Martinus - spazio arte tempo

Martinus - spazio arte tempo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Martinus - spazio arte tempo, Organizzatore di eventi, Strada Bianchi Dottula 4, Bari.

Uno dei luoghi più inaccessibili della città di Bari, un collettivo di associazioni e di privati e un importante e ambizioso progetto per restituire al pubblico uno
spazio di arte, storia sospeso nel tempo.

Tornano i nostri incontri tecnici in collaborazione con l'associazione CPES (Centro Promozione Edilizia Sud) 👨‍🏫"𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐲 ...
31/03/2025

Tornano i nostri incontri tecnici in collaborazione con l'associazione CPES (Centro Promozione Edilizia Sud) 👨‍🏫
"𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐲 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 - 𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢" ♻️🌎
📅 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕡𝟏𝟕.𝟑𝟎
📍 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐮𝐥𝐚 (strada dei Dottula, 10 - Bari)
🎫 Ingresso libero
𝑉𝑢𝑜𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎? 𝑆𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒...
Interviene: Ing. Filippo Rifino
Direttiva europea Case Green - Le comunità energetiche - Conto termico 3.0

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝐢𝐧 𝐭𝐨𝐮𝐫 📅🌍Oggi ci dividiamo in tre diversi eventi in giro per la Puglia! 💪𝟏. 𝐌𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢. 𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦...
26/03/2025

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝐢𝐧 𝐭𝐨𝐮𝐫 📅🌍
Oggi ci dividiamo in tre diversi eventi in giro per la Puglia! 💪
𝟏. 𝐌𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢. 𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 🧭
𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜, 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑜 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 con i nostri Gerardo Milillo e Giancarlo Liuzzi
🕡 𝟏𝟖.𝟑𝟎 📍 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐧𝐠𝐢𝐨𝐢𝐧𝐨 (𝐌𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢)
🎫 Ingresso libero
𝟐. 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐏𝐀𝐒𝐀𝐏_𝐌𝐞𝐝 👨‍🏫
𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 "𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑎" 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝐸𝑥-𝑂𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑖 del nostro Antonio Giannoccaro
🕡 𝐦𝐚𝐭𝐭. 𝐞 𝐩𝐨𝐦. 📍 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐉𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐔𝐍𝐈𝐁𝐀
🎫 Ingresso libero
𝟑. 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 - 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 🎭
𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑀ℎ𝑒̀ 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑛𝑖 𝐶𝑖𝑎𝑟𝑑𝑜 in occasione del Dantedì organizzato con Liberuomo
🕡 𝟐𝟏.𝟎𝟎 📍 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 (𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚)
🎫 Ticket: 12€ (su Ticketone o al botteghino)
Vi aspettiamo, dove volete! 😁

In collaborazione con il Teatro Forma e il Comune di Mola di Bari torniamo a parlare di sviluppo sostenibile, recupero e...
24/03/2025

In collaborazione con il Teatro Forma e il Comune di Mola di Bari torniamo a parlare di sviluppo sostenibile, recupero e rifunzionalizzazione del patrimonio dismesso:
𝐌𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢. 𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 🌍🧭
𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜, 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑜 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜
📅 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕡 𝟏𝟖.𝟑𝟎
📍 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐧𝐠𝐢𝐨𝐢𝐧𝐨 (𝐌𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢)
🎫 Ingresso libero
Intervengono:
Giuseppe Colonna - sindaco di Mola di Bari
Angelo Rotondo - Vicesindaco con deleghe Politiche Culturali e Turistiche
Teresa Palladino - Architetto Dirigente Settore Servizi governo del Territorio
Laura Ottomano - Ingegnere Responsabile del Settore governo del Territorio e Opere Pubbliche

Relazionano:
Gerardo Milillo - Architetto Specialista in Conservazione e restauro
Giampiero De Meo - Agente di sviluppo Presidente zona franca Matera
Francesco Palazzo - Docente di storia dell'arte
Domenico Cannone - Studente in Scienze dei Beni Culturali e volontario FAI
Beda Pietanza - Cultore di storia locale
Giancarlo Liuzzi - Giornalista
Modera: Annalisa Boni
A seguire dibattito col pubblico

