OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
Nello Salza - La Tromba del Cinema
Domenica 10 settembre 2023 / ore 19:30
Belvedere Di San Leucio, Caserta
Un concerto esclusivo in cui la Tromba, in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili Colonne Sonore che hanno segnato la storia del Cinema Italiano ed Internazionale proponendo così al pubblico un repertorio unico, presentato in forma di concerto.
Nello Salza, due volte Premio Oscar con le musiche della colonna sonora di Nicola Piovani per il film “La Vita è bella” diretto e interpretato da Roberto Benigni e con le musiche della colonna sonora del M° Ennio Morricone per il film di Quentin Tarantino “The Hateful Eight”. Stiamo parlando di colui che è stato definito dalla critica “la tromba del cinema italiano” perché ormai quando si usa la tromba nelle colonne sonore italiane e non, è lui a registrarle.
L’evento è promosso dalla Cosmoart APS con la direzione di Augusto Ozzella e Mary Farina.
Info e biglietti su:
https://www.i-ticket.it/eventi/omaggio-ennio-morricone-belvedere-leucio-caserta-biglietti
Partner:
Doc Peter, Vovo Pacomio, Tuarè, SlowFood Caserta, V Events e Pro Loco Real Sito di San Leucio.
#cosmoart #caserta #enniomorricone #concerto
Performance MEFITIS
Performance live del Maestro Gennaro Vallifuoco che il 19 marzo ha realizzato un'opera dal vivo sulle sensazioni suscitate dalle improvvisazioni musicali di Luca Roseto (sax) e Fabio Tropea (percussioni).
Il ricavato della vendita dell'opera sarà devoluto interamente alla Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross, per il tramite del Comitato Regionale Campania - www.cri.it/campania, che ha lanciato una raccolta fondi a sostegno della popolazione #ucraina ed ha attivato un ponte umanitario verso le zone colpite dalla #guerra.
Inoltre, saranno prodotte 50 stampe numerate, in serie limitata, dell'opera realizzata durante la performance, il cui ricavato sarà devoluto sempre alla Croce Rossa Italiana.
#mefitis #performance #gennarovallifuoco #cosmoart #avellino
Passione Materica - Tele Vomero
Vi aspettiamo dal 15 settembre al Maschio Angioino di #Napoli per la mostra personale Passione Materica - Raffaele Ferrante. Non mancate!
L’evento «Il dialogo dei Contrapposti. I protagonisti del ‘900» comprende 80 opere, capolavori unici nel loro genere, realizzati da grandi maestri dell’arte contemporanea: Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, Salvatore Emblema, Mario Ferrante, Tano Festa, Omar Galliani, Piero Gilardi, Giuliano Grittini, Mark Kostabi, Daniela Lupi, Renato Mambor, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Francesco Pezzuco, Mimmo Rotella, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Dario Tironi, Andy Warhol e Sergio Williams.
L’esposizione, organizzata dalla Morra Arte Studio, è possibile ammirarla fino al prossimo 30 giugno nelle Retrostanze del ‘700 degli appartamenti storici e nella Quadreria della Reggia di Caserta. La mostra si accompagna a un documentato catalogo a cura di Vincenzo Morra, Ivan Morra e Raffaele Morra, con testi di Vincenzo Mazzarella e Augusto Ozzella.
Vincenzo Morra sottolinea: «Il titolo emblematico “Il dialogo dei contrapposti” vuole far rivivere e dialogare due spazi espositivi, due anime, mettendo in relazione mondi e vissuti diversi che si ricollegano con la collezione d'arte contemporanea, unica al mondo, creata dai più grandi artisti degli anni '80, ovvero la collezione Terrae Motus, affidata dal grande Lucio Amelio».
Vincenzo Mazzarella, responsabile della valorizzazione e arte contemporanea della Reggia, così dà inizio al suo testo in catalogo: «Il dialogo dei contrapposti alla Reggia di Caserta, organizzato dalla galleria Morra Arte Studio, ci dà la possibilità di riflettere e di ripensare alle dinamiche dialettiche e impazzite dell’arte contemporanea. Viviamo, infatti, un’epoca in cui tout se tient, dove ci sta tutto. Domani cosa dirà il futuro di noi? Quello che noi abbiamo detto per lungo tempo del Medioevo? Con errate interpretazioni che hanno portato a formulare giudizi negativi su un’epoca che è diventata sinonimo di bruttezza, mediocrità, orrore. Una mostra di artisti vari, una collettiva, non si
Vi aspettiamo questo sabato, alle ore 18:30, presso il Palazzo Paolo V di #Benevento, per l'inaugurazione della #mostra POP SHOW - Francesco Paolantoni e Mariano Bruno, a cura di Augusto Ozzella con la collaborazione di Nadia Oliva. L'evento, patrocinato dal Comune di Benevento, è inserito tra le iniziative della rassegna InCanto di Natale. Non mancate!!!
Saranno presenti anche gli artisti...
Tempus-Time
Registrati oltre 200.000 visitatori per la #mostra “Tempus-Time” di Marco Lodola e Giovanna Fra. Un grande successo merito anche della location d’eccezione. Vi diamo appuntamento a #dicembre per un nuovo progetto con il grande Marco Lodola‼️
#staytuned #cosmoart #eventmanagement #art
Passione materica
Vi aspettiamo questo sabato, alle ore 18.00, presso il Palazzo Paolo V di #Benevento, per l’inaugurazione della #mostra di Raffaele Ferrante dal titolo “Passione materica”. L’artista è anche noto come comico dell’esilarante trio partenopeo “I Ditelo Voi Official” del programma televisivo Made in Sud. Saranno presenti all'inaugurazione gli inseparabili colleghi e la splendida Laura Tresa, moglie di Raffaele e top model partenopea, ex primadonna del "Bagaglino", spintarella di "Beato tra le donne" e ballerina di Ciao Darwin. Insomma...un evento da non perdere!!!
Non mancate‼
✅ Ingresso libero
Un piccola preview della mostra “Immaginario” di Gennaro Vallifuoco a cura di Augusto Ozzella.