Luci della Ribalta

Luci della Ribalta Pubblica anche articoli.

"Luci della Ribalta" lavora alla serie di videointerviste “Persone”, in cui si trovano nomi come Toni Venzo, Davide Pegoraro e Graziella da Gioz, e alcune conferenze in cui ha toccato temi di denuncia o di difficoltà sociali.

Sabato scorso abbiamo avuto la possibilità di presentare il progetto umanitario di Esmeralda Kahrimanović al Centro di A...
28/07/2021

Sabato scorso abbiamo avuto la possibilità di presentare il progetto umanitario di Esmeralda Kahrimanović al Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Udine.
Assieme siamo riusciti a fare una piccola raccolta fondi: é stata la prima del gruppo Luci della Ribalta.
L'intero ricavato é stato destinato al "Centro di cura per Majke Srebrenice".
Un grazie di cuore va a tutti coloro che sono stati presenti per aver supportato con noi questa iniziativa.
Abbiamo voluto pubblicare il bonifico, fatto da Esmeralda, per essere il piú limpidi possibili e per mostrare che anche nel nostro piccolo, unendo le forze, é possibile compiere una minima differenza utile alla realizzazione di qualcosa di buono.

Grazie di cuore a ciascuno di voi,
Luci della Ribalta e Esmeralda Kahrimanović.

Ha fatto uno strano effetto avere tra le mani questa locandina. Non solo perché é la prima che abbiamo stampato, ma sopr...
24/07/2021

Ha fatto uno strano effetto avere tra le mani questa locandina. Non solo perché é la prima che abbiamo stampato, ma soprattutto perché riesce davvero a trasmettere qualcosa. Il bianco e il nero, il titolo, quella domanda che ci ha accompagnato per tutta la preparazione della conferenza: Il Presente puó prendersi cura del Passato?
Ci teniamo davvero tanto sia all'evento in sé sia alla causa umanitaria che stiamo sostenendo.

19 Likes, 0 Comments - LUCI DELLA RIBALTA () on Instagram: “Ha fatto uno strano effetto avere tra le mani questa locandina. Non solo perché é la prima che…”

L'11 luglio è stato l'anniversario della strage avvenuta a Srebrenica, in Bosnia Erzegovina, nel 1995.A distanza di vent...
13/07/2021

L'11 luglio è stato l'anniversario della strage avvenuta a Srebrenica, in Bosnia Erzegovina, nel 1995.
A distanza di ventisei anni, le conseguenze si possono ancora vedere e sentire.
"Una casa di cura per Majke Srebrenice" è il progetto umanitario portato avanti dai figli della diaspora bosniaca.
Esmeralda Kahrimanović, una ragazza giovanissima, è una delle portavoci di questa iniziativa.

Luci della Ribalta, assieme al Centro "E. Balducci" di Udine, ha organizzato per Sabato 24 luglio, alle 18, un'evento in presenza intitolato "Srebrenica: tra passato e futuro", in cui la domanda "Il presente può prendersi cura del passato?" fungerà da punto di partenza e di arrivo per l'intera conferenza.

Eccoci alla fine del nostro primo evento in presenza. Sudati, già cambiati, ma felici.Un grazie di cuore va alle musicis...
12/06/2021

Eccoci alla fine del nostro primo evento in presenza. Sudati, già cambiati, ma felici.
Un grazie di cuore va alle musiciste: a Cecilia, a Martina e a Chiara.

In questi mesi abbiamo lavorato con passione e tenacia, senza mollare di fronte alle difficoltà legate alla situazione s...
03/06/2021

In questi mesi abbiamo lavorato con passione e tenacia, senza mollare di fronte alle difficoltà legate alla situazione sanitaria in cui ci siamo trovati a vivere da un giorno all'altro.
Dentro di noi ci ripetevamo che questa realtà un po' assurda sarebbe passata e che saremo tornati più motivati di prima a raccontarci e a presentare progetti ed idee a noi cari.
Finalmente, questo momento è arrivato e siamo orgogliosi di annunciare che sabato 12 giugno e domenica 13 giugno saremo in presenza, a Padova e a Venezia, ad aprire due dei concerti della rassegna Serenissima 1600.
Per garantire la distanza di sicurezza, la necessità di prenotare il proprio posto online in questo sito → http://www.serenissima1600.eventbrite.it

22/05/2021

Edoardo Gallo: quando è la sensibilità a fare la differenza

Persone: Sesta puntata, seconda parte.

Ecco il secondo video. Per molti aspetti è diverso da tutti gli altri. Di solito, cerchiamo di guidare le videointerviste con domande mirate, qui, invece, soprattutto la prima parte, siamo di fronte ad un monologo a cuore aperto. Edoardo ha toccato tematiche che, molto spesso, vengono un po' tralasciate, o considerate poco importanti, come la sensibilità e la verità. È riuscito a spiegare la fortuna e il coraggio di essere sensibili e autentici. Luci della Ribalta non poteva non lasciare il giusto spazio a questo intervento.

In occasione della presentazione del suo libro "La Verità è un Bambino dagli Occhi Grandi", pubblichiamo con molto orgoglio quest'intervista, che riesce a ricordare, a chi se l'è dimenticato, cosa significa essere Persone.

16/05/2021

La melodia delle parole: Edoardo Gallo e il progetto Poemusia

Persone: Sesta puntata, prima parte

Vi siete mai soffermati sul suono delle parole? Vi è mai capitato di associare una frase, una poesia o un racconto ad una canzone o ad una musica?
Edoardo Gallo, poeta, ha la capacità di catturare le parole in musica. Accompagnato dal pianista Giuseppe Laudanna, ha dato vita ad un progetto chiamato Poemusia, in cui ogni forma espressiva concorre per raccogliere ed esprimere i sentimenti più intimi e profondi.
Siamo davvero orgogliosi di pubblicare la sesta puntata di Persone, presentando una persona e un progetto in cui le varie arti si mescolano tra loro per dar vita all'intima parte dell'essere umano.
Poesia di Edoardo Gallo

Oggi, dalle ore 17, sarà possibile vedere la presentazione di Luci della Ribalta, con una piccola videointervista a Robe...
25/04/2021

Oggi, dalle ore 17, sarà possibile vedere la presentazione di Luci della Ribalta, con una piccola videointervista a Roberto Sorgato, e il concerto di sei sonate di solo e continuo di A. Vivaldi.
Qui di seguito troverete i due link: sarà sufficiente cliccarli per poter accedere ai due video.

Per la presentazione: https://youtu.be/rMqCxHgsmWM

Per il concerto: https://youtu.be/Y-sXQ7qaFHI

Ancora un'altra volta vi auguriamo Buona Musica!

Domenica 25 aprile si terrà il secondo appuntamento della rassegna Serenissima 1600. Roberto Sorgato, Veronica Andrea Na...
22/04/2021

Domenica 25 aprile si terrà il secondo appuntamento della rassegna Serenissima 1600.

Roberto Sorgato, Veronica Andrea Nava Puerto e Gianmaria Fantato Pontini suoneranno sei sonate a solo e continuo di A. Vivaldi. La voce del violino si unirà a quella della viola e a quella del cembalo per farci vivere alcune dei brani che hanno scritto la storia della musica.
Purtroppo, anche questa volta il concerto verrà trasmesso in streaming, ma Luci della Ribalta sarà presente per aprire questo nuovo appuntamento.
Sabato, posteremo i link in cui poter vedere sia la nostra presentazione sia l'intero concerto.

Questa sera in streaming la presentazione di Serenissima 1600 e del concerto inaugurale d'organo solista con musiche dei...
28/03/2021

Questa sera in streaming la presentazione di Serenissima 1600 e del concerto inaugurale d'organo solista con musiche dei Gabrieli,Galuppi e Vivaldi.