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨... su  🗞📰Nell'ultimo numero di Amazing Bari (speciale San Nicola), tra gli altri articoli...
23/03/2025

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨... su 🗞📰
Nell'ultimo numero di Amazing Bari (speciale San Nicola), tra gli altri articoli di tanti amici Martinus, siamo piacevolmente tornati a parlare della chiesa di San Martino, del progetto di restauro, e delle tantissime attività, eventi e rassegne promosse in questi, quasi, tre anni di vita di Aps Martinus... con qualche anticipazione dei prossimi incontri 😎
Ringraziamo il direttore e Gianni Armenise per lo spazio a noi dedicato.
Non perdetevelo e continuate a seguirci! ✌️

𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 "𝐩𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐨" - 𝐍𝐢𝐧𝐨 𝐋𝐚𝐯𝐞𝐫𝐦𝐢𝐜𝐨𝐜𝐜𝐚 ⛏📚Abbiamo accettato con piacere l'invito dell'ArcheoClub "Italo Riz...
20/03/2025

𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 "𝐩𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐨" - 𝐍𝐢𝐧𝐨 𝐋𝐚𝐯𝐞𝐫𝐦𝐢𝐜𝐨𝐜𝐜𝐚 ⛏📚
Abbiamo accettato con piacere l'invito dell'ArcheoClub "Italo Rizzi" Bari a partecipare all'evento di oggi pomeriggio, nella Biblioteca De Gemmis, in ricordo dell'archeologo e storico barese Nino Lavermicocca, figura determinante per lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio barese. Tra le sue preziose pubblicazioni in esposizione e il ricordo dei suoi amici e collaboratori sono state mostrate anche alcune immagini della nostra chiesa di San Martino: un luogo di Bari vecchia a lui molto caro e che per primo indagò e studiò negli anni '70 cercando, tenacemente, di reperire i fondi per poter effettuare lì uno scavo archeologico e avviare un restauro del luogo. Purtroppo la burocrazia dell'epoca non permise di portare avanti il suo progetto. Nei nostri studi e nel nostro progetto non manca mai di citarlo o di leggere i suoi studi sulla storia di Bari nel tempo. Teniamo sempre a mente il suo spirito "guerriero" per la difesa del patrimonio e speriamo presto di realizzare, dopo decenni, il suo progetto di scavo e recupero di San Martino! 💪

𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐚...su Barinedita veniva pubblicato il primo articolo che parlava del nostro progetto e la chiesa di San Martino...
18/03/2025

𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐚...
su Barinedita veniva pubblicato il primo articolo che parlava del nostro progetto e la chiesa di San Martino ritornava a vedere la luce dopo decenni di buio 🗞😁
Non esisteva ancora la nostra associazione ma soltanto un piccolo gruppo di azzardati sognatori che credevano in un grande progetto. Dopo 4 anni siamo ancora qua... a noi si sono aggiunti tanti altri sognatori e insieme cerchiamo ogni giorno di mantenere accesa la luce su quel luogo millenario incredibile che merita di tornare a splendere e raccontarsi.

Bari: tra affreschi, tombe e templi bizantini rivede la luce l'antica chiesa di San Martino. BARI – Per decenni il suo ingresso serrato ha nascosto un mondo millenario fatto di affreschi, ...

Continuano gli appuntamenti della ricca rassegna culturale “𝐄 𝐟𝐮 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐮 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 - 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝟒𝟎 𝐚𝐭𝐭𝐢” 📖📅 𝟓...
17/03/2025

Continuano gli appuntamenti della ricca rassegna culturale
“𝐄 𝐟𝐮 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐮 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 - 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝟒𝟎 𝐚𝐭𝐭𝐢” 📖
📅 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 📍 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚
organizzata con la Fondazione Caracciolo de Sangro e l'Aps Liberuomo e il contributo del Comune di Martina Franca.
Non perdete il prossimo appuntamento, a cui siamo particolarmente legati:
“𝐀𝐁𝐁𝐀𝐒𝐂𝐄 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐏𝐄” - spettacolo teatrale in dialetto barese
a cura della Compagnia Teatrale Artù, di e con Maurizio Sarubbi.
📅 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 🕡 𝟐𝟏.𝟎𝟎
📍 Frantoio Rosso Ipogeo (via Alberobello 16 - Martina Franca)
🎫Ingresso libero (su prenotazione)
Trama: Il romanzo “L’ultimo giorno di un condannato a morte” di Victor Hugo incontra il dialetto barese con i “Racconti di Strada Angiola” di Giuseppe Lorusso.
Uno spettacolo teatrale che un anno fa abbiamo ospitato nella nostra Corte Bianchi Dottula durante la rassegna Giardini di Pietra, verrà messo in scena in una location davvero esclusiva e suggestiva.
Vi aspettiamo!

𝐓𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐔𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟓 📝🪪Diventa nostro socio e unisciti al 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬! 🤝💪Il vostro sostegno ci permetterà in...
16/03/2025

𝐓𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐔𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟓 📝🪪
Diventa nostro socio e unisciti al 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬! 🤝💪
Il vostro sostegno ci permetterà insieme di proseguire il progetto di restauro e valorizzazione della Chiesa di San Martino di Bari e sarà un segno di impegno e sensibilità alla tutela del nostro prezioso patrimonio storico.
Con la nostra tessera potrai:
- Partecipare all’organizzazione delle nostre attività ed eventi sulla valorizzazione e recupero del patrimonio pugliese 🗣👨‍💻
- Sostenere il progetto e le finalità dell’associazione 🤝
- Ricevere sconti sui nostri eventi a pagamento e prodotti 📚📦
- Ricevere sconti su eventi e attività delle nostre associazioni partner: Cpes, Incontri, PugliArte, Aremù 🧭📅
- Ricevere sconti su consulenze professionali dei nostri tecnici e su interventi edilizi e prodotti delle nostre aziende partner 🏗🪛
𝐓𝐈 𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐈𝐀𝐌𝐎!
richiedi la tua 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬!
Bonifico di: 𝟐𝟎,𝟎𝟎 €
Intestato a: 𝐴𝑝𝑠 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠
Causale: 𝑄𝑢𝑜𝑡𝑎 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠 2025
IBAN: IT78D0501804000000017252370
Contattaci per altre informazioni:
✉️ [email protected]
📱 +39 389.1031570
𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠
#2025

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani pomeriggio:𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐔𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟓📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓  🕡 𝟏𝟖.𝟎𝟎 - 𝟐𝟎.𝟑𝟎 📍 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢...
13/03/2025

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani pomeriggio:
𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐔𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟓
📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕡 𝟏𝟖.𝟎𝟎 - 𝟐𝟎.𝟑𝟎
📍 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐮𝐥𝐚 (strada dei Dottula n.10)
per la programmazione collettiva degli eventi annuali e l'avvio della campagna di tesseramento 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓.
Vi aspettiamo!

Cari amici Martinus, ben ritrovati 😃
Siamo lieti di invitarvi al nostro primo incontro del 2025, che si terrà:
📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕡 𝟏𝟖.𝟎𝟎 - 𝟐𝟎.𝟑𝟎
📍 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐮𝐥𝐚 (strada dei Dottula n.10)
per la programmazione collettiva degli eventi annuali e l'avvio della campagna di tesseramento 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓.
🗣L'incontro rappresenta un'occasione fondamentale per discutere insieme le prossime iniziative, dai 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 agli eventi che organizzeremo nel corso dell’anno. La vostra partecipazione è importante non solo per contribuire alla realizzazione di queste attività, ma anche per essere protagonisti nell'ideazione, definizione e gestione delle stesse.
📝🪪 Daremo anche il via alla campagna di 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, con una quota di adesione di 𝟐𝟎,𝟎𝟎 €. Tesserarsi non solo vi permetterà di beneficiare di sconti su eventi, attività, prodotti e consulenze del nostro gruppo ma sarà anche un'opportunità per contribuire in modo concreto alla crescita e sviluppo della nostra realtà associativa. Ma soprattutto il vostro sostegno ci permetterà di proseguire il nostro progetto di restauro e valorizzazione della Chiesa di San Martino. La vostra adesione all'associazione sarà un segno di impegno e sostegno a questo importante progetto di tutela del nostro patrimonio storico.
🍕🍷Concluderemo l'incontro con un 𝐛𝐮𝐟𝐟𝐞𝐭 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 per continuare a discutere tutti insieme di idee e progetti.
Vi invitiamo a partecipare numerosi, portando le vostre idee e la vostra energia, per far sì che l'APS Martinus continui a crescere e a fare la differenza nel nostro territorio.
𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠

Mentre sfogliavamo stamattina le pagine della nostra ultima pubblicazione 𝗔𝗣𝗨𝗟𝗜𝗔𝗡 𝗛𝗜𝗗𝗗𝗘𝗡 𝗛𝗘𝗥𝗜𝗧𝗔𝗚𝗘 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲...
10/03/2025

Mentre sfogliavamo stamattina le pagine della nostra ultima pubblicazione 𝗔𝗣𝗨𝗟𝗜𝗔𝗡 𝗛𝗜𝗗𝗗𝗘𝗡 𝗛𝗘𝗥𝗜𝗧𝗔𝗚𝗘 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 - 𝗔𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼, abbiamo appreso della scomparsa, a 93 anni, dell'esimio professor Cosimo Damiano Fonseca, accademico dei Lincei e illustre storico e medievista a livello internazionale. Figura imprescindibile per tutti gli storici e amanti della storia e tutela del territorio pugliese. Tra le pagine del volume ci sono anche i suoi personali saluti che, lo scorso 20 settembre, non mancò di inviarci nel corso del convegno da noi organizzato sul patrimonio dimesso di Puglia. Riportiamo integralmente di testo seguito:
𝘗𝘰𝘳𝘨𝘰 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘪 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘨𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘷𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪, 𝘪 𝘥𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘰𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘦. 𝘐𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪, 𝘢𝘪 𝘴𝘪𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘢𝘪 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘦𝘥𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢, 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰𝘯𝘵𝘪, 𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘰, 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘦. 𝘗𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘯𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪: 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘶𝘴𝘰 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪, 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘷𝘶𝘭𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪, 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘪. 𝘜𝘯’ 𝘢𝘮𝘱𝘪𝘢 𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘧𝘳𝘶𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀.
Come Aps Martinus cercheremo di fare tesoro dei suoi insegnamenti, della sua vita accademica e personale al servizio dello studio, della ricerca e della tutela del nostro territorio e cercare di tramandarli alle future generazioni.

📙💥 Abbiamo appena ritirato le copie della nuova pubblicazione cartacea targata Martinus! 😁𝗔𝗣𝗨𝗟𝗜𝗔𝗡 𝗛𝗜𝗗𝗗𝗘𝗡 𝗛𝗘𝗥𝗜𝗧𝗔𝗚𝗘 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽...
10/03/2025

📙💥 Abbiamo appena ritirato le copie della nuova pubblicazione cartacea targata Martinus! 😁
𝗔𝗣𝗨𝗟𝗜𝗔𝗡 𝗛𝗜𝗗𝗗𝗘𝗡 𝗛𝗘𝗥𝗜𝗧𝗔𝗚𝗘
𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 - 𝗔𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 (quorumedizioni)
Il volume racchiude alcuni degli approfonditi interventi di storici, studiosi, tecnici e operatori culturali che si sono susseguiti durante le 2 giornate dell'omonimo convegno sul patrimonio dismesso di Puglia che abbiamo organizzato il 20 e 22 settembre nella chiesa di Santa Teresa dei Maschia a Bari. Un nuovo contributo che vogliamo dare alla riscoperta, tutela e recupero del grande patrimonio dimenticato presente sul nostro territorio.
Le copie, in numero limitato, saranno disponibili all'acquisto nei prossimi eventi e incontri che realizzeremo (il prossimo venerdì 14 marzo) e prossimamente ordinabili nelle librerie online.
Potete già prenotare il vostro volume via WhatsApp al:
📱 389.1031570
La pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MiC.

