Federico II Eventi

Federico II Eventi L’associazione si pone l'obiettivo di miglioramento della condizione civile e
sociale della perso

30/03/2025
Continua il successo di "e fu sera e fu mattina" e della mostra "Dialoghi nel tempo-Maestri italiani del 1900 & visioni ...
28/03/2025

Continua il successo di "e fu sera e fu mattina" e della mostra "Dialoghi nel tempo-Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee" , questa mattina ci ha fatto piacere vedere il Maestro Direttore d'orchestra Peppe Vessicchio visitare la l mostra allestita nelle Sale Nobili del Palazzo Ducale di Martina Franca

INVITO: Ogni artista ha le sue dinamiche di racconto, ogni artista è un mondo da conoscere in cui osservare e rispecchia...
27/03/2025

INVITO: Ogni artista ha le sue dinamiche di racconto, ogni artista è un mondo da conoscere in cui osservare e rispecchiarsi, ogni artista cresce, affina e trova ispirazione verso il suo percorso attraverso la condivisione e la conoscenza…Il fruitore dell’arte, colui che osserva le opere può trovare nuovi percorsi interpretativi attraverso la conoscenza della genesi dell’arte. Domenica 30 Marzo 2025 ore 17.00 presso Il Museo delle Pianelle, Palazzo Ducale di Martina Franca, nell’ambito dell’evento “e fu sera e fu mattina” Laboratorio Artistico “La Genesi del fare: percorsi” Gli artisti Miguel Gomez e Claudio Rizzo relazioneranno su ispirazione, Colore, forma, volume e concetto

...E FU SERA E FU MATTINO..."DIALOGHI NEL TEMPO - Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee", visto il successo ...
27/03/2025

...E FU SERA E FU MATTINO..."DIALOGHI NEL TEMPO - Maestri italiani del 1900 & visioni contemporanee", visto il successo di visitatori ad oggi di circa 2700 presenze e oltre 4800 visualizzazioni sul web, l'amministrazione del Comune di Martina Franca ha deciso di prorogare l'esposizione presso le sale Nobili del Palazzo Ducale fino al 20 maggio 2025. Un grazie a tutti gli artisti che con le loro opere hanno reso possibile questo successo...

Invito: Domenica 30 Marzo 2025 ore 17.00 presso Il Museo delle Pianelle, Palazzo Ducale di Martina Franca, nell’ambito d...
26/03/2025

Invito: Domenica 30 Marzo 2025 ore 17.00 presso Il Museo delle Pianelle, Palazzo Ducale di Martina Franca, nell’ambito dell’evento “e fu sera e fu mattina” Laboratorio Artistico “La Genesi del fare: percorsi” Gli artisti Miguel Gomez e Claudio Rizzo relazioneranno su ispirazione, Colore, forma, volume e concetto.

24/03/2025

Museo dei pigmenti del colore centro d'arte Santa dei Maschi, borgo antico di Bari, riapre l'8 aprile 2025 dal martedì al sabato ore 10.30/13.00 16.30/19.00 ingresso libero

Il 5 Aprile 2025, presso il Museo dei Pigmenti del colore e centro d'arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, convegno " VI...
18/03/2025

Il 5 Aprile 2025, presso il Museo dei Pigmenti del colore e centro d'arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, convegno " VIBRAZIONI: COLORE, LUCE DELL'ANIMA". Iscrizione al convegno €10,00, per prenotazioni scrivere a: [email protected] whatsApp 345 511 9994.

“E fu sera e fu mattina, l’Universo biblico in quaranta atti”, Martina Franca dal 5 marzo al 13 aprile 2025, è un insiem...
20/02/2025

“E fu sera e fu mattina, l’Universo biblico in quaranta atti”, Martina Franca dal 5 marzo al 13 aprile 2025, è un insieme di eventi che racchiudono le sette arti in un unico contenitore culturale, aperto a tutti nel periodo quaresimale e particolarmente significativo in quanto immagine di un impegno giubilare di valenza universale. Gli avvenimenti artistici attraversano tutto il lungo periodo, compreso fra la fine delle feste di Carnevale e la Pasqua, con spirito laico, interculturale e interreligioso, coinvolgendo protagonisti e spazi di tempo volti a portare luce sulla conoscenza della storia artistica, letteraria e musicale di terre senza confini. In questa esplosione di arte e cultura trova spazio una grande mostra, presso il Palazzo Ducale, dal titolo “Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 e Visioni Contemporanee", che enfatizza proprio il legame tra passato e presente ed evidenza la continuità e l'evoluzione dell'arte attraverso diverse epoche. “Dialoghi nel Tempo” suggerisce un dialogo artistico tra le generazioni, dove le opere dei grandi maestri del Novecento, come Carlo Carrà, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Mario Schifano, Ennio Calabria, Piero Dorazio, Ennio Morlotti e Marino Marini, si intrecciano con le visioni e le espressioni degli artisti contemporanei. Dialogo avvincente tra passato e presente, tradizione e innovazione, rivoluzione e continuità. Ogni opera in questa mostra racconta una storia, riflette un'epoca, esprime un'emozione. Dai racconti degli artisti del 900, ai linguaggi artistici più audaci e sperimentali dell'arte contemporanea; ogni opera è un pezzo di storia che si completa nel contesto dell'intera esposizione. Dialoghi nel tempo è un invito, attraverso la visione delle opere esposte, ad esplorare le diverse prospettive.

