PARCO riqualificazione verde zona Pulcina

PARCO riqualificazione verde zona Pulcina Pulcina: da quartiere dormitorio a quartiere d'eccellenza. AVEZZANO 1915-2015 - UNA CITTA' RINATA CHE PENSA AL FUTURO. UNA CITTA' VIVIBILE PER TUTTI.
(6)

L'idea è di trasformare il brullo campo della zona nord in un parco attrezzato con aree specifiche per bambini, giovani, anziani, sportivi e per i nostri amici a quattro zampe. Progetto di riqualificazione verde zona Pulcina

PERCHE' UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VERDE DELLA ZONA PULCINA? La Pulcina, il quartiere a nord-est della città di Avezzano, è uno tra i più popolosi, se non il più pop

oloso della cittadina stessa. Attualmente, nell'intera zona, non sono presenti, opportunità di gioco per i bambini, e di incontro per le famiglie, né all'aperto, né al chiuso, (se non per pochissime iniziative ad opera di privati e parrocchie), e ad oggi, la strutturazione residenziale della Pulcina, la porta ad essere qualificata, nell'immaginario comune, il “quartiere dormitorio” della città. In passato ci sono state amministrazioni comunali sensibili al tema, le quali hanno previsto nel piano regolatore, uno spazio verde, che desse ampio respiro alla zona. Pertanto fu messa in atto una politica di imboschimento, nello spazio retrostante la struttura che ospiterà gli uffici del nuovo Comune di Avezzano, e costeggiando via C.A. Dalla Chiesa, arriva fino alla strada Panoramica per Alba Fucens, con l'obiettivo di creare, nel corso degli anni, un'ombrosa pineta, a mo' della già esistente nella zona nord-ovest della nostra città. L'idea del progetto di seguito descritto, deriva dalla volontà di migliorare la nostra città e di valorizzare il “quartiere dormitorio” a “quartiere di eccellenza”, con alcuni accorgimenti di carattere strutturale ed organizzativo. Per l'ampia fascia di popolazione a cui il servizio si andrebbe a rivolgere (bambini e ragazzi, con le loro famiglie, della zona Pulcina e non), e che usufruirebbe di un servizio di elevata qualità, invitiamo con la presente proposta, la Pubblica Amministrazione Comunale attualmente insediata a prendere visione del presente progetto ed a patrocinare la sua espletazione e il suo finanziamento. QUALI GLI INTERVENTI CHE SI VORREBBERO REALIZZARE? La proposta che viene esposta in questa sede è quella di riqualificare l'area su indicata, levandole di dosso la definizione di “quartiere dormitorio”, e renderla, al contrario, “fiore all'occhiello” dell'intera città. Si propone, infatti, di attrezzare l'area verde, nella quale sono stati individuati degli spazi non alberati, concependola in modo che possa rispondere, in primis, ai bisogni dei cittadini del quartiere, e ampliando la proposta a tutti, cittadini avezzanesi e non, offrendo un servizio di qualità a partire dai dettami della norma UNI 11123-2004 “Guida alla progettazione dei parchi e delle aree gioco all'aperto”. L'obiettivo è quello di realizzare una zona piacevole da vivere attraverso lo sviluppo di una maggiore funzionalità dell'area verde su descritta, inserendo elementi fondamentali per una città che si possa classificare “a misura d'uomo”, che si potrà ottenere con un incremento, strategicamente pianificato, di servizi, strutture ed eventi tesi a migliorare il benessere delle famiglie (in ottica dell'anno Europeo -2014- dell'integrazione tra vita familiare e vita professionale), la loro qualità della vita, e per strutturare uno spazio da dedicare al tempo libero dei cittadini di zona e di tutti coloro che ne vorranno beneficiare.
[...] Si vuole puntare ad attrezzare l'area in modo che possa essere fruita:
- da famiglie con bambini delle varie fasce di età, attraverso la creazione di un parco giochi e di un centro per laboratori creativi, culturali e artistici;
- da ragazzi adolescenti che in quest'area verde possono creare un punto di incontro e svolgere attività all'aperto;
- da famiglie con persone “diversabili”, con attenzione ad una fruizione disinvolta ad ogni attività e servizio proposto;
- da “nonni” e “nuovi giovani” che in tale realtà potranno trovare spazio per la socializzazione e lo svago, sia attraverso gli elementi strutturali che attraverso attività laboratoriali che, come per ogni altra fascia di età verranno creati ad hoc in base alla tipologia ed agli interessi dei fruitori del servizio;
- da chi passa per la zona della Marsica per villeggiatura occasionale o continuativa, contribuendo, dunque, a far crescere la domanda di turismo per le nostre zone, poiché, oltre che punto di ristoro e di relax, si punta ad offrire anche un punto di organizzazione, comunicazione e incontro, per visite guidate e proposte culturali-artistiche che valorizzino la conoscenza dell'intera zona limitrofa;
- da chi, sensibile ad arte, cultura e tradizione, abbia piacere di trovare uno spazio che gli permetta di esibirsi e/o di gustare una piacevole giornata e/o serata in eventi a tema che verranno organizzati;
- da chi ama stare all'aria aperta e convivare;
- da chi, amante dei cani ed è alla continua ricerca di spazi adeguatamente strutturati per i fedeli amici;
- da chi vuole un'alternativa, meno commerciale, per festeggiare delle ricorrenze informali. QUALI SARANNO I PUNTI FONDANTI DEL PROGETTO?
- AREA BIMBI
- AREA ADOLESCENTI E SPORTIVI
- AREA “NUOVI GIOVANI”
- AREA CANI
- AREA ATTIVITA' LABORATORIALE
- AREA PIC-NIC
- PUNTO RISTORO E SALA ATTIVITA'

