Federico II Eventi

Federico II Eventi L’associazione si pone l'obiettivo di miglioramento della condizione civile e
sociale della perso

Si apre oggi lunedì 7 luglio 2025 alle ore 19,00 presso il Museo dei pigmenti del colore centro d’arte Santa Teresa dei ...
07/07/2025

Si apre oggi lunedì 7 luglio 2025 alle ore 19,00 presso il Museo dei pigmenti del colore centro d’arte Santa Teresa dei Maschi di Bari si apre la mostra fotografica “Lo SGUARDO dell’UMANITA” di Atilio Spinello, presentazione di Miguel Gomez artista e direttore del Museo dei pigmenti del colore, intervento musicale del Maestro Mario Rosini.
."Siamo tutti esseri di luce", piccole particelle che
trasmettono energia. I nostri pensieri, le nostre emozioni e
la nostra realtà sono fatti di colori, vibrazioni che risuonano
a frequenze diverse, nel linguaggio del colore l'uomo ha
cercato e cerca la frequenza sacra di Dio per
riconoscersi nella Bellezza"...

(Miguel Gomez)
Dedicato ad Atilio Spinello

Una mostra fotografica del fotografo argentino Atilio Spinello per riscoprire nei volti il senso umano dell'esistenza.
LA UMANITÀ di Atilio Spinello
Nello scatto di uno sguardo è percepibile tutto il senso dell'umano, dove c'è la parte più bella della luce dell'anima. Dal 7 al 24 luglio 2025 saranno esposte 70 opere fotografiche a colori dove l'intensità del colore è percepibile nell'attimo colto nella sua bellezza, nella sua vicinanza, nella sua connessione sinergica e in tutta la sua espansione. Nelle sfumature si coglie l'intensità dell'attimo dove l'emozione porta a vedere il prossimo a noi vicino con gli occhi della sensibilità del cuore, considerandolo il nostro tessuto neuronale espanso.
In questa mostra emerge d’impatto l’unicità del ‘fermo’ dell’attimo. L’evoluzione dei diversi materiali impressi nelle opere esposte sono evidenti in ogni singolo scatto, dove il fotografo Atilio gioca con straordinaria maestria con le tecniche del tempo che scorre. Nella Fotografia di Atilio Spinello si coglie l’attimo dell’Anima svelato in ogni volto.
L’ARTISTA
Il percorso fotografico di Atilio Spinello è cominciato circa 60 anni fa con la fotografia in bianco e nero.
Dopo ha studiato la fotografia a colori.
La sua formazione prima a Rochester kodak negli Stati Uniti e poi a Leverkusen Agfa in Germania lo ha reso un fotografo attento alle tecniche della professione e alla sua evoluzione.
Ed è proprio a Monaco di Baviera, in Germania che studia l’utilizzo della camera fotografica professionale e le tecniche dell’ottica.
Ha prodotto e diretto numerosi documentari in diversi Paesi del mondo, conoscendo personaggi illustri del mondo regale, dello spettacolo e della spritualità.
Gli incontri con Madre Teresa di Calcutta e con il Dalai Lama lo hanno trasformato nella visione del senso vero della vita.
Il suo cuore ha poi preso anima negli anni trascorsi in India accanto a Sai Baba.

Atilio Spinello gira il mondo, Argentina, Uruguay, Bolivia, Cile, Europa, Stati Uniti, India e in altri Paesi dell'Asia Orientale, Tibet,Kuwait, Emirati occupandosi di fotografia, documentari, e casting tra cui citiamo il casting per la selezione dei volti per il film "Sette anni in Tibet", regia di Jean Jacques Annaud, tra gli innumerevoli documentari ricordiamo quello realizzato e prodotto su Madre Teresa di Calcutta, con Claudio Maria Dominguez e Camminando con Sai Baba, per la fotografia sono innumerevoli i suoi servizi dalla famigia Reale di Monaco alla Regina Beatrice dei Paesi Bassi, Machu Picchu, Servizi fotografici per la televisione francese dopo la Guerra del Golfo, come sono innumerevoli anche le interviste ricevute come l’Intervista di Renzo Allegri per la rivista CHI, Modena, Italia, maggio (2001)
Intervista sulla prima mondiale di un film su Sai Baba, Los Andes Newspaper, Mendoza, Argentina (1° agosto 1996)

Intervista di Luis Abrego per Primera Fila Magazine, Mendoza, Argentina (1994)

Intervista per la RAI Televisione Italiana, Maggio (2001)

Fila Magazine, "Il viaggio interiore", intervista di Valeria Mendez e Ulises Naranjo, Luglio (1996)

UNO Newspaper "Personalità di Mendoza, Argentina", Novembre (2006), intervista di Gabrieta Malizia

L'Arab Times e altri giornali kuwaitiani qualificano Atilio Spinello come uno dei cinque migliori fotografi del mondo (1993)
Nominato ambasciatore di pace a Roma (2022)
Consegna del Calvario d'oro a Los Angeles, USA, il 24 aprile 2023 sono solo alcuni dei riconoscimenti assegnati ad Atilio Spinello.

Dal 7 al 24 luglio Museo dei pigmenti del colore centro d’arte Santa Teresa dei Maschi, città vecchia di Bari. Orari: 10.30/13.00 16.30/19.00 chiuso domenica e lunedi. Info 345 511 9994

17/06/2025

21 giugno, Solstizio d'estate uno degli eventi astronomici più antichi celebrati dall'umanità. In questo giorno alle 18.30 presso il Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi si apre una mostra collettiva con gli artisti in residenza, in esposizione opere di: Sergio Abbrescia (Lusa), Lorenzo Cassanelli, Mara Giuliani, Cinzia Inglese, Gabriele Liso, Angelo Mastria, Nilde Mastrosimone de Troyli, Biagio Monno (Toy Blaise), Giancarlo Montefusco, Domenico Morolla, Caterina Narracci Arte, Egidio Rondinone, Rosalba Ronzulli, Marialuisa Sabato, Antonella Tucci. Dal 21 Giugno al 2 Luglio 2025, ore 10.30/13.00 16.30/19.00 chiuso domenica e lunedi

...e fu sera e fu mattina..si chiude il 20 maggio 2025 la mostra "Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 & vision...
19/05/2025

...e fu sera e fu mattina..si chiude il 20 maggio 2025 la mostra "Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee" presso il palazzo Ducale di Martina Franca, curata da Miguel Gomez e Michela Barausse, un successo che è andato oltre le aspettative superando le 8600 visite in presenza all'esposizione e le 7200 visualizzazioni del video della mostra. Un ringraziamento a tutti gli artisti che hanno partecipato. L'esposizione organizzata da Federico II eventi, Vallisa Cultura, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi, Fondazione Caracciolo de Sangro e Liberuomo APS

Mostra fotografica di Antonio Nitti e Francesco Pomes. a cura di Rossella Mazzotta, presidente dell'Associazione cultura...
09/05/2025

Mostra fotografica di Antonio Nitti e Francesco Pomes.
a cura di Rossella Mazzotta, presidente dell'Associazione culturale TerraNova
Inaugurazione: 16 Maggio 2025 ore 18:30
Interviente :Enrica Simonetti, Giornalista.
Performance musicale di Simona Armenise

C’è un luogo, nascosto tra le pieghe del tempo e dei sogni, dove il futuro si veste da spettacolo e la vita si mostra senza maschere. È il Circo Paniko, una tenda senza biglietto d’ingresso, dove ogni acrobazia racconta la possibilità di un’esistenza diversa. Inseguendo l’eco di un sogno collettivo, due viaggiatori della memoria ritrovano sotto il tendone ciò che credevano perduto: la libertà, la condivisione, la gioia di vivere come gioco.
Tra risate, prove di spettacolo e pranzi condivisi, si disegna il ritratto commosso di un’utopia che ancora respira. Perché forse il futuro non è altro che un equilibrio precario tra la paura e il coraggio di continuare a sognare.
E allora… niente Paniko. Siamo al circo.
DOVE Museo dei pigmenti del colore Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi Bari vecchia
QUANDO: Dal 16 al 26 Maggio 2025
ORARI: Da martedi a sabato 10:30-16:00 /16:30-19:00

Stampe: www.bottegafineart.it

..."e fu sera e fu mattina..Continua la mostra "Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee" p...
01/05/2025

