Giugno Antoniano

  • Home
  • Giugno Antoniano

Eventi della rassegna annuale "Giugno Antoniano" e delle diverse iniziative di taglio storico, artistico, culturale, editoriale della Basilica del Santo a Padova e delle molte realtà a essa collegate.

Violenza e adolescenti è il tema del dossier “Terapie del conflitto” del Messaggero di sant'Antonio di aprile. Firmato d...
02/04/2025

Violenza e adolescenti è il tema del dossier “Terapie del conflitto” del Messaggero di sant'Antonio di aprile. Firmato da , l’approfondimento evidenzia criticità e possibili vie d’uscita al cinismo e alla violenza. Un viaggio a tutto tondo in un’età difficile in compagnia del noto pedagogista .
Da dove nasce la forza di amare, specialmente quando tutto sembra perduto? Dall’Amore di Cristo, che fa nuove tutte le cose. Ne scrive il direttore fra nell’editoriale “Pasqua, festa di speranza”.
Una politica come alta forma di ca**tà: è il network trasversale e multipartisan “La Rete di Trieste”, nato all’indomani della 50° Settimana sociale dei cattolici da un gruppo di amministratori pubblici per un rinnovato impegno a servizio del bene comune, cristianamente ispirato. Di .
Arrivano dall’Africa due storie di guerra e fede. Il fotoreportage “I signori della guerra” firmato da sulla Repubblica democratica del Congo, che da decenni combatte una guerra senza confini per il controllo dei territori più ricchi in termini di risorse del sottosuolo.
nell’articolo “L’Africa mi ha adottato” racconta le vicende di mons. Christian Carlassare, dallo scorso luglio alla guida della diocesi di Bentiu, in Sud Sudan, dilaniato da decenni di guerra. Nemmeno il suo ferimento nel 2021 ha smorzato il suo amore per l’Africa.
“In dialogo con la città a con il mondo” è l’intervista di a , dal 17 febbraio scorso sovrintendente e direttore artistico della Scala di Milano, il teatro d’opera più importante del mondo.
A molti sfugge che Antonio trascorse ben tre anni della sua breve vita Oltralpe. “In Francia, sulle orme di Antonio” è il dialogo di con , docente di Storia medievale all’Università di Padova e profonda conoscitrice del francescanesimo delle origini.
ne “Il paradosso dell’arte” ha visitato per i lettori la mostra «Facile ironia» aperta fino al 7 settembre al MAMbo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, dedicata all’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
Tra le rubriche mensili da segnalare In cammino di padre intitolata questo mese “Verso il luogo del cuore”.

Cum tucte le “sue” creature: il Messaggero dei Ragazzi di aprile dedica la copertina (disegnata dal tratto inconfondibil...
01/04/2025

Cum tucte le “sue” creature: il Messaggero dei Ragazzi di aprile dedica la copertina (disegnata dal tratto inconfondibile di ) al di , di cui quest’anno ricorre l’ottocentenario.
All’interno in “Cantiamo le creature per sempre” racconta la genesi di questa lode a Dio sulla bellezza del Creato in un momento molto difficile del Poverello di Assisi: i forti dolori agli occhi lo costringevano a ripararsi nella semioscurità. Per dire che la vita rimane anche nelle zone d’ombra della nostra quotidianità.
Visto che domani è la , il dossier “Per diventare grandi” traccia alcuni percorsi di autonomia per le persone con questo disturbo, come PizzAut, il biscottificio Frolla, la cooperativa sociale Emc2, Mozart Nest House.
L’inchiesta del mese di “Violenti perché?” analizza con l’aiuto e la testimonianza di giovani adolescenti il fenomeno della violenza, che nasconde un disagio diffuso nelle giovani generazioni. Da dove nasce questo bisogno di far male agli altri?
“Tutti in biblioteca” di , illustrato da , accompagna i lettori in alcune delle più incredibili del mondo: da quella nel ghiaccio in Antartide a quella in legno di Liyuan in Cina, fino alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, la più antica d’Europa.
ha visitato invece “Il Museo dei sogni" di Feltre nella sede della Cooperativa Arcobaleno ’86, con la sua mostra tematica «Le chiavi della porta della tua vita», che non sono semplici chiavi, ma rappresentano tante esistenze.
, infine, firma “Nessuna come lei” che ripercorre la carriera e la vita della più grande ginnasta di tutti i tempi, .