Link presentazione: https://youtu.be/onuOmyqpTdU

Link concerto: https://youtu.be/PO0worpapho

a cura del gruppo Luci della ribalta

" Mi domando se non sarebbe stato meglio restare soli, ciascuno per conto suo. Non eravamo fatti per seguire la stessa s...
27/03/2021

" Mi domando se non sarebbe stato meglio restare soli, ciascuno per conto suo. Non eravamo fatti per seguire la stessa strada".
" Non è sicuro".
" Non c'è niente di sicuro".
" Possiamo sempre lasciarci, se credi"
" Ormai non vale più la pena".
-S. Beckett

Per la Giornata Mondiale del Teatro abbiamo pensato di fare una riflessione sulla nostra realtà partendo dall'opera "Waiting for Godot" di Samuel Beckett.

https://grlucidellaribalta.wixsite.com/home/post/quando-i-limiti-diventano-confini-indefiniti-tra-teatro-e-realtá

"Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti”. Scriveva così William Shakespeare nella commedia pastorale “As you like it”, scritta tra il 1599 e il ...

Quando abbiamo dato vita a questo gruppo non sapevamo molto bene a ciò a cui saremo andati incontro. Ciò che ci ha spint...
26/03/2021

Quando abbiamo dato vita a questo gruppo non sapevamo molto bene a ciò a cui saremo andati incontro. Ciò che ci ha spinti ad intraprendere questa strada, insieme, è stata la voglia di metterci in gioco e di cercare di creare quel cambiamento che avremmo voluto avere e vivere. Non ci aspettavamo di avere la possibilità, nel nostro piccolo, di aiutare altri progetti, creati da ragazzi come noi, o di conoscere persone che ci hanno aperto gli occhi e il cuore su mondi a noi lontani e sconosciuti.
I nonni direbbero che "una mano aiuta l'altra", ed è proprio vero. Mettersi a disposizione per gli altri, con il proprio tempo, il proprio entusiasmo e la speranza di creare qualcosa di bello assieme si sta rivelando essere una ricchezza per tutti. Le difficoltà organizzative, la fatica di voler far tanto con pochi mezzi e, a volte, la stanchezza, vengono superati dai riconoscimenti e dagli apprezzamenti che arrivano dalle persone a noi sconosciute, che ci seguono per caso o che si sono imbattuti in qualche nostro video o post condiviso da altri.
Questa mattina Gianmaria, amico più che collaboratore, ci chiama: "Ragazzi ho una sorpresa da condividere con voi, guardate whatsapp!". Riattacca subito, neppure il tempo di chiedergli spiegazioni. Apriamo la chat e troviamo questo articolo. Lo richiamiamo e l'unica cosa che ci è rimasta impressa di tutta la chiaccherata è la sua riconoscenza. Ciò che non ha capito è che siamo noi a dover ringraziare lui e con lui tutte quelle persone che ci appoggiano, ci spronano a migliorarci e ci aiutano mettendo a disposizione il loro stesso tempo.
Ci sono stati periodi più intensi di altri, in cui il lavoro da fare era molto e il tempo non sembrava essere sufficiente, ma ne è sempre valsa la pena e sempre ne varrà. Vedere un sorriso, un briciolo di curiosità e di interesse nelle persone che ci accompagnano in questo percorso è la riconoscenza più bella di tutte.
Sapere che la cultura e la stessa umanità hanno ancora la possibilità di essere trasmesse nel tempo, anche grazie alla volontà di noi giovani, potrebbe essere un bel punto di partenza per tutti quelli che nel futuro hanno smesso di credere di sperare.

Luci della Ribalta

Alcuni giovani di Padova si sono uniti assieme per creare il progetto Serenissima 1600,  dedicato alla ricorrenza della ...
24/03/2021

