Volta la carta

  • Home
  • Volta la carta

Volta la carta Organizza dal 2015 Aperitivo d'Autore, il format itinerante che a Taranto e provincia coniuga letteratura di qualità e buona enogastronomia.

Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Taranto n. 6/13 del 23 febbraio 2013

✨ Aperitivo d'Autore torna a far tappa a Massafra, in un posto inedito per il nostro format: la Masseria Ciura, autentic...
31/01/2025

✨ Aperitivo d'Autore torna a far tappa a Massafra, in un posto inedito per il nostro format: la Masseria Ciura, autentica gemma alle porte della cittadina ionica.

🔥 Il 20 febbraio avremo l’onore di ospitare Antonio Franchini, importante direttore editoriale e fine scrittore, autore di uno dei più bei romanzi italiani del 2024: "Il fuoco che ti porti dentro" (Marsilio). Con maestria e misura, eccesso e discrezione, Franchini ha scritto un memoir popolato di personaggi indimenticabili che circondano una protagonista indiscussa: sua madre.

📕 Il libro dello scrittore napoletano sta ottenendo un grande successo e numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Mondello e il Premio Napoli, oltre al secondo posto al Premio Campiello e al podio nella Classifica di Qualità 2024 de La Lettura. A Massafra l’autore converserà con Vincenzo Parabita, direttore artistico di Aperitivo d’Autore.

🥘🍷 Impreziosiranno l'evento la proposta gastronomica de Le Vetrine del Gusto e i pregiati vini di Cantine Amastuola, che come consuetudine apriranno la serata. Si comincia alle 19.30.

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 👇
https://www.postoriservato.it/biglietti/aperitivo-d-autore-con-antonio-franchini-20-febbraio-2025-masseria-ciura-massafra-23132.html

ℹ️ Per informazioni: 380.4385348 - [email protected]

30/01/2025

⚠️ Qui c'è un indizio sul prossimo Aperitivo d'Autore.

Domani, 31 gennaio, alle 14 vi sveliamo tutto 😉

03/01/2025
🇵🇸 Domani sera, 30 dicembre, Volta la carta sarà presente all'iniziativa 𝘾𝙖𝙧𝙖 𝙋𝙖𝙡𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖, organizzata per il secondo anno...
29/12/2024

🇵🇸 Domani sera, 30 dicembre, Volta la carta sarà presente all'iniziativa 𝘾𝙖𝙧𝙖 𝙋𝙖𝙡𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖, organizzata per il secondo anno a Mercato Nuovo, a Taranto, da artisti e attivisti del territorio.

La nostra associazione ha deciso di aderire alla serata poiché crediamo che non si possa rimanere indifferenti di fronte al massacro in atto in Palestina e, dopo diverse decine di migliaia di vittime innocenti solo nell'ultimo anno, è necessario continuare a gridare forte il no alla guerra.

L'ingresso è libero, ma chiunque potrà lasciare un contributo che verrà devoluto a Medici Senza Frontiere. A partire dalle 20.30, sul palco si alterneranno musicisti e interventi.

📖 Noi proporremo una breve lettura tratta dal romanzo 𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙞𝙡 𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙞 𝙢𝙖𝙣𝙙𝙤𝙧𝙡𝙞 di 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗵𝗲𝗻 𝗖𝗼𝗿𝗮𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶.

Vi aspettiamo!

Cari auguri di buon Natale 🌟Se potete, rallentate un po' e godetevi queste giornate. L'ideale sarebbe con un bel libro a...
24/12/2024

Cari auguri di buon Natale 🌟

Se potete, rallentate un po' e godetevi queste giornate. L'ideale sarebbe con un bel libro a portata di mano.

Un abbraccio!

Un ultimo appuntamento dell’anno di Aperitivo d’Autore dalle emozioni forti quello che abbiamo vissuto ieri sera nel sem...
19/12/2024

Un ultimo appuntamento dell’anno di Aperitivo d’Autore dalle emozioni forti quello che abbiamo vissuto ieri sera nel sempre ospitale Parco delle Querce.

Grazie a Chiara Tagliaferri che ha ammaliato i presenti con i ritratti delle Morgane, ricordandoci come le nostre vite siano piene di fecondità, ognuna a suo modo, e tutte libere e uniche. È stato un caldo abbraccio. Abbiamo ascoltato le storie di donne incredibili, ci siamo interrogati e abbiamo riso. Per questo ci piace pensare che anche Michela Murgia, se fosse stata con noi, avrebbe gradito.

Grazie ai partner enogastronomici della serata: la buona cucina del Parco delle Querce, Vetrère per gli eccellenti vini in degustazione e Ideal Pasticceria per il gustosissimo momento finale.

