Auditorium Sant'Angelo Bastia Umbra

Auditorium Sant'Angelo Bastia Umbra Edificato all'interno del Borgo Insula Romana, è la Chiesa più antica di Bastia Umbra oggi cuore pulsante di produzione culturale della città.

👨‍🎓 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗜 - 𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗡𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗟𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗘 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗖𝗨𝗖𝗖𝗛𝗜 👩‍🎓𝘝𝘦𝘯𝘦𝘳𝘥𝘪̀ 24 gennaio 2024 𝘢𝘭𝘭...
24/01/2025

👨‍🎓 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗜 - 𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗡𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗟𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗘 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗖𝗨𝗖𝗖𝗛𝗜 👩‍🎓
𝘝𝘦𝘯𝘦𝘳𝘥𝘪̀ 24 gennaio 2024 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 18 𝘢𝘭𝘭’A𝘶𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘶𝘮 𝘚𝘢𝘯𝘵’𝘈𝘯𝘨𝘦𝘭𝘰.
Apriamo il 2025 con la presentazione della Tesi in memoria di Ilaria Bertinelli “La società dell’insicurezza lo stato penale e il caso Cucchi” l’incontro sarà condotto dal Professor Salvatore Cingari dell’Università per Stranieri di Perugia.
L’incontro di venerdì vuole essere un’occasione per ricordare Ilaria Bertinelli, studentessa iscritta alla Facoltà di Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia e laureata in Comunicazione Internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, purtroppo, prematuramente scomparsa poco meno di un anno fa.
𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘪, 𝘐𝘭𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘳𝘪𝘭𝘦𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘊𝘶𝘤𝘤𝘩𝘪, 𝘶𝘯 𝘦𝘱𝘪𝘴𝘰𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘵𝘰 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘴𝘶𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪, 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘣𝘶𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘶𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘈𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘭’𝘢𝘶𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘦𝘴𝘢𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘭’𝘪𝘯𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰, 𝘴𝘷𝘦𝘭𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘮𝘦𝘤𝘤𝘢𝘯𝘪𝘴𝘮𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪.
La tesi di Ilaria Bertinelli è stata pubblicata nei primi tre capitoli del libro la cui postfazione è di Ilaria Cucchi, con il contributo di Salvatore Cingari e di Monia Andreani, filosofa della politica, docente dell’Università per Stranieri di Perugia e relatrice di Ilaria, anche lei prematuramente scomparsa.
𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗧𝗲𝘀𝗶 è una iniziativa promossa dal 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮 e della 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 C𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗟𝗮 𝗩𝗼𝗹𝗽𝗲 con l’intento di 𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮. Con 𝘽𝙖𝙨𝙩𝙞𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙏𝙚𝙨𝙞 si vuole creare uno spazio dedicato a tutti i laureati che intendono presentare la propria tesi di laurea, un modo per condividere ricchezza e per mettere a disposizione della città il proprio studio.
Spetta a tutti conservare il patrimonio culturale che è contenuto nei lavori delle tesi di laurea. Il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 è 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 che supportano il lavoro della Biblioteca Comunale e dell’Assessorato alla Cultura.
𝘗𝘦𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘰𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦 𝘴𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘴𝘪𝘵𝘰:
🔗 www.visitbastiaumbra.it

𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 - 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗖𝗛𝗜𝗨̀ 𝗖𝗢𝗡 "𝗟𝗔 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗟𝗢𝗦𝗢𝗙𝗜𝗔" 𝗜𝗟 𝟮𝟱 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢 𝗔𝗟 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗠𝗔 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗜𝗔🎟️ 👇🏻 𝗣𝗿𝗲...
23/01/2025

𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 - 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗖𝗛𝗜𝗨̀ 𝗖𝗢𝗡 "𝗟𝗔 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗟𝗢𝗦𝗢𝗙𝗜𝗔" 𝗜𝗟 𝟮𝟱 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢 𝗔𝗟 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗠𝗔 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗜𝗔

🎟️ 👇🏻 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 👇🏻 🎟️

🔗 https://forms.office.com/e/iEux56NMGh?origin=lprLink

Nell'ambito del ciclo di eventi 𝙋𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚, organizzato dall’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮 si terrà la conferenza La nascita della filosofia, di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘂𝗰𝗵𝗶𝘂̀.

