![💓💓💓](https://img4.evepla.com/114/125/1176526661141258.jpg)
05/02/2025
💓💓💓
Oggi è la 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒂𝒅 𝒂𝒍𝒕𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆: si celebra ogni primo mercoledì di febbraio dal 2010. È una ricorrenza nata su iniziativa di un’organizzazione no profit, Litworld, che lavora per rendere più forti i bambini e le comunità attraverso il potere della lettura.
𝑳𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒗𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆.
Quando i bambini hanno accesso a spazi in cui sono liberi di esplorare la propria identità, scoprire i propri punti di forza ed esprimere i propri sogni, diventano più forti e possono apportare cambiamenti duraturi nelle loro vite e nelle loro comunità.
Non saper né leggere né scrivere o non aver nessuno che voglia leggere una storia, può rendere la vita di un bambino un vero inferno.
Come succede a quelli dell’aula 207…
𝑈𝑛𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑜𝑟𝑟𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑣𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑖𝑠𝑜.
“𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎, 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑖𝑛𝑎 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑎𝑟𝑐𝑖𝑎”.
𝐸 𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑒𝑑𝑟𝑎.
“𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎” 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑖𝑛𝑎 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑎𝑟𝑐𝑖𝑎.
Le storie, lette ad alta voce, sono fondamentali per far crescere i bambini in un clima sereno, libero e ricco di ispirazioni. Non è un caso, infatti, che quando (ne 𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒆̀ 𝒔𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒔𝒂! di Harry Allard e James Marshall) la maestra Dolcini ricompare, la sua prima proposta è proprio la lettura di una storia.
“𝑉𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑎?” 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑒.
“𝑇𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜!” 𝑔𝑟𝑖𝑑𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖.
“𝑉𝑜𝑙𝑒𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎?”
“𝑆𝑖̀𝑖̀𝑖̀!” 𝑢𝑟𝑙𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖.