Fondazione Teatro Donizetti

Fondazione Teatro Donizetti La Fondazione Teatro Donizetti gestisce il Teatro Donizetti e il Teatro Sociale di Bergamo Bergamo annovera due teatri storici.
(337)

La Fondazione Teatro Donizetti gestisce il Teatro Donizetti e, da gennaio 2018, il Teatro Sociale . Il primo risale al XVIII secolo, costruito lungo la passeggiata centrale della città e oggi dedicato a Gaetano Donizetti, grande compositore a cui Bergamo ha dato i natali. L’altro, costruito nel XIX secolo, sempre lungo una storica via centrale ma in questo caso della città Alta, è chiamato Teatro

Sociale in ricordo della società di nobili che lo volle erigere. TEATRO DONIZETTI
Grazie ai numerosi eventi che si alternano, il Teatro Donizetti è il tempio della pluridisciplinarità, della qualità e delle eccellenze culturali e artistiche, per tutti e soprattutto per i nostri giovani. TEATRO SOCIALE
Il Teatro della Società, questo il nome originario, apre nel 1809. Costruito grazie all’attività dei nobili bergamaschi, il Teatro Sociale fu attivo fino agli anni Venti del Novecento. Dal 1974 ha ospitato soprattutto mostre d’arte ed esposizioni, sino alla definizione e all’inizio dell’intervento di restauro intrapreso per iniziativa congiunta del Comune e della Sovrintendenza a partire dal 2006.

✨ Dopo il successo del loro ultimo spettacolo 🎭 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗟𝗼𝗽𝗲𝘇 𝗲 𝗧𝘂𝗹𝗹𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶 tornano sul palco con “Dove eravamo rima...
03/02/2025

✨ Dopo il successo del loro ultimo spettacolo 🎭 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗟𝗼𝗽𝗲𝘇 𝗲 𝗧𝘂𝗹𝗹𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶 tornano sul palco con “Dove eravamo rimasti!”
Il duo, composto da alcuni dei capisaldi della comicità italiana, sono pronti a stupirvi ancora una volta, con sketch esilaranti e momenti di rara intensità.

𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘𝗥𝗔𝗩𝗔𝗠𝗢 𝗥𝗜𝗠𝗔𝗦𝗧𝗜
Lunedì 3 febbraio 2025, ore 20.30
presso Teatro Donizetti

👉 Leggi di più: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/massimo-lopez-e-tullio-solenghi-in-dove-eravamo-rimasti/
🎟️ Acquisti qui i biglietti: https://www.ticketone.it/event/massimo-lopez-e-tullio-solenghi-dove-eravamo-rimasti-teatro-gaetano-donizetti-18867504/

Visit Bergamo Comune di Bergamo Massimo Lopez Tullio Solenghi

𝗜𝗹 "𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲" 𝗱𝗲 𝗟'𝗔𝘃𝗮𝗿𝗼, raccontato da chi lo porta in scena 🎭Il 13 febbraio non perdete l'occasione per un inc...
02/02/2025

𝗜𝗹 "𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲" 𝗱𝗲 𝗟'𝗔𝘃𝗮𝗿𝗼, raccontato da chi lo porta in scena 🎭Il 13 febbraio non perdete l'occasione per un incontro a tu per tu con 𝗨𝗴𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗵𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 per conoscere tutte le curiosità, i segreti e lo studio che si celano dietro al loro riadattamento del capolavoro di Molière
Modera l'incontro la direttrice artistica della Stagione di Prosa Maria Grazia Panigada.

𝗜𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮 𝗟'𝗔𝗩𝗔𝗥𝗢
Giovedì 13 febbraio 2025, ore 18.00
presso Sala Musica M. Tremaglia

👉 Tutte le info qui: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/intorno-a-lavaro/
🎟️ Ingresso gratuito su prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/1220906627589?aff=oddtdtcreator

Visit Bergamo Comune di Bergamo Ugo Dighero Teatro Nazionale di Genova CTB Centro Teatrale Bresciano

Un viaggio emozionante tra storia e mito ♥️ 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗖𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶 ci ha portati indietro nel tempo, svelando i misteri e il...
02/02/2025

Un viaggio emozionante tra storia e mito ♥️ 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗖𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶 ci ha portati indietro nel tempo, svelando i misteri e il fascino intramontabile di una delle figure più iconiche risalenti all'Impero Romano. Il pubblico si è lasciato avvolgere dalla curiosità di scoprire come 𝗖𝗹𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗿𝗮 ha avuto impatto sulla comunità, oltre il potere.