Grazie a Mondadori per la consueta fiducia. Grazie al Comune di Crispiano per il sostegno a questo evento. Grazie all’Associazione Alzàia Onlus per l'indispensabile testimonianza.

Grazie al pubblico, sempre tanto interessato e interessante, che ci ha accompagnato in questi mesi ricchi di bei momenti. Con Aperitivo d’Autore ci rivediamo nel 2025, sarà il decimo anno per il nostro format.

🗞️ TarantoToday dà notizia dell’Aperitivo d'Autore con Chiara Tagliaferri di domaniAvete ancora 24 ore per assicurarvi i...
17/12/2024

🗞️ TarantoToday dà notizia dell’Aperitivo d'Autore con Chiara Tagliaferri di domani

Avete ancora 24 ore per assicurarvi il ticket che dà accesso alla serata. Lo trovate qui: https://bit.ly/4g8yuuA La biglietteria chiuderà alle ore 13 di mercoledì

Eventi / Incontri Chiara Tagliaferri chiude l’anno di Aperitivo d’Autore a Crispiano Dove Parco delle Querce Indirizzo non disponibile Crispiano Quando Dal 18/12/2024 al 18/12/2024 solo domani 19:30 Prezzo Prezzo non disponibile Altre informazioni Redazione 15 dicembre 2024 14:55 CRISPIANO - L.....

«... Qui ci sono tante, tantissime madri. Sono madri per scelta, madri nonostante, madri di figlie e figli ma anche di g...
16/12/2024

«... Qui ci sono tante, tantissime madri. Sono madri per scelta, madri nonostante, madri di figlie e figli ma anche di genitori e sorelle e fratelli, madri che odiano essere madri e madri che vogliono esserlo insieme: se la tentazione, di fronte a un catalogo, è quella di cercare un esempio (così abituate come siamo alle raccolte di vite esemplari di uomini che ci vengono presentati dalla storia per imparare qualcosa), le Morgane non funzionano così... »

Qui potete leggere tutta la recensione di "Morgana. Il corpo della madre" uscita su Vogue Italia: https://www.vogue.it/article/libro-morgana-corpo-della-madre-chiara-tagliaferri-michela-murgia

🔥 Mancano due giorni all'Aperitivo d'Autore con Chiara Tagliaferri e c'è ancora la possibilità di acquistare il biglietto per partecipare. Ma affrettatevi, la vendita terminerà alle ore 13 di mercoledì 🎟️ https://bit.ly/4g8yuuA

Come dice Tagliaferri, questo è un testo sulla vita che “non devi per forza partorire, perché madre è chi cresce i figli, non chi li fa”

🥧 Ideal Pasticceria è partner di Aperitivo d'Autore con Chiara Tagliaferri È l’ultimo appuntamento dell’anno del nostro ...
14/12/2024

🥧 Ideal Pasticceria è partner di Aperitivo d'Autore con Chiara Tagliaferri

È l’ultimo appuntamento dell’anno del nostro format, quindi quale occasione migliore per farci gli auguri con una dolce sorpresa? A deliziare il palato dei presenti ci penserà il maestro pasticcere Roberto Clemente.

📍 Dal 1947 Ideal Pasticceria si trova a Crispiano, in corso Vittorio Emanuele, nei pressi di piazza Madonna della Neve.

👉 Per partecipare all’Aperitivo d’Autore del 18 dicembre è necessario prendere il ticket in prevendita sul circuito Postoriservato: https://bit.ly/4g8yuuA Sarà possibile acquistare i ticket fino alle ore 13 del giorno dell’evento.

𝗟𝗢 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗧𝗘 𝗖𝗛𝗘... ⁉️❤️‍🔥 𝙈𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙖 è il progetto letterario e politico nato nel 2019 dalla volontà di 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 e 𝗖𝗵𝗶𝗮...
13/12/2024

𝗟𝗢 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗧𝗘 𝗖𝗛𝗘... ⁉️

❤️‍🔥 𝙈𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙖 è il progetto letterario e politico nato nel 2019 dalla volontà di 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 e 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗧𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗳𝗲𝗿𝗿𝗶 attraverso un 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 sulla piattaforma Storielibere.fm. Si tratta di una sorta di enciclopedia di donne fuori dagli schemi, di epoche diverse, raccontate dalla penna e dalla voce delle due autrici. “Morgana” ha finora registrato oltre 7 milioni di download e rappresenta un punto di riferimento nel mondo del podcast italiano.