FATTIBILITA' E MOTIVI PER FINANZIARE E PATROCINARE TALE INIZIATIVA
La strutturazione di una simile realtà permetterebbe una visibilità sul territorio di ampia portata, poiché è in progetto di sostenere l'iniziativa attraverso adeguati interventi di comunicazione ad hoc per le varie tipologie di potenziali fruitori, e potrebbe assolutamente essere realizzata nel sito su-indicato, grazie all'ampiezza dello stesso, che permette un servizio a 360° gradi per il tempo libero di cittadini e turisti. Proprio per soddisfare tali elementi, si potrà pensare, laddove si ritenga necessario, di implementare il servizio dei mezzi pubblici già esistente, con un servizio di navetta dai punti di ritrovo più facilmente raggiungibili della città, con orari consoni all'apertura e chiusura del parco, e con una fruibilità economica “a misura di famiglia”. Altresì, potrebbe essere un interessante punto di incontro e di rinascita dell'economia locale, data l'attuale crisi economica che ha colpito il nostro Paese, e più direttamente anche il nucleo industriale della nostra città, e di conseguenza, a cascata, le attività commerciali di zona ne hanno fortemente risentito, e per più di qualcuno in modo drastico. Infatti, tale servizio ha come obiettivo primario quello di non speculare, ma di chiedere ai fruitori un contributo adeguato ai servizi offerti, e comunque a misura di famiglia, avvantaggiando quelle più numerose, che spesso sono le più deboli economicamente. Il finanziamento per la progettazione, la realizzazione e la gestione del Parco potrebbe usufruire dei finanziamenti a fondo perduto, fondi cofinanziati dall'Unione Europea e/o dal Governo Italiano, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche comunitarie, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e previdenziali, dai vari Enti Locali e territoriali, oltre che da fondazioni e associazioni di privati sensibili al tema presentato. Si potrebbe, inoltre, usufruire dei finanziamenti per: Anno 2013: Anno Europeo contro lo spreco (sviluppo sostenibile); Anno 2014: Anno Europeo della conciliazione tra vita professionale e vita familiare; Anno 2015: Anno Europeo della Cooperazione Internazionale. Il presente progetto, protocollato c/o il Comune di Avezzano, prevede anche un monitoraggio continuo e strutturato, dell'adeguatezza dei servizi offerti in correlazione con l'utenza, e mira ad essere, oltre che un progetto di qualità, un progetto pilota che, con modifiche ad hoc, si potrà realizzare anche in altre aree territoriali. Avezzano, 5 agosto 2013

15/08/2024
16/03/2024

Buonasera a tutti, 😃
siamo la squadriglia Albatros del Reparto Avezzano 1.
Per la nostra seconda impresa, in vista della Pasqua, abbiamo organizzato una caccia all'uovo e dei laboratori per valorizzare e promuovere lo spazio dell’Orto sociale di Avezzano.
L’evento è dedicato a bambini che rientrino nella fascia d’età 4 - 10 anni.
Girate voce a fratelli, cugini e amici.

Vi preghiamo di farci sapere se ci sarete domenica compilando il form di google che si apre a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSflmJhulo4zI_eiKoXJNOZnOhjyK6gmjH9olsu5SiyWEP_KDg/viewform?usp=sf_link

Se non riuscite a prenotarvi in tempo non preoccupatevi, ci farà piacere aggiungervi all’elenco direttamente nella giornata di domenica.

