La Casa Del Fiore

La Casa Del Fiore Realizziamo composizioni artistiche e floreali originali e personalizzate, su ogni supporto e per ogni occasione.

SKIMMIA:"E non coglierai fiori, solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo"Aldo Capitini📌STORIA:Specie arbustiva origina...
08/02/2025

SKIMMIA:
"E non coglierai fiori, solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo"
Aldo Capitini

📌STORIA:
Specie arbustiva originaria del Giappone, si presenta come una pianta di piccole dimensioni con infiorescenze bianche in primavera, mentre in inverno si presenta con bacche rosse o drupe; le foglie di un verde scuro, leggermente cuoiose sono di forma ovale.
famosa per la sua adattabilità a climi rigidi.

📚ETIMOLOGIA:
Il suo nome deriva dal giapponese "skimmi" ovvero frutto nocivo, perché le bacche sono estremamente velenose se ingerite, chiamata volgarmente anche "falso pepe".

🔍CURIOSITA':
Le piante possono essere solo maschili o solo femminili. I fiori maschili sono più profumati, mentre le bacche più belle sono solo femminili.

❤CONSIGLI:
Pianta dalla facile coltivazione, la skimmia, necessita di un terreno piuttosto ricco di humus ma acido, quindi troppo calcare può far ingiallire le foglie. Mischiare il terriccio con terra d'erica quasi inerte potrebbe essere una buona idea, bilanciando il PH con solfato di ferro una volta al mese.

🌺LINGUAGGIO DEI FIORI:
nel linguaggio dei fiori la skimmia simboleggia il tradimento, questo perché la piacevolezza della pianta allo sguardo tradisce la velenosità che celano le sue bacche

PROTEA:La protea simboleggia la diversità, l'originalità ed anche il coraggio di cambiare costantemente.Il suo nome lo d...
07/02/2025

PROTEA:
La protea simboleggia la diversità, l'originalità ed anche il coraggio di cambiare costantemente.
Il suo nome lo deve a Proteo, dio delle innumerevoli metamorfosi, perché anche la protea, come il dio, cambia completamente fisionomia da quando sboccia a quando fiorisce.

PEPERONE🌶"Rossi, gialli o verdoni, siamo piccoli,grossi o carnosi, siamo noi i peperoni...tutti belli colorati delizia s...
06/02/2025

PEPERONE🌶
"Rossi, gialli o verdoni, siamo piccoli,grossi o carnosi, siamo noi i peperoni...tutti belli colorati delizia siam per i palati"
Filastrocca per bambini.

📌STORIA:
Nome comune dato alla bacca ottenuta da varietà di Capsicum annuum ed utilizzata in gastronomia come verdura. le varietà producono bacche diverse sia per colore che per sapore e forma.
Originario dell'America Centrale è stato introdotto in Europa nel '500 in seguito alla scoperta delle Americhe.
Anche il peperone non fu immediatamente considerato un ortaggio da tavola ma una pianta ornamentale.

📚ORIGINE:
in Europa al suo arrivo venne catalogato come "capsicum" nome latino che deriva a sua volta da "capsa" (scatola),alludendo alla forma della bacca,squadrata e vuota al suo interno.

🔍CURIOSITA':
Leonardo Da Vinci usava il peperone essiccato,lo pestava e lo miscelava per le tinte dei suoi affreschi.

🏆PROPRIETA':
Ricco di betacarotene,ha proprietà protettive per la pelle e per la vista,ricco di vitamina C. Stimola l'appetito e durante l'estate suo periodo di fruttificazione,aiuta a mantenere l'equilibrio idrosalinico dell'organismo.
Da consumarsi preferibilmente crudo è un pò difficile da digerire ma molto gustoso e sano.

❤CONSIGLI:
E' un ortaggio che predilige temperature miti,annaffiature regolari e terreno ben concimato. Necessita di una buona profondità nel terreno e non dimenticate un sostegno ai vari rami in modo da non far piegare la pinta e che possa sostenere il peso del frutto.
per una cura biologica si possono fare interventi preventivi con macerati di ortica e di aglio per evitare attacchi di parassiti.

