Museo Hoffmann

Museo Hoffmann MUSEO DEI LATERIZI
SALA EVENTI
AREA CONCERTI E FIERE
PARCHEGGIO PULLMANN, AUTO E CAMPER
VISITE DIDATTICHE GUIDATE

Ingresso mostra fotografica di Roberto Strano.
15/01/2025

Ingresso mostra fotografica di Roberto Strano.

“Dietro l’obiettivo”, incontro con Roberto Strano. Il Fotografo con la “F” maiuscola di Caltagirone. Folta presenza alla...
05/01/2025

“Dietro l’obiettivo”, incontro con Roberto Strano. Il Fotografo con la “F” maiuscola di Caltagirone. Folta presenza alla presentazione del testo “Storie di Sud”.

Parlano di noi e di Roberto Stranohttps://www.das-spectrum.org/roberto-strano-al-museo-hoffman-caltagirone-5-gennaio-202...
04/01/2025

Parlano di noi e di Roberto Strano
https://www.das-spectrum.org/roberto-strano-al-museo-hoffman-caltagirone-5-gennaio-2025/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0ALPtfyDJU0FThLlKq3pWQciokK0yIx_8Nyt4ZMVXCodylZEHJVakeA1k_aem_ORmKfAXqddJgeTRleyMVQw

Eventi Sicilia Roberto Strano al Museo Hoffman Caltagirone / 5 Gennaio 2025di Spectrum Web Team 4 Gennaio 202556 Domenica 5 Gennaio alle ore 18.00, presso il Museo Hoffman di Caltagirone, avrà luogo un interessante dialogo tra il fotografo Roberto Strano e il critico Giuseppe Cicozzetti. Sarà l’...

Volete scoprire la mostra "𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝" di Roberto Strano, allestita fino al 26 gennaio p.v. presso il Museo Hoffmann ...
30/12/2024

Volete scoprire la mostra "𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝" di Roberto Strano, allestita fino al 26 gennaio p.v. presso il Museo Hoffmann di Caltagirone?
Vi offriamo uno scorcio del virtual tour. Per scoprire tutto il resto, vi aspettiamo di presenza. L'ingresso è gratuito da giovedì a domanica dalle ore 18:00 alle 2.00.

Per il virtual tour, cliccate sul sottostante link:

Vi presentiamo il tour virtuale del Museo Hoffmann con allestita la mostra fotografica di Roberto Strano.

Conosciamo 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨, autore della mostra "𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝", ideata da 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨.Roberto Strano, fotografo pr...
29/12/2024

Conosciamo 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨, autore della mostra "𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝", ideata da 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨.

Roberto Strano, fotografo professionista, è un grande protagonista contemporaneo, vive e lavora a Caltagirone (CT), spostandosi in Italia e all'estero. Ormai di fama internazionale, è tra i massimi esperti di reportage in Italia e tiene numerosi workshop in tutta Europa. È esposto al Museo permanente di Modena tra i più accreditati autori internazionali. È uno dei protagonisti del docufilm La pelle della bellezza diretto da Piero Sabatino. Tra i reportage più importanti quelli per i mondiali di calcio del 2014 in Brasile, lavorando per quasi tre anni nelle favelas e l'attacco al porto della Goulette in Tunisia a quello dei Balcani attraversando i confini e documentando la Bosnia, Kosovo, Montenegro, Serbia, Macedonia, Bulgaria, Albania. È stato direttore della fotografia di diversi film tra cui: L'albero della noce, La corsa per la vita diretto da Fabio Cillia. Principali mostre: Italia, Spagna, Germania, Romania, Arabia Saudita, Brasile, Singapore, etc. Le sue foto ricordano il grande fotografo americano Weegee con uno stile proprio e inconfondibile. Ha pubblicato numerosi libri: Guardami dentro, Strade senza ritorno, Compagni di viaggio, Storie di Sud. Ha pubblicato con importanti quotidiani come Der Spiegel, Zoom, Photo, Summa, Avvenire, Corriere della sera, Nuovo Fotonotiziario, Gente di Fotografia, Arte, Elegance, Fotoit, Foto Reflex, ecc.

Parlano di noi:
28/12/2024

Parlano di noi:

Inaugurata il 26 dicembre, la mostra fotografica “Storie di Sud” di Roberto Strano ha incantato il pubblico al Museo Hoffmann. La location, impreziosita dalle gallerie recentemente restaurate, ha accolto numerosi visitatori, affascinati dai racconti visivi. Un viaggio emozionante attraverso imma...

𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞, 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐇𝐨𝐟𝐟𝐦𝐚𝐧𝐧 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐢 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝“ 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’...
28/12/2024

𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞, 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐇𝐨𝐟𝐟𝐦𝐚𝐧𝐧 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐢 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝“ 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨

𝐶𝐴𝐿𝑇𝐴𝐺𝐼𝑅𝑂𝑁𝐸, 26 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024 – Con un pubblico numeroso e appassionato, il museo Hoffmann ha aperto ieri sera le porte alla mostra fotografica “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝”, un viaggio visivo firmato dal rinomato artista – fotografo 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨. L'evento, iniziato alle ore 21:00, rappresenta un omaggio alla cultura e alla realtà del Sud, catturata attraverso l’obiettivo di uno dei maestri dell’immagine contemporanea.
La serata, premiata dalla presenza di un folto pubblico, è stata resa possibile grazie all’intuizione di 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨, gestore di “Spazio Hoffmann”, che ha lavorato in sinergia con 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐥𝐮𝐜𝐚 𝐈𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 e 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 , gestori dell’incantevole Museo Hoffmann.

𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐥𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝
Le opere esposte raccontano, con la potenza di un’immagine, le sfumature di un territorio complesso e affascinante. “Storie di Sud” è un mosaico di momenti rubati alla quotidianità, di volti segnati dal tempo e di paesaggi intrisi di storia e poesia. Le fotografie di Roberto Strano si spingono oltre il semplice scatto: diventano narrazione, arte, testimonianza.
“Questa mostra è un’occasione imperdibile per chiunque voglia comprendere il Sud attraverso l’occhio di un maestro”, ha commentato l’assessore dei beni culturali arch. Claudio Lo Monaco durante il suo intervento inaugurale. “Le immagini di Roberto Strano hanno il potere di fermare il tempo e restituirci l’intensità di un istante irripetibile”.

𝐋’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞
Roberto Strano è un nome che risuona nell’Olimpo dei Fotografi – quelli con la “F” maiuscola. La sua capacità di immortalare l’essenza di un momento, anche nelle situazioni più complesse come proteste, manifestazioni o eventi critici, lo distingue come un narratore visivo d’eccezione. Non è solo il risultato tecnico a impressionare, ma la profondità emotiva e il significato intrinseco che ogni scatto porta con sé.

𝐔𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico presso il Museo Hoffmann per le prossime settimane dal venerdì alla domenica dalle ore 18:00 alle 2:00, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di avvicinarsi a una delle voci più autorevoli della fotografia contemporanea. La mostra rappresenta un ponte tra il locale e l’universale, celebrando il Sud con tutte le sue contraddizioni e la sua vibrante bellezza.
Con “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐝”, Roberto Strano conferma ancora una volta il suo ruolo di testimone privilegiato del nostro tempo, capace di trasformare un’immagine in una finestra su mondi fatti di emozioni e storie da scoprire. Una serata indimenticabile per Caltagirone e un evento che, sicuramente, rimarrà nella memoria della comunità artistica locale.

𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢
Intervistati durante la serata inaugurale, Gianluca Iurato e Salvatore Raccuglia hanno espresso il loro entusiasmo per aver portato questa mostra a Caltagirone, sottolineandone il valore culturale e artistico.
𝐆𝐢𝐚𝐧𝐥𝐮𝐜𝐚 𝐈𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨, parlando del progetto, ha dichiarato: “Quando Maurizio Di Falco ci ha proposto di ospitare le opere di Roberto Strano, non abbiamo avuto dubbi. La sua fotografia non si limita a documentare: racconta, emoziona, scuote. ‘Storie di Sud’ non è solo una mostra, è un viaggio nel cuore della nostra identità, una celebrazione della bellezza e delle contraddizioni del Meridione”.
𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 ha aggiunto: “Come curatori del Museo Hoffmann, il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire esperienze culturali significative, che lascino un segno nei visitatori. Questa mostra rappresenta un’occasione unica per il nostro pubblico di entrare in contatto con un artista che, con il suo lavoro, ha saputo dare voce a storie spesso ignorate o dimenticate. Ogni immagine di Roberto Strano è una finestra aperta su un mondo ricco di sfumature e significati”.

Il prossimo appuntamento è fissato per 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖,𝟎𝟎 𝐜𝐨𝐧 "𝐃𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨: 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨”, dove sarà possibile ascoltare il pensiero dell’artista e il racconto delle sue esperienze, nonché visionare la mostra gustando dei succulenti apericena preparati dagli chef dello Spazio Hoffmann.

Museo Hoffmann:Dopo tanti cavilli burocratici, molteplici imprevisti: “Fiat Lux”. Ph: Aldo Gattuso
08/12/2024

Museo Hoffmann:
Dopo tanti cavilli burocratici, molteplici imprevisti: “Fiat Lux”.
Ph: Aldo Gattuso

Spettacolo spettacolare: “IL GIARDINO INCANTATO” Ed. 2.0Domenica 6 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle 19:00, il Museo Ho...
08/10/2024

Spettacolo spettacolare: “IL GIARDINO INCANTATO” Ed. 2.0

Domenica 6 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle 19:00, il Museo Hoffmann di Caltagirone e La Satin Dance Sicilia Scuola del Musical diretta da Mary Carapezza hanno dato vita per la seconda volta alla manifestazione "GIARDINO INCANTATO". Un evento straordinario dedicato al mondo dei bambini pensato proprio per trasformare un pomeriggio normale in una festa all'insegna del divertimento e della magia al fine di aggregare numerose famiglie, facendole vivere in un mondo incantato. La manifestazione ha riscosso un enorme successo, regalando momenti indimenticabili per tutti gli astanti.

