Noau officina culturale

Noau officina culturale noau | officina culturale

Noau | Officina Culturale in trasferta!Venerdì scorso ci siamo spostati a Torino per la prima riunione di coordinamento ...
17/01/2025

Noau | Officina Culturale in trasferta!

Venerdì scorso ci siamo spostati a Torino per la prima riunione di coordinamento dell’anno, e per dedicare una giornata a noi: team building, lo chiamano?

È stata l’occasione di scoprire due luoghi davvero stimolanti:
✨ Flashback Habitat - un centro artistico indipendente dove
arte e vita si legano in un binomio indissolubile, un Ecosistema dedicato a tutte le Culture Contemporanee

✨L’imbarchino: un luogo con un’anima di mille sfaccettature e dove ha sede una web radio, si fa progettazione culturale, ma che è anche un bar e un’aula studio.

E con gli occhi pieni di meraviglia siamo tornati al lavoro con tanti, tantissimi progetti per il 2025💪🏻

FLASHBACK_L'Arte è tutta Contemporanea_
Imbarchino del Valentino

Vi ricordiamo l'appuntamento di questa sera con la rassegna Mondovisioni - i documentari di Internazionale🎥📍 presso il C...
14/01/2025

Vi ricordiamo l'appuntamento di questa sera con la rassegna Mondovisioni - i documentari di Internazionale🎥
📍 presso il Cinema Monviso Cuneo, in via XX settembre n.14 a Cuneo
⌚️ ore 20:15 - apertura porte
⌚️ ore 20:30 - talk con Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia e Claudio Naviglia, Collettivo Zaratan
⌚️ ore 21:15 - proiezione di Farming the Revolution

“Farming the Revolution di Nishtha Jain - vincitore del premio per il miglior documentario internazionale a Hot Docs - cattura la vasta portata emotiva di un movimento rivoluzionario... Il film è notevole per la sua ricerca audiovisuale sulla protesta come movimento culturale, e per l’analisi delle emozioni contrastanti coinvolte nella realizzazione di un cambiamento duraturo."
𝑉𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑦

Il documentario è realizzato da 𝐍𝐢𝐬𝐡𝐭𝐡𝐚 𝐉𝐚𝐢𝐧, un'importante documentarista indiana, nota per i pluripremiati film The Golden Thread (2022), Gulabi Gang (2012), Lakshmi and Me (2007) e City of Photos (2004), che raccontano e interrogano esperienze vissute alle intersezioni di genere, casta e classe, esplorando il politico nel personale, i meccanismi del privilegio, i movimenti sociali e le vite della classe operaia. I suoi film hanno raccolto il plauso della critica e vinto numerosi premi, partecipando a festival prestigiosi.

Ringraziamo Cuneocronaca per l'articolo👇
https://www.cuneocronaca.it/mondovisioni-dialoghi-e-proiezioni-su-attualita-e-diritti-globali-al-cinema-monviso-di-cuneo

Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, è fortemente voluto da noi in collaborazione con Andrea Ceraso, filmmaker e formatore cuneese, e insieme al Comune di Cuneo che sostiene l’iniziativa nell’ambito del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale” finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Collettivo Zaratan | Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo | Cooperativa Sociale Fiordaliso | Fondazione Nuto Revelli

Media Partner: Nelr.it - Non è la Radio

13/01/2025

🌍✨ Mondovisioni "sbarca" a Cuneo!

📽️ La rassegna di documentari selezionati da Internazionale e CineAgenzia arriva al Cinema Monviso Cuneo. 🎬
Da oltre 15 anni, storie incredibili 🌎, temi urgenti ⚡ e sguardi sul mondo 🕊️ raccontati attraverso i migliori documentari selezionati dai grandi festival internazionali 🌟.

🗓️ Quando? Da dicembre a maggio, ogni secondo martedì del mese
🎞️ Proiezioni gratuite in lingua originale con sottotitoli
🎤 Anteprima Talk con ospiti per riflettere insieme 👥✨

📌 Prossimo appuntamento: martedì 14 gennaio - ore 20:30
👉 Film in programma: "Farming the revolution"

La rassegna è resa possibile grazie al progetto “Lungo le Vie dell’Acqua” del Comune di Cuneo ed è organizzata da Andrea Ceraso e Noau officina culturale in collaborazione con: Collettivo Zaratan, Cooperativa Sociale Fiordaliso, Fondazione Nuto Revelli e Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo.

🔥 Non perderti questa occasione unica: emozioni, riflessioni e grandi storie ti aspettano sul grande schermo! 🎥💬

Su Targatocn.it si parla della rassegna Mondovisioni e del documentario che sarà proiettato al Cinema Monviso Cuneo mart...
09/01/2025

Su Targatocn.it si parla della rassegna Mondovisioni e del documentario che sarà proiettato al Cinema Monviso Cuneo martedì 14 gennaio.

"Farmin the revolution" è uno dei documentari selezionati da CineAgenzia e Internazionale in programma ogni secondo martedì del mese sempre al Cinema Monviso in via XX settembre n.14 a Cuneo.

La serata si aprirà con un dialogo tra la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini e Claudio Naviglia di Collettivo Zaratan sul tema della produzione di cibo in relazione alla sostenibilità ambientale🌱

Le porte apriranno alle ore 20:15. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Articolo completo su: https://www.targatocn.it/2025/01/07/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/mondovisioni-a-cuneo-martedi-14-gennaio-la-proiezione-di-farming-the-revolution.html

Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, è fortemente voluto da noi in collaborazione con Andrea Ceraso, filmmaker e formatore cuneese, e insieme al Comune di Cuneo che sostiene l’iniziativa nell’ambito del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale” finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Collettivo Zaratan | Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo | Cooperativa Sociale Fiordaliso | Fondazione Nuto Revelli

Si terrà al cinema Monviso, assieme al confronto tra la presidente Slow Food Italia Nappini e Naviglia dell'associazione Zaratan, alle 20.30

❗️ Martedì 14 gennaio, secondo appuntamento con la rassegna “Mondovisioni” presso il. Cinema Monviso Cuneo🌏La serata apr...
07/01/2025

❗️ Martedì 14 gennaio, secondo appuntamento con la rassegna “Mondovisioni” presso il. Cinema Monviso Cuneo🌏

La serata aprirà con Claudio Naviglia, di Collettivo Zaratan, in dialogo con la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini , su come la produzione di cibo debba essere il più sostenibile possibile sotto il profilo ambientale, sociale e economico, e di quanto essere contadini oggi significhi essere al centro della rivoluzione🌱

🎥 A seguire, la proiezione del documentario di Nishtha Jain, che segue le vicende di Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, che intraprende con il suo trattore un viaggio di centinaia di chilometri fino a Delhi, per unirsi a oltre mezzo milione di uomini e donne provenienti da ogni parte del Paese.
Il loro obiettivo è opporsi alle nuove leggi sull’agricoltura del governo di Narendra Modi: i contadini ritengono che, se attuate, avrebbero un impatto estremamente negativo sui mercati agricoli, lasciando gli agricoltori in balia del libero mercato. Le cittadelle dei manifestanti erette intorno a Delhi, in cui le donne emergono come attori politici paritari, ridefiniscono il senso di comunità e solidarietà. Giorno dopo giorno i manifestanti, trascurati dai media tradizionali, hanno mostrato lo spirito pluralistico, di sfida e resistenza di cui è capace il popolo indiano. Man mano che il movimento prendeva slancio, gli agricoltori di tutto il Paese e i sindacati industriali si sono uniti in solidarietà, e la portata delle proteste ha riecheggiato lo spirito del movimento per l’indipendenza dell’India, culminando in un risultato inaspettato e trionfale.