Vi aspettiamo numerosi!🤠

Air show  il 4 giugno  Gioia  dei Marsi saranno  presenti  autogiro parapendio  aeromodellismo e su prenotazioni  voli s...
04/05/2023

Air show il 4 giugno Gioia dei Marsi saranno presenti autogiro parapendio aeromodellismo e su prenotazioni voli su autogiro e parapendio

Auguri a
08/04/2023

Auguri a

24/10/2022

La judoka avezzanese Miriam Coccia alle finali del Campionato Italiano Es. B, che si svolgeranno ad Ostia il prossimo 5 e 6 Novembre.

29/07/2022
A circa 9 anni dalla presentazione del progetto, passando tra le varie amministrazioni e i vari personaggi politici.... ...
19/02/2022

A circa 9 anni dalla presentazione del progetto, passando tra le varie amministrazioni e i vari personaggi politici....
Finalmente qualcosa di muove.....
Un solo rammarico.....dopo varie presentazioni, qualche sporadico incontro, email su email, diversi messaggi inviati per far conoscere la nostra idea, nessuno ci ha preso in considerazione, per portare avanti la nostra idea.....

Nᴜᴏᴠᴏ Pᴀʀᴄᴏ ᴘᴇʀɪᴜʀʙᴀɴᴏ, Aᴠᴇᴢᴢᴀɴᴏ ᴠɪɴᴄᴇ ɪʟ ʙᴀɴᴅᴏ ᴅᴀ 940 ᴍɪʟᴀ ᴇᴜʀᴏ ᴅᴇʟ Pᴀᴛᴛᴏ ᴛᴇʀʀɪᴛᴏʀɪᴀʟᴇ

Verdecchia e Ruscio “un’unica grande area verde accessibile a tutti, con campi da ⚾️volley e basket 🏀⛹️‍♀️ pump track e anfiteatro”

È arrivata la comunicazione dell’ok al Parco Periurbano: il progetto presentato dall’amministrazione Di Pangrazio è risultato primo tra le proposte all’esame del Patto territoriale e sarà inviato al Mise (Ministero dello Sviluppo economico) nella proposta progettuale Innova.
La tappa conclusiva dell’iter arriverà a giugno da parte del Ministero ma a Palazzo di Città si guarda con fiducia all’esito, per un’iniziativa che rappresenta un salto di qualità per verde, arredo urbano e benessere.

💚Il parco periurbano è posto a nord della città e si chiama così perché immaginato nell’area di confine della zona abitata.

“Ad Avezzano esistono già delle aree verdi o parchi tematici di più modeste dimensioni come il Dino park – spiega l’assessore al verde Roberto Verdecchia che ha seguito insieme alla collega di giunta Loreta Ruscio l’iniziativa- ma questo è il primo progetto di risistemazione generale, con un’area totale di 52 mila metri comprensiva di campo da volley, da basket, aree attrezzate con giochi per i bambini e percorso bici specifico per i piccoli, aree fitness, pump trak per bici e skate-board, percorso giochi inclusivo e anfiteatro”.

Il tutto realizzato con materiali a basso impatto ambientale, rispettando gli alberi già esistenti e con una logica complementare all’altro piano del comune relativo alla “Città dello sport del benessere e del tempo libero” che può sorgere in uno spazio non distante.

La proposta dell’ente – redatta dall’architetto Massimo De Sanctis- punta alla creazione di spazi dedicati al benessere, al gioco e al tempo libero anche con un occhio a chi non può permettersi l’accesso nelle strutture a pagamento e alcune strutture di assoluta novità come il pump track: un circuito fatto di salite, discese e curve paraboliche che permettono di fare salti e acrobazie e di sperimentare il brivido dell’accelerazione.
“Con la pandemia – sottolineano Verdecchia e la Ruscio – la domanda di spazi attrezzati all’aperto è aumentata e quindi è ancor più importante garantire a tutti un luogo vivibile, curato e che si collegherà con il Parco degli amici l’area per sgambatura cani in corso di realizzazione. Vogliamo sottolineare l’impegno progettuale del comune e del settore perché spinge verso una città più moderna, vivibile e attenta alla qualità della vita”.

🗓 Si guarda al calendario, quindi, in attesa della parola definitiva del Mise con la consapevolezza però che l’ente, anche negli ultimi mesi, ha intercettato fondi importanti come quelli per la riqualificazione della zona nord ed il completamento del nuovo municipio e presentato proposte innovative e ritenute meritevoli di approvazione.

Indirizzo

Via Dei Fiori
Avezzano
67051

Telefono

086300000

Sito Web

http://www.unionedeimarsi.it/download/progetto-pulcina.pdf

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PARCO riqualificazione verde zona Pulcina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PARCO riqualificazione verde zona Pulcina:

Condividi

Digitare


Altro Event Planners Avezzano

Vedi Tutte