L'amore non è mai troppo...
04/02/2025

L'amore non è mai troppo...

GUZMANIA:"...le piante non parlano e non ti affliggono con i loro problemi"Anacleto Verrecchia📌STORIA:Pianta tropicale u...
03/02/2025

GUZMANIA:
"...le piante non parlano e non ti affliggono con i loro problemi"
Anacleto Verrecchia

📌STORIA:
Pianta tropicale utilizzata principalmente in appartamento, si presenta con foglie rigide disposte a rosetta intorno ad un'infiorescenza, o brattea colorata di forma tubolosa, formando un incavo "vaso" nel quale la pianta trattiene l'acqua.

📚ETIMOLOGIA:
Il suo nome deriva da Anastasio Guzman, naturalista spagnolo del 1700.

🔍CURIOSITA':
Pianta purificatrice dell'aria circostante, la Guzmania se viene posta in una zona molto luminosa tenderà ad avere un fogliame più chiaro, mentre tenderà a scurirsi se posta in una zona della casa poco illuminata.

❤CONSIGLI:
Pianta che non richiede particolari cure ma qualche accortezza necessaria per farla vivere in salute e bellezza.
Non ama essere posta alla luce diretta dei raggi solari, ma non tollera temperature al di sotto dei 15 gradi.
Non necessita di annaffiature troppo abbondanti e durante il rinvaso avere l'accortezza di non comprimere troppo il terriccio, ha bisogno di mota ossigenazione.

🌺LINGUAGGIO DEI FIORI:
associata da sempre all'eleganza ed alla bellezza, regalare una Guzmania significa riconoscere il fascino della persona alla quale la si dona.

02/02/2025
IBERIS:"Un fiore che doni è un'emozione che racchiude un intramontabile ricordo"Francesca Bastone📌STORIA:Di origine medi...
01/02/2025

IBERIS:
"Un fiore che doni è un'emozione che racchiude un intramontabile ricordo"
Francesca Bastone

📌STORIA:
Di origine mediterranea l'iberis è considerata una pianta sub-arbustiva, un sempreverde che comprende numerose specie annuali e perenni.
Si presenta con cuscinetti fioriti e foglie di colore verde scuro.
Adatta soprattutto per la composizione di giardini rocciosi.

📚ETIMOLOGIA:
L'iberis deve il suo nome all'antica denominazione della Spagna, luogo nel quale cresce spontanea.
Conosciuta anche come "candytuft" ovvero cesto di caramelle a causa della formazione delle infiorescenze o dalla località Candia, a Creta, luogo dal quale si crede sia originaria.

🔍CURIOSITA':
Pianta commestibile, appartiene alla stessa famiglia della senape, della quale in passato ha preso il posto sulle tavole per il basso costo alla quale si trovava in commercio.

🏆CONSIGLI:
Pianta che richiede poche cure sia per la fioritura invernale che per quella estiva. Necessita un terreno non particolarmente organico anche se concimazioni ogni 15/20 giorni aiutano la produzione floreale.
Non eme il gelo e neanche il sole diretto che favorisce la sua rigogliosità.

❤LINGUAGGIO DEI FIORI:
Nel linguaggio dei fiori l'iberis simboleggia l'indifferenza, data la sua adattabilità a qualsiasi tipo di terreno e temperatura.

MUGHETTO:Il mughetto simboleggia la verginità e la purezza d'animo, l'innocenza.Spesso utilizzato per adornare delicati ...
31/01/2025

MUGHETTO:
Il mughetto simboleggia la verginità e la purezza d'animo, l'innocenza.
Spesso utilizzato per adornare delicati bouquet da sposa, il mughetto è un fiorellino prezioso e timido che pare voglia rifuggire gli sguardi curiosi dell'uomo.

