Fiabola - Festival del Fantastico

Fiabola - Festival del Fantastico Festival per young adult e adulti su fiabe, favole e fantasy. Curato da Clelia Conti e Mirella Morelli. Un festival dell'Associazione Tra Parole e Immagini

"Partecipare alla seconda edizione di Fiabola - Festival del Fantastico è stata un'esperienza davvero emozionante, in pa...
21/06/2024

"Partecipare alla seconda edizione di Fiabola - Festival del Fantastico è stata un'esperienza davvero emozionante, in particolare grazie all'evento 'Cortometraggi...da favola'. Fabriano Film Fest e Fiabola hanno voluto celebrare insieme il binomio cinema-fantastico con una serata speciale di proiezioni.
Grazie di cuore a Clelia Conti e Mirella Morelli per la loro passione e per i bei momenti di festival che abbiamo condiviso!" ci dice Claudia Taurino.

Collaborazione attesissima con il Fabriano Film Fest che a dicembre 2023 ha proposto, nella sua 11esima edizione, un programma ricco di novità, vasto e articolato.
Nel corso della serata sono stati proiettati alcuni cortometraggi ad argomento fantastico, introdotti da Claudia Taurino, con un intervento iniziale della Direttrice Artistica del FFF Valentina Tomada.
Al termine della proiezione è stato chiesto al pubblico di esprimere il proprio gradimento con una votazione che ha decretato così il “corto di maggiore appeal” di FiabolaXFFF 2024.

[Foto per Fiabola - Festival del Fantastico di Giacomo Cesaroni - "Cortometraggi...da favola" - ore 21:30 - ]

Manfredi Mangano, presidente A.C. Lokendil:"Giocare di ruolo significa passare dall'essere gli spettatori della storia a...
08/06/2024

Manfredi Mangano, presidente A.C. Lokendil:
"Giocare di ruolo significa passare dall'essere gli spettatori della storia all'essere i suoi attori protagonisti.

Ci insegna a cooperare per vincere, anziché sfidarci, e ci spinge ad approfondire, scoprire, reinterpretare, studiare.

Come associazione Lokendil siamo sempre felici di partecipare a FIABOLA e di portare i nostri giochi: quest'anno, due compagnie di navigatori intrepidi hanno accompagnato Enea in una reinterpretazione un po' sovversiva del mito epico fondativo della nostra identità.

Con in mano una manciata di dadi, possiamo riscrivere le storie e la Storia."

Un pomeriggio per tutte le fasce di età: ragazze e ragazzi, ma anche bambini e adulti, in compagnia di giochi di ruolo ispirati a storie di favole, fiabe e fantasy! Un’occasione per presentare le differenze ma soprattutto le analogie e i punti di incontro tra racconti fantastici e Giochi di Ruolo agli intervenuti, che sono stati accompagnati da master esperti dell’ A.C.Lokendil per vivere nuove avventure in mondi fantastici scoprendo l’importanza dell’amicizia e della collaborazione.

[Foto per Fiabola - Festival del Fantastico di Giacomo Cesaroni - "G.D.R. dal vivo" - ore 16:30 - ]

Clelia Conti Mirella Morelli

"Un'esperienza unica! Laura Ciccolini è stata in grado di insegnarci che la sordità può essere fonte di grande fantasia....
06/06/2024

"Un'esperienza unica! Laura Ciccolini è stata in grado di insegnarci che la sordità può essere fonte di grande fantasia. L'importate è aprire la nostra mente e i nostri cuori, per poter così accogliere, nella nostra vita, nuove opportunità e nuove amicizie." - Clelia Conti

Come si può leggere una fiaba in silenzio?
Come si può raccontare una favola senza le parole?
A queste domande ha risposto Laura Ciccolini, assistente alla comunicazione della Lingua dei Segni Italiana (L.I.S.), CODA, che ci ha parlato dell’importanza dell’immaginazione e dell’espressione del proprio corpo per raccontare storie attraverso i segni.
E voi, come esprimereste una storia in immagini e segni?

[Foto per Fiabola - Festival del Fantastico di Giacomo Cesaroni - "Fiabe in silenzio" - ore 10:30 - ]
Mirella Morelli

Don Umberto Rotili: "Che bello che finalmente anche Fabriano abbia un festival del fantastico… È stato emozionante parte...
05/06/2024

Don Umberto Rotili: "Che bello che finalmente anche Fabriano abbia un festival del fantastico… È stato emozionante parteciparvi e ringrazierò sempre le carissima Clelia e Mirella per avermi invitato!
Sono due pazze! E per fortuna che lo sono…
Per organizzare una cosa del genere bisogna essere un po’ folli, ma per fortuna esiste la follia che ci fa creare cose meravigliose!"

Monica Serra: "Partecipare a Fiabola è stata un'esperienza straordinaria. Conferenze, mostre, presentazioni e attività coinvolgenti, tutte ricche di storie affascinanti. È stato meraviglioso immergersi in un ambiente così stimolante, circondata da persone che condividono la mia passione per il fantastico.
Grande emozione per il dibattito sul fantasy, che ho avuto l'onore di condividere con Loriana Lucciarini, Manfredi Mangano, Ernesto Torta e don Umberto Rotili.
Fiabola mi ha offerto nuove prospettive e una valanga di ispirazione, ricordandomi quanto sia bello leggere e scrivere storie fantastiche.
Un ringraziamento speciale va a Mirella Morelli e Clelia Conti per l'impeccabile organizzazione: senza di loro, Fiabola non sarebbe l'evento speciale che è!"

Ernesto Torta: "Essere stato tra gli ospiti a questo splendido evento è stato magnifico. 'FIABOLA' è un festival straordinario che con mille iniziative mi ha coinvolto e fatto sentire a casa mia.
Ho conosciuto persone splendide che hanno arricchito la mia conoscenza sul genere Fantasy.
Non posso dire altro che spero di esserci tra gli ospiti
anche alla prossima Edizione. Grazie a Mirella Morelli e Clelia Conti e a tutti i partecipanti"

Loriana Lucciarini: "Fiabola trasforma in realtà ciò che abbiamo sempre sognato! Il mondo del fantastico prende vita con le fiabole viventi, con gli approfondimenti tematici di spessore, con laboratori e seminari coinvolgenti e interessanti. Questo magico universo fantastico si rinnova ogni anno, con il potere di stupire ogni volta grazie al carico straordinario di storie, fantasia, personaggi, arte e grazie al lavoro infaticabile delle due organizzatrici."

Manfredi Mangano: "Quando dici che i draghi non esistono, rischi che i draghi ti divorino da dentro. Fiabola è un modo sempre nuovo di pensare a quello che i draghi rappresentano per noi, dove nascono, come li affrontiamo.
Il racconto è il primo motore delle interazioni umane, il modo in cui tramandiamo lezioni e scopriamo il mondo più vasto là fuori. Ha una potenza incredibile, e spetta a noi riconoscerla e usarla al meglio.
Sabato 24 ci siamo incontrati in uno splendido dibattito in cui abbiamo cercato di darci e di condividere delle coordinate eterogenee su cosa sia il fantasy: ho imparato molto dai punti di vista di ciascuno di noi, ma la lezione più importante credo sia ricordare che il racconto fantastico è un viaggio in un mondo in cui la magia ci insegna che possiamo, dobbiamo affrontare i nostri draghi, insieme ai nostri aiutanti, per poter cambiare."

Tanti gli ospiti della conferenza serale dedicata al genere Fantasy, un genere entrato nelle case di tutto il mondo nelle forme più disparate, da quella del romanzo a quella della graphic novel, ai giochi di ruolo, fino al libro digitale. Monica Serra, direttrice di collana digitale nonché scrittrice di Fantasy, ci ha accompagnato alla scoperta di mondi fantastici, dialogando con:
Don Umberto Rotili, Sacerdote e Artistic director del “Teatro San Giovanni Bosco” di Fabriano, autore della trilogia di fantasy biblico “Trilogia divina – ai confini della creazione”;
Ernesto Torta, scrittore, poeta, sognatore e organizzatore di spettacoli teatrali al “Piccolo” di Jesi, ma anche esperto di Graphic Novel, ha parlato dell’illustrazione fantastica;
Loriana Lucciarini, blogger, attivista ma soprattutto scrittrice di fantasy e fiabesco, che ha introdotto alla letteratura fantastica con un tocco femminista;
Manfredi Mangano, presidente dell’A.C. Lokendil e organizzatore del FabCon - una convention alla sua 34esima edizione che riunisce appassionati di GDR e letteratura fantasy - ha parlato del fantasy nei giochi di ruolo ma anche di come la letteratura fantasy ne ha plasmato le ambientazioni e storie.

