Casa delle Culture Ancona

Casa delle Culture Ancona La nostra mission? Regalare ad Ancona uno spazio di aggregazione culturale.

"Lo spazio che non ti aspetti nel
cuore di Valle Miano"

Biblioteca, aula studio, sala polifunzionale per eventi all'interno della cella frigorifera dell'ex-mattatoio.

🌱 Libri sostenibili disponibili al REACT! E tu? Conosci già Mlol? ⬇️⬇️
26/04/2025

🌱 Libri sostenibili disponibili al REACT!

E tu? Conosci già Mlol?
⬇️⬇️

MLOL è la prima rete italiana di biblioteche digitali. Una piattaforma per l'accesso al digital lending (prestito digitale) di ebook, quotidiani e periodici da tutto il mondo e tanti altri contenuti.

🥀 Non sempre la memoria si lascia raccontare. A volte resta chiusa nei cassetti, tra pagine ingiallite, fotografie, voci...
25/04/2025

🥀 Non sempre la memoria si lascia raccontare. A volte resta chiusa nei cassetti, tra pagine ingiallite, fotografie, voci che si abbassano nel tempo.
Il 22 aprile Silvia Spargoli ha compiuto un gesto raro e prezioso: ha aperto quei cassetti, portando nella dimensione pubblica la storia privata del nonno Mario, partigiano. Non una celebrazione, ma un atto di gratitudine: un filo teso tra passato e presente, tra intimità e impegno civile. Abbiamo ascoltato non solo la storia di un uomo, ma l'eco di tutte le vite che hanno scelto la libertà, anche a costo di perderla.
A Silvia, e a chi continua a credere nel valore della memoria condivisa, il nostro grazie ❤️
Perché ricordare è un dovere che somiglia a un atto d'amore.

📆 martedì 22 aprile 2025🕘 H 21:00📍Casa delle Culture, via Valle Miano 46In occasione dell' 80° anno dalla festa della Li...
16/04/2025

📆 martedì 22 aprile 2025
🕘 H 21:00
📍Casa delle Culture, via Valle Miano 46

In occasione dell' 80° anno dalla festa della Liberazione, vi proponiamo la storia di Mario, un giovane ragazzo anconetano che nel 1943, all'età di 18 anni, decide di prendere parte alla Resistenza armata partigiana contro l'occupazione tedesca ed il regime fascista.

Un viaggio che ci riporta indietro alla scoperta delle vicende sulla lotta partigiana nell'anconetano, attraverso la lettura di testimonianze di guerra di fatti realmente accaduti.
Un momento per non dimenticare ciò che è stato e per continuare a mantenere viva questa importante pagina di Storia.

"Il Partigiano Mario"
Testi: Mario Piloni
Voce Narrante: Silvia Spargoli

Venerdì 18 e sabato 19 ospiteremo la mostra personale dell'artista anconetano Stefano Serpilli con una selezione delle s...
16/04/2025

Venerdì 18 e sabato 19 ospiteremo la mostra personale dell'artista anconetano Stefano Serpilli con una selezione delle sue opere – molte delle quali inedite – e alcune dedicate al tema della Pasqua.

Inaugurazione:
Venerdì 18 aprile alle ore 17.30

Apertura al pubblico anche
Sabato 19 aprile
dalle 10.00 alle 12.30
e dalle 17.00 alle 19.30

Serpilli, artista autodidatta con un percorso espositivo che lo ha portato in città italiane e internazionali – da Ancona a Montecarlo, fino a Venice Beach, Los Angeles – ha voluto fortemente presentare le sue opere a Casa delle Culture anche per offrire a chi ancora non li conoscesse, un'occasione di scoperta degli spazi rigenerati dell'ex mattatoio.

🔥  Vi aspettiamo 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎  in biblioteca Mattatoio n. 46🔥 incontro con l'autrice 𝐄𝐬𝐩𝐞́𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐇𝐚𝐤𝐮𝐳𝐰𝐢𝐦...
15/04/2025

🔥 Vi aspettiamo 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 in biblioteca Mattatoio n. 46🔥

incontro con l'autrice 𝐄𝐬𝐩𝐞́𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐇𝐚𝐤𝐮𝐳𝐰𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚
a cura di Nate Intere-Ancona

𝐿𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑙𝑡𝑖𝑒𝑡𝑛𝑖𝑐𝑎. 𝐸𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑒 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖, 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑖, 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀, 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑒. 𝐷𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎.

