29/10/2021
Sapevi che il glutine si può vedere anche a occhio n**o? 🧐 🧐
Andiamo con ordine: il glutine è un piccolo complesso alimentare che si trova nella maggior parte dei cereali a esclusione di riso, mais, amaranto, grano saraceno e sorgo. 🌾🌾
Il termine glutine viene dal latino gluten, glutinis, ovvero “colla”.
Il glutine è infatti quell'elemento - conosciuto sin dall'antichità - che consente l'elasticità degli impasti e la formazione della preziosa “maglia glutinica”.
In molti casi alcune farine per la panificazione che trovi in commercio presentano l'aggiunta di glutine, proprio per consentire una lievitazione migliore! 🥐 🥯 🍞 🥖
La domanda è: dove possiamo vedere questa piccola proteina, così dannosa per i celiaci e gli intolleranti?
🌱Iniziamo dal chicco di grano.
Partendo dall'esterno abbiamo una sottile membrana cellulosica che chiamiamo “crusca”, rimossa dai cereali raffinati e mantenuta invece nei cereali integrali.
Sotto questa membrana si trova l’endosperma, la riserva di nutrimento per la futura piantina.
Nell'endosperma sono contenuti amidi (i “carboidrati”), vitamine, sali minerali e una parte proteica costituita da glutelina, prolammina (gliadina), albumina e globulina.
Nel cuore del nostro chicco di grano abbiamo poi il germe, che contiene le informazioni genetiche per far sbocciare una nuova pianta.
👉Il glutine si genera dalla glutenina e dalla gliadina contenute nell’endosperma: i due elementi, a contatto con l’acqua, si gonfiano e assumono una consistenza molle e molto elastica.
Vuoi vedere il glutine ancora più da vicino?
👉È sufficiente prendere della comune farina di grano tenero e realizzare un piccolo impasto con dell'acqua, come quello per il pane. Dopodiché, si deve lasciare questo panetto in ammollo in acqua fredda in una ciotola per due/tre ore. Quindi, si procede sciacquando l’impasto con acqua calda e poi fredda, finché la ciotola non rimane pulita. Ci vorranno almeno una ventina di minuti.
A questo punto hai rimosso tutto l’amido: quello che vedi è il glutine!
👉La buona notizia è che questa pallina di glutine può essere mangiata - ovviamente per chi non è intollerante o allergico.
Curiosità: trovi il glutine anche in commercio, sotto il nome di seitan.