🖼️ C'eri anche tu? Riviviamo insieme alcuni dei momenti più intensi dell'incontro attraverso questa gallery!

Visit Bergamo Comune di Bergamo Editori Laterza Lezioni di Storia Laterza

Leggendaria, dalla storia unica: 𝗖𝗹𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗿𝗮 è sicuramente 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗹𝗮𝘀𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗶𝘁à. 👑 Nell’appuntament...
01/02/2025

Leggendaria, dalla storia unica: 𝗖𝗹𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗿𝗮 è sicuramente 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗹𝗮𝘀𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗶𝘁à.
👑 Nell’appuntamento di oggi di 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗖𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶 esplorerà la sua figura e il suo impatto sull’Egitto, su Roma e sui popoli e le culture del Mediterraneo.

📖 Un incontro da non perdere!

𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗘𝗦𝗖𝗔 𝗖𝗘𝗡𝗘𝗥𝗜𝗡𝗜
𝗖𝗟𝗘𝗢𝗣𝗔𝗧𝗥𝗔: 𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗡𝗔 𝗡𝗘𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗜 𝗥𝗢𝗠𝗔
Sabato 1° febbraio 2025, ore 11.00
presso Teatro Donizetti

👉 Tutti i dettagli qui: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/francesca-cenerini-cleopatra-la-regina-nemica-di-roma/
🎟️ Biglietti su VivaTicket: https://teatrodonizetti.vivaticket.it/it/event/francesca-cenerini-cleopatra-la-regina-nemica-di-roma/251706

Visit Bergamo Comune di Bergamo Editori Laterza

30/01/2025

𝗨𝗻 𝗮𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝗻𝘇𝗮 🪞

La Galleria degli Specchi è una vera chicca nascosta all'interno del Teatro Donizetti.
Esposti sulla scalinata che conduce ai palchi, la parete richiama una vera e propria quadreria antica, che sorprende ogni visitatore salendo i gradini.

Visit Bergamo Comune di Bergamo

Nel quarto incontro della rassegna 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, il professore 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗶𝗹𝗹𝗶 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶 ci porta nel tumulto della...
29/01/2025

Nel quarto incontro della rassegna 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, il professore 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗶𝗹𝗹𝗶 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶 ci porta nel tumulto della 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗲, esplorando la figura controversa di Robespierre. 🔥
Un protagonista di un momento catartico per la storia di Francia e di tutto l'Occidente, fra ideali e lotta.
Uno sguardo diverso su uno dei periodi più intensi e complessi della storia moderna.

𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗠𝗔𝗦𝗖𝗜𝗟𝗟𝗜 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗜𝗡𝗜
𝗥𝗢𝗕𝗘𝗦𝗣𝗜𝗘𝗥𝗥𝗘: 𝗔𝗟 𝗖𝗨𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Sabato 15 febbraio 2025, ore 11.00
presso Teatro Donizetti

Scopri di più su: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/luigi-mascilli-migliorini-robespierre-al-cuore-della-rivoluzione/
Prenota il tuo posto: https://teatrodonizetti.vivaticket.it/it/event/luigi-mascilli-migliorini-robespierre-al-cuore-della-rivoluzione/251708

Visit Bergamo Comune di Bergamo

28/01/2025

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗼𝗻𝗶𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶 è 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱'𝗮𝗿𝘁𝗲. 🎨
Ammirando tutti i particolari della sala e di ogni stanza, meravigliosi affresci avvolgono gli ambienti regalando un'atmosfera di pura eleganza.
Guarda il video!

Visit Bergamo Comune di Bergamo

"𝑺𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 è 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆, 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 è 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐"𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗟𝗲𝘃𝗶Nel 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮, la Fondazione Teatro Donizetti...
27/01/2025

"𝑺𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 è 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆, 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 è 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐"
𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗟𝗲𝘃𝗶

Nel 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮, la Fondazione Teatro Donizetti raccoglie l'impegno di preservare il ricordo degli orrori dell'Olocausto. La cultura diventa uno strumento essenziale per combattere l'intolleranza e diffondere valori di comunità e rispetto.

𝗨𝗻'𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. Sul palco del Teatro Donizetti ha preso vita il capolavoro di Italo Svevo, con Alessandr...
26/01/2025

𝗨𝗻'𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. Sul palco del Teatro Donizetti ha preso vita il capolavoro di Italo Svevo, con Alessandro Haber nei panni del protagonista, che ha portato in scena le sfumature dell'introspezione. 🧠

Hai tempo fino al 2 febbraio per non perdere lo spettacolo! Nel frattempo, scorri la gallery e guarda gli attimi della prima.

