresta e il Mare Ma giurò vendetta. Il satiro sapeva tutto questo ed al sommo Giove si rivolse per essere vendicato.

Viveva nella foresta una giovane bellissima, figlia di un uomo e di una dea che tutti gli uomini e bestie rispettavano e temevano. Era bruna, con occhi nerissimi che lampeggiavano stranamente, con una chioma corvina che folleggiava al vento, con una pelle rosea che sembrava intessuta di petali, flessuosa, perfetta al cui confronto anche Venere, avrebbe perduto il suo primato. La chiamavano Gargara

, la ninfa della foresta, ed uomini e bruti a lei si inchinavano felici di servirla pure di avere da lei un sorriso, una carezza lieve e fuggevole. Fra i bruti vi era un satiro il quale, al solo scorgerla da lontano, era assalito da un tremito di desiderio, molte volte convulso, incontinente. Solo di questo satiro la fanciulla aveva paura, e cercava di fuggirlo mentre il bruto sempre più insistentemente la cercava. Avvenne che in una notte d’estate, mentre Gargara dormiva distesa su un mucchio di foglie secche in una concetta di rocce, cullata dal murmure di una fonte vicina che giuliva cantava per la vallata profumata di muschio, il satiro, avvicinandosi all’acqua per dissetarsi, la vide e, in un desiderio pazzo, cercò di soddisfare le sue brame. La Foresta Umbra fu svegliata dagli urli della ragazza e fu un accorrere di essere umani e di fiere in difese di Gargara. Il satiro potette dirsi fortunato se riuscì a sfuggire alla loro ira ed a dileguarsi nelle ombre della notte e nell’intrigo dei tronchi. Il padre Giove aveva un vecchio rancore con la madre di Gargara perchè, invaghitasi di un mortale, lo aveva preferito a lui nell’amore. E tanto pregò e tanto supplicò e fu così insinuante nel ricordare al padrone dell’Olimpo lo smacco subito per essere stato posposto ad un misero mortale, che alla fine Giove cedette ed unì la propria vendetta a quella del satiro. Fu allora che il capo degli deii, nella sua onnipotenza, trasformò Gargara in un giovane e rigoglioso acero che dal quel momento divennè l’albero del satiro. Che sui rami di esso si accovacciava, lo difendeva da chiunque volesse danneggiarlo, ne accarezzava le foglie e dalla sua fistula cercava lunghe nenie lacrimevoli. E l’albero viveva così da migliaia di anni, diventato enorme nel tronco e nella chioma, nella valletta profumata di muschio, laddove Gargara era stata sorpresa nel sonno. Nessuno ardiva toccarlo perchè si diceva che il solo tagliarne un ramoscello portava sfortuna. Ed era conosciuto come il Millacero,
considerato da tutti come il re della Foresta”. D’Addetta G. (1955)
“La montagna del sole”

Gargàra Fest - Last Day La bellezza della Foresta Umbra è incredibile! 🍂 Ogni nuova escursione è una scoperta, grazie a ...
02/02/2025

Gargàra Fest - Last Day
La bellezza della Foresta Umbra è incredibile! 🍂

Ogni nuova escursione è una scoperta, grazie a e ❤️

Gargàra Fest - Storia e gusto Tra le storiche vie del borgo, passando poi alla degustazione ed infine un concerto intimo...
01/02/2025

Gargàra Fest - Storia e gusto
Tra le storiche vie del borgo, passando poi alla degustazione ed infine un concerto intimo jazz in una location unica ❤️

Feel the nature🌿Riviviamo insieme alcuni scatti della giornata appena trascorsa!
31/01/2025

Feel the nature🌿

Riviviamo insieme alcuni scatti della giornata appena trascorsa!

Gargàra Fest - Ultimo WeekendSabato saremo nuovamente per le vie del borgo di Vico del Gargano, tra storia e tradizione!...
31/01/2025

Gargàra Fest - Ultimo Weekend
Sabato saremo nuovamente per le vie del borgo di Vico del Gargano, tra storia e tradizione!
Non mancate alla degustazione dell'olio presso il museo Trappeto Maratea, a seguire l'esibizione jazz ✨

Gargàra Fest – DAY 1 ✨La prima giornata è stata un viaggio indimenticabile nella storia e nelle tradizioni del borgo.Abb...
30/01/2025

Gargàra Fest – DAY 1 ✨

La prima giornata è stata un viaggio indimenticabile nella storia e nelle tradizioni del borgo.
Abbiamo scoperto insieme i segreti di Vico, un angolo di storia che racconta storie affascinanti di un passato ricco di cultura e tradizione.

