03/12/2021
PANORAMA DI BOJANO – Olio su tela di Lucia Buttino, fra i premi d’autore della Lotteria “Città di Bojano – I Borghi della Grande Storia”
“Boiano, l'ho sempre guardata da più punti di vista: dal punto di vista umano come da quello paesaggistico. Sia l'uno che l'altro mi hanno attratta da quando ero bambina, quando la città rappresentava per me il cambiamento. Ci andavo a comprare le scarpe, a Natale, con mio padre, e insieme alle scarpe l'anguilla, il baccalà, l'aringa, il torrone. Poi la liquirizia da Ciampitti. Se avanzava qualche soldo ci fermavamo a mangiare la trippa, che buona! Rappresentò il cambiamento quando partii per il Collegio a Roma e poi, ancora, quando mi diplomai presso l'Amatuzio. Guardavo la cittadina con rispetto, sentivo la differenza tra me e i boianesi, poi, col tempo ho capito che ero come loro, anche se venivo dal paese e non vestivo da cittadina, perché in fondo, siamo tutti uguali , veniamo tutti dalla stessa radice. L'ho guardata dal punto di vista paesaggistico e quello che mi ha sempre affascinata è il suo verde, le sue acque, le sue montagne dai colori grigiastri che cambiano colore col cambiare delle stagioni. E poi che dire di tutte le manifestazioni che vi si sono svolte? S. Bartolomeo, la fiera, la Matesina (che ha dato la possibilità a mio figlio Andrea Lalli di gareggiare, di vincere e di iniziare la sua carriera da sportivo), il Ver Sacrum, Rodolfo de Moulins. Troppe cose mi legano a Boiano e, ora, anche tante care persone, amiche. Grazie Boiano” [Lucia Buttino]
Grazie a te Lucia, per la tua testimonianza ed il caldo abbraccio delle tue memorie. Bojano, sempre, sconfinatamente, tua …
[Si ricorda l’estrazione della lotteria il 31 dicembre p.v.]