Conversano in Rassegna

  • Home
  • Conversano in Rassegna

Conversano in Rassegna Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Conversano in Rassegna, Event Planner, Via Annunziata 5/7, .

Chiusura in bellezza della rassegna "Autunno d'autore" con la presentazione musico teatrale di Tinta Anna Valentini, scr...
28/12/2023

Chiusura in bellezza della rassegna "Autunno d'autore" con la presentazione musico teatrale di Tinta Anna Valentini, scrittrice ed artista versatile con il lavoro "La casa delle vedove".
I presenti hanno molto apprezzato, acquistato e ce lo consigliano.
Buon Anno che verrà a tutti. 🙋🏻‍♀️

AUTUNNO D’AUTOREGiovedì 28 dicembre 2023Tinta Anna Valentini“La casa delle vedove”Conversano, ore 19.00 in Pro Loco   Co...
27/12/2023

AUTUNNO D’AUTORE

Giovedì 28 dicembre 2023

Tinta Anna Valentini

“La casa delle vedove”

Conversano, ore 19.00 in Pro Loco



Conversano (Bari) – Ultimo appuntamento con la Rassegna Autunno d’Autore, Giovedì 28 dicembre, ore 19.00, presso la saletta G. Ramunni de la Pro Loco di Conversano. Ospite attesa la scrittrice Tinta Anna Valentini che presenta il suo ultimo lavoro editoriale “La casa delle vedove”, Dialoga con l’autrice Nadia Spinelli.

Presentazione del libro " Del Tempo mai perduto" dell' autore bitontino Franco di Biase accompagnato dalla musicista tea...
14/12/2023

Presentazione del libro " Del Tempo mai perduto" dell' autore bitontino Franco di Biase accompagnato dalla musicista teatrale Benedetta Lusito.

Comunicato stampa                     AUTUNNO D’AUTOREGiovedì 14 dicembre 2023Franco Di Biase“Del tempo mai perduto”Conv...
08/12/2023

Comunicato stampa



AUTUNNO D’AUTORE

Giovedì 14 dicembre 2023

Franco Di Biase

“Del tempo mai perduto”

Conversano, ore 19.00 in Pro Loco



Conversano (Bari) – Nuovo appuntamento con la Rassegna Autunno d’Autore, Giovedì 14 dicembre, ore 19.00, presso la saletta G. Ramunni de la Pro Loco di Conversano. Ospite atteso il poeta Franco Di Biase presenta la silloge: “Del tempo mai perduto”, La Fontaine Edizioni, un prezioso e curatissimo contributo alla parola nella sua forma più alta e nella sua declinazione più dolce. Perché sia quando si scrive poesia che quando si ascolta il tempo non è mai perso. Dialoga con l’autore Annella Andriani Aloja, con interventi ritmici di Benedetta Lusito.

L’evento è ideato e organizzato da Silvia Serena Perrone della Libreria Emmaus in collaborazione con la Pro Loco di Conversano e l’associazione culturale PugliaVox. Inserito nel contenitore culturale Conversano in Rassegna (seguici su FB ), ideato da Silvia Serena Perrone, è patrocinato dal Comune di Conversano ed è promosso da Francesco Rizzo scaffaleweb.it, Tony Vinci di Librinstreaming, Annamaria Pellegrini responsabile di Radio amicizia in Blu e Mimmo Donghia lavipera.it.

Info_3464201703, ingresso libero.





SINOSSI - Una introduzione solo apparentemente scherzosa – ma volutamente allusiva – fa da preludio ad un viaggio nel mondo della parola ben lontana dalle manifestazioni del linguaggio parlato ma piuttosto autenticamente parlante. Un percorso stilistico costruito sul costante ricorso ad assonanze ed accostamenti, immagini e suggestioni, visioni enfatiche ricche di artifici metaforici, ritmici e musicali. L’autenticità del verso non si esaurisce nella mera ricercatezza linguistica, quand’anche di gradevole effetto, ma sconfina nella ricerca di un significato altro, più alto, dove l’esperienza personale dell’autore segue una chiara sequenza cronologica sino ad elaborare una conoscenza critica della propria condizione e della realtà. Attraverso l’indubbio richiamo ad elementi narrativi autobiografici, al lettore si offre l’opportunità di costruire nuovi elementi narrativi di significato, una serie casuale ed ininterrotta di ricordi, sensazioni, percezioni e desideri che compongono un flusso emozionale interiore cui nessuno può sfuggire. La profondità e la sensibilità dell’immaginazione si alternano al vivido ed acuto realismo per una implicita rievocazione della narrazione dei maggiori pensatori del nostro tempo ovvero una reviviscenza delle tematiche filosofiche di sempre: la solitudine, gli incubi del presente, le incognite del futuro, le abitudini banali ed odiose, la nostalgia per ciò che non è stato vissuto, il pericolo dell’evitamento e dell’alienazione dell’individuo, la ricerca costante del silenzio, la fierezza del coraggio, l’ardimento ancestrale della speranza, la voglia ed il bisogno di amare al di là del tempo e delle distanze perché “coloro che amano profondamente non invecchiano mai, possono morire in età avanzata, ma muoiono giovani” (Arthur Wing Pineda).


BIOGRAFIA - Franco Di Biase è nato nel 1975 a Bitonto (BA) dove vive tuttora ed è laureato in discipline economico/giuridiche presso l’Università degli Stuti di Bari; dopo aver conseguito un master in “management bancario” lavora attualmente come “corporate credit analiyst” in un noto istituto di credito. Per anni ha coltivato la passione per la lettura e la scrittura, le forme del linguaggio e della ricerca stilistica, collaborando con testate “on line” quale autore di testi satirici. Da circa dieci anni si è dedicato ai componimenti in versi, perfezionandone la musicalità e gli elementi lessicali. Vincitore di concorsi nazionali, ha raccolto parte della sua produzione in questa che è la sua opera prima.

Address

Via Annunziata 5/7

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Conversano in Rassegna posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Conversano in Rassegna:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share