[Foto per Fiabola - Festival del Fantastico di Giacomo Cesaroni - "Conferenza: Le mille voci del Fantasy" - ore 21:30 - ]

Laura Donini: "Piacevolissime giornate ricche di bellezza e di emozioni. Felice di aver preso parte ai vari incontri, tu...
04/06/2024

Laura Donini: "Piacevolissime giornate ricche di bellezza e di emozioni. Felice di aver preso parte ai vari incontri, tutti molto originali e interessanti, e di aver partecipato attivamente alla divertente rappresentazione delle favole in biblioteca... Grazie e complimenti alle Supergirls Clelia Conti e Mirella Morelli!!!"

Roberto Busembai: "Stavolta l’amaro l’ho ingerito quando domenica sera sulle luci del cortometraggio “L’inventore delle scintille” si sono invece spente quelle del Fiabola di questa edizione 2024. Non si può essere eternamente bambini ma riprovarlo a viverlo è davvero un’emozione grandissima e Fiabola offre anche questo nella più assoluta maturità artistica, didattica, scientifica e sociale. GRAZIE di questo avverato SOGNO!"

Genziana Bilei: "Fiabola per me rappresenta l'occasione di nuovi incontri in cui la sinergia è protagonista assoluta e gli argomenti sono sorprendenti ed affascinanti.
In merito alla mia posizione al suo interno, non posso che ringraziarvi per l'occasione di sano divertimento e di libertà di gestione degli spazi e delle modalità di esecuzione."

Mauro Allegrini: "Quando sono gli animali a parlarci d'Amore dobbiamo ascoltarli. Avrei continuato per ore a raccontare questa favola. Dedico questa mia performance a tutte le persone innamorate e a tutte quelle che l'Amore lo cercano. Un grazie all'autrice Anna Fresu."

Beatrice Conti: "È sempre un piacere, e condividere con belle persone è una grande emozione.
Specialmente con chi ha scritto la favola."

Queste le voci degli attori di FIABOLA VIVENTE.

'Torna, dopo il successo dell’anno precedente, l’evento “Fiabola Vivente”, fiore all’occhiello dell’Associazione “Tra Parole e Immagini”: Mauro Allegrini, Oreste Aniello, Genziana Bilei, Roberto Busembai, Beatrice Conti e Laura Donini hanno dato vita ai personaggi delle fiabe e favole selezionate dal Calendario d’Arte Narrante 2024 “12 fiabole per 12 mesi”. Nelle varie sale della Biblioteca comunale è quindi stato possibile vivere le avventure di animali, streghe e luoghi magici, in un pomeriggio all’insegna del rispetto della natura e del divertimento narrato.'

[Foto per Fiabola - Festival del Fantastico di Giacomo Cesaroni - "FIABOLA VIVENTE" - ore 15:00 - 25 maggio 2024 - ]

"Catapultata in una regione tutta verde e mare - vaghi ricordi di un'estate da bambina - scopro un paese di carta e di c...
01/06/2024

"Catapultata in una regione tutta verde e mare - vaghi ricordi di un'estate da bambina - scopro un paese di carta e di carte, dove le fiabe trovano casa per quattro giorni pieni di colori, di voci, di nuovi amici. Dal Matto al Mondo, io ho acceso un corteo di Tarocchi per narrare le storie dei partecipanti ai gruppi." - Valeria Bianchi Mian, psicoterapeuta.

