10/09/2024
Iniziamo la presentazione di artisti ed eventi della FESTA DI SANTA LUCIA! Assolo 13-14-15-16-17 Settembre 2024
Venerdi 13 Settembre ore 19
presso Casa Ida Serra in Via S.Lucia 15
SHARDIRLAND - Presentazione del nuovo disco di Nicola Piredda
Il progetto discografico “Shardirland” nasce quasi per caso nel 2014 dall’idea di utilizzare la fisarmonica (legata, in Sardegna, a doppia mandata con la musica tradizionale) per esplorare diversi generi musicali abbastanza lontani dalle sonorità tradizionali sarde.
Pur scostandosi dai temi e dai suoni tipici della Sardegna l’intenzione è stata, da subito, quella di contaminare temi che caratterizzano il panorama musicale sardo con le sonorità irlandesi,spaziando poi fino al rock.
Ne risultano otto tracce attraverso le quali è possibile compiere un viaggio, con suggestioni che arrivano dal medioriente, passando per il mediterraneo, con contaminazioni flamenche fino ad approdare in Irlanda, su un sottofondo di suggestioni, personaggi e storie pagane intrecciate con l’odierno sacro.
Dalla notte e dalle danze delle streghe alle scogliere di Caponieddu, ai marinai Shardana alle divintà celtiche, passando per i fuochi di San Giovanni e le processioni e le feste in onore dei nostri santi, Shardirland è un album interamente strumentale, dove le voci e i canti evocano gli scenari ancestrali ma anche attuali, dove i temi della musica sarda sono spesso incastonati e “mascherati”, a volte quasi irriconoscibili ma sempre presenti.
Il disco è stato suonato curato in ogni suo aspetto (composizione, registrazione, mixaggio, mastering, grafiche) da Nicola Piredda, in arte “Nigòah”, e al momento è in fase di lavorazione una seconda produzione, “Shardirland Vol.2”
--------------------------------------------------------------------------
Nicola Piredda - classe 1986, Inizia a studiare il pianoforte all’età di quattro anni e la fisarmonica a otto, sotto la guida del maestro Dario Lotta. A dieci anni intraprende lo studio della fisarmonica tradizionale, guidato dal maestro Pietro Madau.
A nove anni inizia a cantare, quasi per gioco, in una formazione “a cuntrattu” (quartetto vocale tipico seneghese) per poi esibirsi, nei successivi dieci anni, con “Su cuntrattu de Antoni Maria Cubadda”. Con questa formazione si esibirà in numerose piazze della Sardegna per arrivare poi all’Italia continentale (Genova, Castel del Piano, Maranello). Si esibisce inoltre, come cantore, in Spagna, Austria, Francia.
A 17 anni entra a far parte in qualità di fisarmonicista e corista della band oristanese “Malinda Mai” con la quale, nei successivi 10 anni e proponendo le musiche del cantautore genovese Fabrizio de Andrè, calca numerosi palchi della Sardegna. Numerose, anche in questo caso, le trasferte oltremare , come Arese, Varedo, Alessandria, il Teatro dal Verme (Milano)
Dopo l’esperienza Malinda Mai per altri 5 anni milita nella band “Banditi e Campioni”, col ruolo di pianista, arrangiatore, fisarmonicista e corista, e con la quale si esibisce in tutta la Sardegna per arrivare poi a Norimberga.
Nel 2012 si diploma in pianoforte e tastiere moderne presso la “Percento Musica” di Roma ed è un insegnante certificato per i corsi del CPM (Milano)
Parallelamente all’attività di musicista, dal 2003 ad oggi svolge un’intensa attività concertistica come direttore di coro, avendo diretto, nel tempo, il coro giovanile “Eleonora d’Arborea” (Oristano), il coro “Pittanu Morette (Tresnuraghes), il coro polifonico “Ars Antiqua” (Seneghe). Ad Oggi dirige il coro “Monteferru” (Seneghe), il “Diatonìa Coro” (Oristano) e l’orchestra Shardana, con sede a Oristano.
Ha all’attivo diversi lavori come compositore di colonne sonore e, attualmente, unisce all’attività concertistico compositiva quella di insegnante di pianoforte in varie scuole dell’isola e studia direzione d’orchestra e composizione presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari.