🍷Abbiamo scambiato due chiacchiere con Luca e Daniela della cantina Mulleri a Serdiana.
La loro proposta si configura in un qualcosa di più di una semplice degustazione. Si tratta di un percorso a tutto tondo abbinato a musica e arte.
Ogni vino della Cantina porta il nome di un romanzo di Grazia Deledda. Questa scelta, dettata dalla grande passione per la letteratura di Daniela, sancisce un ulteriore legame con la cultura sarda.🍷
Evento promosso dall’assessorato commercio, turismo, artigianato della Regione Sardegna.
@visit.sardinia
#HospitandoSardegna #FieradiCagliari #CantinaMulleri
L’unicità della cucina sarda, l’importanza della scelta delle materie prime e la soddisfazione di poter portare la propria terra in giro per il mondo.
Questi i punti toccati dallo chef Luigi Pomata durante questa piccola intervista.
Buona visione💫
Evento promosso dall’assessorato commercio, turismo, artigianato della Regione Sardegna.
@visit.sardinia
#HospitandoSardegna #FieradiCagliari #LuigiPomata
Inaugurata nel lontano 6 luglio 1924, la Cantina di Monserrato Paulis detiene il record di cantina sociale più antica di Italia.
Ad oggi sono più di 300 i soci e rappresenta un emblema secolare di appartenenza nella cultura e tradizione sarda.
Roberta, socia della cantina, ci ricorda uno degli ultimi prestigiosi riconoscimenti ricevuti dalla cantina: medaglia d’oro per il design con il Vermentino 99, presso la rinomata fiera Vinitaly.
Evento promosso dall’assessorato commercio, turismo, artigianato della Regione Sardegna.
@pauliswinery
@visit.sardinia
#HospitandoSardegna #FieradiCagliari #CantinePaulis
Harvest è un birrificio artigianale nato nel 2016 a Settimo San Pietro dall’idea di due ragazzi sardi con la passione per la birra artigianale.
Abbiamo scambiato due chiacchiere con Davide Piga, rappresentante legale e birraio dell’azienda.
Il loro prodotto richiama costantemente il legame con la terra sarda, attraverso l’utilizzo di mosti di uve locali.
Peculiarità che gli è valsa molteplici medaglie e riconoscimenti in diverse fiere internazionali, come il Beer Challenge a Barcellona e la Brussels Beer Challenge in Belgio.
Evento promosso dall’assessorato commercio, turismo, artigianato della Regione Sardegna.
@harvest.sardiniancraftbeer
@visit.sardinia
#HospitandoSardegna #FieradiCagliari #HarvestBeer
Con una storia ormai centenaria e quattordici punti vendita attivi sul territorio sardo, Porta 1918 è una realtà consolidata nel nostro panorama enogastronomico.
Abbiamo parlato con Valentina, responsabile marketing, e Claudia, responsabile del controllo qualità, che ci hanno spiegato come l’unicità dei loro prodotti sia dettata da una cura minuziosa della componente del lievito madre.
Una cura che ha mantenuto la sua essenza dai tempi della pasta madre di Nonna Chiara.
Evento promosso dall’assessorato commercio, turismo, artigianato della Regione Sardegna.
@visit.sardinia
#HospitandoSardegna #fieradicagliari #PanificioPorta1918
Questo è Hospitando❤️ #HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari
Come ci spiega Serena, Terre Ritrovate è un progetto che nasce con la missione di valorizzare delle terre dimenticate, quelle del Sarrabus-Gerrei, ma che al contempo hanno veramente tanto da offrire. Prodotti buoni, sani e sostenibili. E l’ingrediente della varietà non è da meno: pasta, formaggi, vini e confetture. Questo grazie alla collaborazione attiva di dieci produttori locali, che si assicurano quotidianamente che i prodotti rispettino precisi standard qualitativi.(Evento in sinergia con Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio Cagliari-Oristano, Ristoamare e Extra). #HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari #TerreRitrovate
Esordio in #Hospitando per Piermariano Sanna, artigiano e designer di Villamasargia. Fonda la sua azienda nel 2000 insieme alla moglie Cinzia. Deciso a seguire la tradizionale arte tessile della sua famiglia, si specializza nella produzione di tappeti, che vengono tessuti esclusivamente su telai tradizionali a mano. Un connubio tra innovazione e tradizione e l’utilizzo della pregiatissima lana di pecora sarda: queste sono le due principali caratteristiche della manifattura di Piermariano.(Evento in sinergia con Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio Cagliari-Oristano, Ristoamare e Extra).#HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari #PiermarianoSabna
Abbiamo scambiato due chiacchiere con Fabio Antonellini, fondatore di NeroBianco Tartufi, azienda giovane che si occupa della cavatura e della commercializzazione del tartufo. La conoscenza del tartufo è radicata da generazioni nella famiglia di Fabio, che per questo si impegna a offrire un prodotto ottimo, preservandone la freschezza e la genuinità.(Evento in sinergia con Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio Cagliari-Oristano, Ristoamare e Extra). #HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari #NeroBiancoTartufi
Prima esperienza a #HospitandoSardegna per Fulvio Pinna, fondatore della Cantina Pinna con sede a Carbonia, che ci racconta in due battute le sue referenze vinicole e il processo della vinificazione, a partire dalla coltivazione dell’uva. Una passione innata per il mondo della campagna e per tutto ciò che riguarda la sua terra: questo emerge dalla nostra chiacchierata.(Evento in sinergia con Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio Cagliari-Oristano, Ristoamare e Extra).#HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari #CantinePinna
Hospitando è sulla bocca di tutti!🗣️ #HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari
🤵🏻♂️Vito Tizzano, presidente dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, ci presenta la decima edizione di Hospitando Sardegna. #HospitandoSardegna2025 #FieradiCagliari