Alcuni giovani di Padova si sono uniti assieme per creare il progetto Serenissima 1600, dedicato alla ricorrenza della fondazione della Repubblica di Venezia.
Giovani musicisti hanno collaborato per creare un repertorio incentrato soprattutto sulla figura di Vivaldi e hanno chiesto a noi di Luci della Ribalta di presentare ogni loro incontro. Cosí, saremo compagni di viaggio di questa iniziativa finanziata con il contributo dell'Università di Padova sui fondi previsti per le iniziative culturali degli studenti.
Il primo concerto, a causa della chiusura dei teatri, si dovrà tenere in streaming. Domenica 28 marzo sarà caricato sia il nostro intervento sia il concerto inaugurale e tra qualche giorno posteremo i link dove poter seguire la prima serata.
In un periodo delicato come quello che stiamo vivendo, siamo davvero orgogliosi di avere la possibilità nel nostro piccolo di provare a far rivivere quei momenti di bellezza che nell'ultimo anno ci sono stati negati. Pensiamo che la musica sia un ottimo punto da cui poter ripartire.

"Non è raro che le vittime incrocino i criminali di guerra - che circolano liberi negli spazi pubblici e che a volte cop...
17/03/2021

"Non è raro che le vittime incrocino i criminali di guerra - che circolano liberi negli spazi pubblici e che a volte coprono ruoli di agenti di polizia, o altri incarichi pubblici nel nuovo assetto di potere. Non è raro che le donne violentate abbassino lo sguardo alla vista dei propri violentatori." Melita Richter

Il progetto "Ljubav za majke Srebrenice", "Amore per le madri di Srebrenica", esposto nella nostra live da Esmeralda Kahrimanovic, vuole dare dignitá, giustizia e umanità a quelle madri e moglie che non l'hanno ricevuta dalle istituzioni.
Per poter sostenere il progetto è possibile donare sia all'IBAN indicato sia inquadrando il codice QR.
Esmeralda Kahrimanovic

17/03/2021

Srebrenica: tra passato e futuro

Da ieri abbiamo iniziato ufficialmente a collaborare per un progetto molto particolare, assieme ad alcuni giovani della ...
14/03/2021

Da ieri abbiamo iniziato ufficialmente a collaborare per un progetto molto particolare, assieme ad alcuni giovani della nostra età.
A causa delle restrizioni, abbiamo dovuto rinunciare, di nuovo, al calore del pubblico, alla bellezza dell'immediatezza e all'emozione della prima serata. Anche senza tutto questo, però, i ragazzi che hanno dato vita a questo progetto hanno deciso di non rinunciarvi, usando metodi alternativi come lo streaming.
Il luogo degli eventi non è affatto scontato, e noi di Luci della Ribalta saremo i presentatori ufficiali di queste serate.
Per adesso, non vogliamo rivelare nulla di più, ma tra qualche giorno vi diremo di che cosa effettivamente si tratta.
📽️🎞️🎶

Lei è Pierina, una nonna di 81 anni. Oggi ha fatto la sua prima dose di vaccino contro il Covid-19. La settimana scorsa ...
09/03/2021

Lei è Pierina, una nonna di 81 anni. Oggi ha fatto la sua prima dose di vaccino contro il Covid-19.
La settimana scorsa le è arrivata per posta la lettera dell'appuntamento e, senza pensarci, oggi è andata a vaccinarsi.
Molti gli operatori coinvolti in questa campagna e tantissimi i volontari della Protezione Civile che mettono a disposizione il loro tempo e la loro pazienza per questa missione.
Questa mattina, Nonna Piera ha attesa il suo torno nella posizione dove di solito c'è l'attaccante. Quando qualcuno glielo fa notare, risponde ridendo: "tutti noi abbiamo un compito in questa partita e questo è il mio".
Piera è orgogliosa di aver raggiunto questo traguardo. Torna a casa e festeggia con un bel bicchiere di vino assieme alla figlia, un'infermiera che lavora proprio in una delle terapie intensive di Padova, che questa mattina l'ha accompagnata.
"Spero di uscire presto di nuovo con le mie amiche", dice.
I bambini e gli anziani sono stati le persone più colpite dalle restrizioni legate all'emergenza sanitaria, soprattutto per la mancanza di socialità, ma, come mostra Nonna Piera, la partita deve essere vinta tutti assieme.

Indirizzo

Castello Di Godego

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luci della Ribalta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Luci della Ribalta:

Video

Condividi