Visit Bergamo Comune di Bergamo Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia Alessandro Haber

Cosa si cela negli appunti del 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿 𝗦.? Cosa ci dice la mente di 𝗭𝗲𝗻𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗶𝗻𝗶?L'opera più nota e amata di Italo Svevo a...
25/01/2025

Cosa si cela negli appunti del 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿 𝗦.? Cosa ci dice la mente di 𝗭𝗲𝗻𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗶𝗻𝗶?
L'opera più nota e amata di Italo Svevo arriva sul palco del Donizetti esplorando temi ed esperienze del vissuto umano, con una messa in scena travolgente e suggestiva. Ci sarai anche tu per vivere questa emozionante trasposizione?

𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜 𝗭𝗘𝗡𝗢
Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2025
presso Teatro Donizetti

Scopri di più sul nostro sito: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/la-coscienza-di-zeno/2025-01-25/
Prenota il tuo posto, biglietti disponibili: https://teatrodonizetti.vivaticket.it/it/event/la-coscienza-di-zeno/246443

Visit Bergamo Comune di Bergamo Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia Alessandro Haber

🎭 Per la prima volta, i ragazzi della 3A del Liceo Artistico La Traccia di Calcinate (BG) hanno assistito a un’opera lir...
24/01/2025

🎭 Per la prima volta, i ragazzi della 3A del Liceo Artistico La Traccia di Calcinate (BG) hanno assistito a un’opera lirica al Teatro Donizetti, più precisamente all’anteprima di Roberto Devereux del 12 novembre 2024.

Dopo quella esperienza immersiva a teatro, l'ispirazione si è accesa: nasce così Emozioni Prime, l'esposizione artistica in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione. Il leitmotiv della mostra è il legame che si crea, a ogni spettacolo, tra artista e pubblico: uno scambio reciproco di energie ed emozioni autentiche.

🖼 Vi diamo appuntamento presso Donizetti Studio nei seguenti orari:
📅 Venerdì 24 gennaio: 19.00 - 21.30
📅 Sabato 25 gennaio: 19.30 - 21.00
📅 Domenica 26 gennaio: 14.30 - 16.00

Vi aspettiamo per scoprire le opere dei nostri giovani artisti!

🟥✨ “Evoluzione”. Donizetti Opera 2025-2027. Tre anni, una parola chiave. Il direttore artistico Riccardo Frizza ha racco...
23/01/2025

🟥✨ “Evoluzione”.
Donizetti Opera 2025-2027.
Tre anni, una parola chiave.
Il direttore artistico Riccardo Frizza ha raccontato in conferenza stampa la sua visione di Festival, che riporta al centro il Gaetano Donizetti compositore, a Bergamo “culla della Voce”, ma soprattutto nel Mondo.

Leggi di più 👉 bit.ly/DO25_CSEvoluzione

Donizetti sarà il protagonista assoluto, accompagnato da un progetto culturale che ambisce a consolidare la posizione del festival tra i grandi eventi internazionali. Ci prepariamo così a scrivere un nuovo capitolo nella storia culturale della città e del suo Teatro. ✨🟥

📸 Gianfranco Rota

Comune di Bergamo | Visit Bergamo | Fondazione Teatro Donizetti

23/01/2025

A tu per tu con grandi talenti del teatro 😍
Progetto Young permette ai giovani e alle giovani partecipanti di incontrare le compagnie in scena all'interno della Stagione di Prosa e Altri Percorsi.
Un'occasione per avere un confronto sul mestiere dell'attore e comprendere al meglio quale sia il proprio percorso.

Le parole di Fabio Comana, docente di Progetto Young.

Visit Bergamo Comune di Bergamo

🌸 Shen Yun celebra la bellezza e la tradizione della 𝗖𝗶𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮.Danze classiche cinesi, costumi straordinari e musi...
22/01/2025

🌸 Shen Yun celebra la bellezza e la tradizione della 𝗖𝗶𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮.
Danze classiche cinesi, costumi straordinari e musiche emozionanti trasportano il pubblico in un viaggio visivo e artistico attraverso una cultura affascinante e ricca di spiritualità. Storie ed epoche prendono vita, evocando valori universali di compassione, coraggio e speranza.