Ingresso libero e gratuito dalle ore 20:15
⚠️ Fino a esaurimento posti ⚠️

Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, è fortemente voluto da noi in collaborazione con Andrea Ceraso, filmmaker e formatore cuneese, e insieme al Comune di Cuneo che sostiene l’iniziativa nell’ambito del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale” finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Collettivo Zaratan | Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo | Cooperativa Sociale Fiordaliso | Fondazione Nuto Revelli

Idea regalo last minute🎁 L'iscrizione al corso di disegno o di fotografia e stop motion di OPS! Officina San Paolo a Cun...
20/12/2024

Idea regalo last minute🎁 L'iscrizione al corso di disegno o di fotografia e stop motion di OPS! Officina San Paolo a Cuneo😍

Ideale per tutti i bambini e le bambine che vogliono esprimere la loro creatività apprendendo dei nuovi linguaggi in modo divertente!

Per informazioni e iscrizioni: [email protected] | 327 6918662

costo: 15€ a persona

Gli incontri si terranno presso:
📍OPS! Officine San Paolo, in via Luigi Teresio Cavallo n. 7 a Cuneo.

Tutte le informazioni sono contenute anche nelle locandine che potete salvare, inviare e condividere🤍

OPS! è un progetto di Cooperativa Emmanuele in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Comune di Cuneo, Quartiere San Paolo, Parrocchia San Paolo, IC Viale Angeli, Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura, Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, con il contributo di Fondazione CRC

Questa sera, alle ore 20:15, le porte del Cinema Monviso Cuneo si apriranno per accogliervi alla prima proiezione della ...
10/12/2024

Questa sera, alle ore 20:15, le porte del Cinema Monviso Cuneo si apriranno per accogliervi alla prima proiezione della rassegna "Mondovisioni" con il documentario “I shall not hate”🎥

L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

🎞Il documentario segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, dove ha fatto nascere centinaia di bambini.

Ringraziamo Cuneodice.it per aver condiviso la notizia 👉https://www.cuneodice.it/varie/cuneo-e-valli/le-mondovisioni-di-cineagenzia-e-internazionale-al-monviso-di-cuneo_94987.html

Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, è fortemente voluto da noi in collaborazione con Andrea Ceraso, filmmaker e formatore cuneese, e insieme al Comune di Cuneo che sostiene l’iniziativa nell’ambito del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale” finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Collettivo Zaratan | Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo | Cooperativa Sociale Fiordaliso | Fondazione Nuto Revelli

Sei proiezioni in lingua originale sottotitolate di storie esemplari e talk con ospiti di rilievo nazionale e realtà del territorio impegnate sui temi trattati dai documentari

Lunedì si parte con il progetto "Stand Up For Young Rights"!Questo è un invito a tutti i giovani e le giovani di età tra...
04/12/2024

Lunedì si parte con il progetto "Stand Up For Young Rights"!

Questo è un invito a tutti i giovani e le giovani di età tra i 18 e i 30 anni che vogliono far sentire la propria voce e immaginare insieme un cambiamento positivo sulla comunità, in merito ai diritti riconosciuti e a quelli emergenti.

🔜 Vogliamo arrivare a costruire insieme un Campus estivo dei Diritti, dove unire le forze per portare la vostra voce alle amministrazioni del territorio.

📍 Se vuoi saperne di più iscriviti, è gratuito ed è online!
👉 https://SUFYR.eventbrite.com
📲 WhatsApp: 3897997865
📩 email: [email protected]

Stand Up un progetto di Cooperativa Momo, Cooperativa Emmanuele, Noau officina culturale, LVIA ONG, Caritas Cuneo Fossano
Con il contributo di Fondazione CRC
Con il supporto di Comune di Cuneo

Su ARTRIBUNE si parla di "Entre Nous - arte contemporanea nelle aree interne": il concorso stinato ad artisti e artiste ...
03/12/2024

Su ARTRIBUNE si parla di "Entre Nous - arte contemporanea nelle aree interne": il concorso stinato ad artisti e artiste vicinɘ alla pratica della Land Art, installazioni site specific e sculture ambientali.

Articolo completo qui 👉 https://www.artribune.com/jobs/2024/06/lavoro-arte-ied-torino-arte-laguna-zuecca-projects-prada-barbican/

In palio ci sono tre residenze d’artista che consentiranno ad altrettantɘ artistɘ selezionatɘ di trascorrere un mese in Valle Grana con l'obiettivo di creare installazioni site specific che andranno ad arricchire i percorsi di arte contemporanea già presenti nella Valle.