ROSMARINO🌿"Era l'odore del pane e delle mele conservate. Era la mano del rosmarino e la voce della preghiera" Efrain Bar...
30/01/2025

ROSMARINO🌿
"Era l'odore del pane e delle mele conservate. Era la mano del rosmarino e la voce della preghiera"
Efrain Barquero.

📌STORIA:
Pianta perenne aromatica con delicate infiorescenze violacee,può essere strisciante o ad arbusto. Originaria dell'Asia,europa ed Africa,è spontanea in tutta l'area mediterranea in zone litoranee ed altresì nei dirupi sassosi dell'entroterra.
Conosciuto da millenni,il rosmarino è stato oggetto di da parte di antichi scienziati come Galeno e personaggi illustri come Carlo Magno.

📚ORIGINE:
Il suo nome può derivare dal latino "rus maris" (rugiada del mare) come da greco "rops myrinos" (arbusto odoroso).

🔍CURIOSITA':
considerata una pianta sacra e ponte con l'aldilà,il rosmarino è sempre stata considerata la pianta dell'immortalità.
Veniva addirittura utilizzato in magia per creare incantesimi d'amore ed incantare i cuori.
anche ai giorni nostri si crede che sia in grado di accrescere la forza spirituale grazie al suo profumo profondo ed avvolgente.

🏆PROPRIETA':
il suo uso alimentare è ben noto per insaporire una gran varietà di pietanze,ma non solo. e' uno stimolante del sistema nervoso e del fegato. Il suo miele amarognolo cura i disturbi dell'apparato respiratorio ed osseo.
ottimo come deodorante ed i suoi oli essenziali hanno un'azione tonificante.

❤CONSIGLI:
E'un'ottima pianta adattabile ai climi più rigidi. Non teme il gelo né la siccità,se non nei periodi più caldi e se si mette a dimora in vaso.
non necessita concimazioni anche se bisogna porre attenzione ai ristagni d'acqua che possono compromettere le radici.
non necessita potature anche se sarebbe meglio cimarlo anche in fiore per dare alla pianta la possibilità di ricaccio dei getti

Colore colore colore...per una composizione piena di gioia.
28/01/2025

Colore colore colore...per una composizione piena di gioia.

PANSE' (VIOLA DEL PENSIERO)"C'è qualcosa di nuovo oggi, anzi d'antico: io vivo altrove, e sento che sono intorno nate le...
27/01/2025

PANSE' (VIOLA DEL PENSIERO)
"C'è qualcosa di nuovo oggi,
anzi d'antico: io vivo altrove, e sento che sono intorno nate le viole"
Giovanni Pascoli

📌STORIA:
Pianta erbacea annuale, è caratterizzata da grandi fiori dai colori sgargianti, cinque petali, foglie verde scuro, ovate di un'altezza non superiore ai 20 centimetri.
Originaria dell'Europa, Africa del Nord ed Asia, è una pianta molto adattabile a diversi habitat, dal mare alla montagna.
La pianta che comunemente si trova in commercio è il frutto di ibridazioni con le violette di campo, tali ibridi hanno fiori più grossi e colorazioni più accese.

📚ETIMOLOGIA:
Conosciuta anche come "viola del pensiero", deve il suo nome dal verbo farncese "penser" (pensare).

🔍CURIOSITA':
Conosciuta per la sua grande bellezza che adorna giardini, balconi ed aiuole in inverno, la viola è molto utilizzata in profumeria per la sua dolce fragranza, nonchè nell'industria dolciaria per produrre i famosi "bonbons a' la violette" che altro non sono che fiori freschi cristallizzati nello zucchero, specialità di Tolosa.
Secondo una leggenda francese nei petali della pansè si può scorgere il volto della persona amata ed addirittura Shakespeare la cita ne "L'Amleto" tra i fiori che Ofelia offre al fratello.

