Associazione Culturale Kimairah

Associazione Culturale Kimairah Lo scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere socialità e partecipazione, realizzando attività di promozione sociale, culturale, musicale...

Domani pomeriggio alle ore 16,30 presso il Centro Civico Piersanti Mattarella in Capranica si terrà il terzo incontro co...
01/03/2024

Domani pomeriggio alle ore 16,30 presso il Centro Civico Piersanti Mattarella in Capranica si terrà il terzo incontro con il prof. Settimio La Porta sul tema
"Leopardi".

Ricordo a tutti i miei amici e conoscenti di Capranica e non, che domani alle 16,30 si terrà il secondo incontro con la ...
16/02/2024

Ricordo a tutti i miei amici e conoscenti di Capranica e non, che domani alle 16,30 si terrà il secondo incontro con la Storia e l Arte al Centro Civico P. Mattarella sugli Impressionisti. Relatore il Prof. Settimio La Porta. Visto il successo del primo incontro su Van Gogh, si consiglia di non mancare. Per motivi organizzativi la conferenza inizierà alle 16.30 precise!

13/01/2023
A concusione delle prossime feste natalizie, questa A.C. e l'A.C. CAPRALICA, propongono un incontro  con il nostro conci...
23/12/2022

A concusione delle prossime feste natalizie, questa A.C. e l'A.C. CAPRALICA, propongono un incontro con il nostro concittadino Dott. ANTONIO ORONI che ci porterà in Africa dove ha svolto per lunghissimo tempo incarichi dal Ministero degli Affari Esteri, per ampliare le nostre conoscenze sul continente a noi tanto vicino quanto lontano. Simpatizzanti e concittadini sono invitati a partecipare.

🎄L'Associazione Culturale Kimairah augura a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo 🎅🏼
23/12/2022

🎄L'Associazione Culturale Kimairah augura a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo 🎅🏼

01/12/2022

Si comunica che si terrà a Capranica alle ore 17:00, nella nostra Sala Conferenze, sita in via Romana 62, un'interessante conferenza sul tema "La Scrittura Cuneiforme". Relatore sarà il dott. Roberto Oriolesi, fra l'altro, docente a contratto presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Introdurrà la conferenza la dr.ssa Denise Serra laureatasi all'Università di Pisa in "Archeologia del Vicino Oriente Antico ed Egittologia".

Si è tenuta ieri sera nella Sala Kimairah una interessantissima conferenza promossa dal Centro di Studi Storici e Archeo...
06/11/2022

Si è tenuta ieri sera nella Sala Kimairah una interessantissima conferenza promossa dal Centro di Studi Storici e Archeologici sul tema: Amore sacro e amore profano nella maiolica italiana tra Medioevo e Età Moderna. Relatore il Dott. Luca Pesante. Di seguito due immagini della serata. Aspetto molto curioso e singolare da notare: il fondo del piatto raffigura un intervento chirurgico alle emorroidi. La ceramica è datata intorno alla metà del 1600 ed è stata ritrovata all'interno di un convento a Viterbo.

📍Situata nel centro di Capranica la sala può ospitare eventi business come:• conferenze• riunioni aziendali• presentazio...
12/07/2022

📍Situata nel centro di Capranica la sala può ospitare eventi business come:
• conferenze
• riunioni aziendali
• presentazioni
• corsi di formazione
• prove teatrali
• attività corporee (yoga, pilates...)

La sala, versatile e allestibile a seconda delle esigenze, è inoltre perfetta per ospitare eventi privati di ogni tipo, come ad esempio:
• degustazioni
• aperitivi
• cene
• feste di compleanno
• concerti

☎️ Contatti:
Antonio Barella
+ 39 339 159 3598
[email protected]

17/05/2022

Si dice che dopo questa guerra (e Covid) niente sarà come prima. Cosa cambierà secondo voi? (Solo una risposta)

03/05/2022

Si terrà a Capranica sabato 7 maggio 2022 alle ore 17:00 presso la Sala “Kimairah”, sita in via Romana 62, una conferenza sul tema: “Vivere in città fra XII e XIV secolo: norme di buon vicinato”.
Relatrice della conferenza sarà la prof.ssa Maria Elisabetta De Minicis che è stata professore associato in Archeologia Medievale presso l’Università della Tuscia di Viterbo e ha svolto attività didattica in maniera ininterrotta dal 1976 al 2020 anche presso l’Università di Roma La Sapienza e presso l’Università di Siena.
L’analisi delle fonti storiche (in particolare le norme statutarie ed i regolamenti edilizi) unitamente allo studio archeologico di una serie di abitazioni ancora conservate nei nostri centri storici, ci permettono di fare qualche osservazione sull’organizzazione cittadina nel corso del pieno Medioevo. Un’ attenta distribuzione degli spazi urbani raggiunge, prevalentemente nel XIII e XIV secolo, un alto livello di perfezione (piazze dedicate a importanti luoghi di culto, piazze e strade per il mercato, aree destinate ad attività produttive, strade e quartieri abitativi progettati ex novo) ma tutta una serie di regolamenti che riguardano più da vicino la vita quotidiana dei cittadini, come ad esempio la gestione delle acque e dei rifiuti o l’emanazione di una serie di norme edilizie legate al decoro urbano, rivelano un’attenzione particolare al rapporto tra pubblico e privato; tutto questo si riflette, poi, sulle singole case e la gestione degli spazi, interni ed esterni, dell’abitare.
E’ obbligatorio l’uso della mascherina.

