Bianconiglio - Laboratorio Creativo

Bianconiglio - Laboratorio Creativo Laboratorio Creativo

🥕 Gennaio '25 | Calendario: ⟡ Domenica 12, h 18.00: Open Day (presentazione delle attività)⟡ Martedì 14, h 21.00: Scritt...
30/12/2024

🥕 Gennaio '25 | Calendario:

⟡ Domenica 12, h 18.00: Open Day (presentazione delle attività)
⟡ Martedì 14, h 21.00: Scrittura Creativa intermedio (primo incontro)
⟡ Mercoledì 15, h 21.00: Scrittura Creativa base (primo incontro)
⟡ Giovedì 16, h 21.00: Illustrazione Erotica (primo incontro)
⟡ Lunedì 20, h 21.00: Narrativa (primo incontro)

Inoltre, nei prossimi giorni annunceremo delle importanti novità in arrivo in questa nuova stagione! Aggiornamenti in arrivo anche sul Book Club di febbraio!

➡️ Tutte le info su www.bianconigliolab.it

𝔸bbiamo aperto le iscrizioni al primo Open Day del 2025.𝔻omenica 12 ottobre, dalle 18.00, presentiamo le attività in che...
21/12/2024

𝔸bbiamo aperto le iscrizioni al primo Open Day del 2025.

𝔻omenica 12 ottobre, dalle 18.00, presentiamo le attività in che già hanno un calendario definitivo. Scrittura Creativa torna nel programma tradizionale del percorso trimestrale base, assieme al debutto di un nuovo percorso di livello intermedio. Tornano anche Narrativa base, con Mario Mucciarelli, e Illustrazione Erotica di Nicole Serra, alla sua terza rinnovata edizione. E a febbraio una new entry: presentiamo il nostro primo Lab di Scrittura per Fumetto, grazie alla collab con Giovanni De Feo.

𝕃e iscrizioni alle classi di questi Lab sono già disponibili nelle pagine dedicate! ➡️ https://bianconigliolab.it/open-day-2025/

🔚 Con l’incontro di oggi si chiude il 2024 del BianconiglioLab. È stato un anno ricco di eventi e di novità: a marzo abb...
18/12/2024

🔚 Con l’incontro di oggi si chiude il 2024 del BianconiglioLab.

È stato un anno ricco di eventi e di novità: a marzo abbiamo invaso la Bolognina con un RAID - Raduno Artistico Inter-Disciplinare, a maggio abbiamo pubblicato il nostro terzo libro, “Leggere fratture esposte”, è partito il nostro primo Laboratorio di Illustrazione Erotica e un Laboratorio dedicato a Calvino nel centenario della sua nascita; in estate abbiamo lanciato la nostra prima Open Call per aprirci a nuove collaborazioni.

In autunno vi abbiamo proposto Talk & Workshop, un format libero e gratuito in cui abbiamo parlato di cinema, letteratura, fumetto e scienza.

Grazie alla vostra partecipazione possiamo proporvi sempre nuove attività e Laboratori: facciamo il massimo per proporvi attività stimolanti in un contesto sicuro e protetto, ma è solo grazie a voi se possiamo continuare a farlo.

🆕 Cosa ci aspetta nel 2025? Tradizione e innovazione! Vi riproporremo i Laboratori che avete amato di più assieme a delle novità: la prima new entry sarà un Lab di scrittura per Fumetto, e poi a marzo la più importante delle nostre fatiche: l'𝔸ℂ𝔸𝔻𝔼𝕄𝕐! Ve ne parleremo nei prossimi giorni.

Ah, e abbiamo già un data per l’Open Day di gennaio, le iscrizioni sono aperte.

Mi raccomando, fate come Alice: seguite il Bianconiglio! 🐇

💥 NOVITÀ 2025!Da tempo, al BianconiglioLab, immaginavamo uno spazio di condivisione delle nostre letture, un momento di ...
10/12/2024

💥 NOVITÀ 2025!

Da tempo, al BianconiglioLab, immaginavamo uno spazio di condivisione delle nostre letture, un momento di confronto e discussione aperto a tuttə.