❤CONSIGLI:
Pianta che non teme il freddo, anzi, le basse temperature favoriscono una più rigogliosa fioritura, durante l'estate sfiorisce producendomi semi andando in riposo vegetativo.
In autunno ed inverno va posta in pieno sole, mentre dalla primavera fino alla sfioritura preferisce la mezz'ombra.
Predilige un terriccio soffice e ricco di nutrienti ed irrigazioni regolari, il terreno deve essere sempre umido.

🌺LINGUAGGIO DEI FIORI:
Nel linguaggio dei fiori simboleggia il ricordo, il suo messaggio è "pensa a me che ti penso sempre".

"Noi siamo come farfalle che battono le ali per un giorno, pensando che sia l'eternità'"Carl Sagan
26/01/2025

"Noi siamo come farfalle che battono le ali per un giorno, pensando che sia l'eternità'"
Carl Sagan

ANTHURIUM" Tre cose sono rimaste del Paradiso, le stelle, i fiori ed i bambini"Anonimo📌STORIA:Scoperto come specie botan...
25/01/2025

ANTHURIUM
" Tre cose sono rimaste del Paradiso, le stelle, i fiori ed i bambini"
Anonimo

📌STORIA:
Scoperto come specie botanica nella seconda del 1800, è una pianta originaria delle foreste pluviali dell'America, è una pianta erbacea perenne, fiorifera e sempreverde.

📚ETIMOLOGIA:
Il nome del fiore deriva dall'unione di due parole greche "antho" (fiore) e "ourà" (coda), alludendo alla forma allungata dello spadice. Il nome odierno è stato dato in onore del collezionista botanico francese Edouard Andru che scoprì questa pianta in Colombia nel 1876 e portata in Europa.

🔍CURIOSITA':
La pianta risulta velenosa nei fiori e nelle foglie se ingerita a causa della presenza di cristalli di calcio ossalato, quindi va posta all'interno delle abitazioni al di fuori della portata di piccoli animali domestici.
Le foglie riescono ad assorbire le tossine presenti nell'aria come l'ammoniaca.
E' altresì considerata una pianta magica che riesce a tenere lontane le negatività.

❤CONSIGLI:
Esige ambienti caldo-umidi ed intensa luminosità. E' una pianta epifita, cioè che vive in natura aggrappata con le proprie radici a tronchi di alberi, quindi necessita di un terriccio leggero come quello utilizzato per le orchidee ed umido.
Va rinvasata una volta l'anno in primavera con l'accortezza di mettere sotto al vaso dell'argilla espansa per garantire un'umidità costante ed il giusto drenaggio.
Concimare ogni 15 giorni per evitare la crescita di nuove foglie e la perdita dei fiori; tenere al riparo da correnti di aria fredda.
La pianta vi parla: se le foglie ingialliscono significa che ha carenza d'acqua, ma se le foglie anneriscono significa che dovete annaffiare di meno...ascoltatela.

🌺LINGUAGGIO DEI FIORI:
Il fiore a forma di cuore fa associare questa pianta all'amore ed al rispetto.
I suoi fiori simboleggiano anche un cuore aperto, l'ospitalità...che tu sia il benvenuto.

CELOSIA:La celosia rappresenta nel linguaggio dei fiori l'immortalità, il perdurare di un sentimento in eterno.
24/01/2025

CELOSIA:
La celosia rappresenta nel linguaggio dei fiori l'immortalità, il perdurare di un sentimento in eterno.

SALVIA�"La salvia ti salva" Detto Popolare�STORIA:La salvia comune o anche chiamata "salvia officinalis" è un arbusto se...
23/01/2025

SALVIA�
"La salvia ti salva"
Detto Popolare

�STORIA:
La salvia comune o anche chiamata "salvia officinalis" è un arbusto sempreverde e considerata pianta aromatica per l'uso culinario per la quale oggi principalmente viene utilizzata. Conosciuta già dai Romani e dai Greci per le sue proprietà terapeutiche, ebbe nel corso dei secoli la fama di essere una piante sacra,magica fino ad approdare sulle nostre tavole.