Valentina Marra : "Un mattinata trascorsa in un antico borgo che sorge nel cuore delle mie care colline marchigiane, un viaggio tra simboli, archetipi e tarocchi. Tutto questo è Fiabola-Festival del fantastico. Insieme a Valeria Bianchi Mian ideatrice e promotrice del metodo Tarotdramma abbiamo creato storie e raccontato avventure: Come afferma lo stesso Hillman: siamo chiamati a offrire una via e a trovare un posto per l’anima e proprio in quel posto l’abbiamo trovata.
L’anima non è qualcosa che si può “spigare” perché non ha confini. Tuttavia l’Io può sperimentarne l’incontro e la relazione, confrontando con essa la sua finitezza, mettendo in relazione la sua piccola storia con una storia più grande poiché siamo tutti parte di una grande storia.
A tessere il filo della grande storia sono stati gli arcani maggiori che hanno permesso, ad ogni partecipante del gruppo, di entrare in contatto con la propria interiorità."

'I Tarocchi sono strumenti meditativi per accedere alla propria verità personale'. Le organizzatrici del laboratorio - le psicoterapeute Valeria Bianchi Mian e Valentina Marra - ci hanno illustrato i Tarocchi e spiegato in che modo è possibile creare con essi delle storie fiabesche. Con il Tarot Telling e il metodo Tarotdramma®, Valeria Bianchi Mian ci ha raccontato avventure in cui ogni partecipante ha potuto intervenire per modificarne la trama. Ognuno di essi ha esercitato in un laboratorio fantasia e la propria interiorità, costruendo storie in prima persona con le carte dei maggiori.

[Foto per Fiabola - Festival del Fantastico di Giacomo Cesaroni "Laboratorio - Fare storie con i Tarocchi" - ore 10:30 - 25 maggio 2024 - ]

Clelia Conti Mirella Morelli

"È stato un onore per me partecipare a FIABOLA FESTIVAL DEL FANTASTICO. Sentir leggere  il testo della mia fiaba da una ...
31/05/2024

"È stato un onore per me partecipare a FIABOLA FESTIVAL DEL FANTASTICO. Sentir leggere il testo della mia fiaba da una voce recitante come quella di Emanueli Kanani mi ha davvero emozionato. FIABOLA mi ha dato la preziosa opportunità di parlare del mio territorio che amo, a ospiti che vengono da lontano, e sono felice che abbiano gradito e apprezzato il mio racconto. Grazie!" ci dice l'Assessora alla Cultura di Cerreto d'Esi Daniela Carnevali

"Il Fiabola è stato un bellissimo modo di accorgermi delle particolarità di Fabriano, e abito qui da 21 anni ormai! Forse essere racchiusi in un coacervo di piccole vie e piccoli quartieri porta a rinchiudersi in spazi ancora più piccoli, sempre più dentro noi stessi…una sorta di peccato di coerenza. Ma Fiabola, apre gli orizzonti e la città si mostra in tutta la sua ricchezza." commenta la voce narrante Emanueli Kanani.

'Mago Verdicchio e i folletto della vigna' è la fiaba scritta da Daniela Carnevali. L'assessora ha conversato con la curatrice Mirella Morelli di territorio, di Verdicchio, di collaborazione tra realtà contigue e di ecologia. Grazie al Dirigente scolastico dell' IIS Morea Vivarelli Emilio Procaccini che, dopo l'avvio della curatrice Clelia Conti, ci ha introdotto ai reperti agricoli e storici del Museo dello Spumante Metodo Scacchi e un ringraziamento anche a Emanueli Kanani per averci allietato con le letture tratte dal libro dell'assessora "Mago Verdicchio e i folletto della vigna".

[Foto di Giacomo Cesaroni
"La Magia del Verdicchio" - ore 16:30 - 24 maggio 2024 - ]

Vania Lauri : "Fiabola è stato una giostra di apprendimenti ed il mio incontro coi bambini un coinvolgente scambio di  r...
30/05/2024

Vania Lauri : "Fiabola è stato una giostra di apprendimenti ed il mio incontro coi bambini un coinvolgente scambio di riflessioni sui disequilibri del pianeta."

Vania è l'autrice di "Fiamma e Splendore", l'eco-fiaba affidata da Clelia Conti e Mirella Morelli agli alunni delle classi IV della Scuola Primaria Allegretto di Nuzio di Fabriano per far loro riflettere sull'importanza dei prodotti biologici, della lotta contro pesticidi e dell'impegno collaborativo di ognuno di noi per un mondo migliore. Grazie a Pietro Morelli e all'Associazione La Collina della Vita di cui Pietro è presidente per il supporto e le azioni fattive con la costituzione di una serra didattica negli spazi della scuola.
[Foto di Giacomo Cesaroni "L'Eco-Fiaba" - ore 10:30 - 24 maggio 2024 - ]

"FIABOLA è solo al secondo anno, eppure tanti sono stati gli ospiti e i protagonisti che ci hanno accompagnato in questa...
29/05/2024

"FIABOLA è solo al secondo anno, eppure tanti sono stati gli ospiti e i protagonisti che ci hanno accompagnato in questa "fantastica" esperienza, così come sono sicura che saranno tanti coloro che avremo modo di conoscere e incontrare nei nostri prossimi viaggi alla scoperta di mondi fiabeschi e immaginari!" - le parole della curatrice del FIABOLA Clelia Conti

"Ho sognato tanta gente che aveva il mio stesso sogno.
Poi ho aperto gli occhi...
Ero davvero lì: al Fiabola!" aggiunge l'altra curatrice Mirella Morelli

[Foto inaugurazione Fiabola - Festival del Fantastico 2024 di Giacomo Cesaroni e di Sofia Biagioli - giovedì 23 maggio ore 18:30 presso Chiostro Complesso San Benedetto, Fabriano]

Domenica 28 maggio 2023 si è concluso FIABOLA. E quindi ecco qui gli eventi che hanno chiuso il Festival:- Alle 10:00 "T...
20/04/2024

Domenica 28 maggio 2023 si è concluso FIABOLA. E quindi ecco qui gli eventi che hanno chiuso il Festival:
- Alle 10:00 "Tavola Rotona" con la moderatrice: Loriana Lucciarini presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano:
La e in Italia. Quali storie si propongono? Quanta se ne pubblica? Come la si propone e distribuisce sul ? Come si evolverà in futuro? Abbiamo fatto il punto con gli : con la moderazione dell’esperta nonché autrice di genere Loriana Lucciarini, le case editrici, le librerie, gli autori e gli illustratori hanno portato le loro valutazioni tecniche, commerciali, autorali e artistiche.
- Alle 15:00 "Il Volo del Soffione" con l'autrice Mirella Morelli , l'illustratrice Grazia Cocco e i ragazzi del Laboratorio 10 presso il Palazzo del Podestà di Fabriano: Incontro con l’autrice Mirella Morelli dove abbiamo approfondito le tematiche e gli spunti morali suggeriti come riflessione nel suo “Il Volo del Soffione”. A intervenire, i ragazzi del che, all’interno del loro , hanno analizzato le del torello, della lupa, della giraffa e molti altri protagonisti. È stato un invito a tutta la cittadinanza per parlare di , , attenzione al , , .
Presente, insieme all'autrice, anche l' illustratrice del libro Grazia Cocco.
- Alle 16:30 "GDR dal vivo" con A.C. Lokendil presso CAG Fabriano : Un pomeriggio per tutte le fasce di età: e , ma anche e , in compagnia di giochi di ruolo ispirati a storie di avole, e ! È stata un'occasione per presentare le differenze ma soprattutto le analogie e i punti di incontro tra racconti fantastici e agli intervenuti, che sono stati accompagnati da master esperti dell'A.C.Lokendil per vivere nuove avventure in mondi fantastici scoprendo l'importanza dell'amicizia e della collaborazione.

Per vedere alcune foto di ciò che vi siete persi:
https://www.instagram.com/p/C4yL3BiNJu0/?img_index=1
https://www.instagram.com/p/C4yMdZ4NOy5/?img_index=1
https://www.instagram.com/p/C4yM2x7tGFC/?img_index=1

Sabato 27 maggio 2023 grandi appuntamenti per tutte le età:- Alle 10:00 "Il Femminile nelle Fiabe" con l'autrice Emma Fe...
08/04/2024

