LecceVegan

LecceVegan Promuoviamo uno stile di vita etico sano e rispettoso dell'ambiente. si riusciva a trovare qualcosa di adatto.

Per essere membro attivo della community iscriviti anche al nostro gruppo Facebook (https://www.facebook.com/groups/1433299426944085/) Da oltre sette anni ci occupiamo di promuovere sul territorio salentino, non solo attraverso la community e i social, ma anche attraverso eventi a tema e conferenze, uno stile di vita vegan e sostenibile. LecceVegan nasce sul territorio salentino nel 2014 da un sog

no collettivo, quello di un mondo più etico e dall'unione di un sempre maggior numero di persone intorno ai temi dell'etica, della sostenibilità alimentare e di un corretto stile di vita. All'epoca i vegani erano praticamente sconosciuti ai più, degli alieni incomprensibili, e difficilmente all'interno della grande distribuzione organizzata (supermercati e co.) Questa realtà territoriale nasce così, da un desiderio di aggregazione, per la voglia di comunicare e scambiarsi consigli, di socializzare e conoscersi; è in questo modo che nel tempo, da qualcosa di piccolo, questa realtà si è trasformata crescendo sempre più, arrivando a comprendere persone provenienti da tutta la provincia di Lecce e non solo, anche da altre zone del Salento. Sin da subito, e questo ci ha contraddistinto e continua a contraddistinguerci dalla maggior parte delle altre (sempre e comunque importantissime) realtà vegan nazionali, si è deciso di non fermarsi al mero social, ma di muoversi sul piano della realtà attraverso eventi di vario tipo (cene conviviali, banchetti informativi, flash mob, eventi legati alla sostenibilità, conferenze, proiezioni, presentazioni di libri, beneficienza e tanto altro) che hanno fatto della connessione tra le persone qualcosa di concreto e non solo virtuale. Abbiamo fatto rete con altre realtà locali, perché solo questo può, a nostro parere, fare la differenza. A dispetto di quanto molti credano, i vegani non sono in guerra col mondo, non vogliono distruggere, ma aiutare a costruire, a costruire qualcosa di altro, un mondo più bello, migliore. Attualmente, siamo arrivati a circa trenta eventi l'anno, la maggior parte dei quali destinati alla beneficenza e per questo ringraziamo tutti i membri di questa che, nata da un semplicissimo gruppo Facebook, è diventata una bellissima realtà, unita e solidale, inoltre non possiamo che ringraziare anche gli amici delle altre realtà locali, sia vegan che non (aziende, associazioni, cooperative, liberi professionisti, ecc.), con cui negli anni abbiamo avuto l'onore e il piacere di collaborare, e tutte le persone meravigliose che con passione ci seguono e che perseguono questo sogno. Ognuno di noi ha creato LecceVegan, questa comunità, ognuno di noi è LecceVegan.

Per chi dice: "in Italia non succede". Purtroppo succede eccome... 😞"Carcasse di suinetti, ratti e sporcizia in un allev...
06/11/2025

Per chi dice: "in Italia non succede". Purtroppo succede eccome... 😞

"Carcasse di suinetti, ratti e sporcizia in un allevamento di maiali del Mantovano: i marchi coinvolti nell’indagine di Greenpeace"

La nuova inchiesta di Greenpeace svela la crudeltà e il degrado in un allevamento intensivo di maiali in Lombardia

Cos'è la Dissonanza Cognitiva?La dissonanza cognitiva si manifesta quando percepiamo un forte conflitto tra le nostre co...
31/10/2025

Cos'è la Dissonanza Cognitiva?
La dissonanza cognitiva si manifesta quando percepiamo un forte conflitto tra le nostre convinzioni e le nostre azioni o anche tra i nostri comportamenti di fronte a due pensieri o convinzioni che sono in aperto conflitto. Quello stato di disagio o di tensione che si prova in queste circostanze è proprio la dissonanza cognitiva!