Antonio800
Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova
Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv
RiparaLaMiaCasa
Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova

Volevamo invitarvi alla serata di domenica a Vicenza con   e   ma... 🥁Tutti i 300 posti del Palazzo delle Opere sociali ...
28/03/2025

Volevamo invitarvi alla serata di domenica a Vicenza con e ma... 🥁
Tutti i 300 posti del Palazzo delle Opere sociali sono stati esauriti! 🎉
Vi rimandiamo al sito delle Edizioni Messaggero Padova dove potete scoprire i libri di Bormolini. E speriamo di riuscire a organizzare altri eventi 😉
Alla prossima!

Grazie a   per aver dedicato al Messaggero di sant'Antonio, al Messaggero dei Ragazzi e alle nostre altre riviste estere...
24/03/2025

Grazie a per aver dedicato al Messaggero di sant'Antonio, al Messaggero dei Ragazzi e alle nostre altre riviste estere l'articolo pubblicato su ÉNordEst. Con una intervista al nostro direttore fra della Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv.
Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova
Antonio800
Veneranda Arca di S.Antonio
Centro Studi Antoniani - associazione
Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova

Sant’ Antonio conobbe personalmente San Francesco, dopo aver lasciato l’abito degli agostiniani, richiamato dalla testimonianza del frate

✍ Prendi nota delle dateIl 1° e l’8 aprile alle 20.45 in Sala dello Studio Teologico della Pontificia Basilica di sant'A...
21/03/2025

✍ Prendi nota delle date
Il 1° e l’8 aprile alle 20.45 in Sala dello Studio Teologico della Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova tornano gli incontri di Quaresima della , dedicati quest’anno all’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e incentrati su due figure di grande rilievo della Diocesi di Padova, e non solo.
Si cercherà di fare emergere l'importanza di due testimoni legati alla : ➡ Vinicio Dalla Vecchia (1924-1954), partigiano, politico e medico, una voce che parla ancora per il tipo di testimonianza che ha dato con la sua vita, e ➡ mons. Giovanni Nervo (1918-2013), attivo nel partigianato cittadino quando era sacerdote all’Istituto Barbarigo di Padova.
Per approfondire leggi qui: https://www.santantonio.org/it/content/corsia-del-santo-placido-cortese-incontri-di-quaresima-sull80deg-della-liberazione-da

Profuma di primavera, stagione in cui tutto rinasce e fiorisce, il Messaggero dei Ragazzi di marzo. Il 21 del mese non è...
27/02/2025

Profuma di primavera, stagione in cui tutto rinasce e fiorisce, il Messaggero dei Ragazzi di marzo. Il 21 del mese non è soltanto il primo giorno di primavera, ma anche la Giornata internazionale della Poesia. Ne scrive in “Poesie di primavera” , che ha realizzato anche un laboratorio per giovani aspiranti poeti che presentano le loro composizioni in versi.
Non mancano le sfide del nostro tempo, una tra tutte il problema della plastica. Nel dossier racconta una delle soluzioni più innovative: “I vermi mangiaplastica”. Saranno loro a fermare l’inquinamento del pianeta, attualmente sommerso da questo materiale?
“Il tempo della natura” è l’intervista di a , vincitore del concorso che ha premiato le foto naturalistiche più belle del mondo. Per scattare questa foto l’autore, cuneese, ha viaggiato per un giorno in aereo e tre in macchina per raggiungere l’Himalaya e al MeRa racconta i segreti della foto premiata.
Il 14 di marzo è invece il Giorno del «pi greco», il famoso numero della matematica che fa capolino anche in altri campi inaspettati. Tanti fenomeni, come le onde e l’andamento dei fiumi, sono legati infatti a questo numero. “Il mondo di pi greco” di .
Nell’inchiesta intitolata “Challenge… per trovare il vero senso” ha chiesto a ragazze e ragazzi quindicenni cosa è per loro una sfida e se hanno partecipato sui social alle cosiddette «challenge».
Con “Uno di noi”, nella rubrica Incredibile, fra Simplicio racconta con il suo stile originale il tempo di Quaresima in quest’anno giubilare.