Per questo quando
ha lanciato l'iniziativa legata al lancio del suo nuovo libro "Maestre", abbiamo capito che era arrivato il momento di partire per questa nuova avventura!

Ogni incontro del Book Club sarà dedicato alla discussione di un libro, come da calendario.

Si parte il 13 febbraio con Jane Austen e vi anticipiamo già che, ad aprire le danze con noi, sarà la stessa !

Siamo inoltre felicissimə di annunciare che l'iniziativa avrà il supporto di , che parteciperà con noi al primo incontro.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite l'apposito modulo che trovate sul sito bianconigliolab.it/book-club.

📖 Noi non vediamo l'ora! Tu ci sarai?

🍂 Si è concluso ieri il ciclo di incontri della serie Talk&Workshop.📅 Per quattro domeniche abbiamo trascorso del tempo ...
09/12/2024

🍂 Si è concluso ieri il ciclo di incontri della serie Talk&Workshop.

📅 Per quattro domeniche abbiamo trascorso del tempo insieme parlando di fumetto, bias di genere, letteratura e cinema, condividendo impressioni e punti di vista davanti a un buon calice 🍷nella sede di

⛄ E le sorprese non sono finite!
Tenete attive le notifiche perché stiamo per annunciare qualche novità di fine anno 👀






🥕 "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è il primo titolo con cui esce, nel '68, il libro di Philip K. Dick, immo...
06/12/2024

🥕 "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" è il primo titolo con cui esce, nel '68, il libro di Philip K. Dick, immortalato 14 anni dopo nell'adattamento di Ridley Scott.

Blade Runner è uno dei film di cui si parlerà nell'ultimo Talk & Workshop dell'anno: domenica 8 dicembre, dalle 17.00.

➡️ Info & iscrizione gratuita su bianconigliolab.it

---

Proviamo a ti**re qualche filo a partire da Blade Runner andando avanti e indietro nella storia del cinema. Dall’uso degli stilemi del genere noir (chi ha detto Il grande sonno?), all’importanza della costruzione del mondo visivo nei film (un salto in avanti ed ecco… be’, lo scopriremo) alla questione della lotta tra autori e produzioni (tutta colpa di un origami…). Per approdare infine alla dialettica continua, nel cinema, tra realismo e magia, ed eccoci arrivati alla fine, o forse all’inizio del nostro viaggio. Insomma, partiamo dai replicanti e arriviamo dritti dritti a Méliès!

🥕 Domenica 1 dicembre, dalle 17.00, terzo appuntamento Talk + Workshop: "Italo Calvino - Le città invisibili", nella nos...
29/11/2024

🥕 Domenica 1 dicembre, dalle 17.00, terzo appuntamento Talk + Workshop: "Italo Calvino - Le città invisibili", nella nostra sede di Bologna.

➡️ Info & iscrizione gratuita su bianconigliolab.it

---

Le Lezioni Americane di Italo Calvino sono fra le più importanti pagine italiane sulla Scrittura Creativa. Partiremo proprio da quelle lezioni in questo viaggio italo-franco-americano. Proveremo a trovare le strutture oulipiane nascoste dietro la sua prosa, guardando da vicino tecniche narrative ed esperimenti d’avanguardia. La nostra attenzione si soffermerà soprattutto su Le città invisibili, e nel Workshop finale proveremo a costruire il nostro paesaggio urbano, rincorrendo il sottile equilibrio fra il fantastico e il reale.

🥕 Domenica 17 novembre, dalle 17.00, in programma il primo dei nostri Talk + Workshop gratuiti: "Scrittura per Fumetti",...
14/11/2024

🥕 Domenica 17 novembre, dalle 17.00, in programma il primo dei nostri Talk + Workshop gratuiti: "Scrittura per Fumetti", con Giovanni De Feo e Angelo Costellini.

Le iscrizioni sono aperte!
---
Raccontare a fumetti, non significa solo raccontare per i fumetti. Vuol dire imparare a scrivere per immagini, precise, puntuali, che condensino l’azione narrata in poche inquadrature. Significa imparare a gestire la ‘closure’, lo spazio sognato tra una vignetta e l’altra. Significa confrontarsi con una scrittura che sia immaginifica e poetica insieme, pur rimanendo tecnica. In questa introduzione ti daremo le basi per leggere una sceneggiatura a fumetti e trasformare una descrizione in una partitura per immagini.

🍂 Sarà un autunno indimenticabile al BianconiglioLab!Per 4️⃣ domeniche di fila, dal 17 novembre all’8 dicembre, vi propo...
08/11/2024

🍂 Sarà un autunno indimenticabile al BianconiglioLab!

Per 4️⃣ domeniche di fila, dal 17 novembre all’8 dicembre, vi proponiamo delle attività gratuite nella nostra sede di Bologna. Dal fumetto alla scienza alla narrativa fino al cinema, ce n’è per tutti i gusti!

Gli eventi avranno una parte introduttiva, nel format del Talk, e una parte interattiva, nel format del Workshop.

📌 Programma
#1 "Scrittura per Fumetto" - domenica 17/11 h 17.00 - con Giovanni De Feo
#2 "Indovina chi fa scienza!" - domenica 24/11 h 17.00 - con Nicole Ticchi (She is a Scientist) e Alba Nicastri
#3 "Ti voglio bene Calvino: Le città invisibili" - domenica 1 dicembre h 17.00 - con Enrico Giancipoli
#4 "Da Blade Runner a Méliès" - domenica 8 dicembre h 17.00 - con Mario Mucciarelli

Per partecipare non è richiesta alcuna tessera, vi chiediamo solo di compilare il modulo sul nostro sito per registrare la vostra presenza (potete anche scriverci un PM!).

Tutti gli incontri si svolgeranno nella nostra sede di via Ferrarese 169/A e ci sarà il bar aperto, con la possibilità di fare aperitivo!

🎈 Sabato 5 ottobre abbiamo aderito a «Pratiche di prossimità», evento organizzato da  negli spazi di .Il nostro contribu...
19/09/2024

🎈 Sabato 5 ottobre abbiamo aderito a «Pratiche di prossimità», evento organizzato da negli spazi di .

Il nostro contributo sarà un Workshop di Scrittura Creativa libero e gratuito, in cui giocheremo insieme con delle tecniche narrative per immaginare mondi nuovi.

Info e adesioni ⬇️
https://linktr.ee/animentabo

06/09/2024

🥕 Open Day: domenica 8 settembre presentiamo la nuova stagione!

🎤 𝗔𝗗 𝗔𝗟𝗧𝗔 𝗩𝗢𝗖𝗘: mercoledì 26 giugno, al Mercato Albani, lettura di brani tratti da «Leggere Fratture Esposte», raccolta ...
16/06/2024

🎤 𝗔𝗗 𝗔𝗟𝗧𝗔 𝗩𝗢𝗖𝗘: mercoledì 26 giugno, al Mercato Albani, lettura di brani tratti da «Leggere Fratture Esposte», raccolta di dieci racconti inediti nati nei Laboratori di Scrittura Creativa e Narrativa del BianconiglioLab.

L'evento inizia alle 19,30 e ha una durata di circa un'ora. Non occorre prenotazione, ma vi consigliamo di arrivare puntuali per trovare posto a sedere. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro nel banchetto allestito.

In collaborazione con Libreria 7 volpi, a cui è affidata la carta, e Malippo, a cui è affidata la voce. Saranno presenti autrici e autori.

🥕 Vi aspettiamo!

Al Mercato Albani troverete da mangiare e da bere con .pizza 🍕 🥂 🍷 .mercatoalbani 🥃 🍝 .bologna 🍲 🍾 🇬🇷

📞 Come una bella storia che si chiude con un finale aperto, abbiamo deciso di chiudere questa stagione creativa con la n...
04/06/2024

📞 Come una bella storia che si chiude con un finale aperto, abbiamo deciso di chiudere questa stagione creativa con la nostra prima 𝑶𝑷𝑬𝑵 𝑪𝑨𝑳𝑳. Volete proporci un'attività da fare insieme? Avete un'idea che non siete mai riusciti a realizzare? C'è un progetto che merita una tana del Bianconiglio?