Durante il loro mese di residenza, gli artisti e le artiste collaboreranno con il team di progetto per portare consapevolezza, riappropriazione e rigenerazione degli spazi.
C'è tempo fino al 20 dicembre per candidarsi!
Trovate tutte le informazioni, il gettone e le facilitazioni della call su 👉 https://www.paratissima.it/open-entre-nous/

L'iniziativa rientra nel progetto "Valle Grana Cultural Village” promosso dal Comune di Monterosso Grana e il Comune di Pradleves, finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione,
competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea -NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura."

Associazione Astrofili Bisalta | Produttori Alta Valle Grana | Pensionato Vittoria S. Pietro Monterosso | Coumboscuro Centre Provençal | Associazione La Cevitou | Ecomuseo Terra del Castelmagno

Dall'interior design alla comunicazione museale e al marketing, ecco tutte le opportunità di lavoro selezionati da Artribune

Gli eventi della sera oragnizzati nell'ambito della Scuola di Ecologia Politica in Montagna sono stati aperti al pubblic...
28/11/2024

Gli eventi della sera oragnizzati nell'ambito della Scuola di Ecologia Politica in Montagna sono stati aperti al pubblico:

"Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?": Presentazione del libro a cura di Gianni Tartari (ed. Donzelli, Roma 2024) e successiva tavola rotonda con Sara Tomatis, Roberto Colombero e Gian Piero Dalmasso hanno animato il venerdì. Si è parlato delle motivazioni della scelta di abbandonare le città e andare a vivere in aree rurali e montane, un fenomeno che inizia a essere rilevante anche sul nostro territorio.

"Pasturismo" è invece il titolo del film documentario di Boschilla che è stato proiettato il sabato sera. Affronta il tema del turismo montano attraverso incontri e interviste tra Albania, Kosovo e Montenegro, tra contraddizioni e conflitti, per riflettere se possa essere una rinascita per il territorio o solo un'altra pratica consumista.

Il progetto è promosso da Noau | Officina Culturale e NEMO - Nuova Economia in Montagna Soc. Coop. in collaborazione con Boschilla Ilsuonodeltuopasso e Articolture/Bottegabologna
con partner scientifici e accademici:
Aree Protette Alpi Marittime, Dipartimento di Culture, Politica e Società - UniTo, NatRisk, ForwardTo / Studi e competenze per scenari futuri
partner istituzionali:
Unione Montana Alpi Marittime, Uncem Piemonte, Comune di Cuneo, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC

🎥Martedì 10 dicembre, inaugura la rassegna “Mondovisioni” con la proiezione del primo documentario: “I shall not hate”.L...
28/11/2024

🎥Martedì 10 dicembre, inaugura la rassegna “Mondovisioni” con la proiezione del primo documentario: “I shall not hate”.
Le porte del Cinema Monviso Cuneo apriranno alle 20:15 e l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

👉 Il documentario segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, dove ha fatto nascere centinaia di bambini. La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Ma contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio, diffondendo il suo messaggio in ogni lingua. Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre e la guerra a Gaza, la sua esperienza e il suo appello alla giustizia e alla tolleranza diventano ancor più significativi e urgenti, per immaginare un futuro per palestinesi e israeliani.
Per approfondire: https://www.cineagenzia.it/film/i-shall-not-hate/

Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, è fortemente voluto da noi in collaborazione con Andrea Ceraso, filmmaker e formatore cuneese, e insieme al Comune di Cuneo che sostiene l’iniziativa nell’ambito del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale” finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Collettivo Zaratan, Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo, Cooperativa Sociale Fiordaliso, Fondazione Nuto Revelli

Per la prima volta arriva a Cuneo “Mondovisioni” la rassegna di documentari di Internazionale!🎥 Mondovisioni da oltre 15...
27/11/2024

Per la prima volta arriva a Cuneo “Mondovisioni” la rassegna di documentari di Internazionale!

🎥 Mondovisioni da oltre 15 anni presenta i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati da Internazionale e CineAgenzia nei maggiori festival internazionali e proposti in esclusiva in Italia, in lingua originale con sottotitoli.

A partire da dicembre e fino a maggio, ogni secondo martedì del mese al Cinema Monviso Cuneo, sarà possibile partecipare gratuitamente alla proiezione dei film preceduti da talk per riflettere insieme a ospiti di rilievo sugli argomenti trattati.

Mondovisioni atterra a Cuneo, fortemente voluto da noi in collaborazione con Andrea Ceraso, filmmaker e formatore cuneese, e grazie al Comune di Cuneo che sostiene l’iniziativa nell’ambito del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale” finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Segnatevi la prima data: martedì 10 dicembre, ore 20:30, con il documentario “I shall not hate”.

Collettivo Zaratan | Istituto storico della Resistenza "Dante Livio Bianco" Cuneo | Cooperativa Sociale Fiordaliso | Fondazione Nuto Revelli

Nella Scuola di Ecologia Politica in Montagna, le scelte organizzative sono state fatte il più possibile in ottica di so...
21/11/2024

Nella Scuola di Ecologia Politica in Montagna, le scelte organizzative sono state fatte il più possibile in ottica di sostenibilità ambientale ed etica, a partire dai momenti conviviali.

Per i pranzi di venerdì e sabato, ci siamo appoggiati alla Locanda Alpina Balma Meris che ha utilizzato unicamente prodotti a KM0 e con Marchio Qualità Parco APAM, uno strumento di garanzia che certifica l'impegno dei produttori in un percorso di qualità e sostenibilità, oltre alla provenienza dei prodotti dal territorio delle Aree Protette Alpi Marittime e la trasparenza dei processi di produzione.

Anche la decisione di realizzare delle shopper da regalare agli studenti della scuola è stata presa con criterio, scegliendo di utilizzare cotone riciclato e affidandoci a una produzione carbon neutral.

Abbiamo poi incentivato il raggiungimento della sede della Scuola tramite i mezzi pubblici, organizzando con il car sharing gli spostamenti necessari sul territorio.

Il progetto è promosso da Noau | Officina Culturale e NEMO - Nuova Economia in Montagna Soc. Coop. in collaborazione con Boschilla Ilsuonodeltuopasso e Articolture/Bottegabologna
con partner scientifici e accademici:
Aree Protette Alpi Marittime, Dipartimento di Culture, Politica e Società - UniTo, NatRisk, ForwardTo / Studi e competenze per scenari futuri
partner istituzionali:
Unione Montana Alpi Marittime, Uncem Piemonte, Comune di Cuneo, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC

Sabato 21 settembre, al pomeriggio, alla Scuola di Ecologia Politica in Montagna, è stato affrontato il tema della geomo...
14/11/2024

Sabato 21 settembre, al pomeriggio, alla Scuola di Ecologia Politica in Montagna, è stato affrontato il tema della geomorfologia del territorio, delle fragilità e dei rischi e della gestione della risorse naturali.

Grazie a Italia Nostra Cuneo si è parlato della ferrovia come collegamento tra due valli alpine, della tempesta Alex e i danni che ha recato alla valle Vermenagna e alla vicina e confinante Valle Roya,
Si è poi approfondita la realtà della Sibeco e le azioni di rigenerazione delle cave in disuso portate avanti.

Durante l'uscita si è osservato il paesaggio geologico: una pratica importantissima per capire dalla conformazione delle montagne quali aree sono potenzialmente a rischio.

Siamo poi stati in visita alla centrale di teleriscaldamento Edison Next di Vernante affrontando il tema delle comunità energetiche, per concludere presso la sorgente di acqua Renetta insieme all'ALAC - Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi Spa, che rifornisce di acqua una vasta area che comprende le Langhe fino al confine con la provincia di Asti, confrontandoci anche con gli esponenti del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune sull'importanza della gestione pubblica dell'acqua.