Pellegrini di speranza con Sant’Antonio: in occasione dell’anno giubilare, i frati di Padova hanno messo a punto un perc...
22/02/2025

Pellegrini di speranza con Sant’Antonio: in occasione dell’anno giubilare, i frati di Padova hanno messo a punto un percorso all’interno della Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova per tutti i devoti che la visiteranno. Una ragione in più per un pellegrinaggio al Santo, dove domenica 16 febbraio si è svolta la tradizionale festa della traslazione delle reliquie.
Ne ha parlato padre Mario Conte, Direttore editoriale «Messenger of Saint Anthony» a su Tv2000 venerdì, con interviste anche al rettore Antonio Ramina, a p. Giancarlo Zamengo, direttore generale del di sant'Antonio, e alcune testimonianze di pellegrini e devoti
Grazie a , , , ,
Rivedi il servizio dedicato alla Basilica del Santo qui:

Pellegrini di speranza con Sant’Antonio: in occasione dell’anno giubilare, i frati di Padova hanno messo a punto un percorso all’interno della Basilica per t...

Proseguono i lavori dei frati francescani conventuali riuniti in capitolo nella Casa di spiritualità di Camposampiero (P...
22/02/2025

Proseguono i lavori dei frati francescani conventuali riuniti in capitolo nella Casa di spiritualità di Camposampiero (PD), dopo l’elezione nella giornata del 20 febbraio di fra Roberto Brandinelli nel servizio di Ministro Provinciale della Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv
Nella serata di ieri, 21 febbraio, i frati hanno provveduto anche alla scelta dei religiosi che compongono il consiglio del Ministro provinciale, detti “definitori”.
Al termine delle operazioni di voto il Definitorio provinciale risulta così composto: , Ministro provinciale, con i definitori , , , , , , e l'economo provinciale .
A tutti loro un augurio di buon lavoro!

Prosegue il Capitolo Provinciale Ordinario 2025 dei francescani del nord Italia a Camposampiero (PD)

Francescani conventuali del nord-Italia: in Capitolo provinciale a Camposampiero oggi è stato eletto come Ministro provi...
20/02/2025

Francescani conventuali del nord-Italia: in Capitolo provinciale a Camposampiero oggi è stato eletto come Ministro provinciale, fra Roberto Brandinelli, confermando il servizio di animazione e guida della fraternità provinciale già offerto dal confratello nel precedente quadriennio 2021-2025.
La prima parte del Capitolo Provinciale Ordinario 2025 Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv è in corso dal 17 febbraio a Camposampiero, nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani. La seconda parte si svolgerà dal 21 al 26 aprile sempre a Camposampiero.
Congratulazioni a fra Roberto.

I frati capitolari confermano il servizio di animazione e guida della fraternità provinciale già offerto da fra Roberto nel precedente quadriennio 2021-2025

Da Sora Acqua di san Francesco alle Mamme No Pfas, dall’Antropocene alla giustizia climatica, tutte le sfumature della p...
16/02/2025

Da Sora Acqua di san Francesco alle Mamme No Pfas, dall’Antropocene alla giustizia climatica, tutte le sfumature della parola “Acqua”, navigando tra discipline diverse ‒ fisica, ecologia, religione, economia ‒ per ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale attraverso le pagine di un libro. È questo il senso di “Acqua” di Simone Morandini per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova.
Nel tempo di crisi socio-ambientale che chiamiamo Antropocéne è essenziale ripensare l’acqua, anche per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita.
Martedì 18 febbraio alle 17.30 su Zoom presentazione del libro con Simone Morandini. Dialogano con l'autore Francesco Puma del Comitato di Pilotaggio Tavolo Contratti di Fiume, Paolo Rizzuto del Comitato di Pilotaggio del TNdCF, Giorgio Osti dell’Università di Padova, Daniela Luise del Coordinamento Agende 21 locali. A introdurre la serata Matteo Mascia della Fondazione Lanza, che ha promosso l’incontro, con il saluto di Alberto Vela delle Edizioni Messaggero Padova.

