![👨🎓 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗜 - 𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗡𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗟𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗘 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗖𝗨𝗖𝗖𝗛𝗜 👩🎓𝘝𝘦𝘯𝘦𝘳𝘥𝘪̀ 24 gennaio 2024 𝘢𝘭𝘭...](https://img5.evepla.com/368/758/1051451253687585.jpg)
24/01/2025
👨🎓 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗜 - 𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗡𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗟𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗘 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗖𝗨𝗖𝗖𝗛𝗜 👩🎓
𝘝𝘦𝘯𝘦𝘳𝘥𝘪̀ 24 gennaio 2024 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 18 𝘢𝘭𝘭’A𝘶𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘶𝘮 𝘚𝘢𝘯𝘵’𝘈𝘯𝘨𝘦𝘭𝘰.
Apriamo il 2025 con la presentazione della Tesi in memoria di Ilaria Bertinelli “La società dell’insicurezza lo stato penale e il caso Cucchi” l’incontro sarà condotto dal Professor Salvatore Cingari dell’Università per Stranieri di Perugia.
L’incontro di venerdì vuole essere un’occasione per ricordare Ilaria Bertinelli, studentessa iscritta alla Facoltà di Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia e laureata in Comunicazione Internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, purtroppo, prematuramente scomparsa poco meno di un anno fa.
𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘪, 𝘐𝘭𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘳𝘪𝘭𝘦𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘊𝘶𝘤𝘤𝘩𝘪, 𝘶𝘯 𝘦𝘱𝘪𝘴𝘰𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘵𝘰 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘴𝘶𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪, 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘣𝘶𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘶𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘈𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘭’𝘢𝘶𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘦𝘴𝘢𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘭’𝘪𝘯𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰, 𝘴𝘷𝘦𝘭𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘮𝘦𝘤𝘤𝘢𝘯𝘪𝘴𝘮𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪.
La tesi di Ilaria Bertinelli è stata pubblicata nei primi tre capitoli del libro la cui postfazione è di Ilaria Cucchi, con il contributo di Salvatore Cingari e di Monia Andreani, filosofa della politica, docente dell’Università per Stranieri di Perugia e relatrice di Ilaria, anche lei prematuramente scomparsa.
𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗧𝗲𝘀𝗶 è una iniziativa promossa dal 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗮 e della 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 C𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗟𝗮 𝗩𝗼𝗹𝗽𝗲 con l’intento di 𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮. Con 𝘽𝙖𝙨𝙩𝙞𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙏𝙚𝙨𝙞 si vuole creare uno spazio dedicato a tutti i laureati che intendono presentare la propria tesi di laurea, un modo per condividere ricchezza e per mettere a disposizione della città il proprio studio.
Spetta a tutti conservare il patrimonio culturale che è contenuto nei lavori delle tesi di laurea. Il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 è 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 che supportano il lavoro della Biblioteca Comunale e dell’Assessorato alla Cultura.
𝘗𝘦𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘰𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦 𝘴𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘴𝘪𝘵𝘰:
🔗 www.visitbastiaumbra.it