Mascotte e divertimento per tutti.
L’area esterna dell’Hoffmann con l’indiscussa professionalità di Mary Carapezza, direttrice della scuola del Musical Satin Dance Sicilia, si è animata intrattenendo centinaia di grandi e piccini con show musical tra cui Aladdin, Alice nel paese delle meraviglie e La Fabbrica di Cioccolato; in più vi erano vari performanti messi in postazioni originali e coinvolgenti pronti a soddisfare tutti. Lungo lo spiazzale vi erano le mascotte più amate dai bambini: Masha e Orso, Pinocchio, l'Incredibile Hulk, Sonic, Super Mario, La Bella e la Bestia, Biancaneve con i suoi nani, Elsa e Anna di Frozen, che hanno incantato tutti con la loro simpatia. Inoltre, sono stati allestiti dei giochi gonfiabili, la macchina di Cars e la scatola di Barbie, coinvolgendo i più piccoli in attività spensierate e dinamiche, oltre la presenza di un palco dove si è svolto lo show musical e Baby Dance, tanto amata e partecipata dai piccoli amici presenti.
Ad arricchire ulteriormente l'evento, la presenza di un trampoliere e un giocoliere che hanno intrattenuto il pubblico, creando un’atmosfera di festa. L’allegria e il coinvolgimento erano palpabili, le numerosissime famiglie presenti, insieme ai loro figli, hanno vissuto momenti memorabili.

Le dichiarazioni degli organizzatori.
I gestori del museo Hoffmann, Gianluca Iurato e Salvatore Raccuglia, hanno espresso grande soddisfazione per l'esito dell'evento: "Siamo estremamente felici del successo di questa manifestazione, che ci ha permesso di aprire le porte dell’Hoffmann ai più piccoli e alle loro famiglie in modo originale e divertente. Vogliamo ringraziare il Comune di Caltagirone e l’Assemblea della Regione Siciliana, nonché tutti i partner che hanno reso possibile questa giornata speciale. È stato un momento di aggregazione e gioia per tutta la comunità, e siamo orgogliosi di aver offerto uno spazio in cui i bambini abbiano potuto sognare e divertirsi in sicurezza. Una standing ovation va alla mente pensante dell’evento, Mary Carapezza". Quest’ultima, anch’essa organizzatrice dell’evento, ha dichiarato: “Ho realizzato un altro sogno, ho ancora mille idee, sempre alla ricerca di quella perfezione che non esiste. Vedere i vostri visi felici ripaga la stanchezza accumulata nello svolgere i preparativi organizzativi, gremito il pubblico presente che anche quest’anno è rimasto piacevolmente coinvolto a questa seconda edizione del "GIARDINO INCANTATO".

Un pomeriggio Indimenticabile. L’entusiasmo e il sorriso dei bambini, protagonisti indiscussi dell'evento, sono stati la miglior testimonianza del successo della manifestazione, che giunta alla seconda edizione, punta a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi della città di Caltagirone.

08/10/2024

Grande successo per la seconda edizione de “Il Giardino Incantato”, lo spettacolo magico dedicato ai più piccoli, organizzato dalla Satin Dance Sicilia Scuola del Musical diretta da Mary Carapezza e Hoffmann, che unisce la bellezza delle fiabe e l’allegria dei cartoni animati in un’esperien...

IMPORTANTE:Avviso contenente le condizioni d’accesso all’evento di domenica 6 ottobre 2024
06/10/2024

IMPORTANTE:
Avviso contenente le condizioni d’accesso all’evento di domenica 6 ottobre 2024

Iniziati i preparativi per “Il Giardino Incantato”, l’evento dedicato al mondo dei più piccoli che si terrà ✅ domenica 6...
04/10/2024

Iniziati i preparativi per “Il Giardino Incantato”, l’evento dedicato al mondo dei più piccoli che si terrà
✅ domenica 6 ottobre dalle ore 16,00 alle 19,00
📍presso il museo Hoffmann.

Organizzazione:
➡️ Museo Hoffmann
➡️ Satin Dance Sicilia - Scuola del Musical di Mary Carapezza.

Con il patrocinio del Comune di Caltagirone e dell’A.R.S.

Per info e prenotazioni:
📲329 494 8426 (Mary)
📲339 436 7698 (Sandra)
📲366 451 2232 (Santi)

Media partners:
❇️ La Gazzetta del Calatino
❇️ Radio Lattemiele Sicilia

Indirizzo

Via Stazione Isolamento N. 51
Caltagirone
95041

Telefono

+39093327235

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Hoffmann pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Museo Hoffmann:

Video

Condividi