📖📚 TRA I BIANCHI DI SCUOLA 📖📚

💥 La collettiva transfemminista presenta:
TRA I BIANCHI DI SCUOLA di .zwimana

📅 Giovedì 17 aprile dalle ore 18.00

📍
Via Vallemiano 46, Ancona

➡️ Espérance Hakuzwimana, .zwimana, è nata in Ruanda nel 1991. È cresciuta in provincia di Brescia e nel 2015 si è trasferita a Torino, dove ha frequentato la Scuola Holden. È un’attivista culturale e in Italia lavora con associazioni, scuole, biblioteche e aziende per smontare gli stereotipi alla base di tutte le discriminazioni. Ha pubblicato E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People, 2019), Tutta intera (Einaudi, 2022), La banda del pianerottolo (Mondadori, 2023).

➡️ Giovedì 17 Aprile presenterà insieme a noi e alla biblioteca .46 il suo ultimo libro, una guida per la scuola che sempre di più ha a che fare con una realtà multietnica.

‼️Vi aspettiamo ‼️

❗Giovedì in biblioteca!❗Appuntamento da non perdere.Libera Ancona Presidio Rocco Chinnici
31/03/2025

❗Giovedì in biblioteca!❗
Appuntamento da non perdere.

Libera Ancona Presidio Rocco Chinnici

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 "𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐧𝐚" 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐙𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢

📅 Giovedì 3 aprile
🕓Ore 18:30
📌Biblioteca Mattatoio n.46 - Casa delle Culture (via Vallemiano 46)

In dialogo con l'autrice, Cinzia Caimmi referente presidio Libera "Rocco Chinnici" di Ancona

Anna è una donna in fuga, e il suo vero nome non lo sapremo mai. Da oltre un decennio lotta per sfuggire alla sua famiglia, che occupa i vertici della criminalità calabrese e non le perdona la sua scelta di libertà. Dopo l’assassinio del marito – una «lupara bianca» – Anna è rimasta sola con le sue due figlie, decisa a proteggerle da un destino già scritto. Senza segreti da rivelare, lo Stato non può offrirle protezione; per lei, legalmente, il cambio di identità non è possibile e la sua libertà rimane appesa a un filo. Questa è la storia straordinaria di una donna che ha rischiato tutto per conquistarsi un futuro diverso: per quattro volte l’hanno trovata, per quattro volte lei e le sue figlie hanno dovuto abbandonare ogni cosa e ricominciare da capo. Ogni giorno è una battaglia, ma in don Luigi Ciotti e nella rete di «Libera» Anna ha trovato un’ancora di salvezza.

𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐙𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢 è inviata de la Repubblica. Ha iniziato la sua carriera in Sicilia seguendo per trent'anni prima le cronache di mafia, le stragi e i grandi processi, poi il tema dell'immigrazione. Adesso segue la cronaca nazionale e l'attività del ministero dell'Interno. Con Francesco Viviano ha scritto diversi saggi di attualità tra cui: I misteri dell’agenda rossa (Aliberti, 2010) e Alfano, biografia non autorizzata (Editori Internazionali Riuniti, 2011). Per Imprimatur ha firmato il libro Il coraggio delle donne con il quale ha vinto il premio “Targa Il Molinello per il giornalismo”. È stata “Cronista dell’anno” nel 2008.