⌛ Le porte della nostra sede di Bologna sono aperte: fino al 15 luglio potete inviarci la vostra candidatura!

🦴 Scrivere un racconto è aprire una finestra sul mondo e con «Leggere fratture esposte» abbiamo aperto dieci piccole fin...
25/05/2024

🦴 Scrivere un racconto è aprire una finestra sul mondo e con «Leggere fratture esposte» abbiamo aperto dieci piccole finestrelle. Ve le abbiamo raccontate domenica scorsa al Fuori Orsa ed è stato bellissimo, eravate davvero tanti, grazie! Un grazie anche a Moroz per aver creduto in questa pubblicazione arricchendola con le sue parole. E non finisce qui!

l nostro viaggio è appena iniziato: stiamo già programmando il nostro prossimo evento... 𝑓𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤 𝑡ℎ𝑒 𝑤ℎ𝑖𝑡𝑒 𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑡! 🥕

🦴 Ci sono situazioni in cui ci si trova per errore, per necessità o per curiosità, e noi abbiamo provato a raccontarne a...
18/05/2024

🦴 Ci sono situazioni in cui ci si trova per errore, per necessità o per curiosità, e noi abbiamo provato a raccontarne alcune, perché, citando René Dubos: «Più l'individuo è creativo e meno può sperare di evitare il pericolo».

«Leggere fratture esposte» è la nostra terza avventura letteraria. Nuove storie, nuovi personaggi, nuovi frammenti di vita reale e surreale. Sono delle storie con un mood che proveremo a raccontarvi.

Domani, dalle 19.00, ci trovate al Fuori Orsa nel DLF di Bologna: non possiamo assicurarvi il sole ma chiacchiere, sorrisi e brindisi 🍻

Vi aspettiamo! 🥕

☕ Sembra ieri, ma sono già passati tre anni da «L'ora del tè». Pubblicare un libro è sempre una grande emozione, ma stav...
13/05/2024

☕ Sembra ieri, ma sono già passati tre anni da «L'ora del tè». Pubblicare un libro è sempre una grande emozione, ma stavolta abbiamo provato a fare di più.

🦴 «Leggere fratture esposte» è il nostro terzo libro ed è anche un lavoro lento che ha l'ambizione di alzare l'asticella. Se ci siamo riusciti o no, ce lo direte voi! Dieci racconti inediti, nati nei Laboratori del BianconiglioLab, con un certo mood che abbiamo provato a trasmettere sin dalla copertina.

🍻 Nunc est bibendum! Domenica 19 maggio, alle 19.00, ve lo presentiamo al Fuori Orsa, nel DLF di Bologna. Presenti all'appello tutti gli autori e le autrici, assieme ad un ospite d'onore: Gianluca Morozzi, behemoth della narrativa bolognese, che ha curato l'introduzione.

Con Lorenzo M. Colonna, Silvia Maiuri, Valeria Miceli, Arianna Cauli, Valentina Antoniani, Barbara Fritti, Mirco Sapucci, Jenny Mancini, Mariangela Suppa ed Enrico Giancipoli.

Fate girare, 𝑓𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤 𝑡ℎ𝑒 𝑤ℎ𝑖𝑡𝑒 𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑡! 🥕

📌 Alcune comunicazioni importanti: 1️⃣ il Laboratorio di Narrativa si sposta al martedì ed ha ancora posti disponibili;2...
15/04/2024

📌 Alcune comunicazioni importanti:
1️⃣ il Laboratorio di Narrativa si sposta al martedì ed ha ancora posti disponibili;
2️⃣ ultimissimi posti ancora aperti anche nel Laboratorio di Illustrazione Erotica;
3️⃣ martedì 23 aprile parte il nuovissimo Laboratorio di Personaggio Illustrato!