In altre parole, la dissonanza cognitiva è la scomodità che proviamo quando le nostre credenze, valori, opinioni e comportamenti sono in esplicito contrasto tra di loro.
Un esempio, all'interno dell’esperienza vegan (ma non solo), è sentirsi dire: "tanto mangio carne solo una volta alla settimana" oppure "una sola persona non può fare la differenza".

🌻 L’argomento è ampio e, per alcuni aspetti, complesso. Se ne avete voglia, raccontateci la vostra esperienza. Ci sono stati dei momenti in cui avete percepito negli altri o in voi stessi questa dissonanza?

👉 Il Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario risponderà alle vostre domande e commenti per tutta la giornata, fino alle 21.00 di questa sera.

Tutti noi almeno una volta nella nostra vita avremo sentito parlare di buco dell'ozono, sprechi d'acqua e di inquinament...
28/10/2025

Tutti noi almeno una volta nella nostra vita avremo sentito parlare di buco dell'ozono, sprechi d'acqua e di inquinamento in generale; ci hanno detto che il mondo non ce la fa più, che stiamo arrivando ad un punto di non ritorno e hanno addotto a questo tutta una serie di giuste cause e ci hanno informato sui modi per ridurre le emissioni e gli sprechi, quello che però non ci hanno detto in tutte queste campagne di sensibilizzazione è fondamentale: risparmiare acqua quando si lavano i piatti, stare meno sotto la doccia, evitare quando possibile di accendere troppe luci, ecc., sono tutte ottime pratiche che vengono però a crollare nell'esatto momento in cui addentiamo un pezzo di carne.

Prendiamo ad esempio l'impronta idrica che l'allevamento crea a livello globale: gli animali ovviamente sono esseri viventi quindi hanno tutta una serie di necessità, come mangiare (produzione di foraggio= acqua e pesticidi), bere e i loro impianti devono essere puliti, ciò fa si che per ottenere un solo chilo di carne di manzo vengano consumati 15400 litri d'acqua, un'impronta venti volte superiore a quella dei cereali.

Dal punto di vista ambientale gli allevamenti intensivi producono un impatto disastroso: inquinano le falde, consumano le riserve idriche, promuovono la desertificazione, la deforestazione e la degradazione del suolo e con una produzione del 18% delle emissioni di gas serra globali superano addirittura il settore dei trasporti (13,5%) per l'inquinamento dell'aria.

Quando mangiamo o andiamo al supermercato compiamo una scelta tra il mondo com'è oggi, come potrebbe essere e come sarà.

R.I.P. ❤️😞
27/10/2025

R.I.P. ❤️😞

Mu’ath Abu Rukba aveva 30 anni e un sogno semplice: restituire speranza agli animali intrappolati nel caos. Veterinario del Sulala Animal Rescue, l’unico rifugio attivo a Gaza, dedicava ogni giorno a curare gli animali feriti tra le macerie. È stato ucciso mentre cercava di recuperare i suoi effetti personali a Jabalia.
Il suo sacrificio ci ricorda che anche nei momenti peggiori, la compassione e il coraggio possono fare la differenza. Mu’ath vive ancora negli animali che ha salvato e nei cuori di chi lo ricorda.

Joaquin Phoenix ❤️
20/10/2025

Joaquin Phoenix ❤️

In un’epoca dove la sensibilità viene scambiata per debolezza, dimostra il contrario.

Non è solo un attore geniale e credibilissimo nei suoi ruoli, ma un animalista e un vegano convinto. Da anni rifiuta ogni prodotto di origine animale e usa la sua fama per denunciare l’ipocrisia di un’industria che fa finta di non vedere la sofferenza dietro un piatto o una pelliccia. E noi lo amiamo anche per questo ❤

"Sì, ma le proteine?" "Solo insalata?" La Cena è Servita! 🥗😅Per il nostro primo Pensieri & Insalata, oggi parliamo di un...
17/10/2025

"Sì, ma le proteine?" "Solo insalata?"
La Cena è Servita! 🥗😅

Per il nostro primo Pensieri & Insalata, oggi parliamo di un classico intramontabile: "Chiacchiere a tavola: «Sì, ma la carne la mangio una volta ogni tanto»".