In seguito non è mancata la degustazione dell’olio al Trappeto Maratea, una vera delizia che ha incantato tutti i partecipanti🌿

E per chiudere in bellezza, il concerto di Samen Mi Casa & Podolik Band ha portato un’energia travolgente! 🎶🔥

Gargàra Fest - Ultimo weekend del festival edizione invernale Sabato 1 febbraio e domenica 2 non prendete impegni! Tra l...
28/01/2025

Gargàra Fest - Ultimo weekend del festival edizione invernale

Sabato 1 febbraio e domenica 2 non prendete impegni!
Tra le vie di Vico del Gargano, scopriremo insieme tutti i segreti del borgo pugliese, concludendo la serata presso il Museo Trappeto Maratea con la musica jazz di Organo Tzigano Trio.

Domenica invece escursione in Foresta Umbra, prenotazioni al link seguente👇🏻

👉 https://shorturl.at/PfIaN

SOLD OUT😎Sono chiuse le prenotazioni per l’escursione in foresta di domenica 26!C’è ancora qualche posto per domenica 2 ...
22/01/2025

SOLD OUT😎

Sono chiuse le prenotazioni per l’escursione in foresta di domenica 26!
C’è ancora qualche posto per domenica 2 febbraio, affrettatevi✨

👉 https://shorturl.at/PfIaN

Tutti pronti per questo primo weekend al Gargàra Fest Sabato non perdete l’appuntamento all’anfiteatro comunale con il s...
21/01/2025

Tutti pronti per questo primo weekend al Gargàra Fest

Sabato non perdete l’appuntamento all’anfiteatro comunale con il sound di Samen Mi Casa & Podolik band 🥁

Non prendete impegni per questo weekend🌿Il sabato pomeriggio appuntamenti a partire dalle ore 16 fino alle 23, la giorna...
20/01/2025

Non prendete impegni per questo weekend🌿

Il sabato pomeriggio appuntamenti a partire dalle ore 16 fino alle 23, la giornata si conclude con la musica live presso l’anfiteatro comunale 🎵

Domenica mattina appuntamento in Foresta Umbra per arrivare poi presso la Masseria U Sculer con degustazione di prodotti tipici🥰

Per partecipare alle nostre escursioni e degustazioni è necessario iscriversi, potrete farlo attraverso il link o contattando direttamente l’associazione Gargano Natour 👇🏻

https://shorturl.at/PfIaN

Gargàra Fest - Il programma completoL’edizione invernale del Gargàra Fest coinvolgerà due weekend vi aspettiamo il 25 - ...
19/01/2025

Gargàra Fest - Il programma completo

L’edizione invernale del Gargàra Fest coinvolgerà due weekend
vi aspettiamo il 25 - 26 gennaio e l’1 -2 febbraio per vivere insieme la magia del nostro territorio ❤️

Per maggiori informazioni potete contattarci in DM👇🏻

Gargano Natour ci accompagnerà nelle nostre escursioni in Foresta Umbra🌿Per partecipare alle nostre escursioni e degusta...
17/01/2025

Gargano Natour ci accompagnerà nelle nostre escursioni in Foresta Umbra🌿

Per partecipare alle nostre escursioni e degustazioni è necessario iscriversi, potrete farlo attraverso il link o contattando direttamente l’associazione Gargano Natour 👇🏻

https://shorturl.at/PfIaN

👉Seguiteci per scoprire il programma completo

Conoscevi la Masseria U Sculer? Uno dei collaboratori di questa edizione invernale del Gargàra Fest, la Masseria sarà in...
16/01/2025

Conoscevi la Masseria U Sculer?

Uno dei collaboratori di questa edizione invernale del Gargàra Fest, la Masseria sarà in entrambi i weekend una tappa fissa!

La Masseria U Sculér è guidata da Michele Totaro, più conosciuto come “U Sculér”, un giovane pastore di 24 anni originario di Monte Sant’Angelo.