La filosofia greca ha contribuito a delineare la lingua e le categorie del diritto, dell'economia, della scienza e della medicina moderne. E la filosofia continua a operare in ambiti apparentemente lontanissimi da lei: ad esempio, la globalizzazione o l'idea di un'intelligenza collettiva e impersonale (AI), più o meno consapevolmente, si servono di domini concettuali filosofici. Se insomma tutto ciò trae origine dalla filosofia, o ne è tributario, da dove la filosofia?
La conferenza rintraccerà la genesi della filosofia occidentale a partire dalla sua relazione conflittuale con la sfera del mito e della religione olimpica.

𝘓𝘰𝘳𝘦𝘯𝘻𝘰 𝘊𝘩𝘪𝘶𝘤𝘩𝘪𝘶̀ 𝘩𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰, 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘚𝘪𝘦𝘯𝘢. 𝘏𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘗𝘢𝘶𝘭 𝘚𝘢𝘳𝘵𝘳𝘦 𝘦 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵 𝘊𝘢𝘮𝘶𝘴 (𝘋𝘪𝘢𝘣𝘢𝘴𝘪𝘴) 𝘦 𝘩𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘐𝘳𝘪𝘥𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘦𝘯𝘥𝘪𝘰 (𝘕𝘪𝘦𝘣𝘰), 𝘚𝘰𝘳𝘵𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 (𝘔𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪), 𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘳𝘪𝘥𝘰 (𝘌𝘧𝘧𝘪𝘨𝘦). 𝘏𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘈𝘵𝘭𝘦𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘶𝘰𝘤𝘰 (𝘔𝘪𝘮𝘦𝘴𝘪𝘴) 𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘌𝘴𝘦𝘤𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 (𝘈𝘨𝘶𝘢𝘱𝘭𝘢𝘯𝘰). 𝘏𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘶𝘯'𝘪𝘯𝘵𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢 𝘊𝘰𝘴𝘪̀ 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘰̀ 𝘡𝘢𝘳𝘢𝘵𝘩𝘶𝘴𝘵𝘳𝘢 (𝘎𝘪𝘶𝘯𝘵𝘪). 𝘊𝘰𝘯 𝘍𝘪𝘭𝘪𝘱𝘱𝘰 𝘛𝘪𝘮𝘪 𝘩𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘦 𝘱𝘪𝘦̀𝘤𝘦𝘴 𝘈𝘳𝘤𝘩𝘪𝘷𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘦 𝘖𝘯𝘦 𝘚𝘩𝘰𝘵. 𝘕𝘦𝘭 2023 𝘩𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘙𝘦𝘴 𝘔𝘺𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘶𝘯 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘶 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘪 (“𝘌𝘴𝘵𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢”, 𝘐𝘭 𝘔𝘶𝘭𝘪𝘯𝘰).

📍Cinema Esperia Bastia

🎭 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗖𝗖𝗢 🎭Questa 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱,  presso l’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶...
19/01/2025

🎭 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗖𝗖𝗢 🎭

Questa 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, presso l’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, “𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞” 𝘥𝘪 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘪𝘤𝘤𝘰, un racconto in musica con 𝗣𝗶𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗻𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 (𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦) e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 (𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦).
Il ricavato è stato devoluto a sostegno delle attività dell’Associazione Penso Positivo by Tommaso 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Grazie a tutti per la sensibilità.

🎭 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗖𝗖𝗢 🎭Questa 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, vi aspettiamo alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 presso...
18/01/2025

🎭 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗖𝗖𝗢 🎭

Questa 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, vi aspettiamo alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 presso l’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, per “𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞” 𝘥𝘪 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘪𝘤𝘤𝘰, un racconto in musica con 𝗣𝗶𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗻𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 (𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦) e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 (𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦).

𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑟𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒, 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎, 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑛𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎. 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑖 𝑔𝑖𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎, 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑠𝑖, 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑎𝑐𝑜 𝑛𝑒𝑙 1600 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑜̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎: 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒 𝑢𝑐𝑐𝑖𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑛𝑜. 𝐷𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑜̀, 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜̀ 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖. 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜̀ 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑜𝑠𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑏𝑟𝑖𝑙𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎.

L’ingresso allo spettacolo sarà a 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 e il ricavato sarà destinato al sostegno delle attività dell’Associazione Penso Positivo by Tommaso 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

𝘗𝘦𝘳 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰:

📞 𝟯𝟳𝟬𝟭𝟯𝟲𝟭𝟯𝟬𝟯

𝗦𝗛𝗢𝗔𝗛 – 𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔: 𝗟𝗘 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔Ogni anno, il 𝟮𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, ci fermiamo per ricordare...
17/01/2025

𝗦𝗛𝗢𝗔𝗛 – 𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔: 𝗟𝗘 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔
Ogni anno, il 𝟮𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, ci fermiamo per ricordare. La 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 non rappresenta solo un momento di riflessione sul passato, ma un grido del presente affinché sia tenuto vivo il ricordo delle vittime delle atrocità commesse dal nazifascismo.
Ricordare è un atto di responsabilità doveroso e doloroso, un ponte tra passato e futuro che dobbiamo sempre alimentare affinché tali orrori rimangano confinati nel passato e non trovino mai più spazio nella nostra società.
Le iniziative che il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 intende proporre rappresentano un’occasione per riflettere, un momento in cui stringerci in questa riflessione per costruire e alimentare una coscienza collettiva fondata sul rispetto di chi abbiamo accanto. 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝗮𝗹 𝟮𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, attraverso testimonianze, canti e approfondimenti, non ci limiteremo ad onorare le vittime dell’Olocausto, ma cercheremo di trasmettere i valori di pace, rispetto e reciprocità alle nuove generazioni, educandole a riconoscere e condannare i segni dell’intolleranza.
𝘋𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦:
▪️𝟮𝟬-𝟮𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗵𝗼𝗮𝗵 (𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗟𝗮 𝗩𝗼𝗹𝗽𝗲)
𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰q
▪️𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 – 𝗦𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮: 𝗩𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗵𝗼𝗮𝗵 𝗱𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 (𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲)
𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘙𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪
▪️𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 – 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶 (𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲)
𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘳𝘰 𝘧𝘦𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘭𝘦 𝘈𝘶𝘳𝘰𝘳𝘢, 𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘰𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘴𝘵𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘢𝘳𝘳𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘚. 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘦 𝘈𝘳𝘤𝘢𝘯𝘨𝘦𝘭𝘰

𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 - 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗖𝗛𝗜𝗨̀𝘈𝘱𝘦𝘳𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 “𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘢”Nell'ambito del cic...
16/01/2025

𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 - 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗖𝗛𝗜𝗨̀
𝘈𝘱𝘦𝘳𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 “𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘢”
Nell'ambito del ciclo di eventi 𝙋𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚, organizzato dall’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮 si terrà la conferenza La nascita della filosofia, di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘂𝗰𝗵𝗶𝘂̀.
La filosofia greca ha contribuito a delineare la lingua e le categorie del diritto, dell'economia, della scienza e della medicina moderne. E la filosofia continua a operare in ambiti apparentemente lontanissimi da lei: ad esempio, la globalizzazione o l'idea di un'intelligenza collettiva e impersonale (AI), più o meno consapevolmente, si servono di domini concettuali filosofici. Se insomma tutto ciò trae origine dalla filosofia, o ne è tributario, da dove la filosofia?
La conferenza rintraccerà la genesi della filosofia occidentale a partire dalla sua relazione conflittuale con la sfera del mito e della religione olimpica.
𝘓𝘰𝘳𝘦𝘯𝘻𝘰 𝘊𝘩𝘪𝘶𝘤𝘩𝘪𝘶̀ 𝘩𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰, 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘚𝘪𝘦𝘯𝘢. 𝘏𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘗𝘢𝘶𝘭 𝘚𝘢𝘳𝘵𝘳𝘦 𝘦 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘵 𝘊𝘢𝘮𝘶𝘴 (𝘋𝘪𝘢𝘣𝘢𝘴𝘪𝘴) 𝘦 𝘩𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘐𝘳𝘪𝘥𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘦𝘯𝘥𝘪𝘰 (𝘕𝘪𝘦𝘣𝘰), 𝘚𝘰𝘳𝘵𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 (𝘔𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪), 𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘳𝘪𝘥𝘰 (𝘌𝘧𝘧𝘪𝘨𝘦). 𝘏𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘈𝘵𝘭𝘦𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘶𝘰𝘤𝘰 (𝘔𝘪𝘮𝘦𝘴𝘪𝘴) 𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘌𝘴𝘦𝘤𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 (𝘈𝘨𝘶𝘢𝘱𝘭𝘢𝘯𝘰). 𝘏𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘶𝘯'𝘪𝘯𝘵𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢 𝘊𝘰𝘴𝘪̀ 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘰̀ 𝘡𝘢𝘳𝘢𝘵𝘩𝘶𝘴𝘵𝘳𝘢 (𝘎𝘪𝘶𝘯𝘵𝘪). 𝘊𝘰𝘯 𝘍𝘪𝘭𝘪𝘱𝘱𝘰 𝘛𝘪𝘮𝘪 𝘩𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘦 𝘱𝘪𝘦̀𝘤𝘦𝘴 𝘈𝘳𝘤𝘩𝘪𝘷𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘦 𝘖𝘯𝘦 𝘚𝘩𝘰𝘵. 𝘕𝘦𝘭 2023 𝘩𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘙𝘦𝘴 𝘔𝘺𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘶𝘯 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘶 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘪 (“𝘌𝘴𝘵𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢”, 𝘐𝘭 𝘔𝘶𝘭𝘪𝘯𝘰).
❓𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜❓
Ricordiamo che tutte le conferenze di “𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗢𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲” sono ad ingresso libero previa prenotazione attraverso l’apposito modulo raggiungibile al link:
🔗 https://forms.office.com/e/iEux56NMGh?origin=lprLink
Tale modulo è riservato alla conferenza “𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮” 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟱 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼. Per ogni conferenza verrà reso disponibile uno specifico modulo di prenotazione circa un mese prima dell’evento.
Riceverai una mail con allegato il biglietto d’ingresso. Raccomandiamo di arrivare in tempo utile per la chiusura degli ingressi, 15 minuti prima dell’orario della conferenza, presentando il proprio biglietto.
Ogni biglietto è valido per una singola persona e sarà possibile riservare un massimo di 2 posti per ogni account con due distinte compilazioni.

🎭 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗖𝗖𝗢 🎭Questa 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, vi aspettiamo alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 presso...
15/01/2025

🎭 𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗢𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗖𝗖𝗢 🎭
Questa 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, vi aspettiamo alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 presso l’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, per “𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞” 𝘥𝘪 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘪𝘤𝘤𝘰, un racconto in musica con 𝗣𝗶𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗻𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 (𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦) e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 (𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦).
𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑟𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒, 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎, 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑛𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎. 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑖 𝑔𝑖𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎, 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑠𝑖, 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑎𝑐𝑜 𝑛𝑒𝑙 1600 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑜̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎: 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒 𝑢𝑐𝑐𝑖𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑛𝑜. 𝐷𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑜̀, 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜̀ 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖. 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜̀ 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑜𝑠𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑏𝑟𝑖𝑙𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎.
L’ingresso allo spettacolo sarà a 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 e il ricavato sarà destinato al sostegno delle attività dell’Associazione Penso Positivo by Tommaso 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
𝘗𝘦𝘳 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰:
📞 𝟯𝟳𝟬𝟭𝟯𝟲𝟭𝟯𝟬𝟯