..."e fu sera e fu mattina..Continua la mostra "Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee" presso il palazzo Ducale di Martina Franca, curata da Miguel Gomez e Michela Barausse supera le 6.600 visite. Esposizione organizzata da Federico II eventi, Vallisa Cultura, Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi e Liberuomo APS e Bibart Biennale Internazionale d'arte

..."e fu sera e fu mattina...visita questa mattina di una delegazione del comune di Buccino alla mostra curata da Miguel...
11/04/2025

..."e fu sera e fu mattina...visita questa mattina di una delegazione del comune di Buccino alla mostra curata da Miguel Gomez e Michela Barausse "Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee" presso il palazzo Ducale di Martina Franca, ad accogliere la delegazione il Sindaco di Martina Franca Gianfranco Palmisano, la vice sindaco e Assessore alla Cultura Annunziata Convertini, per la Fondazione Caracciolo de Sangro Viviana Fasano, la delegazione di Buccino con il Sindaco Pasquale Freda e l'assessore alla cultura Anna Ferrara.

Vallisa la dimora della Cultura vi aspetta a partire dal 16 Aprile, tutti i Mercoledì alle ore 20:00 presso la Chiesa Sa...
10/04/2025

Vallisa la dimora della Cultura vi aspetta a partire dal 16 Aprile, tutti i Mercoledì alle ore 20:00 presso la Chiesa Santa Teresa dei Maschi – BARI (Museo dei pigmenti del colore) . Sei appuntamenti con gli attori della compagnia “Te.ti – TEATRO DEI TITANI” dedicati agli autori classici Shakespeare, Proust, Conrad, Wells, Leopardi, de Maistre. Ingresso €5,00
Info e prenotazioni: +39 351 346 3267 [email protected] [email protected]

E siamo quasi pronti per sabato 5 aprile 2025, convegno "Vibrazioni: colore, luce dell'Anima". Museo dei pigmenti natura...
03/04/2025

E siamo quasi pronti per sabato 5 aprile 2025, convegno "Vibrazioni: colore, luce dell'Anima". Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi - Bari. Un successo Ancor prima di iniziare con tutti i posti disponibili prenotati.

30/03/2025
Continua il successo di "e fu sera e fu mattina" e della mostra "Dialoghi nel tempo-Maestri italiani del 1900 & visioni ...
28/03/2025

Continua il successo di "e fu sera e fu mattina" e della mostra "Dialoghi nel tempo-Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee" , questa mattina ci ha fatto piacere vedere il Maestro Direttore d'orchestra Peppe Vessicchio visitare la l mostra allestita nelle Sale Nobili del Palazzo Ducale di Martina Franca

INVITO: Ogni artista ha le sue dinamiche di racconto, ogni artista è un mondo da conoscere in cui osservare e rispecchia...
27/03/2025

INVITO: Ogni artista ha le sue dinamiche di racconto, ogni artista è un mondo da conoscere in cui osservare e rispecchiarsi, ogni artista cresce, affina e trova ispirazione verso il suo percorso attraverso la condivisione e la conoscenza…Il fruitore dell’arte, colui che osserva le opere può trovare nuovi percorsi interpretativi attraverso la conoscenza della genesi dell’arte. Domenica 30 Marzo 2025 ore 17.00 presso Il Museo delle Pianelle, Palazzo Ducale di Martina Franca, nell’ambito dell’evento “e fu sera e fu mattina” Laboratorio Artistico “La Genesi del fare: percorsi” Gli artisti Miguel Gomez e Claudio Rizzo relazioneranno su ispirazione, Colore, forma, volume e concetto

...E FU SERA E FU MATTINO..."DIALOGHI NEL TEMPO - Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee", visto il successo ...
27/03/2025

...E FU SERA E FU MATTINO..."DIALOGHI NEL TEMPO - Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee", visto il successo di visitatori ad oggi di circa 2700 presenze e oltre 4800 visualizzazioni sul web, l'amministrazione del Comune di Martina Franca ha deciso di prorogare l'esposizione presso le sale Nobili del Palazzo Ducale fino al 20 maggio 2025. Un grazie a tutti gli artisti che con le loro opere hanno reso possibile questo successo...

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federico II Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federico II Eventi:

Condividi