Proprio in questa occasione potremo degustare i suoi prodotti tipici 😋

👉Seguiteci per scoprire il programma completo

Gargàra Fest - Arriva la terza edizione!Il 2025 inizia con una grande novità, Gargàra Fest XmasEd✨Un connubio perfetto t...
15/01/2025

Gargàra Fest - Arriva la terza edizione!

Il 2025 inizia con una grande novità, Gargàra Fest XmasEd✨

Un connubio perfetto tra live music, escursioni in Foresta Umbra, passeggiate culturali e degustazioni
I giorni dell’edizione invernale saranno 25-26 gennaio e 1-2 febbraio😍

Non pretendete impegni e seguiteci per tutte le news e gli aggiornamenti

Collaborano alla realizzazione dell’evento Pro Loco di Vico del Gargano, Gargano Natour e Masseria U Sculer;

Ci abbiamo messo un po’ ad assorbire tutte le emozioni che abbiamo vissuto e condiviso nei tre giorni del Gargàra Fest ’...
30/06/2024

Ci abbiamo messo un po’ ad assorbire tutte le emozioni che abbiamo vissuto e condiviso nei tre giorni del Gargàra Fest ’24 – Music on Sunset.

Abbiamo partecipato e assistito alla felice fusione tra luoghi, artisti e pubblico.
Abbiamo donato e ricevuto energia da chi ha ballato e cantato con Frankie hi-nrg mc nel grande prato del Villaggio Turistico Calenella e con Serena Brancale ammirando il tramonto nel mare di san menaio . E da chi si è lasciato rapire dalla magia delle antiche note dei Follorum Ensemble risuonate all’interno della Necropoli di Monte Pucci.

Con i dj set diGigi Fracchiolla e Nicola Zaffarano , e sono stati in tanti a riscoprire il piacere di scatenarsi sulle note della techno o di sorseggiare un cocktail a bordo piscina.

I produttori di Biofficina hanno imbottito i panini di qualità a km0: carni allevate in modo sostenibile e antichi grani, materie prime coltivate e lavorate con passione e rispetto.

La collaborazione con gli attivisti della Carta di Calenella - Per le culture e le scienze ha arricchito la nostra esperienza con la conoscenza di luoghi e storie, e con la consapevolezza della necessità del vivere sostenibile.

E tutto si è svolto nel suggestivo contesto territoriale di Vico del Gargano: tra la montagna e il mare dove pascolano anche i cinghiali, tra le prime propaggini della Foresta Umbra e le spiagge lunghe e profonde di Calenella e San Menaio su cui sorge e tramonta il sole.

Questa del 2024 è la seconda edizione di Gargàra Fest.
Un po’ alla volta - esperienza dopo esperienza, errore dopo errore - stiamo costruendo la sua identità e la sua fisionomia.

L’incremento del numero dei partecipanti, raddoppiati rispetto allo scorso anno, e dell’interesse verso le nostre attività da parte di istituzioni e altre organizzazioni ci confortano e ci stimolano ad andare avanti.

E ora i doverosi e sentiti ringraziamenti.
Grazie a chi ha contribuito alla realizzazione del festival (Regione Puglia , Comune Di Vico Del Gargano, Teatro Pubblico Pugliese, Pro Loco San Menaio & Calenella Gargano - Puglia) e chi lo ha sostenuto (Villaggio Turistico Calenella, Mira Associazione di promozione culturale, Slow Food Foggia e Monti Dauni); a chi ci ha dato suoni e luci (Omnia Service, Luciano Lamorgese) e chi ha fatto conoscere l’evento (Giulia Bosco, Michele Nenna); a chi ci ha fatto scoprire il misterioso mondo delle biglietterie online (OOOH.Events.Tickets) e chi ci ha dato fiducia (Gioielleria Regina, Maremorso); grazie a Cosimo Di Pierro per averlo immortalato.

Grazie a chi ha partecipato e chi ci ha seguiti a distanza.

Grazie a tutte e tutti che hanno lavorato con noi e a chiunque ci abbia sostenuto con un sorriso, un abbraccio, una parola.

Adesso….si tagghi chi può!

  al  This is fu***ng awesomePh. Cosimo Di Pierro
27/06/2024

al

This is fu***ng awesome

Ph. Cosimo Di Pierro

Indirizzo

Contrada Calenella S. S. 89 Km 78, 500
Vico Del Gargano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GargaraFest pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a GargaraFest:

Video

Condividi