Martedì 18 febbraio alle 17.30 collegati a questo link👇
https://bit.ly/4jQmWyX



La Festa della Traslazione delle reliquie del Santo, detta popolarmente Festa della Lingua, che si terrà domenica 16 feb...
14/02/2025

La Festa della Traslazione delle reliquie del Santo, detta popolarmente Festa della Lingua, che si terrà domenica 16 febbraio, è la ricorrenza antoniana più importante dopo la solennità del 13 Giugno. Si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta di Antonio più di 760 anni fa.
Dopo la messa cantata delle ore 18.00, ci sarà l’attesa processione all’interno della Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova con la Reliquia del Santo.
https://www.santantonio.org/it/content/domenica-16-febbraio-la-festa-della-traslazione-detta-della-lingua-del-santo
Le messe delle ore 11.00 e 18.00 saranno trasmesse in diretta anche nella pagina Sant'Antonio di Padova - I frati della Basilica

Si festeggia il ritrovamento nel 1263 della lingua incorrotta di Antonio dopo trent'anni dalla morte. Alle 18.00 processione con le sacre reliquie all'interno del santuario

«Da 22 anni   appoggia World Friends e il suo fondatore, il medico Gianfranco Morino, che ha saputo costruire insieme a ...
05/02/2025

«Da 22 anni appoggia World Friends e il suo fondatore, il medico Gianfranco Morino, che ha saputo costruire insieme a dottori, operatori e volontari kenioti una rete sanitaria negli slum di Nairobi. Ogni grande cambiamento comincia da un piccolo passo, da una scintilla di bene che diventa un progetto condiviso. È accaduto così con la lunga collaborazione tra World Friends, ong fondata dal medico Gianfranco Morino, e Caritas sant’Antonio, uniti da oltre 20 anni in un progetto per migliorare le condizioni di salute e di vita negli slum a nord-est di Nairobi, tra le baraccopoli più povere e abbandonate del Kenya».

Così nell’articolo “Sanità in baraccopoli” nel Messaggero di sant'Antonio di febbraio.

Da 22 anni Caritas sant’Antonio appoggia World Friends e il suo fondatore, il medico Gianfranco Morino, che ha saputo costruire insieme a dottori, operatori e volontari kenioti una rete sanitaria negli slum di Nairobi.

Nel Messaggero dei Ragazzi di febbraio la fantasia ci parla di noi. In vista del carnevale,  , nel pezzo intitolato "Tim...
03/02/2025

Nel Messaggero dei Ragazzi di febbraio la fantasia ci parla di noi. In vista del carnevale, , nel pezzo intitolato "Tim Burton's labyrinth", racconta l’universo di personaggi nati dalla sua creatività, un po’ dark ma pieno di simpatia e umorismo, a cui è dedicata una mostra alla Fabbrica del Vapore a Milano.

Perché non ho più voglia di parlare e preferisco stare solo? Perché mi sento diverso e il mondo mi appare ostile? A queste domande di ogni “perfetto adolescente” cerca di dare risposta il dossier “Voglio stare da solo” di . Dentro a questi interrogativi c’è tutto il mondo complicato di chi sta crescendo e fatica a riconoscersi.

Tra le molte emozioni “pericolose” che provano i giovanissimi c’è anche la rabbia. Nell’inchiesta “Disinnesca la rabbia” con i suoi studenti si è interrogato su questo sentimento, cercando di capire perché ci arrabbiamo e come gestire questa pentola a pressione, in modo che non diventi troppo esplosiva.

“Le azzurrine verso le isole Fær Øer” di racconta la nazionale femminile di calcio under 17 in cerca della qualificazione per gli europei di maggio. Con un’intervista a , attaccante della Roma e della nazionale.

Nella rubrica Curiosando porta i lettori “A scuola di mosaico”. A Spilimbergo in Friuli esiste una delle più rinomate scuole di mosaicisti del mondo, che dal 1922 ha il suo centro d’eccellenza in provincia di Pordenone.

Sul versante fumetti, prosegue “Space life” sceneggiato da e disegnato di : un numero decisamente insolito e autoironico visto che tra i protagonisti cartonati della puntata c’è lo stesso disegnatore!

Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova
Sant'Antonio di Padova - I frati della Basilica
Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv

Qui il sommario:
https://www.meraweb.it/messaggero-dei-ragazzi-febbraio-2025/

Parla di speranza il Messaggero di sant'Antonio di febbraio, a partire dalla copertina, dedicata al tema delicato della ...
01/02/2025

Parla di speranza il Messaggero di sant'Antonio di febbraio, a partire dalla copertina, dedicata al tema delicato della malattia guardata con gli occhi della speranza, che rimanda all’ampio dossier “Come un mandorlo”, scritto a sei mani, dove sono raccontate tre storie di persone che offrono uno sguardo inedito sul dolore: “Nato tre volte” di dedicata a fra Tullio Pastorelli, missionario in Cile, da due anni rientrato in Italia a seguito di un drammatico incidente; “Contemplativa sulle strade del mondo” di che intervista , autrice di libri affetta da sclerosi multipla, e “Una compagna di viaggio” di , che raccoglie la storia di , ideatrice del blog Bipolarismoinviaggio.com
Di speranza parla anche l’editoriale del direttore fra “Perché tutti siano una sola cosa”, una speranza che conduce a cercare ciò che unisce piuttosto che ciò che divide, e le pagine della nuova rubrica “Tracce di speranza”, tra Bibbia e Letteratura, scritta dal biblista e già priore di Bose e dallo scrittore .
Da legno di dolore a legno di speranza è il percorso che ha trasformato in strumenti musicali, grazie all’opera della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti di Milano, il legno dei barconi dei migranti giunti a Lampedusa, raccontato da in “Note di speranza”.
Lungo Il Cammino di sant'Antonio possono succedere molte cose belle. Come la proposta di matrimonio che André, un giovane pellegrino italo-brasiliano, ha fatto a Gianna, una sua connazionale e compagna di pellegrinaggio da Camposampiero a Padova. Lo racconta in «Mi vuoi sposare?».
Un’affascinante signora che, per restare al passo coi tempi, è pronta a indossare l’abito sportivo dei neologismi di origine inglese. È la metafora con cui descrive la lingua italiana nell’articolo “Anziana, ma di classe”, sul buon uso della lingua italiana.
Nell’articolo “La «scopritrice» di santi” intervista suor , prima consultrice storica, poi postulatrice e oggi una delle rare donne consultrice teologa per il Dicastero delle Cause dei Santi.
con “Il magistrato melomane” ha invece intervistato il magistrato, scrittore noir e ora anche librettista , al suo debutto nel mondo della lirica.
Infine, da segnalare Verba manent, curata dallo psicologo e scrittore , un viaggio tra le scritte che compaiono sui muri delle città pazientemente raccolte dall’autore, come quella comparsa a Palermo che da il titolo alla rubrica di febbraio: «La poesia ci serve, disperatamente».

 Oggi alle ore 17 a Padova l'Istituto di Cultura Italo-Tedesco, in collaborazione con l'associazione San Daniele Aps pro...
27/01/2025


Oggi alle ore 17 a Padova l'Istituto di Cultura Italo-Tedesco, in collaborazione con l'associazione San Daniele Aps propongono la conferenza del dott. Enzo Sabbadin "Le memorie delle sorelle Martini: la Catena di salvezza e la strada per Mauthausen". Vengono illustrate le vicende delle sorelle Martini - Teresa, Lidia, Carla Liliana e Renata - che, tra il 21 dicembre 1943 e il 14 marzo 1944, hanno portato in salvo in Svizzera circa 300 ex-prigionieri alleati e alcuni conoscenti ebrei, collaborando con padre Placido Cortese, frate del Santo e direttore del Messaggero di sant'Antonio, e la rete FRA-MA, Franceschini-Marchesi. Il relatore è figlio di Lidia Martini. L'evento si svolge nella sede dell'istituto (via dei Borromeo, 16 angolo via San Fermo) oppure tramite la piattaforma Zoom, previa iscrizione sul sito dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco.
Ingresso gratuito.
Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova
Istituto di Cultura Italo Tedesco
Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv
Università degli Studi di Padova
Comune di Padova

In vista del   di tutte le vittime dell’Olocausto (27 gennaio), domani, sabato 25 gennaio alle ore 16.00 ad Albignasego ...
24/01/2025