😁Una panaromica sulla realtà di Casa delle Culture, raccontata in pochi minuti! Con Emanuela Capomagi Video di Matteo Gi...
30/03/2025

😁Una panaromica sulla realtà di Casa delle Culture, raccontata in pochi minuti!
Con Emanuela Capomagi
Video di Matteo Giacchella

Casa delle Culture resta aperta grazie all'impegno di tanti soci e amici!
SOSTIENICI!💪
Se vuoi contribuire anche tu, puoi farlo attraverso il 5X1000, inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale: 𝟵𝟯𝟭𝟭𝟬𝟲𝟵𝟬𝟰𝟮𝟮

oppure con un contributo libero andando al link*
https://secure.tspay.app/payMe/EojR4toW5O0jNeYSngW4RzDYADw

*La donazione attraverso il link é detraibile al 30% - i dati inseriti non verranno registrati. Saranno cancellati alla chiusura della pagina

Una veloce e attuale panoramica sulla realtà di Casa delle Culture, raccontata dalla presidentessa Emanuela Capomagi. Che volto ha l'associazione oggi e qual...

È arrivata la primavera e con la stagione cambiano anche le aperture di Casa delle Culture e .46. Per questa stagione ec...
26/03/2025

È arrivata la primavera e con la stagione cambiano anche le aperture di Casa delle Culture e .46.
Per questa stagione eccezionalmente aperti anche di SABATO!

Segnatevi gli orari e venite a trovarci, noi vi aspettiamo con tante proposte e libri da scegliere.

☢️🎤𝐑𝐀𝐏 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐓𝐔𝐃𝐄 - 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐫𝐚𝐩🎤☢️Da mercoledì 26/03 a mercoledì 25/06 prenderà il vià una nuova attività, un laborato...
19/03/2025

☢️🎤𝐑𝐀𝐏 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐓𝐔𝐃𝐄 - 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐫𝐚𝐩🎤☢️
Da mercoledì 26/03 a mercoledì 25/06 prenderà il vià una nuova attività, un laboratorio rap dove potersi avvicinare a questa forma di scrittura e di canto ma anche conoscere meglio la cultura hip hop e come questa ha influenzato svariate generazioni sia a livello nazionale che locale 😎

📣 Di seguito alcune info pratiche:
- Inizio mercoledì 26/03
- Ogni mercoledì
- Orario 15.00/17.00
- Luogo: Casa delle Culture Ancona
- Il corso verrà seguito da Luca Dub e Drugo
- Il corso è rivolto a ragazz* dai 14 ai 25 anni

𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐈𝐓𝐈 𝐐𝐔𝐈 👉https://lc.cx/8d7Uw3

✨ Per info
🔤 [email protected]
📱 3737660799

🎤 Luca Dub
Rapper anconetano con base a La Cupa Sp.A.
Cresciuto sentendo RATM e LP inizia a comporre rime nel novembre del 2022.
I testi riflettono la sua anima: lotta, amore e introspezione sono temi che caratterizzano le sue liriche.
Attualmente al lavoro per il suo primo album che uscirà nel 2025.

🎤 Drugo
Andrea Drugo, classe 1974.
Pioniere dorico della cultura Hip-Hop, inizia come writer nel 90-91 e inizia a scrivere le prime rime.
Membro e fondatore del primo gruppo HH della città, Ruvidope Mcs, passando per il progetto Beatsturee, arrivando alla formazione del gruppo Banana Spliff, con 5 dischi all'attivo e collaborazioni prestigiose tra le quali Sean Price e 5ft dei Black Moon da NY e Danno dei Colle der Fomento.
Nel 2022 esce con il suo primo progetto solista "Ma l'amor mio non muore".

Vi aspettiamo numerosi 🔥

15/03/2025

La primavera è alle porte, ma tra giornate calde e fredde, spesso porta con sé anche qualche malanno di stagione! 🤧😪

Purtroppo dobbiamo rimandare l’evento previsto per Domenica 16 Marzo con Stella Sacchini, ma niente paura! Recupereremo prossimamente!

Stay tuned!

Purtroppo dobbiamo annullare la presentazione di domani. Niente paura, recupereremo la data nelle prossime settimane. Se...
15/03/2025

Purtroppo dobbiamo annullare la presentazione di domani.
Niente paura, recupereremo la data nelle prossime settimane. Seguiteci per restare aggiornati sulle prossime attività!

La primavera è alle porte, ma tra giornate calde e fredde, spesso porta con sé anche qualche malanno di stagione! 🤧😪

Purtroppo dobbiamo rimandare l’evento previsto per Domenica 16 Marzo con Stella Sacchini, ma niente paura! Recupereremo prossimamente!