08/04/2022

📌 Il prof. Chiovelli spiega le tecniche di cantiere nella Tuscia medioevale

Sabato 9 aprile p.v. il prof. Renzo Chiovelli illustrerà l’evoluzione delle tecniche di cantiere nella Tuscia medioevale.
Il suo intervento, nell’ambito di una più ampia conferenza dal titolo “Costruire la chiesa, il castello e la casa: l’evoluzione delle tecniche di cantiere nella Tuscia medioevale”, permetterà di comprendere le regole di cantiere e la mentalità che hanno guidato i costruttori medioevali nella realizzazione delle architetture della Tuscia.
L’evento, a cura del Centro di Studi Storici e Archeologici e dell’associazione culturale “Kimairah”,si terrà a Capranica (sala Kimairah, via Romana 62).
Nello specifico, il contesto territoriale di riferimento sarà quello del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Qui, durante il Medioevo, vi fu un’omologazione delle tecniche costruttive murarie secondo dettami ben specifici, applicati ad ogni tipo di edificio: abitativo, fortificatorio o ecclesiastico; in particolare a partire dall’inizio del XIII secolo, con l’istituzione della provincia.
Il prof. Chiovelli, specializzato nello studio e nel restauro dei monumenti architettonici, ha sempre posto grande attenzione a questo tema, a cui ha dedicato molte pubblicazioni.
Con esperienze anche a livello internazionale, fra i ‘suoi’ testi il suo volume più completo e importante sulle tecniche costruttive della Tuscia è stato “Tecniche costruttive murarie medievali. La Tuscia”. Pubblicato con “L’Erma di Btetschneider” nel 2007, fa parte di una collana diretta da Giovanni Carbonara (che ne ha curato la presentazione introduttiva), “Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti”. I primi 5 capitoli sono dedicati proprio alla Tuscia e al patrimonio di S. Pietro: dalle origini della Tuscia medievale e delle sue tecniche murarie; alle murature a filari isometrici del patrimonio di S. Pietro; fino agli strumenti per il taglio della pietra nell’edilizia medievale della Tuscia, così come all’uso della squadra.
L’importanza della storia della tecnica costruttiva, applicata anche nel restauro e recupero dei monumenti, non è solo nella restituzione al loro lustro della bellezza monumentale e di quella architettonica dei beni, ma è un’identità collettiva, la storia e la memoria socio-culturali del passato del luogo, che è consegnata nel presente come esempio ai posteri; che si va ad indagare e conoscere meglio.
✔Green Pass e mascherina obbligatori.

📸 Il prof. Chiovelli durante una conferenza sulle cripte della Tuscia

A breve, in Sala Kimairah a Capranica, prenderà l'avvio un evento dal titolo "DETTO TRA NOI" che consisterà in una serie...
20/02/2022

A breve, in Sala Kimairah a Capranica, prenderà l'avvio un evento dal titolo "DETTO TRA NOI" che consisterà in una serie di conversazioni a tema su temi di attualità e su cui ognuno potrà esprimere la propria opinione; oppure, se particolarmente preparato, divulgare agli altri le proprie conoscenze. Saranno rigorosamente esclusi argomenti di natura politica sia locale che a livello nazionale. Chiunque volesse partecipare dovrà darne comunicazione o telefonicamente o tramite whatsapp. Si precisa che l'evento NON avrà la struttura di una "conferenza", ma di una "conversazione" tra amici, magari sorseggiando una tazza di the. Seguiranno informazioni più precise.

Si comunica che si terrà a Capranica sabato 12 febbraio alle ore 17:00 una conferenza sul tema: "Le vetrate di Duilio Ca...
12/02/2022

Si comunica che si terrà a Capranica sabato 12 febbraio alle ore 17:00 una conferenza sul tema: "Le vetrate di Duilio Cambellotti nella chiesa della Madonna del Piano in Capranica, una riscoperta", relatore lo storico dell'arte dott. Valerio D'Angelo di Roma.
La conferenza si terrà presso la sala "Kimairah" sita in via Romana 62 (scendere le scale pubbliche a sinistra del Municipio).

Si ricorda che è obbligatoria la mascherina e il Green Pass.

Indirizzo

Via Romana 62
Capranica
01012

Telefono

3391593598

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Culturale Kimairah pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi