20/02/2025
“E fu sera e fu mattina, l’Universo biblico in quaranta atti”, Martina Franca dal 5 marzo al 13 aprile 2025, è un insieme di eventi che racchiudono le sette arti in un unico contenitore culturale, aperto a tutti nel periodo quaresimale e particolarmente significativo in quanto immagine di un impegno giubilare di valenza universale. Gli avvenimenti artistici attraversano tutto il lungo periodo, compreso fra la fine delle feste di Carnevale e la Pasqua, con spirito laico, interculturale e interreligioso, coinvolgendo protagonisti e spazi di tempo volti a portare luce sulla conoscenza della storia artistica, letteraria e musicale di terre senza confini. In questa esplosione di arte e cultura trova spazio una grande mostra, presso il Palazzo Ducale, dal titolo “Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 e Visioni Contemporanee", che enfatizza proprio il legame tra passato e presente ed evidenza la continuità e l'evoluzione dell'arte attraverso diverse epoche. “Dialoghi nel Tempo” suggerisce un dialogo artistico tra le generazioni, dove le opere dei grandi maestri del Novecento, come Carlo Carrà, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Mario Schifano, Ennio Calabria, Piero Dorazio, Ennio Morlotti e Marino Marini, si intrecciano con le visioni e le espressioni degli artisti contemporanei. Dialogo avvincente tra passato e presente, tradizione e innovazione, rivoluzione e continuità. Ogni opera in questa mostra racconta una storia, riflette un'epoca, esprime un'emozione. Dai racconti degli artisti del 900, ai linguaggi artistici più audaci e sperimentali dell'arte contemporanea; ogni opera è un pezzo di storia che si completa nel contesto dell'intera esposizione. Dialoghi nel tempo è un invito, attraverso la visione delle opere esposte, ad esplorare le diverse prospettive.