Stay tuned!

🔥Ci aspetta un fine settimana ricco di eventi! 🔥𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟓 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎📌 Casa delle Culture🕐 dalle ore 10 alle 21Presentazione m...
14/03/2025

🔥Ci aspetta un fine settimana ricco di eventi! 🔥

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟓 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎
📌 Casa delle Culture
🕐 dalle ore 10 alle 21
Presentazione mostra fotografica dedicata alla nave 𝑳𝒊𝒇𝒆 𝑺𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕 di Emergency. Alle 17:00 Incontro con la volontaria Elena Damiani che ha preso parte ad alcune missioni di ricerca e soccorso.

📌 The Mole
🕐 ore 17:00
Presentazione del libro 𝑺𝒈𝒉𝒆𝒎𝒃𝒐 di Diego Mongardini. Intervengono Giordano Boria, orientatore e operatore Informagiovani, Matteo Marchegiani (Arcigay Comunitas Ancona) e Giorgia Sestilli, bibliotecaria Mattatoio n. 46

𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟔 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎
📌 Casa delle Culture - biblioteca Mattatoio n. 46
🕐 ore 17:00
Presentazione del libro 𝑭𝒖𝒐𝒓𝒊 𝑷𝒐𝒔𝒕𝒐 di Stella Sacchini.
Letture a cura di Luana Guercio di
Interviene Giorgia Sestilli, bibliotecaria.

Vi aspettiamo!

📸Domani, sabato 15 marzo dalle ore 10:00 alle ore 21:00 ospiteremo la mostra fotografica che sta girando l'Italia dedica...
14/03/2025

📸Domani, sabato 15 marzo dalle ore 10:00 alle ore 21:00 ospiteremo la mostra fotografica che sta girando l'Italia dedicata alla nave Life Support di EMERGENCY, impegnata nelle missioni di Search and Rescue (SAR) nel Mediterraneo centrale. Un momento per conoscere da vicino la quotidianità delle operazioni di soccorso operate a bordo e riprese attraverso le immagini scattate dai fotografi che hanno preso parte ad alcune missioni.

🎙 Ore 17:00 – Incontro con Elena Damiani, volontaria di EMERGENCY, che racconterà la sua esperienza sulla Life Support.

📍 Ingresso gratuito
Vi aspettiamo!

Casa delle Culture e Terzavia invitano tutte e tutti all’evento “Libere di Cantare”, un’occasione di riflessione e resis...
08/03/2025

Casa delle Culture e Terzavia invitano tutte e tutti all’evento “Libere di Cantare”, un’occasione di riflessione e resistenza in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.

Proietteremo il documentario “The Female Voice of Iran”, che racconta la lotta delle donne iraniane per il diritto di cantare, un diritto negato e ostacolato dal regime. Attraverso le loro voci, il film ci porta dentro una battaglia culturale e politica che parla di libertà, autodeterminazione e resistenza.

Dopo la proiezione, ci sarà uno spazio di discussione per condividere pensieri e approfondire insieme il tema della libertà di espressione femminile nel mondo.

Vi aspettiamo per una serata di confronto e consapevolezza!

👉Su A - Ancona rivista a colori attraverso le parole della presidentessa Emanuela Capomagi  il racconto della realtà com...
01/03/2025

👉Su A - Ancona rivista a colori attraverso le parole della presidentessa Emanuela Capomagi il racconto della realtà complessa di Casa delle Culture, fatta di tante diverse sfaccettature e sopratutto di tante persone, che da anni, fanno rete e si impegnano in maniera volontaria per tenere aperto e vivo un servizio alla città. https://anconarivistaacolori.it/casa-delle-culture-il-servizio-pubblico-che-meritiamo-e-che-il-pubblico-non-sostiene-intervista-alla-presidente-emanuela-capomagi/?utm_source=substack&utm_medium=email

Indirizzo

Via Vallemiano, 46
Ancona
60125

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 15:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 15:00 - 19:30
Venerdì 17:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:00

Telefono

+393737660799

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa delle Culture Ancona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa delle Culture Ancona:

Condividi