𝗦𝗛𝗘𝗡 𝗬𝗨𝗡 - 𝗟𝗮 𝗖𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼
Dal 22 al 24 gennaio 2025, ore 20.00
presso Teatro Donizetti

Tutti i dettagli sul nostro sito: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/shen-yun-la-cina-prima-del-comunismo/2025-01-22/
Biglietti disponibili su https://it.shenyun.com/bergamo

Visit Bergamo Comune di Bergamo Shen Yun - Italiano Shen Yun

📣Udite, udite, giovani donizettiani nel mondo. È ufficialmente aperta la quinta edizione della 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗮 𝗗𝗼𝗻𝗶𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶, il lab...
21/01/2025

📣Udite, udite, giovani donizettiani nel mondo. È ufficialmente aperta la quinta edizione della 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗮 𝗗𝗼𝗻𝗶𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶, il laboratorio di perfezionamento per cantanti lirici.
👉 bit.ly/DO_BottegaDonizetti

✍🏼 Per partecipare alle preselezioni invia la tua candidatura 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.

Il percorso, totalmente gratuito, è rivolto a 6 partecipanti che affronteranno le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana e si cimenteranno in alcuni titoli del Donizetti Opera 2025.

Fondazione Teatro Donizetti

Una giovane guerriera, un mito senza tempo.Giovanna d’Arco, una figura che sfida ogni definizione, sarà protagonista del...
21/01/2025

Una giovane guerriera, un mito senza tempo.
Giovanna d’Arco, una figura che sfida ogni definizione, sarà protagonista del terzo appuntamento con 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, rassegna in collaborazione con 𝗘𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗟𝗮𝘁𝗲𝗿𝘇𝗮.

𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗶𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 ci guiderà in un viaggio per esplorare i tanti volti della giovane: chi era davvero Giovanna d’Arco? Quali delle sue scelte sono ancora oggi oggetto di dibattito?

𝗠𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗚𝗜𝗨𝗦𝗘𝗣𝗣𝗜𝗡𝗔 𝗠𝗨𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘𝗟𝗟𝗜
𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗔 𝗗’𝗔𝗥𝗖𝗢: 𝗨𝗡𝗔 𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗜𝗡 𝗔𝗥𝗠𝗜
Sabato 8 febbraio 2025, ore 11.00
presso Teatro Donizetti

👉 Dettagli evento: https://www.teatrodonizetti.it/it/evento/maria-giuseppina-muzzarelli-giovanna-darco-una-donna-in-armi/
👉 Biglietti su VivaTicket: https://teatrodonizetti.vivaticket.it/it/event/maria-giuseppina-muzzarelli-giovanna-d-arco-una-donna-in-armi/251709

Visit Bergamo Comune di Bergamo

Un pomeriggio di musica, eleganza e spensieratezza!Con 𝗦𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗩𝗶𝗲𝗻𝗻𝗲𝘀𝗲. 𝗖𝗲𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗮, il pubblico ha vissuto un ...
20/01/2025

Un pomeriggio di musica, eleganza e spensieratezza!
Con 𝗦𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗩𝗶𝗲𝗻𝗻𝗲𝘀𝗲. 𝗖𝗲𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗮, il pubblico ha vissuto un piacevole pomeriggio tra divertimento, melodie incantevoli e momenti di pura magia. L'immaginario sfarzoso austriaco ha preso vita con la sua leggerezza e il suo fascino senza tempo.
C'eri anche tu? Rivivi lo spettacolo in questa gallery! 📸

Visit Bergamo Comune di Bergamo Compagnia Abbati - InScena

💭 Un confronto illuminante con Vito Mancuso: le Lezioni di Storia sono finalmente iniziate!Il Teatro Donizetti ha ospita...
19/01/2025

💭 Un confronto illuminante con Vito Mancuso: le Lezioni di Storia sono finalmente iniziate!
Il Teatro Donizetti ha ospitato un incontro coinvolgente, che ha acceso domande e riflessioni nel pubblico. La figura di Gesù, il suo rapporto con la legge e il messaggio rivoluzionario della sua vita sono stati al centro di una narrazione profonda e ispiratrice.

Guarda la gallery e scopri i prossimi appuntamenti: https://www.teatrodonizetti.it/it/teatro-donizetti-bergamo-programmazione/lezioni-di-storia/

📸 Federico Buscarino

Visit Bergamo Comune di Bergamo Vito Mancuso filosofo teologo

Indirizzo

Piazza Cavour, 15
Bergamo
24121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Teatro Donizetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Teatro Donizetti:

Video

Condividi