Sabato 27 maggio 2023 grandi appuntamenti per tutte le età:
- Alle 10:00 "Il Femminile nelle Fiabe" con l'autrice Emma Fenu presso la Biblioteca Multimediale Fabriano "R. Sassi": Il Femminile nella Fiaba: tra Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Rosaspina.
Le fiabe raccontano il percorso identitario di un popolo e del ruolo femminile. Partendo dai miti della Dea, fino a riti di iniziazione, si giunge all’analisi dei topos delle citate fiabe: menarca, sessualità, cannibalismo, morte apparente, istinto selvaggio, bosco come limen affermazione e successivo affrancamento dal patriarcato. Letture di Antonella Bellabona
- Alle 15:00 "Fiabola vivente - interpretazioni dal vivo" presso la Biblioteca Multimediale di Fabriano: In alcuni punti strategici all’interno e all’esterno della BMF (Biblioteca Multimediale di Fabriano), gli spettatori hanno potuto interfacciarsi con attori e attrici che hanno dato vita a storie fantastiche di varie nazionalità:
- Fiaba araba [con Oreste Aniello]
- Fiaba giapponese [con Genziana Bilei]
- Fiaba boema [con Roberto Busembai]
- Favola australiana [con Beatrice Conti]
- Favola africana [con Laura Donini]
- Favola boliviana [con Massimo Raiconi]
- Alle 20:30 cena conviviale: 'È il piacere che deriva dallo stare con gli altri a tavola. Il pasto conviviale è pensato per confrontarsi assaporando gusti e alimenti che hanno una storia e un significato simbolico legato alle tradizioni etniche e riti di ogni società che le tramanda al suo interno.'

Per vedere alcune foto di ciò che vi siete persi:
https://www.instagram.com/p/C4gF2T7NJM8/?img_index=1
https://www.instagram.com/p/C4gGrjZtq9E/?img_index=1
https://www.instagram.com/p/C4gHeGANsPh/

Tanti gli appuntamenti proposti venerdì 26 maggio 2023, nella prima giornata di FIABOLA - Festival del Fantastico:- Alle...
07/04/2024

Tanti gli appuntamenti proposti venerdì 26 maggio 2023, nella prima giornata di FIABOLA - Festival del Fantastico:
- Alle 10:00 "Non si è mai troppo grandi" con l' IIS Morea Vivarelli :
Incontro con gli della I A dell'indirizzo Turismo per comprendere le differenze tra e e le loro .
I ragazzi si sono alternati con delle proprie storie elaborate seguendo le indicazioni della Prof.ssa Giuseppina Tobaldi. Una mattinata in compagnia di galli vanitosi, orsi ingrati, funghi magici, cani e conigli, pecore nere, uccelli, pietre dell’armonia e scettri magici.
- Alle 15:30 "Fabriano nel Fantastico presso il percorso Passeggiando Tra La Storia : Abbiamo camminato lungo il Percorso San Lorenzo, abbiamo ascoltato la musica di Marco Agostinelli e abbiamo seguito la voce di Tommaso Melacotte recitare 5 storie fantastiche appositamente ideate per questo evento e ispirate ai luoghi più iconici del percorso situato nel cuore della città di Fabriano
- Il Canile “la Canizza”
[di Anna Fresu ]
- Il Ponte San Lorenzo
[di Marco Mora]
- La Cartiera Chiavelli
[di Elisabetta Ferri]
- L’Acero montano secolare
[di Maria Sabina Coluccia ]
- La Chiesa di San Lorenzo
[di Simone Santi ]
- Alle 16:30 "Fiaboleggendo - Laboratorio" con Mauro Allegrini :
Scrivere, leggere e raccontare: la nostra anima coniuga questi tre verbi per vivere.
Leggere nel giusto modo ci fa raccontare e vivere migliaia di vite diverse. È come la differenza tra il centellinare ciò che mangiamo e il fagocitarlo. In questi due giorni non sono state lette solo fiabe e favole; si è partito da altri testi, altre forme di lettura per capire la differenza, la giusta musica. È stato un percorso breve, capace però di gettare semi per radici future.

Per vedere tutto ciò che vi siete persi:
https://www.instagram.com/p/Cy5zu10ti3d/?igsh=aHZ6cXU2OXVvZHNj
https://www.instagram.com/p/Cy5_g26tv3y/?igsh=aTBiM2E4eTk2Z2x4
https://www.instagram.com/p/Cy6A0klNTvr/?igsh=MWxlMjY5MG9yZTRjcg==

Indirizzo

Fabriano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fiabola - Festival del Fantastico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fiabola - Festival del Fantastico:

Condividi