Il momento in cui sei a tavola e arriva la fatidica domanda (curiosa, scettica o critica) sul tuo essere vegan.. e tu sei lì ad aspettarla, perché sai che alla fine arriverà, soprattutto se ci sono persone nuove..

Ma perché avviene?
Spesso alla base di queste domande ci sono due fenomeni abbastanza comuni: dissonanza cognitiva e mancanza di connessione.
Per quanto certe domande possano essere fastidiose e sembrare disinformate, infatti, queste a volte nascono da percezioni di sfida nei confronti di abitudini, costruzioni del mondo e della propria identità.

Come è possibile allora far capire agli altri valori e motivazioni che sottendono la scelta e filosofia vegana se già in partenza le domande sono queste? E la frustrazione inizia a mo***re... Ma queste domande non indicano necessariamente una mancanza di apertura al confronto, spesso solo paura di ciò che non si conosce o si ha difficoltà a comprendere.

Voi come vi sentite in queste situazioni? Quali esperienze avete vissuto? Vi fingete invisibili o riuscite a gestire confronto ed emozioni? È cambiato il vostro modo di interagire con gli altri nel tempo? Cosa oggi vi da più fastidio?

Ne possiamo parlare insieme oggi nei commenti, dalle 9:00 alle 20:00. Scrivete quello che volete: domande, curiosità, esperienze.

Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario

📢 In vista dell'ormai imminente primo appuntamento di "Pensieri e insalata" condividiamo con voi alcune "regole del gioc...
16/10/2025

📢 In vista dell'ormai imminente primo appuntamento di "Pensieri e insalata" condividiamo con voi alcune "regole del gioco" 😍

👉 Ricordate che questo spazio è pensato per noi: per confrontarci, per stimolare la consapevolezza e tutelare il benessere di ognunə.

📌 Ogni venerdì, il Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario risponderà alle vostre riflessioni e domande tra le 9:00 e le 20:00.
Una volta conclusa la sessione, i commenti saranno disabilitati e non sarà più possibile inserirne di nuovi. Le domande e risposte presentate fino ad allora resteranno comunque disponibili.

Come Partecipare?

🔸Commenti:
Sentitevi liberə di inserire commenti, spunti o esperienze direttamente sotto il post, ricordando di restare in tema con l’argomento del giorno.

🔸 Commenti più delicati:
Se preferite potete condividere commenti in forma anonima oppure, per discutere di esperienze più personali, potete scrivere un messaggio al dott. Tartarini in privato.

🔸 Rispetto e Inclusività (Spazio Sicuro):
"Pensieri e insalata" è e sarà sempre uno spazio sicuro, privo di giudizio, rispettoso e supportivo. Interagite sotto al post sempre con gentilezza, onestà e rispetto per tuttə. Niente attacchi personali, linguaggio discriminatorio, polemico o provocatorio.

------------------------------------
⚠️ Note Importanti! ⚠️

🔹Non è consulenza:
Il post e le discussioni che ne conseguiranno sono esclusivamente da intendere a scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un sostituto o una qualche forma di diagnosi, terapia o intervento professionale individualizzato.

🔹 Riservatezza e anonimato:
La riservatezza su un social è inevitabilmente limitata. Pertanto, non condividete in pubblico dati sensibili o richieste di pareri clinici su questioni personali o relative a terze persone.

🧡 In caso di necessità:
Ci teniamo a ricordare che per questioni più delicate, relative a salute mentale e difficoltà personali, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante/psicologo o ai numeri di emergenza.