Dal 15 al 27 febbraio 2025 presso il Museo dei pigmenti del colore centro d'arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, esposi...
11/02/2025

Dal 15 al 27 febbraio 2025 presso il Museo dei pigmenti del colore centro d'arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, esposizione delle opere degli artisti premiati all'Apulia Contemporay art prize 2024 dal Museo del Colore. In esposizione le opere di: Saverio Barone, Claudia Bisson, Lucia Cairo, Daniela Cappiello, Lorenzo Cassanelli, Maurizio Sardanelli, Leonardo Sebastiani Votlea, Tommaso Tedesco.
Apertura sabato 15 Febbraio ore 18.00
Orari mostra dal martedi al sabato 10.30/13.00 16.30/19.00

Museo dei pigmenti del colore e centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi, Bari, terzo appuntamento letterario per la rasseg...
06/02/2025

Museo dei pigmenti del colore e centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi, Bari, terzo appuntamento letterario
per la rassegna Women in…Art 2025, Venerdi 7 Febbraio ore 18,00 presentazione di “Nella guerra persa
che tu chiami Amore” di Beatrice Carmen D’Abbicco, Capponi ed. Ogni componimento è un tabù superato,
un timore sconfitto, un punto di vista nuovo sulla realtà contemporanea e su me stessa, alla riscoperta del
piacere oltre le difficoltà quotidiane e gli stereotipi. Cerco l’amore in senso lato, ma lo trovo ancora
prigioniero di schemi distruttivi e patriarcali. E allora lo contesto. “Ti chiederanno di stare zitta. E quindi
parla, scrivi. Tutto quello che disturba una tirannide è Poesia”

Invito al secondo appuntamento letterario per la rassegna Women in…Art 2025, Venerdi 31 gennaio ore 18,00, Museo dei pig...
30/01/2025

Invito al secondo appuntamento letterario per la rassegna Women in…Art 2025, Venerdi 31 gennaio ore 18,00, Museo dei pigmenti del colore e centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi, Bari presentazione di “Unus Mundus ” Corpo e Psiche: una connessione imprescindibile. ed. Moretti e Vitali, di Giusi Porzio. Un saggio di Psicologia Analitica, frutto di una ventennale ricerca sulla connessione tra Psiche e Materia, su aspetti esoterici, spirituali, filosofici e di fisica quantistica. Giusy Porzio, medico psichiatra, già Responsabile Ser.T. Socio-Analista C.I.P.A. Meridionale. (Centro di Psicologia Analitica), Membro I.A.A.P. (International Association for Analytical Psychology)

Un viaggio fotografico all'interno del Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi di Bar...
28/01/2025

Un viaggio fotografico all'interno del Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi di Bari che ospita la rassegna Women in...Art 2025, in esposizione opere di: Anna Alighieri, Roma Almozayyen, Claudia Bison, Michela Brogliato, Beatrice D'Abbicco, Gloria V Fenaroli, Aneta Ivanovic, Annalisa Melle, A***n Rafiq, Sara Vetrani, fino all'8 Febbraio 2024 dal martedì al sabato ore 10.30/13.00 16.30/19.00 ingresso libero

Museo dei pigmenti del colore e centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi Bari, Mercoledi 29 gennaio ore 18,00 primo appunta...
28/01/2025

Museo dei pigmenti del colore e centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi Bari, Mercoledi 29 gennaio ore 18,00 primo appuntamento letterario della rassegna Women in…Art 2025 con la presentazione di “Scisma”ed. Le Flaneurs, di Ilaria Palomba, poemetto che prende forma dal diario poetico condiviso di Ilaria Polomba in ospedale nell’unità spinale del CTO di Garbatella. Scisma parla di suicidio, disabilità, ospedalizzazione rifiuto del dono della vita e poi il ritorno alla Fede e in Dio. Ilaria Palomba è laureata in Filosofia. Ha pubblicato i romanzi: Vuoto ( Les Flaneurs) Fatti male (Gaffi), tradotto in tedesco per Aufbau-Verlag, e Homo homini virus (Meridiano Zero), vincitore del Contro Premio Carver 2015 e terzo al Premio Nabokov 2015; il saggio Io sono un’opera d’arte, viaggio nel mondo della performance-art (Dal Sud), la raccolta di racconti Violentati (ErosCultura), la raccolta poetica I buchi neri divorano le stelle (Sacco).

Women in...Art 2025 si apre oggi a Bari al Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi or...
26/01/2025

Women in...Art 2025 si apre oggi a Bari al Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi ore 18.00. Oggi su Gazzetta del Mezzogiorno e Repubblica

Dal 26 Gennaio all’8 Febbraio 2025 presso Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi si ...
15/01/2025

Dal 26 Gennaio all’8 Febbraio 2025 presso Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi si terrà l'undicesima edizione di "Women in…Art". L'evento è l'espressione di un progetto interdisciplinare in evoluzione che fa della Cultura uno straordinario veicolo degli ideali di Amicizia, Pace e Solidarietà e della tutela dei Diritti Umani, valori fondanti della "Comunità dei Popoli", nonché opportunità di sviluppo delle relazioni culturali con i Paesi partecipanti per un futuro di prosperità tra le genti. L'iniziativa nasce dal desiderio di dare voce all'Universo-Donna per scoprire il colorato caleidoscopio dell'arte femminile, in cui la libertà di pensiero e di parola diventano attori fondamentali. L'obiettivo è quello di trasmettere emozioni, facendo circolare l'arte, valore unico e insostituibile che possa ampliare e approfondire la nostra comprensione dei valori che accomunano uomini e donne che la storia, però, ha separato in modo speculativo. In un'epoca di conflitti e pregiudizi cerchiamo di costruire relazioni tra artisti di paesi come l’Italia, Palestina, Iraq, Albania, ai quali si riconosce il contributo alla civiltà e alla storia dell'umanità.

30/12/2024
27/12/2024

Indirizzo

Va Vallisa 11, Via Latilla 13
Bari
70121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federico II Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federico II Eventi:

Video

Condividi