📖 BASTIA PRESENTA LIBRI – “LA 500 ROSSA” DI AMNERIS MARCUCCI 📖 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮...
14/01/2025

📖 BASTIA PRESENTA LIBRI – “LA 500 ROSSA” DI AMNERIS MARCUCCI 📖
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, un nuovo appuntamento di 𝘽𝙖𝙨𝙩𝙞𝙖 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙞 con la presentazione del libro di 𝗔𝗺𝗻𝗲𝗿𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶 “𝗟𝗮 𝟱𝟬𝟬 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗮”. Interverranno, 𝗔𝗺𝗻𝗲𝗿𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶, autrice del libro e 𝗩𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, Scrittrice.
𝘓𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘜𝘮𝘣𝘳𝘪𝘢, 𝘵𝘳𝘢 𝘈𝘴𝘴𝘪𝘴𝘪, 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘣𝘦𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪. 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘩𝘢 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 500 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘢. 𝘈 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘤𝘤𝘩𝘪𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘳𝘢̀ 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘝𝘢𝘭 𝘥’𝘖𝘳𝘤𝘪𝘢 𝘦 𝘳𝘪𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢, 𝘰𝘳𝘮𝘢𝘪 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘶𝘴𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘳𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘦𝘻𝘻𝘪. 𝘕𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘱𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 𝘵𝘳𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘯𝘪. 𝘌̀ 𝘭𝘦𝘪, 𝘭𝘢 500 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘢, 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰, 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢 𝘔𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰, 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢, 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘺 𝘦 𝘢𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘢𝘮𝘪𝘤𝘪. 𝘌̀ 𝘭𝘦𝘪 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘦 𝘢𝘮𝘪𝘤𝘪𝘻𝘪𝘦, 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘭𝘭𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘦 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪, 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥’𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘪𝘯𝘦𝘻𝘻𝘢, 𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪𝘵𝘢̀, 𝘪𝘯𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘢 500. 𝘈 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘤’𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘴𝘤𝘦: “𝘭𝘢 𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘳𝘺”.
𝗔𝗺𝗻𝗲𝗿𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶 𝘂𝗺𝗯𝗿𝗮 𝗱𝗼𝗰, con radici ramificate in molte zone della Regione (Todi, Orvieto, Terni, Alta Valle Umbra). Si è formata in ambiente cattolico e aderisce alla Gioventù Studentesca ai tempi del Liceo. 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝘂𝗴𝗶𝗮 è stata docente presso il 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝗶, da diversi anni coltiva la passione per la scrittura è autrice di diversi romanzi.
𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 nasce dall’intento di 𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, un progetto dedicato a tutti gli autori che intendono presentare al pubblico le proprie opere letterarie. Per candidarsi basta scaricare i moduli su www.visitbastiaumbra.it
𝗟’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶, che supportano il lavoro della Biblioteca Comunale Alberto La Volpe e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra.
𝙑𝙞 𝙖𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙖𝙢𝙤 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝗔𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶. 𝘕𝘰𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢𝘵𝘦!

𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗢𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 - 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗢Dopo la presentazione di questa mattina, ecco il Programma completo d...
14/01/2025

𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗢𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 - 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗢

Dopo la presentazione di questa mattina, ecco il Programma completo della rassegna culturale “𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗢𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲” che ci accompagnerà da Gennaio a Giugno:

𝘛𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘢𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮.

🔻 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘂𝗰𝗵𝗶𝘂̀
🎤 𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘢
🗓️ 25 Gennaio ore 17:00

🔻 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶
🎤 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘤𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦
🗓️ 22 Febbraio ore 17:00

🔻 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗢𝗱𝗶𝗳𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶
🎤 ”𝘐𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦”
🗓️ 22 Marzo ore 17:00

🔻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲
🎤 𝘐𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘵𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢
🗓️ 19 Aprile ore 17:00

🔻 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗲𝗹𝗮 𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗭𝗮𝘃𝗮𝘁𝘁𝗼𝗻𝗶
🎵 𝘚𝘶𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰: 𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘊𝘩𝘪𝘵𝘢𝘳𝘳𝘢 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘰𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦
🗓️ 26 Aprile ore 17:00