Le belle notizie ❤️
16/10/2025

Le belle notizie ❤️

🎉 È FINITA: il ha chiuso i battenti! 🎉

Per ben 70 anni il parco marino è stato gettonatissimo ma soprattuttoè diventato simbolo della sofferenza e dello sfruttamento animale camuffata da “divertimento”. Bene, il sipario è calato. E non è un fallimento: è una liberazione.
Nessun delfino o foca sarà più prigioniero dello storico parco di Virginia Key, aperto nel 1955 e legato alla leggenda televisiva di Flipper.

Il declino economico, le ispezioni federali e le accuse di maltrattamenti agli animali hanno spento i riflettori su quella che un tempo era considerata la “casa” dei delfini e dell’ Lo**ta, morta nel 2023 dopo oltre 50 anni in cattività.

La scorsa domenica lunghe file di famiglie si sono radunate per salutare pinguini, leoni marini e delfini, mentre gli ambientalisti festeggiavano la chiusura definendola “la fine di una stagione di abusi”.

Scopri di più: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/miami-seaquarium-chiude-dopo-70-anni/

📢💥 Grandi novità: nuovo format LecceVegan in arrivo!! I temi legati allo stile di vita vegan sono tanti e riguardano mol...
15/10/2025

📢💥 Grandi novità:
nuovo format LecceVegan in arrivo!!

I temi legati allo stile di vita vegan sono tanti e riguardano molteplici aspetti della vita di ogni giorno. Molti di voi ci scrivono spesso per raccontarci alcune esperienze e per chiedere consiglio.

Tutto questo ci ha fatto riflettere e assieme ad alcuni esperti vegan abbiamo deciso di metterci insieme e creare un nuovo format, che possa essere utile a tuttə. Questa idea prevederà una serie di post settimanali che diventeranno dei momenti di confronto per tuttə.

✨ "Pensieri & insalata" sarà la prima stellina di questo nuovo spazio di condivisione. Uno spazio del cuore per riflettere, confrontarsi e, per chi vorrà, fare domande e condividere nei commenti la propria esperienza. Niente giudizi, solo condivisione e supporto reciproco.

A partire da questo venerdì, ogni settimana troverete un post speciale scritto dal Dott. Fabio Tartarini. Psicologo, counsellor, Tutor Universitario e veganaccio incallito, che già in passato ha collaborato con la nostra realtà.

Essere vegan non è solo una scelta alimentare, implica anche tanto altro: è sensibilità, è ascolto, è talvolta anche peso sulle spalle e luce nel cuore.

💬 Per tutti questi motivi questo sarà anche uno spazio per fare domande, chiedere spunti o condividere riflessioni nei commenti. Uno spazio sicuro, rispettoso e ricco di stimoli per nutrire mente e cuore🧘‍♀️💚 Perché prendersi cura di sé è un gesto radicale e rivoluzionario. Come lo è scegliere ogni giorno la compassione.

Il primo appuntamento è questo venerdì, il tema sarà "Chiacchiere a tavola: «sì, ma la carne la mangio una volta ogni tanto»"! 😄🌱

Presto vi sveleremo quali altre stelline compongono il firmamento di questo progetto per tuttə noi ✨🥰

A prestissimo con altre bellissime novità ❤️

Piccoli passi alla volta...
14/10/2025

Piccoli passi alla volta...

Una notizia che segna un passo storico per il benessere animale.
Nel Regno Unito non sarà più autorizzato il brutale , un esperimento che costringe topi e ratti a nuotare fino allo sfinimento, intrappolati in cilindri d’acqua senza via di fuga.

Molti di loro muoiono subito dopo, sacrificati come cavie nei laboratori. Questo metodo, usato per studiare gli effetti degli antidepressivi, è stato ampiamente criticato per la sua inutilità e crudeltà.