In vista del di tutte le vittime dell’Olocausto (27 gennaio), domani, sabato 25 gennaio alle ore 16.00 ad Albignasego (PD), in sala Verdi a Villa Obizzi, il Comune di Albignasego in collaborazione con il locale circolo AUSER organizza la conferenza "Per non dimenticare" incentrata sulla figura di padre , con padre Fabio Turrisendo, OfmConv.
Il Venerabile padre Placido Cortese (1907-1944), frate della Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova e direttore del Messaggero di sant'Antonio durante la Seconda guerra mondiale, pagò con la propria vita l’aver salvato ebrei, internati e oppositori dei nazifascisti. Per questo, nel 2018 è stato insignito della Medaglia d'oro al merito civile in memoria dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Inoltre, fino al 16 febbraio, il Centro culturale a Padova, in Sala Acquario, piano terra, ospita la mostra fotografico-documentaria itinerante "Nel mio cuore come una ferita. Il campo di concentramento di Chiesanuova e l’opera di padre Placido Cortese".
→ Orari apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00; lunedì chiuso.
→ Ingresso libero.
Frutto delle accurate ricerche d’archivio condotte dal prof. Antonio Spinelli e dalla dott.ssa Maria Grazia Tornisiello in Italia e Slovenia, la mostra è una prima restituzione al pubblico di documenti e testimonianze storiche per lo più sconosciute ai padovani. Un doveroso tributo alla memoria dei fatti accaduti nel campo di concentramento di Chiesanuova (nel dopoguerra diventato caserma “Mario Romagnoli”, poi dismessa nel 2009) e il giusto riconoscimento delle sofferenze di migliaia di internati e internate, provenienti dalla ex Jugoslavia, nonché dell’opera di soccorso sostenuta in particolare da padre Placido Cortese, frate del Santo.
La mostra è promossa da:
Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova Ofmconv, Comune di Padova (che ha dato il patrocinio), Consulta di Quartiere 6A, Associazione Viaggiare i Balcani, Museo nazionale di storia contemporanea della Slovenia, Casrec - Centro di Ateneo per la storia della resistenza e dell’età contemporanea - Unipd (che ha dato il patrocinio), Veneranda Arca di S. Antonio, Diocesi di Padova.

Per chi è a Padova oggi, segnaliamo che alle 17.30, in sala conferenze del Museo storico della Terza Armata, si terrà l'...
23/01/2025

Per chi è a Padova oggi, segnaliamo che alle 17.30, in sala conferenze del Museo storico della Terza Armata, si terrà l'incontro "L'esempio dei Giusti. Storie di Giusti italiani". L'evento in vista della vedrà come relatori:
➡️ Franco Perlasca della Fondazione Giorgio Perlasca
➡ p. Giorgio Laggioni, vicepostulatore della causa di beatificazione del Venerabile p. Placido Cortese
➡ Giuseppe Iorio della Questura di Padova

Ingresso libero

Un anno fa all’età di 91 anni moriva padre Francesco Ruffato, frate della Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova....
21/01/2025

Un anno fa all’età di 91 anni moriva padre Francesco Ruffato, frate della Pontificia Basilica di sant'Antonio di Padova. Per ricordarlo gli amici del a Mestre hanno organizzato per mercoledì 22 gennaio alle ore 17.30 l’incontro “Il frate che conquistò Mestre - La grande lezione di Padre Francesco Ruffato alla ‘sua’ città” all’Auditorium Cesare de Michelis.
Con le testimonianze di Gianfranco Bettin, Giampietro Capogrosso, Ennio Chiodi, Massimo D’Onofrio, Alberto Laggia, Rossella Neri, Edoardo Pittalis, Alessandro Toffolo, Giuliano Vaona

+++ Ingresso libero fino a esaurimento posti +++

Padre Francesco è stato un giornalista (collaborò con testate locali e RadioRaiVeneto, riviste culturali, Messaggero di sant'Antonio); docente di IRC (in particolare al Liceo Franchetti di Mestre); autore di numerose pubblicazioni e libretti per opere teatrali e musicali (Edizioni Messaggero Padova); instancabile animatore culturale, musicale e sociale, in particolare a Milano (Centro Culturale Antonianum), Mestre (Centro Culturale Kolbe; Polifonica Benedetto Marcello; Scuola di Giornalismo A.Chiodi, Televita), Padova (Corsia del Santo, Televita).

+++ Nella sua Basilica del Santo a Padova padre Francesco verrà ricordato nel primo anniversario della salita alla casa del Padre venerdì 24 gennaio nella santa messa delle ore 18.00 +++.
Uniti nel ricordo e nella memoria.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Giugno Antoniano posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Giugno Antoniano:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share