Gerardo Milillo Fede Cala Alessandro Ricci Angela Campanella Antonio Giannoccaro Giuseppe Pino Gissi Giuseppe Laricchia Kailìa peuceta - Kαιλία Andrea Rizzo Liberuomo Mimmo de Leonibus Valeria Genco

“𝐄 𝐟𝐮 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐮 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 - 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝟒𝟎 𝐚𝐭𝐭𝐢” 📖📅 𝐝𝐚𝐥 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓📍 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚Prosegue con qu...
05/03/2025

“𝐄 𝐟𝐮 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐮 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 - 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝟒𝟎 𝐚𝐭𝐭𝐢” 📖
📅 𝐝𝐚𝐥 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
📍 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚
Prosegue con questa interessante e partecipata rassegna culturale la nostra collaborazione con la Fondazione Caracciolo de Sangro e l'Aps Liberuomo e il contributo del Comune di Martina Franca . Inaugurata oggi mercoledì, la rassegna vedrà numerose manifestazioni, che si svolgeranno in diversi luoghi della città (chiese, teatri, biblioteche), e che vedranno la presenza di note personalità ed esperti nel campo della letteratura, delle arti, del sociale, della musica e dei rapporti interculturali ed interreligiosi che legano chiese e filosofie nuove ed antiche. Gli avvenimenti artistici attraversano tutto il lungo periodo quaresimale, compreso fra la fine delle feste di Carnevale e la Pasqua, con spirito laico, interculturale e interreligioso, coinvolgendo protagonisti e spazi di tempo volti a portare luce sulla conoscenza della storia artistica, letteraria e musicale di terre senza confini.
Come Aps Martinus parteciperemo con l'evento:
"𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝'𝐚𝐫𝐭𝐞: 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚, 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞𝐜𝐜𝐥𝐞𝐬𝐢𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨"
📅 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕡 𝟏𝟖.𝟎𝟎
📍 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐮𝐫𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 (via Vittorio Emanuele 47 - Martina Franca)
Successivamente daremo maggiori indicazioni sullo svolgimento dell'incontro.
Inviamo in allegato il programma di massima di tutta la rassegna.
Gli aggiornamenti dei singoli eventi sono disponibili sulla pagine social dell'Aps Liberuomo
Vi aspettiamo!
Incontri - Associazione Culturale Compagnia Teatrale Artù Bibart Biennale Internazionale d'arte Federico II Eventi Teatro Nuovo Martina Franca

Cari amici Martinus, ben ritrovati 😃Siamo lieti di invitarvi al nostro primo incontro del 2025, che si terrà: 📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀...
03/03/2025

Cari amici Martinus, ben ritrovati 😃
Siamo lieti di invitarvi al nostro primo incontro del 2025, che si terrà:
📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕡 𝟏𝟖.𝟎𝟎 - 𝟐𝟎.𝟑𝟎
📍 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐮𝐥𝐚 (strada dei Dottula n.10)
per la programmazione collettiva degli eventi annuali e l'avvio della campagna di tesseramento 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓.
🗣L'incontro rappresenta un'occasione fondamentale per discutere insieme le prossime iniziative, dai 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 agli eventi che organizzeremo nel corso dell’anno. La vostra partecipazione è importante non solo per contribuire alla realizzazione di queste attività, ma anche per essere protagonisti nell'ideazione, definizione e gestione delle stesse.
📝🪪 Daremo anche il via alla campagna di 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, con una quota di adesione di 𝟐𝟎,𝟎𝟎 €. Tesserarsi non solo vi permetterà di beneficiare di sconti su eventi, attività, prodotti e consulenze del nostro gruppo ma sarà anche un'opportunità per contribuire in modo concreto alla crescita e sviluppo della nostra realtà associativa. Ma soprattutto il vostro sostegno ci permetterà di proseguire il nostro progetto di restauro e valorizzazione della Chiesa di San Martino. La vostra adesione all'associazione sarà un segno di impegno e sostegno a questo importante progetto di tutela del nostro patrimonio storico.
🍕🍷Concluderemo l'incontro con un 𝐛𝐮𝐟𝐟𝐞𝐭 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 per continuare a discutere tutti insieme di idee e progetti.
Vi invitiamo a partecipare numerosi, portando le vostre idee e la vostra energia, per far sì che l'APS Martinus continui a crescere e a fare la differenza nel nostro territorio.
𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠

🍾𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 🤩📘Iniziamo il 2025 con un nuovo traguardo accademico per Martinus! Dopo la prima tesi universitaria ...
01/02/2025

🍾𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 🤩📘
Iniziamo il 2025 con un nuovo traguardo accademico per Martinus! Dopo la prima tesi universitaria dello scorso luglio sulla chiesa di San Martino arriva anche il "nostro" primo Master. 😁
Facciamo le congratulazioni al nostro socio Giuseppe Pino Gissi che ieri, presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura della Sapienza Università di Roma, ha conseguito il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴 (𝗛𝗕𝗜𝗠) con una tesina incentrata su un accurato rilievo e ricostruzione in 3D realizzato sulla nostra chiesetta di San Martino e sul palazzo Bianchi Dottula. Una ricerca che ci sarà sicuramente utile per il futuro progetto di recupero della chiesa e che sarà un tema dei nostri prossimi incontri.
Ancora congratulazioni a Pino e lo aspettiamo per brindare col nostro vino Martinus! 🍷

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓 ✅🔛Rieccoci... Ci siamo riposati giusto un attimo ma in realtà non abbiamo mai smesso di lavorare. Ieri si ...
25/01/2025

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐮𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓 ✅🔛
Rieccoci... Ci siamo riposati giusto un attimo ma in realtà non abbiamo mai smesso di lavorare. Ieri si è tenuta la prima riunione dei nostri soci fondatori per discutere e programmare il nuovo anno Martinus 2025. Ci aspettano tante novità, nuove sfide e molti eventi e appuntamenti da vivere insieme. Presto organizzeremo un incontro dove poter condividere con tutti voi le nostre idee, ascoltare le vostre e organizzare insieme il nostro 2025.
Continuate a seguirci!
𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑢𝑠

𝟑𝟏-𝟏𝟐-𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐨𝐞𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞! 🖌️🔍 Ci si può emozionare vedendo una piccola manina rosa pallida, larga ...
31/12/2024

𝟑𝟏-𝟏𝟐-𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐨𝐞𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞! 🖌️🔍
Ci si può emozionare vedendo una piccola manina rosa pallida, larga appena qualche centimetro, dipinta su un muro? Decisamente si se pensiamo che è rimasta nascosta per chissà quanti anni ed ha aspettato tutto questo tempo di essere ritrovata.
Vogliamo concludere questo 2024 semplicemente con questa tenera immagine, una “nuova” scoperta in quel piccolo gioiello di storia e di arte che è la nostra chiesa di San Martino, che continua ogni giorno a stupirci. Questa graziosa manina che, quasi come a chiedere di essere tirata fuori, è riemersa qualche settimana fa, durante gli ultimi interventi di restauro dell’affresco della Madonna del Segno, da parte del team di studentesse del Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Bari guidate dal prof. Francesco Daddario.
Un “casuale”, piccolo ma importante ritrovamento che porta con sé un racconto, altre informazioni, altri righi da aggiungere alla millenaria storia della nostra chiesetta. Sono questi i momenti che ci emozionano e ci danno speranza e determinazione a portare avanti il nostro progetto e far tornare finalmente a vivere la chiesa di San Martino con tutte le sorprese che, siamo certi, continuerà a donarci.
Ringraziamo chi in questo anno ha continuato a supportarci e chi vorrà continuare a farlo: ogni gesto e ogni contributo, anche se può sembrarvi piccolo, può portare a preziose scoperte come questa.
Chiudiamo così questo altro anno con la speranza che il 2025 ci porti altre scoperte, altre storie e altri racconti da poter condividere con voi!
Ah volete sapere di chi è quella mano? Beh un minimo di suspense lasciamola no?
Buon Anno e a presto!
_Lo staff Martinus_
Vuoi sostenere il progetto Martinus? Trovi tutte le modalità al link: https://linktr.ee/martinus.spazioartetempo

Indirizzo

Strada Bianchi Dottula 4
Bari
70122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Martinus - spazio arte tempo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Martinus - spazio arte tempo:

Video

Condividi