La svolta è arrivata grazie alla pressione costante di PETA UK: anni di proteste, petizioni e incontri istituzionali hanno portato il governo a dire basta.
E anche giganti come Pfizer, Johnson & Johnson e Bayer e GSK hanno deciso di abbandonare definitivamente questo test. Un segnale forte alla comunità scientifica mondiale: la ricerca può (e deve) evolversi senza crudeltà!

Per saperne di più: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/regno-unito-stop-forced-swim-test-topi/

10/10/2025

Prima sfruttati e tenuti prigionieri, ora a rischio eutanasia. Marineland, il celebre parco marino che ha chiuso nel 2024, minaccia di sopprimere 30 beluga perché “non ha più fondi per mantenerli”.
Il governo canadese ha bloccato il trasferimento in Cina perché incompatibile con il loro benessere.

Così la direzione del Marineland ha risposto con un vero e proprio ricatto ed è pronto a uccidere i cetacei in assenza di un sostegno finanziario o un’autorizzazione all’espatrio. Questi animali non hanno colpe: non possono essere sacrificati per errori umani e conti in rosso! Dal 2019 nel parco sono già morti 19 beluga e un’orca. Ora serve una soluzione concreta che non sia una condanna a morte!

Per saperne di più: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/marineland-minaccia-sopprimere-30-beluga/

Giornata mondiale degli animali:è strano come l'uomo debba creare necessariamente delle ricorrenze speciali per ricordar...
04/10/2025

Giornata mondiale degli animali:
è strano come l'uomo debba creare necessariamente delle ricorrenze speciali per ricordarsi di qualcosa.. abbiamo la giornata dell'amore, quella del papà, dell'ambiente, persino una contro la violenza.. dobbiamo ricordarci che è sbagliato essere violenti...
C'è una giornata per ogni cosa, quando invece ogni giorno dovrebbe essere importante per ricordarsi di amare, di avere attenzione, rispetto e consapevolezza.

Dovremmo allenarci alla consapevolezza, ce lo dovrebbero insegnare sin da piccoli.

Oggi è la Giornata mondiale degli animali, facciamo sì che diventi un momento di riflessione, usiamola per prendere consapevolezza e perché si prolunghi in tutti i giorni e in tutte le nostre azioni.

Diverse culture, diversi cibi, specie diverse, ma stesso cuore.. siamo tutti animali, ma alcuni li mangiamo e altri no, perché?

Siamo tutti uguali, tutti meritiamo rispetto, tutti soffriamo e tutti abbiamo sentimenti, nessuno merita di soffrire, essere torturato, cucinato e mangiato... A questa giornata dedico alcune frasi famose, che siano di spunto e di riflessione, che sia una buona giornata mondiale degli animali per tutti e che sia di consapevolezza e che si protenda in tutti i giorni prossimi e in tutte le azioni future ❤

La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
(M. K. "Mahatma" Gandhi)

Verrà il tempo in cui l'uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l'uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto...
(Leonardo da Vinci)

Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà.
(Emile Zola)

Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l'abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz'acqua diretti al macello.
(Marguerite Yourcenar)

Gli uomini fanno agli animali ciò che sono capaci di fare ai propri simili: gli allevamenti di bestiame e i macelli sono il prototipo dei campi di concentramento così come c'è analogia tra l'uso degli insetticidi e le armi chimiche, e via dicendo.
(S. Mordysnky)

Perché dovremmo considerare di minor valore la sofferenza inflitta ad altre creature, per il semplice fatto che queste appartengono ad una specie diversa dalla nostra?
(Prof. Dr. Jean-Claude Wolf)

Riconosci nell'animale un soggetto, non un oggetto?
Allora sii coerente, non domandare "che cosa" mangiamo oggi, ma "chi" mangiamo oggi.
(Charlotte Probst)

Gli animali hanno propri diritti e dignità come te stesso. E' un ammonimento che suona quasi sovversivo. Facciamoci allora sovversivi: contro ignoranza, indifferenza, crudeltà.
(Marguerite Yourcenar)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when LecceVegan posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to LecceVegan:

  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share