🔻 𝗣𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗘𝗻𝘇𝗼 𝗙𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮𝘁𝗼
🎤 “𝘌𝘤𝘤𝘰 𝘪𝘰 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦” 𝘐𝘭 𝘗𝘢𝘱𝘢 𝘦 𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪
🗓️ 24 Maggio ore 17:00

🔻 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗰𝘂𝘀𝗼
🎤 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘖𝘤𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘳𝘦𝘭𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦
🗓️ 28 Giugno ore 17:00

Un genio, un provocatore, un innovatore, un gigante della fotografia, della comunicazione, della moda, del costume.Figur...
13/01/2025

Un genio, un provocatore, un innovatore, un gigante della fotografia, della comunicazione, della moda, del costume.
Figura irriverente, mai banale..
Addio a Oliviero Toscani
💙✨📸

13/01/2025
13/01/2025
📖 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 - “𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗡𝗔𝗥𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔. 𝗜 𝗠𝗢𝗗𝗜 𝗗𝗜 𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗥𝗔” 📖𝐴𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑆𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 11 𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2025 𝑝𝑒𝑟 𝑙...
11/01/2025

📖 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 - “𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗡𝗔𝗥𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔. 𝗜 𝗠𝗢𝗗𝗜 𝗗𝗜 𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗥𝗔” 📖
𝐴𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑆𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 11 𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2025 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑡𝑎
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗮 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮, un nuovo appuntamento di 𝘽𝙖𝙨𝙩𝙞𝙖 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙞 con la presentazione del libro di 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮 “𝘓𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘕𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢. 𝘐 𝘮𝘰𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢”. Interverranno, 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮, Sociologo e autore del libro e Corrado Morici, Formatore, Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno.
𝘓𝘢 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘕𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘰-𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦, 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭’𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘴𝘵𝘢 𝘳𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘢. 𝘐𝘭 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘣𝘢𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘢𝘭 𝘥𝘪 𝘭𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘥𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢. 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘢, 𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘭’𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 “𝘱𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢”, 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘕𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘦 𝘣𝘢𝘴𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘰𝘪 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 “𝘱𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢” 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰, 𝘦𝘮𝘱𝘢𝘵𝘪𝘢 𝘦𝘥 𝘦𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀.
Paolo Trenta, si occupa di formazione attraverso laboratori esperienziali e narrativi. Studioso di Sociologia, ha diretto il Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni esterne della 𝗨𝗦𝗟 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮 𝟮. È cofondatore e membro del consiglio direttivo della 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮.
𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 nasce dall’intento di 𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, un progetto dedicato a tutti gli autori che intendono presentare al pubblico le proprie opere letterarie. Per candidarsi basta scaricare i moduli su
www.visitbastiaumbra.it
𝗟’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶, che supportano il lavoro della Biblioteca Comunale Alberto La Volpe e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra.
𝙑𝙞 𝙖𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙖𝙢𝙤 sabato 11 gennaio alle ore 17:30 Al Teatrino di Piazza Mazzini. Non mancate!

𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜 𝗚𝗟𝗜 𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗦𝗘Per iniziare il nuovo anno col piede giusto arriva “𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱” i...
09/01/2025

𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜 𝗚𝗟𝗜 𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗦𝗘
Per iniziare il nuovo anno col piede giusto arriva “𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱” il calendario, a cadenza mensile, in cui è possibile trovare tutte le principali iniziative in programma a Bastia per il mese in corso. Un sistema che permetterà a tutte le cittadine e i cittadini di 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ e poter partecipare ai vari eventi organizzati.
Maggiori dettagli sulle singole iniziative saranno pubblicati progressivamente nei 𝘃𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱’𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 (𝗣𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹, 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺, 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁) 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮.
Vi aspettiamo per un 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 pieno di eventi da vivere insieme, 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗲!

Indirizzo

Piazza Umberto 1
Bastia
06083

Telefono

+390758005325

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Auditorium Sant'Angelo Bastia Umbra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Auditorium Sant'Angelo Bastia Umbra:

Condividi