🎙️ Dopo aver raccontato le storie di “ragazze che tua madre non approverebbe”, le autrici hanno affrontato i tabù e i pregiudizi legati al rapporto donne e denaro, quindi si sono concentrate sul corpo come bersaglio di violenza e come mezzo di autodeterminazione di sé, per finire con il tema del corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità nelle sue più intricate declinazioni. Il podcast è dedicato a tutte quelle donne che, con la loro natura controcorrente, quasi sempre esagerata e strana ma comunque straordinaria, hanno lasciato il loro segno nella storia, anche se spesso la loro storia è invece poco conosciuta. Vengono raccontate le vicende, tra le altre, di Margaret Atwood, Madonna, Santa Caterina da Siena, Moana Pozzi, le sorelle Brontë, Grace Jones, Ipazia, Cher, Oprah Winfrey, Francesca Sanna Sulis, Nadia Comaneci, Elena Ferrante, Maria di Nazaret, Goliarda Sapienza, Sylvia Plath, le Madri di Plaza de Mayo.

📚 Le figure femminili inserite nel podcast hanno ispirato anche tre volumi editi da Mondadori, il primo uscito nel 2019 e l’ultimo a ottobre di quest’anno, sempre ad opera di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri.

🙅️ Perché l’appellativo di Morgane? Un po’ fata ma anche e soprattutto strega, Morgana è la sorella malgradita di Re Artù, donna additata come ambigua poiché non ha voluto consegnare il suo potere magico al servizio del regno del fratello, uomo, e con le sue scelte ha creato un mondo parallelo – la città di Avalon – dove la vita delle donne non era in balìa di nessun parametro sociale di giudizio.

👉 Il 18 dicembre avremo il piacere di ospitare ad Chiara Tagliaferri. Insieme a lei parleremo dell’ultimo libro scritto con Michela Murgia, “Morgana. Il corpo della madre”, e dell’intero progetto “Morgana”. A conversare con Tagliaferri sarà Vincenzo Parabita, direttore artistico di Aperitivo d’Autore. L’ingresso è con ticket esclusivamente in prevendita ⤵
https://bit.ly/4g8yuuA

--- I vini di   ---✨ 𝗩𝗘𝗧𝗥𝗘̀𝗥𝗘 ✨Le prime notizie certe della tenuta risalgono al 1600, quando nel Salento fioriva il Baro...
12/12/2024

--- I vini di ---

✨ 𝗩𝗘𝗧𝗥𝗘̀𝗥𝗘 ✨

Le prime notizie certe della tenuta risalgono al 1600, quando nel Salento fioriva il Barocco. Un’antica mappa del ‘700 attesta la presenza di una già affermata realtà agricola e vinicola nel terreno sul quale sorge oggi l’azienda agricola Vetrère. Nel 1903, Serafina Troilo sposa Michele Ammazzalorsa, che lascia i suoi possedimenti al nipote Enrico Bruni, padre delle attuali proprietarie. Dal 2002 l’azienda è guidata da Annamaria e Francesca. Dal 1999 il 50% della produzione è biologica e, a partire dal 2016, tutta l’azienda viene condotta in biologico. Vetrère persegue una strategia di sostenibilità per la riduzione degli impatti ambientali generati dall’attività agricola. Ciò è possibile attraverso l’utilizzo di materie prime certificate per l’utilizzo in agricoltura biologica, con il mantenimento delle siepi e dei muretti a secco, necessari rifugi della forma selvatica, e con l’inerbimento controllato. Tra l'altro Vetrère è in grado di soddisfare il suo fabbisogno energetico in completa autonomia: l’energia elettrica è prodotta dalla generosità del sole della Puglia. Una caldaia a biomasse genera il calore che serve alla tenuta: i vinaccioli vengono fatti essiccare naturalmente d’estate per essere il combustibile naturale d’inverno. Tra rossi, bianchi, rosati e spumanti, al momento Vetrère produce una ventina di etichette di vino, molte delle quali negli anni hanno ricevuto diversi riconoscimenti. Dal frutto di meraviglioso ulivi secolari, Vetrère produce anche l'olio extravergine di oliva. L'azienda si trova a Taranto, sulla strada provinciale Monteiasi – Montemesola.