Inoltre, a brevissimo annunceremo un nuovo RAID e un altro evento 💥imperdibile💥 per maggio! Tutte le info sul nostro sito ufficiale ⬇️

📌 Sabato 6 aprile inauguriamo la stagione primaverile aprendo le porte nella nostra sede di via Ferrarese 169/A. Questo ...
30/03/2024

📌 Sabato 6 aprile inauguriamo la stagione primaverile aprendo le porte nella nostra sede di via Ferrarese 169/A. Questo Open Day ha un format a “slot” da 20 minuti circa, nei quali verranno presentati i Laboratori di:

🥕 h 17.00: Scrittura Creativa base e Scrittura Creativa intermedio “Sui generis”
🥕 h 17.20: Narrativa, con Mario Mucciarelli
🥕 h 17.40: Personaggio Illustrato, con Silvia Biondi
🥕 h 18.00: Illustrazione Erotica, con Nicole Serra

Iscriversi all’Open Day è facile: è sufficiente cliccare il nostro sito e selezionare gli slot d’interesse, l’invito arriva automaticamente sull’email. L’iscrizione non è obbligatoria, ma vi chiediamo di iscrivervi per aiutarci con l’organizzazione! (potete anche scriverci via mp).

Per partecipare all’Open Day non servono tessere, e ogni iscritto può ve**re accompagnato senza ulteriori iscrizioni.

Vi aspettiamo! 🐇

Indirizzo

Via Ferrarese 169/A
Bologna
40128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bianconiglio - Laboratorio Creativo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bianconiglio - Laboratorio Creativo:

Video

Condividi

Nascita del Bianconiglio

Il Laboratorio di Scrittura Creativa del Bianconiglio nasce nel 2019 a Pisa.

I primi incontri si svolgono nella Black Room del Cinema Lanteri, una saletta con una ventina di posti a sedere. Una decina di partecipanti, richiamati da annunci pubblicati su vari siti di eventi, partecipano liberamente dando un contributo di uno o due euro per il nolo della stanza. Da marzo il Laboratorio viene ospitato gratuitamente al Cantiere San Bernardo, nella sede dell’Associazione Culturale No-Profit che prende il nome dall’omonima chiesa sconsacrata. Viene formata una seconda classe. In questa sede iniziano anche i primi esperimenti di ibridazione con il teatro. Nell’estate dello stesso anno il Lab viene portato nella modalità del Workshop anche in Puglia ed in Basilicata.

Da settembre il progetto sposta il baricentro su Bologna: un nuovo Laboratorio di Scrittura Creativa nasce nello spazio creativo di Via della Ghisiliera, un laboratorio artistico condiviso con sarte, conciatori e restauratori. Ad ottobre dalla collaborazione con Martino Louis Tarantola, artista italo-francese, prende forma il primo Laboratorio di Disegno Creativo del Bianconiglio. A dicembre vengono organizzati i primi Workshop di Poetry Slam, tenuti da Eleonora Fisco, giovane poetessa sicula. Sempre a dicembre vengono organizzati Workshop di teatro, fumetto e scrittura fantasy.

Le attività si spostano nel più ampio spazio di via Cesare Battisti, in un ambiente che permette lo svolgimento di diverse attività in contemporanea. Le classi di Scrittura Creativa e di Disegno Creativo, motori dell’attività creativa, vengono affiancate da quelle di Teatro di Prosa e di Improvvisazione, tenute da Teatri D’Istanti di Lorenzo D’Amato, con nuovi Workshop di Stand-Up Comedy (Alessandro Ciacci), di Drammaturgia (Mario Mucciarelli), ed interdisciplinari (Le Ca****re Squisite). A febbraio vengono progettati un nuovo Laboratorio di Educazione Creativa (Anna Mozzo), di Poetry Slam (Rachele Ricucci), e di Poesia (Simona Salice). Nel frattempo un microrganismo che, pomposo, si fa chiamare Coronavirus, inizia a circolare in Cina. Poi improvvisamente arriva in Italia, ma alcuni dicono che è un raffreddore, poi si ammalano e dicono che non era proprio un raffreddore. Molte persone iniziano a morire di polmonite, e nessuno dice più che era un raffreddore. Alcuni politici dicono di aprire tutto, altri dicono di chiudere tutto, alla fine, dal 9 marzo, si chiude tutto.