Il pomeriggio è terminato al Birrificio Troll - Brew Pub, con una degustazione di prodotti locali e birre artigianali.

Foto di Loris Salussolia

Il progetto è promosso da Noau | Officina Culturale e NEMO - Nuova Economia in Montagna Soc. Coop. in collaborazione con Boschilla Ilsuonodeltuopasso e Articolture/Bottegabologna
con partner scientifici e accademici:
Aree Protette Alpi Marittime, Dipartimento di Culture, Politica e Società - UniTo, NatRisk, ForwardTo / Studi e competenze per scenari futuri
partner istituzionali:
Unione Montana Alpi Marittime, Uncem Piemonte, Comune di Cuneo, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC

Manca ormai pochissimo all'incontro con il fumettista Craig Thompson organizzato da scrittorincittà in collaborazione co...
14/11/2024

Manca ormai pochissimo all'incontro con il fumettista Craig Thompson organizzato da scrittorincittà in collaborazione con Imaginé piccolo Festival della narrazione per figure😍

Noi non stiamo più nella pelle!

Ci vediamo sabato alle ore 18 presso il Rondò dei Talenti, in via Luigi Gallo n.1

Trovate la prevendita online: https://www.clappit.com/biglietti-scrittorincitta/showProductList.html?idProduct=31118
oppure potete acquistare il biglietto presso il Centro incontri della Provincia in Corso Dante 41, dalle ore 9 alle ore 20:00.

Un'opportunità unica per conoscere il fumettista statunitense famosissimo in tutto il mondo!

Sono aperte le Iscrizioni per l’incontro con il fumettista Craig Thompson organizzato da scrittorincittà in collaborazione con Imaginé😍

👉 https://www.scrittorincitta.it/evento/il-gusto-della-radice-di-ginseng/

🗓️ Sabato 16 novembre
🕰️Alle ore 18:00
📍 Presso il Rondò dei Talenti, via Luigi Gallo n.1, Cuneo

🖍️ Ma cosa ci fa un americano a raccogliere ginseng? E perché si guadagna da vivere, i primi spiccioli della sua giovinezza, proprio con quella strana pianta cinese? Forse perché quel ragazzo è Craig Thompson graphic novelist (Ginseng Roots, Rizzoli Lizard, nuova edizione ampliata), che ritorna sui luoghi del suo capolavoro internazionale, l’iconico Blankets, per fare i conti con se stesso e con la propria storia. Con i sapori della giovinezza, con l’evasione dalla vita di provincia, con la ricerca f***e di qualsiasi bel fumetto esista sulla faccia della Terra. Raccogliendo i ricordi di suo padre, sua madre, suo fratello Phil, sua sorella Sarah e molta gente del suo paesino d’origine, alla ricerca del segreto misterioso per guarire da ogni male.

✏️Modera l’incontro: Andrea Fontana.

Per acquistare la prevendita 👉 https://www.clappit.com/biglietti-scrittorincitta/showProductList.html?idProduct=31118

Noau officina culturale

A Fossano, all’interno del progetto All-in, a settembre, presso il Centro Famiglie a Cascina Sacerdote, è stata organizz...
13/11/2024

A Fossano, all’interno del progetto All-in, a settembre, presso il Centro Famiglie a Cascina Sacerdote, è stata organizzata una giornata dedicata alle famiglie con bambini 0-6 anni per far conoscere i servizi dedicati a loro presenti sul territorio🚸.

Durante le riunioni di coordinamento è emerso quanto fosse importante che le realtà attive in questo ambito si unissero per promuovere i loro appuntamenti, scambiarsi spazi e idee portare le attività fuori dalle scuole e incrementare le opportunità per la fascia 0-3 anni, target per il quale l’offerta culturale al momento è debole.

Allin è un progetto del Sistema Bibliotecario di Fossano, Saluzzo e Savigliano in partenariato con i comuni di Fossano, Saluzzo, Savigliano, Marene e Bra, Oasi Giovani ets, Il fiore della vita Savigliano, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Cultura per crescere 2023”, lo sviluppo e il coordinamento di Noau | officina culturale.