�ORIGINE:
il suo nome deriva dal latino "salvus" (sano) a dimostrazione delle sue mille proprietà terapeutiche e medicinali benefiche per l'uomo.

�CURIOSITA':
Gli antichi usavano tagliarla con riti particolari,senza utilizzare oggetti in ferro ed indossando una tunica bianca in rispetto alla sua sacralità.
Chiamata anche "erba sacra" si riteneva che fosse in grado di proteggere la gravidanza ed accrescere la fertilità femminile.

�PROPRIETA':
digestiva,calmante e rinfrescante,è un eccellente fissatore di profumi,rafforza le gengive e rende brillante lo smalto dei denti.

�CONSIGLI:
pianta sempreverde che teme il gelo,infatti si consiglia di piantarla nei pressi di un muro, La sua resa migliore è la messa a dimora in pieno campo in terreni ben drenati,preferibilmente sassosi.
I parassiti che possono colpirla possono essere facilmente essere debellati grazie ad un macerato di ortica e sapone di Marsiglia

Accostamenti interessanti.
21/01/2025

Accostamenti interessanti.

STELLA DI NATALE"Aspiro alle stelle che non posso raggiungere"Vincent van Gogh📌STORIA:Pianta ornamentale originaria del ...
20/01/2025

STELLA DI NATALE
"Aspiro alle stelle che non posso raggiungere"
Vincent van Gogh

📌STORIA:
Pianta ornamentale originaria del Messico, nazione nella quale cresce spontaneamente arrivando anche a 4 metri di altezza.
Conosciuta dagli Aztechi, fu scoperta dagli Spagnoli intorno al 1500 ma approdò in europa solo 3 secoli più tardi grazie al naturalista Alexander von Humboldt.
Si presenta come una pianta cespugliosa, fusti fragili e chioma ragguardevole. Le foglie sono spesso dentate, larghe e verdi. ma nella stella di Natale le foglie hanno una caratteristica particolare perché quelle intorno al fiore si colorano di un rosso intenso. Queste sono chiamate "brattee" ovvero delle foglie modificate per proteggere organi delicati o attirare insetti impollinatori. Nel caso della stella di Natale le brattee proteggono in piccolo fiore centrale giallo detto "ciazio".

📚ETIMOLOGIA:
Il nome scientifico "poinsettia pulcherrima" deriva dal nome dell'ambasciatore degli USA Joel Roberts Poinsett in Messico, primo che introdusse la pianta negli Stati Uniti nel 1825.
L'aggettivo "pulcherrima" (bellissima) sta ad indicare la bellezza e l'eleganza della pianta nel suo insieme.

🔍CURIOSITA':
La pianta deve il suo nome di stella di Natale alla leggenda che racconta di una povera fanciulla, che non avendo soldi per comprare un fiore per la nascita di Gesù, confezionò un bouquet con dei ramoscelli secchi che sull'altare si trasformarono in una meravigliosa stella di Natale.
In Madagascar la pianta fiorisce in aprile e per questo, solo su quell'isola, viene chiamata "pianta di Pasqua".

❤CONSIGLI:
Una buona luminosità favorisce la crescita rigogliosa, ma per avere un'ottima fioritura la pianta deve stare per la maggior parte del giorno in luoghi semibui.
Solamente con la perdita delle foglie va posta in luogo luminoso, anche in pieno sole.
Non sopporta il gelo, ma gradisce annaffiature e concimazioni regolari con fosforo e potassio. In primavera la potatura deve essere fatta con attenzione prestando attenzione a radici e fusto che sono molto delicati.

🌺LINGUAGGIO DEI FIORI:
La cristianità vi ha letto nella forma dei fiori il simbolo della stella di Betlemme ed il sangue di Cristo.
Simboleggia , per estensione, la rinascita, la vita, l'umiltà e la saggezza.

Indirizzo

Campi Bisenzio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 18:00
Domenica 08:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Casa Del Fiore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Casa Del Fiore:

Video

Condividi