🍷 Il 18 dicembre i partecipanti ad Aperitivo d'Autore con Chiara Tagliaferri avranno l'opportunità di degustare i vini di Vetrère. Ticket esclusivamente in prevendita qui: https://bit.ly/4g8yuuA

Per info: 380.4385348 - [email protected]

📸 Il fotoracconto (realizzato da Antonio Causi) dell’ultimo Aperitivo d’Autore ci ricorda che bellezza è stato. Tra una ...
11/12/2024

📸 Il fotoracconto (realizzato da Antonio Causi) dell’ultimo Aperitivo d’Autore ci ricorda che bellezza è stato. Tra una settimana lo rifacciamo 😊 Ci sarete? Assicuratevi il vostro posto ↙️
https://bit.ly/4g8yuuA

Il 12 novembre 2024 Aperitivo d’Autore ha ospitato Pablo Trincia, uno dei narratori più emozionanti e coinvolgenti dei nostri tempi. Con la sua penna e la sua voce, non solo ha rivoluzionato e fatto esplodere il fenomeno dei podcast in Italia, ma è riuscito a entrare nella mente e nei cuori del pubblico come uno dei più iconici storyteller di oggi.

L’appuntamento si è tenuto a Taranto, in quello scrigno di storie che è il teatro TaTÀ. Come sempre, il nostro format si è aperto con l’enogastronomia del territorio in cui stavolta sono stati protagonisti il food de Le vetrine del gusto e i vini di Feudo Croce (Tinazzi).

Dopo aver raccontato tante storie degli altri, con il libro “Come nascono le storie” (Roi Edizioni) Trincia per la prima volta ci svela gli elementi e i processi che utilizza per dare vita alle sue inchieste e a tutti i suoi lavori, e ci permette di sbirciare dietro le quinte del processo creativo delle sue narrazioni di maggior successo degli ultimi anni. Nel fare questo, però, l’autore si è reso conto che, se voleva capire davvero cosa lo ha portato a fare il lavoro che fa nel modo in cui lo fa, avrebbe dovuto riaprire dei cassetti della sua storia chiusi da troppo tempo e fare i conti con alcuni traumi irrisolti del passato.

Pablo Trincia a Taranto ha dialogato con Vincenzo Parabita, ideatore di Aperitivo d’Autore.

Per info su Aperitivo d'Autore: [email protected] – 380.4385348

[foto di Antonio Causi]

--- Il libro di   ---✨ 𝗠𝗢𝗥𝗚𝗔𝗡𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗥𝗘 ✨(Mondadori)Si conclude con questo terzo volume lo straordinario pr...
09/12/2024

--- Il libro di ---

✨ 𝗠𝗢𝗥𝗚𝗔𝗡𝗔. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗥𝗘 ✨
(Mondadori)

Si conclude con questo terzo volume lo straordinario progetto letterario e politico a cui Michela Murgia e Chiara Tagliaferri hanno dato vita nel 2019 attraverso un podcast di grande successo che è poi diventato il primo libro della celebre serie: “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe”. Da allora quelle “ragazze fuori dagli schemi”, la cui ultima preoccupazione è compiacere gli altri, si sono esponenzialmente moltiplicate, non solo nei luminosi racconti delle autrici, ma anche nel vasto pubblico di ascoltatori e lettori, dando luogo a una meravigliosa esperienza collettiva, un intrepido esercito di Morgane, fatto di donne – ma anche di uomini, persone in transizione e q***r –, che in quelle storie di libertà e coraggio si sono viste e riconosciute. Il corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità nelle sue più intricate declinazioni sono i soggetti politici che le due scrittrici hanno scelto di mettere al centro di questo capitolo finale. E, come scrive Chiara Tagliaferri nella prefazione al libro: “Troverete Morgane terroriste, ragazzine che arrivano da Nazaret per cambiare il mondo, madri che non smettono di marciare intorno all’obelisco di Plaza de Mayo, scrittrici senza corpo o rinchiuse in campane di vetro, pioniere del femminismo e della chirurgia estetica... Le loro storie mostrano un mondo liberante ricco di fecondità alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre”. Maria di Nazaret, la madre non madre per eccellenza, Elena Ferrante che si è imposta in tutto il mondo prescindendo dalla sua presenza fisica, David Bowie che si è divertito a cambiare pelle di continuo, “le madri due volte” di Plaza de Mayo, Sylvia Plath, Goliarda Sapienza e tante altre. E per finire, la stessa Michela Murgia, madre, amica, sorella, intellettuale e donna dalle molte vite, raccontata attraverso la voce della sua famiglia q***r e dei suoi amici più cari. Bruciano più che mai queste Morgane e la luce che sprigionano non smetterà mai di far brillare tutte le deviazioni del nostro cammino.

📌 Il 18 dicembre la coautrice Chiara Tagliaferri ne parlerà ad Aperitivo d’Autore, a Crispiano. Ingresso con ticket in prevendita: https://bit.ly/4g8yuuA Per info: 380.4385348 - [email protected]

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Volta la carta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Volta la carta:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share