A Fossano hanno collaborato la Biblioteca Civica, il Centro Famiglie Fossano gestito dal Consorzio Monviso Solidale, la Fondazione Fossano Musica

Il sabato mattina della Scuola di Ecologia Politica siamo tornati "sui banchi" con l'intervento "L’ecologia politica al ...
07/11/2024

Il sabato mattina della Scuola di Ecologia Politica siamo tornati "sui banchi" con l'intervento "L’ecologia politica al servizio dell’agire locale" di Claudio Marciano,
ricercatore e docente in sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche Internazionali.

A seguire, "La costruzione dell’offerta turistica della montagna" intervento di Monica Gilli, professoressa in Sociologia dell’ambiente e del territorio e assegnista di ricerca presso Università di Torino - dipartimento Culture, Politica e Società.

L'ultimo intervento della mattinata porta il titolo "Il dissesto idro-geologico: gli effetti delle piogge intense sul territorio" tenuto da Luciano Masciocco, professore in Geografia fisica e Geomorfologia applicata presso Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra e da Marco Giardino, professore in Geografia fisica e Geomorfologia applicata presso Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra e direttore del Centro Interdipartimentale sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare - NatRisk.

Chi desidera approfondire gli argomenti trattati, a questo link trova il programma dettagliato delle 3 giornate di Scuola:https://www.scuolaecologiapolitica.it/wp-content/uploads/2024/09/SCUOLA-ECO-POL_Programma.pdf

Il progetto è promosso da Noau | Officina Culturale e NEMO - Nuova Economia in Montagna Soc. Coop. in collaborazione con Boschilla Ilsuonodeltuopasso e Articolture/Bottegabologna
con partner scientifici e accademici:
Aree Protette Alpi Marittime, Dipartimento di Culture, Politica e Società - UniTo
partner istituzionali:
Unione Montana Alpi Marittime, Uncem Piemonte, Comune di Cuneo, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC

Il 21 settembre il parco Galvagno di Marene ha ospitato, nell’ambito degli eventi co-progettati all’interno di Allin - C...
06/11/2024

Il 21 settembre il parco Galvagno di Marene ha ospitato, nell’ambito degli eventi co-progettati all’interno di Allin - Cultura per Crescere, “Colazione al Parco. Famiglie che progettano nuovi orizzonti”🥐☕:
Tutti gli spazi deputati alla cultura e all’infanzia si sono uniti per parlare faccia a faccia con le famiglie e immaginare nuovi orizzonti per i servizi per la fascia 0-6 anni mentre si gusta una deliziosa colazione al parco. Durante la giornata, infatti, sono state allestite delle aree gioco sicure e sorvegliate dove i bambini potevano giocare mentre i genitori prendevano parte ai tavoli di co-progettazione per ragionare e per far emergere bisogni e criticità della vita familiare. Un’opportunità unica per trovare insieme idee e soluzioni per sopperire alle necessità che le famiglie con bambini in età 0-6 anni si trovano ad affrontare.

Il nostro invito è di seguire la pagina BiblioMarene per gli aggiornamenti.

Allin è un progetto del Sistema Bibliotecario di Fossano, Saluzzo e Savigliano in partenariato con i comuni di Fossano, Saluzzo, Savigliano, Marene e Bra, Oasi Giovani ets, Il fiore della vita Savigliano, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Cultura per crescere 2023”, lo sviluppo e il coordinamento di Noau | officina culturale.

A Marene ha visto collaborare la Biblioteca Comunale Falcone Borsellino, il Comune di Marene, l’Associazione “Amici della Biblioteca”, il Consorzio Monviso Solidale, la Proposta 80 Società Cooperativa Sociale, la Ludoteca La Capanna dei Birbanti, l’associazione La Baracca Dei Birbanti, Il mondo di Alis": Centro educativo per la prima infanzia e la scuola dell’infanzia Santa Teresa del Bambin Gesù.

Indirizzo

Lungogesso Corso Giovanni XXIII, 6
Cuneo
12100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+393245955585

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Noau officina culturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Noau officina culturale:

Video

Condividi